• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Torte farcite » Torta al cioccolato con crema al latte

Torta al cioccolato con crema al latte

99 Commenti  4.2/5 (13 voti)

Torta al cioccolato con crema al latte
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 40 min
  • Cottura: 45 min
  • Tempo totale: 1 h 25 min
  • Difficoltà: media
  • Vegetariana

La torta al cioccolato con crema al latte è un goloso dolce a strati, ricoperto da una lucida glassa al cioccolato. Ho preparato una classica torta al cacao che ho poi farcito con abbondante e deliziosa crema al latte. Per renderla ancora più invitante l'ho completata con una glassa a specchio semplicissima da fare ma di grande effetto. Una torta perfetta per i bambini perchè senza liquore e con ingredienti che amano moltissimo. Potete preparare sia la torta che la crema al latte la sera prima e il giorno dopo fare la glassa e assemblare la torta. La crema al latte è squisita e molto versatile ed è perfetta sia per essere gustata al naturale che, come in questo caso, per arricchire dolci e dessert. Sono certa che una volta provata non la abbandonerete più.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8-10 persone

Per la torta al cioccolato
  • farina 00 150 g
  • zucchero semolato 180 g
  • uova 3
  • burro fuso 70 g
  • cacao amaro 100 g
  • latte 250 ml
  • lievito per dolci 1 bustina
Per la crema al latte
  • latte 400 ml
  • zucchero semolato 80 g
  • amido di mais 40 g
  • panna fresca 180 ml
  • bacca di vaniglia 1
Per la glassa al cioccolato
  • acqua 220 ml
  • panna fresca 200 ml
  • zucchero semolato 260 g
  • cacao amaro 100 g
  • fogli di gelatina 9 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la torta al cioccolato con crema al latte

  1. Per preparare la torta montate con la frusta elettrica i tuorli e lo zucchero e unite a filo il burro fuso fatto intiepidire.

    Torta al cioccolato con crema al latte 1
    Torta al cioccolato con crema al latte 2
  2. Setacciate il cacao, la farina e il lievito e unite il tutto gradualmente al composto di uova continuando ad utilizzare le fruste a bassa velocità. Quando il composto inizierà a diventare troppo denso cominciate ad unire il latte alternandolo con le polveri.

    Torta al cioccolato con crema al latte 3
    Torta al cioccolato con crema al latte 4
  3. Montate a neve gli albumi e uniteli al composto con movimenti dal basso verso l'alto. Imburrate uno stampo a cerniera del diametro di 24 cm e versate al suo interno di composto, cuocete in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti circa.

    Torta al cioccolato con crema al latte 5
    Torta al cioccolato con crema al latte 6
  4. Mentre la torta è in forno preparate la crema al latte. Mettete sul fuoco il latte insieme allo zucchero e fatelo arrivare al bollore, quindi setacciate all'interno la maizena e fate addensare sul fuoco mescolando.

    Torta al cioccolato con crema al latte 7
    Torta al cioccolato con crema al latte 8
  5. Una volta pronta, lasciatela raffreddare. Quando la crema sarà fredda montate la panna, unitela delicatamente e conservate in frigorifero.

    Torta al cioccolato con crema al latte 9
    Torta al cioccolato con crema al latte 10
  6. Trascorso il tempo necessario tirate fuori la torta dal forno e una volta tiepida toglietela dallo stampo e fatela raffreddare perfettamente. Occupatevi ora della glassa. Mettete i fogli di gelatina a mollo in acqua fredda per circa 10 minuti.  In un tegame amalgamate l'acqua alla panna, unite il cacao e lo zucchero e mescolate con una frusta fino a che non ci saranno più grumi. Mettete il tegame sul fuoco e portate a bollore a fiamma bassa, quindi spegnete e lasciate intiepidire per circa 5 minuti. Unite i fogli di gelatina ben strizzati, mescolate bene il tutto e lasciate intiepidire ancora.

    Torta al cioccolato con crema al latte 11
    Torta al cioccolato con crema al latte 12
  7. Una volta fredda tagliate la torta in tre strati. Mettete il primo strato di torta su una gratella sotto la quale metterete un vassoio per raccogliere la glassa che scivolerà via.

    Torta al cioccolato con crema al latte 13
    Torta al cioccolato con crema al latte 14
  8. Farcite ogni strato abbondante crema al latte.

    Torta al cioccolato con crema al latte 15
    Torta al cioccolato con crema al latte 16
  9. Completate con l'ultimo strato di torta e fatevi colare sopra la glassa assicurandovi che cada bene anche sui bordi. Lasciate riposare in frigorifero per un paio d'ore e servite!

    Torta al cioccolato con crema al latte 17
    Torta al cioccolato con crema al latte 18

Conservazione

Potete conservare la torta al cioccolato con crema al latte in frigorifero per un paio di giorni ben coperta.

