• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Pasta con la bottarga

Pasta con la bottarga

40 Commenti  5/5 (7 voti)

Pasta con la bottarga
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 10 min
  • Cottura: 12 min
  • Tempo totale: 22 min
  • Difficoltà: facile
  • Senza Uova

La pasta con la bottarga è un gustoso e raffinato primo piatto di mare preparato con un ingrediente nobile tipico della Sardegna. Una vera e propria eccellenza italiana prodotta con le uova di muggine (cefalo) o di tonno sottoposte ad una lunga salatura ed essiccatura. In questo caso ho utilizzato della bottarga di muggine intera, da grattugiare durante il tempo di cottura della pasta. Una preparazione semplicissima che vi permetterà di portare in tavola un piatto davvero unico ed elegante da fare all'ultimo momento. Per ottenere un piatto perfetto è necessario munirsi di spaghetti di ottima qualità, possibilmente artigianali, di bottarga di muggine in pezzo intero e di tanta attenzione nella mantecatura della pasta che, alla fine, dovrà risultare cremosa e avvolgente. Per il condimento viene quasi sempre utilizzato l'olio extra vergine di oliva ma a me, proprio in Sardegna, è capitato di mangiarla preparata con il burro che ha un gusto più dolce e delicato e si presta benissimo alla mantecatura finale. Potete scegliere liberamente cosa utilizzare così come, se vi piace, potete profumare il piatto con un pizzico di buccia grattugiata di limone. Provate anche questa gustosa variante con i carciofi.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • spaghetti 180 g
  • bottarga di muggine 40 g
  • burro o olio extra vergine di oliva 20 g
  • aglio 1 spicchio
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la pasta con la bottarga

  1. Mettete a bollire l'acqua per la pasta, poi pesate 40 g di bottarga, spellatela grattugiatela con una grattugia a fori larghi. Scaldate in un tegame il burro o l'olio e fatevi dorare leggermente lo spicchio d'aglio tagliato a metà e privato dell'anima.

    Pasta con la bottarga 1
    pasta con la bottarga 2
  2. A poco più di metà cottura scolate la pasta (ricordatevi di salare l'acqua molto meno del solito) direttamente nel tegame con il condimento e riaccendete la fiamma per terminare la cottura con la stessa acqua della pasta come per un risotto. Spegnete ed unite i 2/3 della bottarga grattugiata amalgamando bene e aggiungete eventualmente altra acqua affinché la pasta risulti bella cremosa. Impiattate e terminate il piatto con la bottarga rimasta.

    pasta con la bottarga 3
    pasta con la bottarga 4

Conservazione

Potete conservare la bottarga per diverse settimane in frigorifero, avvolta nell'alluminio. La pasta con la bottarga va invece consumata al momento anche perchè la bottarga non si può riscaldare altrimenti tenderà a diventare amara.

Pasta, Primi piatti, Ricette, Ricette veloci, Senza Uova

Previous Post: « Purè di patate
Next Post: Danubio salato »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Primi piatti

Insalata di orzo

Risotto alle verdure

Primi piatti

Risotto alle verdure

Primi piatti

Pasta bottarga e pomodorini

Pasta con tonno olive e capperi

Primi piatti

Pasta con tonno olive e capperi

Riso basmati con verdure

Primi piatti

Riso basmati con verdure

Pasta con pesce spada e peperoni

Primi piatti

Pasta con pesce spada e peperoni

40 Commenti

  1. Ricette ha scritto:

    21 Giugno 2013

    Io il burro non lo mettevo, comunque provero questa tua versione di pasta alla bottarga.

    Rispondi
  2. Andrea ha scritto:

    3 Maggio 2013

    Mi sembra quanto meno originale l'uso del burro al posto dell'olio, ma se lo dice una signora sarda... E se provassi con il burro chiarificato, tu che ne dici? Ottima la bottarga aggiunta a crudo direttamente sulla pasta! Buon we

    Rispondi
  3. monica ha scritto:

    28 Aprile 2013

    e a me che di norma non amo la bottarga, mi è venuta voglia violenta di una forchettata...
    ciao cara, baci

    Rispondi
  4. Giovanna ha scritto:

    28 Aprile 2013

    Wow! Questo piatto parla da solo e dice: "mangiami, mangiami!"
    Un bacio

    Rispondi
  5. Ely Valsecchi ha scritto:

    27 Aprile 2013

    Dei piccoli pezzi di sole! Ci vuole proprio per illuminare queste grigie giornate, una pasta semplice e molto molto gustosa! Baci

    Rispondi
  6. Ennio ha scritto:

    27 Aprile 2013

    Un primo piatto elegantissimo!!!...sicuramente è uno dei miei primi preferiti!!!

