• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Riso e cereali » Spaghetti di riso gamberi e verdure

Spaghetti di riso gamberi e verdure

24 Commenti  4.8/5 (5 voti)

Spaghetti di riso gamberi e verdure
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 30 min
  • Tempo totale: 1 h
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 140 kcal
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova

Gli spaghetti di riso con gamberi e verdure sono una ricetta dal sentore fusion sfiziosa ma molto facile da fare. Uno di quei piatti che si preparano quando si ha voglia di portare in tavola qualcosa di diverso senza troppa fatica. Gli spaghetti di riso sono sempre presenti nella mia dispensa perchè versatili e adatti ad essere conditi con tantissimi ingredienti diversi, sia di terra che di mare. Per rendere la ricetta ancora più pratica ho usato le code di gamberi e come verdure ho scelto zucchine, carote e cipollotto e profumato con salsa di soia e zenzero. Ovviamente potete usare anche verdure diverse e sostituire i gamberi con del salmone o in alternativa con dei bocconcini di pollo. Insomma, avrete capito che si tratta di una proposta aperta con cui potervi divertire in cucina e mettere poi alla prova la vostra abilità con le irrinunciabili bacchette. Provate anche gli spaghetti di soia con pollo e verdure.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

  • spaghetti di riso 250 g
  • code di gamberi 300 g
  • zucchine 300 g
  • carote 250 g
  • cipollotto 100 g
  • zenzero 10 g
  • salsa di soia 50 g
  • aceto di riso 10 g
  • aglio 1 spicchio
  • olio di semi o di sesamo 5 cucchiai
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare gli spaghetti di riso con gamberi e verdure

  1. Lavate e mondate tutte le verdure, poi tagliate a striscioline sottili il cipollotto, grattugiate lo zenzero ed eliminate l'anima dallo spicchio d'aglio.

    Spaghetti di riso con gamberi e verdure 1
    Spaghetti di riso con gamberi e verdure 2
  2. Grattugiate con una grattugia a fori larghi le carote e le zucchine o tagliatele a bastoncini sottili e fate dorare in 3 cucchiai di olio il cipollotto con lo zenzero e l'aglio.

    Spaghetti di riso con gamberi e verdure 3
    Spaghetti di riso con gamberi e verdure 4
  3. Unite il resto delle verdure e fate cuocere a fiamma viva per qualche minuto. Sgusciate le code dei gamberi.

    Spaghetti di riso con gamberi e verdure 5
    Spaghetti di riso con gamberi e verdure 6
  4. Unite i gamberi alle verdure e irrorate con la salsa di soia e l'aceto di riso ( o di mele). Cuocete gli spaghetti di riso come indicato sulla confezione e poi fateli saltare in padella con le verdure per qualche minuto per farli ben insaporire.

    Spaghetti di riso con gamberi e verdure 7
    Spaghetti di riso con gamberi e verdure 8

Primi piatti, Ricette, Riso e cereali, Senza Lattosio, Senza Uova

Previous Post: « Pan brioche
Next Post: Torta cioccolato bianco e mandorle »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Gnocchi alla romana

Primi piatti

Gnocchi alla romana

Pasta piselli e prosciutto al forno

Primi piatti

Pasta piselli e prosciutto al forno

Orecchiette con le cime di rapa

Primi piatti

Orecchiette con le cime di rapa

Spaghetti alla carbonara

Primi piatti

Spaghetti alla carbonara

Risotto con le zucchine

Primi piatti

Risotto con le zucchine

Pasta con pomodorini, feta e olive

Primi piatti

Pasta con pomodorini, feta e olive

24 Commenti

  1. Dott.ssa Rosalia Mazzola ha scritto:

    25 Marzo 2014

    da provare; anche se io preferisco gli spaghetti di soia a quelli di riso: proverò e vedrò cosa ne verrà fuori.

    Rispondi
  2. Andrea ha scritto:

    24 Febbraio 2014

    Cara Giuliana, questo piatto mi fa veramente venire l'acquolina in bocca. Tutte quelle verdurine e tutte quelle spezie che adoro...! Sono d'accordo con te: se uno in cucina non fa qualche esperimento per provare nuovi sapori, profumi e consistenze non crescerà mai! Io ogni volta che ti leggo trovo sempre qualche utilissima testimonianza. Brava, continua così!

    Rispondi
  3. Ely Valsecchi ha scritto:

    22 Febbraio 2014

    Io non storco il naso anzì la provo al più presto, deve essere deliziosa! Buon fine settimana! Un bacione

    Rispondi
  4. Cucina Mon Amour Thais ha scritto:

    21 Febbraio 2014

    Ciao Giuliana.
    Un primo delizioso, leggero e bellissimo.
    Buon Weekend.
    Thais

    Rispondi
  5. Betty ha scritto:

    21 Febbraio 2014

    mai provati e mi hai fatto venire una gran fame 😛
    felice w.e.