Ricette, Torte, Torte farcite, Vegetariane

Previous Post: « Lasagne ai funghi
Next Post: Barrette di cocco e cioccolato (Bounty) »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Torte

Crostata meringata al limone

Torta Albero di Natale

Torte

Torta albero di Natale

Strudel di mele

Torte

Strudel di mele

Ciambella zucca e cioccolato

Torte

Ciambella zucca e cioccolato

Torta Pasticciotto

Torte

Torta pasticciotto

Foundant au chocolat

Torte

Fondant au chocolat

99 Commenti

  1. Giovanna ha scritto:

    24 Febbraio 2021

    Sulla glassa al cioccolato si potrebbe mettere una cialda/ostia?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      24 Febbraio 2021

      Immagino di si ma non ho mai provato!!

      Rispondi
  2. Maura ha scritto:

    7 Dicembre 2018

    Ciao pensavo di fare questa ricetta che mi piace tanto però per 30 persone, per la festa di compleanno di mio nipotino, basta raddoppiare tutto per 3? Cosa mi consiglieresti?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      9 Dicembre 2018

      Si, ti consiglio di aumentare le dosi proporzionalmente, stampo incluso. Certo con le dosi triplicate verrà davvero grande.

      Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    3 Dicembre 2015

    La torta non va bagnata prima di farcirla con la crema?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      3 Dicembre 2015

      No, perchè comunque la farcia è molto cremosa e c'è pure la glassa.

      Rispondi
  4. Anonimo ha scritto:

    30 Novembre 2015

    Ho trovato quella centrale del latte,va bene? Io ho sempre usato quella per dolci zuccherata e non ero a conoscenza di questa. Grazie

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      30 Novembre 2015

      Immagino proprio di si!! Baci

      Rispondi
  5. Anonimo ha scritto:

    28 Novembre 2015

    Ciao Giuliana,qual è la panna per dolci?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      28 Novembre 2015

      La panna da montare, io uso quella fresca non zuccherata!!!

      Rispondi
  6. Federico ha scritto:

    4 Febbraio 2015

    A me è uscita perfettamente. Ho l'impressione che sia molto morbida.

    Rispondi
  7. Irene ha scritto:

    3 Febbraio 2015

    Purtroppo la prima esperienza è miseramente fallita... la torta mi si è tutta appiccicata al fondo e nello sformarla si è ridotta in mille pezzi, per fortuna sono un'esperta di puzzle! Speravo di mascherare la pessima riuscita della base coprendola con la glassa e invece... la glassa è davvero troooooppo liquida e non si forma assolutamente quello strato bello e lucido che si vede nelle foto... che fallimento...

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      4 Febbraio 2015

      Hai imburrato bene lo stampo? E' molto strano che la torta si sia appiccicata. Quanto alla glassa non so che dirti, la ricetta è quella che ho usato per la torta e che quindi si vede nella foto, evidentemente c'è stato qualche errore però non essendo presente non so dirti quale. Questa è la ricetta classica della glassa a specchio. Hai messo la giusta dose di colla di pesce e hai fatto intiepidire bene la glassa prima di usarla?

      Rispondi
  8. Giuliana Manca ha scritto:

    12 Maggio 2014

    4 uova 200 farina 240 zucchero 90 burro 130 cacao 330 latte 1 bustina lievito!!! Baci

    Rispondi
  9. Anonimo ha scritto:

    11 Maggio 2014

    Ciao!!mi potresti dare le dosi per una teglia da 28cm.. grazie!!e complimenti

    Rispondi
  10. Giuliana Manca ha scritto:

    11 Maggio 2014

    Purtroppo la crema al latte va lavorata bene perché la formazione di grumi è sempre in agguato. Bisogna setacciare bene l'amido e lavorare velocemente con la frusta. Se ti sembra troppo lenta puoi diminuire un po' la panna e comunque tenere la crema per un bel po' in frigo!😉

    Rispondi
    • Debora ha scritto:

      11 Maggio 2014

      Grazie, riproverò. Comunque, nonostante l'aspetto non fosse bellissimo, era molto buona!

      Rispondi
  11. Debora ha scritto:

    11 Maggio 2014

    Buongiorno, ho voluto fare questa torta x la festa della mamma, ma ho avuto problemi con la crema al latte: mi si sono formati i grumi e mi è rimasta un poco troppo 'morbida', mi scappava dalla torta! Qualche consiglio?