    Buon week end Giuliana! 😀

    Rispondi
  7. speedy70 ha scritto:

    26 Aprile 2013

    Un piatto tanto semplice quanto fantastico, ottimo!

    Rispondi
  8. La cucina di Molly ha scritto:

    26 Aprile 2013

    Un piatto gustoso e di grande effetto, adoro la bottarga, ottima ricetta! Buon fine settimana, ciao!

    Rispondi
  9. Sognando Dolcezze ha scritto:

    26 Aprile 2013

    complimenti per il tuo blog e questo piatto è fantastico..continuerò a seguirti..
    baci

    Rispondi
  10. Federica Simoni ha scritto:

    26 Aprile 2013

    che colore magnifico, mette l'acquolina!!buon w.e

    Rispondi
  11. Elisaltea ha scritto:

    26 Aprile 2013

    Purtroppo non ho ancora avuto il piacere di assaggiare la bottarga, vedere questo piatto così semplice ma sicuramente squisito mi invoglia ancora di più!! 🙂

    Rispondi
  12. Cristina D. ha scritto:

    25 Aprile 2013

    Anch'io adoro la pasta con la bottarga. Rigorosamente con il burro !

    Rispondi
  13. maydiremay ha scritto:

    25 Aprile 2013

    sembra di sentirne il profumo! adoro la bottarga e nella tua ricetta è in tutta la sua purezza e di certo sarà spettacolare!

    Rispondi
  14. silvia moraca ha scritto:

    25 Aprile 2013

    Confesso di non aver mai assaggiato la bottarga e questi spaghetti sono davvero invitanti!

    Rispondi
  15. marina riccitelli ha scritto:

    25 Aprile 2013

    mi piace tanto ma solo quando la fanno gli altri! io l'ho fatta una volta e non mi è venuta bene, non so perchè!! La tua è invitante, tanto!! un bacio!

    Rispondi
  16. edvige ha scritto:

    25 Aprile 2013

    Condivido la bottarga è favolosa se faccio un risotto o pasta ai fritti di mare una spuzzata di bottarga la metto sempre. Un amica ci ha fatto una cena sarda (vive li) ha portato tutto fatto un piatto con la bottarga da morire li...ciaooo

    Rispondi
  17. Fabiano Guatteri ha scritto:

    25 Aprile 2013

    Interessante l'impiego del burro che essendo "dolce" bene equilibra la sapidità della bottarga...

    Rispondi
  18. Semplicemente Lalla ha scritto:

    25 Aprile 2013

    Spettacolare! Adoro la bottarga e in un piatto di pasta così parla da sola.
    La faccio spesso, solo che a me una mia amica in Sardegna aveva insegnato a farla non con l'aglio, ma con la cipolla "rigorosamente" tagliata fine...ancora ricordo le sue parole e di anni ne sono passati ^_^.

    Rispondi
  19. Vaty ♪ ha scritto:

    25 Aprile 2013

    Anche uno dei miei piatti preferiti! Mi manca il burro, proverò' in questo modo allora! Un bacio cara e inutile dire che adoro confrontarmi con le tue dosi e ingredienti!
    Alcune mi scrivono del riso cantonese che era molto buono.. I complimenti vanno a te!

    Rispondi
  20. Ileana Pavone ha scritto:

    24 Aprile 2013

    Finalmente so dove trovarla qui nella mia zona la bottarga... prossimamente la compro e sicuramente proverò la tua splendida pasta 🙂

    Rispondi
  21. Love at every bite! ha scritto:

    24 Aprile 2013

    qua dubito la troverei la bottarga......ma mi viene l'acquolina solo a pensarci!

    Rispondi
  22. renata ha scritto:

    24 Aprile 2013

    Forse la bottarga l'ho assaggiata una sola volta nella mia vita e non ne ricordo il sapore..... mi sa che mi tocca riprovarla.......
    Troppo invitanti i tuoi spaghetti cara Giuliana
    Complimenti!!!!!!!!!!
    Un bacione e buon 25 Aprile!!!!!!

