• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin con cioccolato Kinder

    Dolci e dessert

    Muffin con cioccolato Kinder

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Pasta con zucca e lardo

Pasta con zucca e lardo

30 Commenti  5/5 (4 voti)

Pasta con zucca e lardo
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 10 min
  • Tempo totale: 30 min
  • Difficoltà: facile
  • Senza Uova

La pasta con zucca e lardo è un primo piatto ricco e saporito. Uno dei tantissimi modi per utilizzare la zucca come condimento per la pasta. La ricetta è davvero semplicissima ma il risultato particolare e sfizioso. La sapidità del lardo aggiunge un tocco grintoso al sapore dolce e delicato della zucca mentre i semi di papavero danno croccatezza e colore. Potete usare il filo di pasta che preferite, sia lungo che corto, perchè il condimento si amalgame bene con tutto. Ovviamente se ne avete la possibilità utilizzate il lardo di Colonnata o comunque un buon lardo toscano. Provate questo particolare abbinamento e sono certa che vi piacerà! Restando in tema di primi piatti alla zucca super gustosi, provcate anche la pasta con zucca e salsiccia.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • mafaldine 180 g
  • zucca 250 g
  • lardo di maiale 50 g
  • olio extra vergine di oliva 1 cucchiaio
  • sale
  • semi di papavero
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la pasta con zucca e lardo

  1. Tritare al coltello il lardo lasciandone alcuni pezzi più grandi di altri. Fatelo sciogliere in un tegame antiaderente ben caldo con un cucchiaio di olio. Nel frattempo tagliate a dadini la zucca e aggiungetela nel tegame con il lardo. Salatela leggermente e portatela a cottura.

    Pasta con zucca e lardo 1
    Pasta con zucca e lardo 2
  2. Prelevate una metà della zucca (che nel frattempo si sarà completamente amalgamata con il lardo) e frullatela finemente, poi rimettete la crema ottenuta nel tegame. Scolate la pasta e versatela nel tegame con il condimento. Fatela ben insaporire, aggiungendo, se necessaio, un pò di acqua di cottura. Spegnete e impiattate completando ogni piatto con i semi di papavero.

    Pasta con zucca e lardo 3
    Pasta con zucca e lardo 4

Pasta, Primi piatti, Ricette, Ricette veloci, Senza Uova

Previous Post: « Risotto ai funghi porcini
Next Post: Vellutata di patate e zucchine »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Pasta piselli e prosciutto al forno

Primi piatti

Pasta piselli e prosciutto al forno

Caccavelle ripiene al forno

Primi piatti

Caccavelle ripiene al forno

Crema di carote e patate

Primi piatti

Crema di carote e patate

Lasagne ai funghi

Primi piatti

Lasagne ai funghi

Pasta salsiccia e bietole

Primi piatti

Pasta salsiccia e bietole

Riso alla cantonese

Primi piatti

Riso alla cantonese

30 Commenti

  1. Barbara ha scritto:

    22 Gennaio 2012

    Bella bella ricettina, la provo subito a pranzo! Se usassi la pancetta al posto del lardo (che non ho al momento a disposizione) ?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      22 Gennaio 2012

      Dai credo che possa andare bene anche se il lardo si scioglie mentre la pancetta ti resterebbe a pezzetti! Ciao

      Rispondi
  2. Serena ha scritto:

    20 Gennaio 2012

    Ma sai che incredibilmente ho anche tutto in casa? E che cercavo proprio un'idea di pasta a base di zucca? Grazie

    Rispondi
  3. renata ha scritto:

    20 Gennaio 2012

    Cara per i maccaruni prova ad usare come ferretto...le stecche dell'ombrello...mia madre dice che sono perfetti!!!Prova bacioni e grazie

    Rispondi
  4. Günther ha scritto:

    20 Gennaio 2012

    una bella idea di abbinare la zucca con la pasta molto gradevole

    Rispondi
  5. dolci a ...gogo!!! ha scritto:

    20 Gennaio 2012

    Giuliana ciao passo oggi per la prima volta nel tuo blog e complimenti ci sono tante ricette gustose coem queste mafalde davvero saporitissime!!baci,imma

    Rispondi
  6. Donaflor ha scritto:

    19 Gennaio 2012

    Gustossisime queste mafaldine...! Sempre perfetti i tuoi piatti!
    Un abbraccio

    Rispondi
  7. Nikyna ha scritto:

    19 Gennaio 2012

    Che ricetta meravigliosa! La voglio proprio provare, farò un figurone! 🙂

    Rispondi
  8. Giovanna ha scritto:

    19 Gennaio 2012

    Oh che meraviglia le tue mafaldine!
    Un bacione grande grande!

