• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin con cioccolato Kinder

    Dolci e dessert

    Muffin con cioccolato Kinder

  2. Pizza di Pasqua

    Antipasti Lievitati

    Pizza di Pasqua

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Minestre e zuppe » Vellutata di patate e zucchine

Vellutata di patate e zucchine

26 Commenti  5/5 (5 voti)

Vellutata di patate e zucchine
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 30 min
  • Tempo totale: 50 min
  • Difficoltà: facile
  • Gluten free
  • Senza Uova
  • Vegetariana

La vellutata di patate e zucchine è una crema buona e delicata da preparare in ogni periodo dell'anno. Le zucchine oramai si trovano anche fuori stagione e a seconda delle temperature può essere servita bollente o tiepida. Un piatto semplice che questa volta mi sono divertita ad arricchire con due cucchiai di panna acida, ingrediente che finalmente si trova facilmente in quasi tutti i supermercati. In alternativa andrà bene anche gustarla così al naturale o utilizzare dello yogurt greco. Per renderla più ricca accompagnate la vostra vellutata con crostini di pane. Se al posto della vellutata preferite una crema più light potete semplicemente fare insaporire le verdure tagliate a cubetti nel tegame con un cucchio di olio e il porro e poi ricoprire di brodo, portare a cottura e frullare. Vi lascio anche il link della vellutata di finocchi e patate.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • patate 180 g
  • zucchine 180 g
  • porro 30 g
  • brodo 600 ml
  • burro 20 g
  • farina di riso 1 cucchiaio
  • sale
  • pepe
  • panna acida 2 cucchiai
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la vellutata di patate e zucchine

  1. Lavate le zucchine, eliminate le estremità e tagliatele a rondelle. Lavate e sbucciate le patate e tagliatele a cubetti.

    Vellutata di patate e zucchine 1
    Vellutata di patate e zucchine 2
  2. Affettate sottilmente la parte bianca del porro e fatelo stufare nel burro. Unite le patate e fatele insaporire per un paio di minuti.

    Vellutata di patate e zucchine 3
    Vellutata di patate e zucchine 4
  3. Aggiungete anche le zucchine, mescolate, fate insaporire per un paio di minuti e salate. Unite la farina di riso e mescolate.

    Vellutata di patate e zucchine 5
    Vellutata di patate e zucchine 6
  4. Infine versate nel tegame il brodo e fate cuocere per circa 20 minuti. A fine cottura regolate di sale e profumate con il pepe.

    Vellutata di patate e zucchine 7
    Vellutata di patate e zucchine 8
  5. Frullate il tutto con il mixer a immersione e cuocete per altri 5 minuti. Spegnete la fiamma e aggiungete la panna acida. Impiattate la vostra vellutata di patate e zucchine completando il piatto con qualche fettina di pane tostato.

    Vellutata di patate e zucchine 9
    Vellutata di patate e zucchine 10

Conservazione

Potete conservare la vellutata di patate e zucchine per un giorno in frigorifero all'interno di un contenitore.

Minestre e zuppe, Primi piatti, Ricette, Gluten free, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Pasta con zucca e lardo
Next Post: Muffin con succo d'arancia e cocco »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Canederli agli spinaci

Primi piatti

Canederli agli spinaci

Pasta alle verdure

Primi piatti

Pasta alle verdure

Pasta con zucca e lardo

Primi piatti

Pasta con zucca e lardo

Riso basmati con verdure

Primi piatti

Riso basmati con verdure

Primi piatti

Pasta vongole e ceci

Zuppa di farro

Primi piatti

Zuppa di farro

26 Commenti

  1. Dany ha scritto:

    7 Novembre 2018

    Buongiorno Giuliana, ma tornando al brodo di verdure, dato che in frigo si conserva per cosi' poco tempo, e' possibile surgelarlo magari nel contenitore dei cubetti di ghiaccio? Se si, quanto si conserva?
    Grazie in anticipo.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      7 Novembre 2018

      Si, il brodo può essere congelato, però ti consiglio un contenitore un po' più grande di quello per i cubetti di ghiaccio. Mettilo in contenitori di plastica o di vetro e riempili per circa 3/4 della capacità, per evitare che durante il congelamento si rompano. Il tempo di conservazione è di circa 3 mesi quindi ricordati di scrivere la data di congelazione. Per scongelarlo usa il forno a microonde o lascia il contenitore nel frigorifero o ancora scongelalo direttamente in cottura.

      Rispondi
  2. Sara ha scritto:

    3 Marzo 2016

    Ciao Giuliana! Grazie per la bella ricetta. Solo un'informazione (sono una cuoca terribile): come si fa il brodo vegetale? Odio il dado acquistato... vorrei imparare a fare quello casalingo e conservarlo... 🙂

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      4 Marzo 2016

      Per il brodo vegetale bastano carota, sedano, cipolla e se lo vuoi un pochino più colorato qualche pomodorino. Con la patata viene più torbido. Acqua fredda e via per circa 20-25 minuti. Però in frigo si conserva per non più di due giorni.