    Rispondi
  23. Semplicemente Buono ha scritto:

    24 Aprile 2013

    Non utilizziamo spesso la bottarga, ma questi tuoi saghetti sono così invitanti che mi hai fatto proprio venire una voglia matta di provarli!
    A presto

    Rispondi
  24. consuelo tognetti ha scritto:

    24 Aprile 2013

    Questa pasta deve essere un tripudio di sapore 😛 Pochissimi ingredienti e semplicissima..che dire, 6 proprio brava <3
    la zia Consu

    Rispondi
  25. Lilli ha scritto:

    24 Aprile 2013

    Complimenti come sempre Giuliana!

    Rispondi
  26. Clara pasticcia ha scritto:

    24 Aprile 2013

    Giuliana carissima, che spettacolare piatto! Semplicità e maestria, come sai fare tu!! E che il piatto è delizioso è delizioso si vede .... oro per davvero!!!
    un caro abbraccio e buona giornata oltre che buon 25 aprile 🙂 Clara

    Rispondi
  27. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    24 Aprile 2013

    Anche a me piace molto la bottarga e trovo che nella pasta sia perfetta!!!
    Un bacione

    Rispondi
  28. Batù ha scritto:

    24 Aprile 2013

    hai assolutamente ragione, sembra oro (ed in realtà visto il prezzo..... lo è davvero!) buonissimi! ah metti il burro? io l'olio evo, buona idea però la tua, probabilmente risultano cremosi, da provare!

    Rispondi
  29. Patrizia ha scritto:

    24 Aprile 2013

    Penso che debba riprovare con la bottarga, non sono una gran patita però vedere i tuoi spaghetti mi ha invogliato ! Bravissima come sempre Giuliana, un bacione 🙂

    Rispondi
  30. Ci pensa Mamma ha scritto:

    24 Aprile 2013

    Cara Giuliana, che piatto meraviglioso! Avendo origini sarde, è un piatto che faccio spesso (e il mio maritino lo adora!). Mi incuriosisce la tua variante al burro: la proverò sicuramente! A presto!!!

    Rispondi
  31. Lory B. ha scritto:

    24 Aprile 2013

    Hai ragione, il colore è magnifico!! ... aggiungi un posto a tavola 🙂
    Bacioni Giuliana!!!!

    Rispondi
  32. Dolci a gogo ha scritto:

    24 Aprile 2013

    Che buona la bottarga tesoro io l'adoro e questi spaghetti cosa darei per averli adesso a pranzo sono troppo appetitosi!!Bacioni,Imma

    Rispondi
  33. veronica ha scritto:

    24 Aprile 2013

    Hai ragione cara la pasta con la bottarga e' divina, e deve essere trattata con molta cura tu sei stata bravissima nel realizzare questo primo delizioso.Baci

    Rispondi
  34. Ale ha scritto:

    24 Aprile 2013

    ho della bottarga di tonno da utilizzare ma è gia' grattugiata...mi hai dato una bella idea! complimenti...un piatto davvero invitante e ...dorato! 🙂

    Rispondi
  35. Anonimo ha scritto:

    24 Aprile 2013

    no il burro noooooo!! con la bottarga ci vuole l'olio...

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      24 Aprile 2013

      L'uso del burro al posto del l'olio mi è stato consigliato da una signora sarda... È ovvio che anche l'olio va benissimo ma ho provato entrambe le versioni e secondo me con il burro è molto più buona e delicata...

      Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      23 Giugno 2013

      La signora sarda aveva terminato l'olio...

      Rispondi
  36. Claudia ha scritto:

    24 Aprile 2013

    Giulià.. ma lo sai che fino a poco meno di 4 anni fa.. io la bottarga ero convinta non mi piacesse proprio? Ed invece è stato Riccardo a farmene innamorare! C'è stato un periodo poco più di un anno fa nel quale la mettevamo ovunque! Anche negli spaghetti aglio e olio!!! o con le vongole.. Ottimo piatto di spaghetti il tuo.. mi hai fatto ritornare voglia.. smackkk

    Rispondi
  37. Ely Mazzini ha scritto:

    24 Aprile 2013

    Ciao Giuliana, mi hai fatto venire una gran voglia di bottarga, è tantissimo che non la mangio!!!
    Davvero il tuo piatto invita all'assaggio, è gustosissimo!!!
    Bacioni, a presto...

    Rispondi
  38. Emily Z. Alioto ha scritto:

    24 Aprile 2013

    Ha un ottimo aspetto, pasta con bottarga è il mio piatto preferito, lo preparo spesso, ora con la bella stagione ancora di più. Anche se preferisco olio e.v.o la prossima volta lo proverò con burro!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758