    Rispondi
  12. Anonimo ha scritto:

    25 Marzo 2014

    Ciaoo..queta torta è super, buonissimaaa!! L'ho fatta una volta e vorrei rifarla oggi..Il problema è che la prima volta la torta mi si è rotta quando ho messo sopra la glassa..in pratica la torta ha assorbito la glassa inzuppandosi e col peso si è rotta in 4/5 pezzi..ma era comuque buonissima...mi sai dire cosa ho sbagliato?? Forse troppa glassa?? Forse perche la glassa era tiepida? Devo aspettare che diventi fredda? Grazie mille 🙂

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      25 Marzo 2014

      Credo proprio di si, prova a farla raffreddare di più, senza però farla addensare altrimenti ti sarà difficile farla colare e non esagerare con la quantità. E' un problema che non ho mai avuto quindi non posso esserti molto di aiuto purtroppo!!!! 🙂

      Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      25 Marzo 2014

      Ok, grazie mille! Ti chiedo un'altra cosa: Se volessi fare solo uno strato di crema e fare meno glassa al cioccolato (visto che l'altra volta ne era venuta moltissima) posso dimezzare le dosi per entrambe di queste due?? Grazie 🙂

      Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      25 Marzo 2014

      Certo, puoi farlo tranquillamente...hai ragione, le dosi della glassa sono un po' abbondanti 😉

      Rispondi
  13. antonella ha scritto:

    18 Novembre 2013

    Ciao Giuliana!Tra un pò sarà il compleanno della mia bimba ed essendoci tanti altri bambini alla festa mi piacerebbe preparare questa torta perchè unisce le due cose che prediligono i piccoli:latte e cioccolato.La mia domanda è:secondo te riesco a guarnirla con la pasta di zucchero?dopo aver colato la glassa di cioccolato questa sarà da buon collante per la copertura?Non sono un'ottima cuoca,ci provo perchè mi diverto,ma...che ansia da prestazione!!!:)))Grazie!!!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      18 Novembre 2013

      Ciao Antonella, non sono una grande esperta di pasta di zucchero perchè non la amo ma secondo me questa glassa non va bene. E' molto liscia e rischi di fare un pasticcio. Potresti ricoprire la torta con della panna montata, credo che sia più sicuro! Baci buon compleanno alla tua bimba!

      Rispondi
  14. Paola ha scritto:

    21 Ottobre 2013

    Ciao Giuliana ho preso ispirazione dalla tua straordinaria torta ( mi è piaciuto troppo quella mega colata di glassa!!! ) e ho inventato copiando la tua base, dei dolcetti che ho chiamato dischi volanti!
    Puoi vedere il risultato nel mio blog a questa pagina se ti va:
    http://blog.giallozafferano.it/ilpiaceredeisensi/dischi-volanti-al-cioccolato-crema-chantilly/

    A presto!

    Paola

    http://blog.giallozafferano.it/ilpiaceredeisensi/

    Rispondi
  15. Giuliana Manca ha scritto:

    16 Ottobre 2013

    Liquida, ma mi raccomando deve essere quella fresca x dolci. Ciao

    Rispondi
  16. Anonimo ha scritto:

    16 Ottobre 2013

    X fare la glassa la panna deve essere liquida o montata ?

    Rispondi
  17. Anonimo ha scritto:

    23 Settembre 2013

    Ciao,
    purtroppo sabato ho seguito alla lettera la ricetta e il dolce mi è venuto malissimo. In modo particolare la crema al latte. Siamo sicuri 40 gr di maizena? Il ripieno è venuto molto liquido e cremoso come nelle foto. Da cosa può esser dipeso?
    Comunque il sapore della torta era ottimo e mi immagino che con la crema sarebbe stato perfetto.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      23 Settembre 2013

      Ciao! Le dosi sono giuste, non so cosa sia andato storto. Tieni presente che non è una crema densissima, ma neppure liquida. La cosa fondamentale è che al momento di unire la panna montata la crema sia fredda altrimenti la panna si scioglie. Baci

      Rispondi
  18. Anonimo ha scritto:

    19 Settembre 2013

    Ciao... avevo intenzione di fare questa torta però credo di usare uno stampo da 28 o 30 cm... per le dosi della glassa come dovrei fare?? grazie in anticipo
    Federica

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      19 Settembre 2013

      Come potrai vedere dalle foto la glassa è davvero tanta quindi non dovresti avere problemi!! Fammi sapere!!

      Rispondi
  19. Pippi ha scritto:

    19 Aprile 2013

    questa torta parla da sola..che goduria!!

    Rispondi
  20. Francesca Marino ha scritto:

    17 Aprile 2013

    Ciaooo!! Una domanda veloce! Volevo fare questa torna ma non ho la panna fresca..non posso sostituirla con il latte? :/ Francesca

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      17 Aprile 2013

      Ciao Francesca, no, mi spiace, ci vuole proprio la panna... Sorry!!!!!