      Rispondi
  3. Giuliana Manca ha scritto:

    3 Marzo 2014

    Secondo me è buona anche riscaldata però se devi offrirla a degli ospiti meglio farla al momento! Baci

    Rispondi
  4. Luana Airoldi ha scritto:

    3 Marzo 2014

    Ciao, è buona anche riscaldata il giorno dopo o meglio farla al momento?

    Rispondi
  5. Luana Airoldi ha scritto:

    3 Marzo 2014

    Ciao, è buona anche riscaldata il giorno dopo o meglio farla al momento?

    Rispondi
  6. Anonimo ha scritto:

    30 Gennaio 2014

    Io ometterei il burro, cosi viene più leggera, anche se un pò ci perde in sapore. E' una questione personale ma io cerco sempre, se posso, di evitarlo come pure il dado. Davvero deliziosa comunque.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      31 Gennaio 2014

      Sul dado siamo perfettamente d'accordo, mai usato in vita mia...per il burro puoi tranquillamente sostituirlo con l'olio anche se il gusto è meno morbido. Un bacione

      Rispondi
  7. Giovanna ha scritto:

    30 Gennaio 2014

    Adoro le vellutate, la tua è deliziosa!

    Rispondi
  8. La cucina di Esme ha scritto:

    30 Gennaio 2014

    anche io adoro le vellutate soprattutto la sera in queste fredde giornate invernali, mai fatta così la proverò!
    baci
    Alice

    Rispondi
  9. delizia divina ha scritto:

    30 Gennaio 2014

    che buona...complimenti!

    Rispondi
  10. Cristina D. ha scritto:

    30 Gennaio 2014

    Le vellutate, i minestroni e quant'altro di simile a base di verdura non manca mai come primo piatto serale. La farina non la metto mai, preferisco regolarmi con l'acqua ottenendo lo stesso effetto vellutato e denso. La panna acida però devo provarla

    Rispondi
  11. Roberta ha scritto:

    30 Gennaio 2014

    Anch'io adoro le vellutate.....e frullo anche il minestrone....ma non aggiungo mai la farina...da provare!!! ^_^

    Rispondi
  12. MorsoDiFame Antonella ha scritto:

    29 Gennaio 2014

    Le zuppe e le vellutate di inverno rincuorano tantissimo, poi con la panna acida, golosità suprema!!

    Rispondi
  13. La cucina di Molly ha scritto:

    29 Gennaio 2014

    Buonissime le vellutate, specialmente in questo periodo di freddo, sono perfette! Questa tua versione è squisita e invitante! Baci!

    Rispondi
  14. speedy70 ha scritto:

    29 Gennaio 2014

    Sarebbe bellissimo averla qua ora....

    Rispondi
  15. Clara pasticcia ha scritto:

    29 Gennaio 2014

    Che meraviglia Giuliana con la panna acida e il trucco della farina hai creato una vellutata meravigliosa! E poi zucchine e patate secondo me si sposano da matti!!!
    ps pensa che io ho a casa con influenza la mia beatrice da lunedì pomeriggio....ahhhh!

    Rispondi
  16. Lory B. ha scritto:

    29 Gennaio 2014

    Anch'io adoro le vellutate, questa poi oltre ad essere molto buona ha un colore stupendo!!!
    Un abbraccio!!!

    Rispondi
  17. [email protected] ha scritto:

    29 Gennaio 2014

    Piacciono anche a me le vellutate. Questa ha anche un bel colore.

    Rispondi
  18. Claudia ha scritto:

    29 Gennaio 2014

    E' un'ottima vellutata!!!! mi scalderebbe adesso.. smackkk

    Rispondi
  19. veronica ha scritto:

    29 Gennaio 2014

    Anche io le adoro le vellutate e la tua e' deliziosa poi l' aggiunta della panna acida da un tocco in piu'.Bacioni

    Rispondi
  20. Luisa Alexandra ha scritto:

    29 Gennaio 2014

    Adoro as sopas assim bem aveludadas, tão boas!

    Rispondi
  21. Iva ha scritto:

    29 Gennaio 2014

    Le faccio spesso le vellutate... copierò di sicuro il trucco della farina e la panna acida!!

    Rispondi
  22. Valentina ha scritto:

    29 Gennaio 2014

    io le adoro la será quando torno da lavoro, mi ridanno vita!

    Rispondi
  23. Dolci a gogo ha scritto:

    29 Gennaio 2014

    Adoro le vellutate e spesso frullo anche il minestrone perché cosi lo mangiano tutti ma il trucchetto della farina mi mancava, la prossimavolta rimedierò!! Bacioni e ti capisco, io ho entrambi con la febbre da domenica e non posso che starmene in casa :-D!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758