    Rispondi
  9. Marta ha scritto:

    19 Gennaio 2012

    La leggerezza della zucca con la corposità del lardo... un'abbinata perfetta. E la pasta ci va a nozze. Complimenti, mi hanno conquistato.

    Rispondi
  10. °Glo83° ha scritto:

    19 Gennaio 2012

    deve essere squisita!!! la zucca mi piace molto e in questo sughetto mi ispira parecchio! 😉

    Rispondi
  11. monica ha scritto:

    19 Gennaio 2012

    io direi che va cambiato il nome:la cuoca perfetta!
    mi piace moltissimo questa pasta, brava.
    mi sa che non ha niente da invidiare a quella originale che hanno mangiato i tuoi amici...

    Rispondi
  12. luciana attorresi ha scritto:

    19 Gennaio 2012

    Molto buono!!!
    Complimenti per il tuo blog, è pieno di ricette golose.
    Un bacione
    Lu

    Rispondi
  13. La cucina di Molly ha scritto:

    18 Gennaio 2012

    Ma che buono questo primo,molto invitante!Ho una zucca che devo decidermi ad aprire, credo che sia la volta buona per provare questo delizioso piatto! Ciao

    Rispondi
  14. eres ha scritto:

    18 Gennaio 2012

    da quando il blog sto imparando a mangiare TUTTO (no perchè non mangiavo già abbastanza prima...). la zucca ho imparato ad apprezzarla proprio quest'anno. che bella scoperta 🙂

    Rispondi
  15. lucy ha scritto:

    18 Gennaio 2012

    adoro la zucca quindi trovo questo piatto ottimo.mi piace anche lútilizzo dei semi di papavero!molto interessante!

    Rispondi
  16. Elisabetta ha scritto:

    18 Gennaio 2012

    che bel piatto! Carina anche l'idea dei semini di papavero!

    Rispondi
  17. ilgamberorusso ha scritto:

    18 Gennaio 2012

    Buona!Lardo e zucca vanno a braccetto 🙂

    Rispondi
  18. Patty ha scritto:

    18 Gennaio 2012

    Altro che cucina imperfetta, qui mi sembra tutto a puntino e decisamente interessante. Eè sta o un piacere scoprirti, ma come faccio a diventare tua follower? Un abbraccio, Pat

    Rispondi
  19. Elisa ha scritto:

    18 Gennaio 2012

    Che aspetto invitante, buonissima!!!

    Rispondi
  20. Claudia ha scritto:

    18 Gennaio 2012

    Buonissime con la zucca.. e bella l'idea dei semini di papavero.. fanno colore.. smack e buona giornata 🙂

    Rispondi
  21. Lory B. ha scritto:

    18 Gennaio 2012

    E' un piatto stupendo!!!
    Molto appetitoso!! Ho ancora una zucchetta che attende una degna fine!! Ecco, ho trovato la ricetta!!!!
    Un bacione grande!!!!

    Rispondi
  22. Francesca ha scritto:

    18 Gennaio 2012

    Grazie Giuli, sarà buonissima, si vede già! Grazie mille, Simone ne sarà felicissmo (ma non prenderò il merito, giuro!). Baci

    Rispondi
  23. Graal77 ha scritto:

    18 Gennaio 2012

    Come puo' non piacere un piatto del genere!!!!?????Ha tutto:colore,odori e ovviamente sapore....buono,mi e' piaciuta molto come idea!!!!!
    Buona vita e buona cucina

    Rispondi
  24. renata ha scritto:

    18 Gennaio 2012

    Io credo che la tua amica ne sarà felice...una ricetta che mi piace molto cara Giuliana e poi quel finale con i semi di papavero...BRAVISSIMA..come sempre!!!
    BACIONI

    Rispondi
  25. Elisaltea ha scritto:

    17 Gennaio 2012

    Io adoro i semi di papavero!!! 😀 Gran bella ricetta, penso proprio che la tua amica possa ritenersi soddisfatta! E io... proverò! 😉

    Rispondi
  26. bianca ha scritto:

    17 Gennaio 2012

    Brava Giuliana, per l'impiattamento ed il tocco di colore dei semi di papavero, perchè è inevitabile..se un piatto è bello diventa ancor più invitante!

    Rispondi
  27. Yrma ha scritto:

    17 Gennaio 2012

    Giuliana io adoro la zucca!!!ho preparato per Santo Stefano i cavatelli zucca e lardo (con molto altro, ahimè!) ma con i semi di papavero è un'idea bellissimaaaaaa, bravissima come sempre!!!

    Rispondi
  28. Giovanna ha scritto:

    17 Gennaio 2012

    una pasta davvero raffinata

    Rispondi
  29. Ricette Buone ha scritto:

    17 Gennaio 2012

    Semi di papavero, ecco cos'erano!
    vedendo la foto non capivo ... poi ho letto la ricetta 😛

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758