    Rispondi
  6. veronica ha scritto:

    21 Febbraio 2014

    Sperimentare in cucina e' la cosa piu' bella che ci possa essere e la tua creazione cara e' deliziosa, un mix di sapori perfetto.Baci e buon w.e.

    Rispondi
  7. La cucina di Molly ha scritto:

    21 Febbraio 2014

    Dalla tua preparazione e presentazione devo dire che questo piatto deve essere fantastico, devo assolutamente provarlo, complimenti! Baci!

    Rispondi
  8. Giuseppa Peppina ha scritto:

    21 Febbraio 2014

    Ma che delizia! Purtroppo però in famiglia non piacciono gli spaghetti di riso!!!!! Dici che con gli spaghetti normali viene la stessa bontà o mi conviene cambiare alcuni ingredienti?? grazie mille e tantissimi complimenti per il blog!!!!! ciaooooo

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      21 Febbraio 2014

      Con gli spaghetti normali non mi fa impazzire l'idea del latte di cocco ma è una questione di gusti! Bacioni

      Rispondi
  9. [email protected] ha scritto:

    21 Febbraio 2014

    Il piatto deve essere molto profumato oltre che gustoso.

    Rispondi
  10. Clara pasticcia ha scritto:

    21 Febbraio 2014

    Un piatto favoloso e pieno di gusto e profumo. Hai realizzato una preparazione al solito accurata e precisa. Sempre sempre semprissimo i miei complimenti!!!

    Rispondi
  11. Claudia ha scritto:

    21 Febbraio 2014

    Questi spaghetti li trovo ottimi.. veramente leggeri e gustosi.. 🙂 baci e buon w.e.

    Rispondi
  12. Günther ha scritto:

    21 Febbraio 2014

    che ottima ricetta, cucinata da grande cuoca con tutti i passaggi giusti, bravisisma

    Rispondi
  13. Márcia Rocha ha scritto:

    21 Febbraio 2014

    Que SHOW de receita... Huuuuuuuuuummmmmmmm!!!
    Beijos Márcia (Rio de Janeiro - Brasil)
     
    http://decolherpracolher.blogspot.com

    Rispondi
  14. Antonella ha scritto:

    21 Febbraio 2014

    Ciao Giuliana, a me gli spaghetti di riso piacciono molto (io li utilizzo anche con il classico olio e parmigiano) e questa ricetta così gustosa sa proprio di fine settimana! Grazie e ciao.

    Rispondi
  15. edvige ha scritto:

    21 Febbraio 2014

    Ottimo gli ingredienti li ho tutti salto le carote proprio non le sopporto magari ci metto un altra verdura. Buona fine settimana.

    Rispondi
  16. Annalisa B ha scritto:

    21 Febbraio 2014

    Un piatto da leccarsi i baffi! Colorato e molto gustoso!!
    Un'idea favolosa!
    Buon week Giuliana<3

    Rispondi
  17. Beatrice Rossi ha scritto:

    21 Febbraio 2014

    Credo che mi inviterò a pranzo a casa tua... seriamente sono rimasta ammaliata da questo piatto! I sapori orientaleggianti mi piacciono molto e questi spaghettini devo essere davvero fantastici!
    Bacioni e buona giornata!

    Rispondi
  18. Iva ha scritto:

    21 Febbraio 2014

    Amo la cucina orientale e mi cimento spesso a casa, proverò sicuramente la tua ricetta!

    Rispondi
  19. Dolci a gogo ha scritto:

    21 Febbraio 2014

    Credo proprio che questa enterà presto nella lista delle tu ricette che devo assolutamente provare...mi intriga troppo!!Bacioni,Imma

    Rispondi
  20. Cristina D. ha scritto:

    21 Febbraio 2014

    Io invece sono molto tradizionalista nei sapori in cucina: ma questo condimento sta alla grande anche con gli spaghetti italian style !

    Rispondi
  21. paola bartolini ha scritto:

    21 Febbraio 2014

    giuliana..brava..una passione condivisa quella della cucina orientale.
    lo zenzero fresco grattato e' ancora meglio..secondo me. baciiiii....

    Rispondi
  22. Ely Mazzini ha scritto:

    21 Febbraio 2014

    Anche oggi cara Giuliana, i tuoi passo passo sono perfetti!!!
    Io non storco per niente il naso, questa ricetta la trovo estremamente gustosa e da provare...brava!!!
    Bacioni, buon fine settimana...

    Rispondi
  23. Valentina ha scritto:

    21 Febbraio 2014

    una super idea! adoro le verdure con i gamberi!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758