      Rispondi
  21. Anonimo ha scritto:

    22 Febbraio 2013

    ...era in programma da tempo:non compro merendine,ma a vale capita di mangiarle in altre case,per cui le avevo promesso di farle una torta che ricordasse la 'fetta al latte',e l'altroieri l'ho preparata per il compleanno della mamma di marco. Buonissima giuli, anche questa tua ricetta è stata un successo! eccetto che nella presentazione (nulla di strano per me 🙂 ), si è frantumata,tagliandola. Un solo strato è rimasto integro,l'ho usato come base,mentre l'ho ricoperta 'disordinatamente' con un mix di crema al latte avanzata e cioccolato sciolto,(non avrei potuto usar la glassa su uno strato costituito da pezzi ravvicinati!). ci vediamo domani,forse. Un bacio Raffaella

    Rispondi
  22. liliana ha scritto:

    13 Gennaio 2013

    adorabile questa torta buona domenica lili

    Rispondi
  23. Lau ha scritto:

    30 Novembre 2012

    la farò domani per il compleanno di mio fratello 🙂 sembra molto appetitosa e molto cioccolattosa e la ricetta è spiegata benissimo 🙂 complimenti!!

    Rispondi
  24. Anonimo ha scritto:

    29 Novembre 2012

    BUONISSIMA!! complimenti alla cuoca....(nn ci conosciamo ma questa ricetta è davvero favolosa..)

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      29 Novembre 2012

      Grazie, troppo buona/o!!!

      Rispondi
  25. veronica ha scritto:

    24 Novembre 2012

    complimenti giuliana sto apprezzando ogni giorno di più le tue ricette degne di tale nome perche' correlate di passo passo .perfette !!!!

    Rispondi
  26. Fabiana ha scritto:

    4 Novembre 2012

    ciao!!! io ho fatto la torta per il compleanno del bimbo di una mia amica, però per colpa del tempo non sono riuscita a fare la glassa e sopra c'era un'abbondante spolverata di zucchero a velo e non avendo lo splendido taglia torta ho preferito fare solo due strati x non combinare casini. bè mi hanno detto che era buonissima!! oggi riprovo a farla e speriamo di riuscire a mangiarne un pezzo! a presto!

    Rispondi
  27. Anonimo ha scritto:

    3 Novembre 2012

    Salve, ho provato la torta e mi è venuta buonissima, anche se la glassa non mi è venuta come doveva, mi potrebbe spiegare meglio come si fa con la gelatina?? grazie e complimenti!!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      3 Novembre 2012

      Dunque, i fogli di gelatina (o colla di pesce) vanno fatti ammorbidire in acqua fredda per circa 10 minuti. Successivamente, quando il composto di acqua, panna, zucchero e cacao si sarà intiepidito va aggiunta la gelatina strizzata, amalgamando bene alla cremil tutto. Forse nel post non ero stata sufficientemente chiara, mi spiace!
      🙂

      Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      5 Novembre 2012

      ah ecco cos'avevo sbagliato, avevo usato la geletina in polvere... grazie mille ancora! 🙂

      Rispondi
  28. MiciaLilla ha scritto:

    2 Novembre 2012

    Vorrei fare questa meraviglia ma mi piacerebbe utilizzare il cioccolato fondente e non il cacao. Pensi sia possibile o la torta si appesantisce troppo?
    E per tagliarla io non ho quel meraviglioso aggeggio ... come posso fare gli strati?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      3 Novembre 2012

      La ricetta della torta con il cioccolato fondente in effetti è un pò diversa. Tra l'altro la glassa di copertura è davvero molto cioccolatosa quindi la appesantiresti inutilmente. Se dovessi avere difficoltà a fare tre strati puoi tranquillamente farne solo due. Ricorda prima di tagliare di fare una piccola incisione verticale sul lato della torta, così sarà più facile ricomporre i dischi! Baci

      Rispondi
  29. MiciaLilla ha scritto:

    2 Novembre 2012

    Vorrei fare questa torta ma vorrei utilizzare il cioccolato fondente al posto del cacao amaro ... si può fare?

    Rispondi
  30. Anonimo ha scritto:

    30 Ottobre 2012

    Ho seguito per filo e per segno tutte le dosi...ma non mi è riuscita 🙁

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      31 Ottobre 2012

      Mi spiace, ma in cosa non ti è riuscita? Altri mi hanno detto che è venuta bene...La torta o la crema? Baci 🙂

      Rispondi
  31. Anonimo ha scritto:

    20 Ottobre 2012

    favolosa

    Rispondi
  32. Anonimo ha scritto:

    20 Settembre 2012

    Ottima!A casa sono impazziti di gioia quando l'ho portata in tavola.. Ed erano ancor più felici quando l'hanno assaggiata! 🙂

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      20 Settembre 2012

      Hai ragione, questa torta mette allegria 😉

      Rispondi
  33. Mamma Angela ha scritto:

    2 Settembre 2012

    bravissima!!!! come si fa a stare a dieta? ciao

    Rispondi
  34. Emily ha scritto:

    7 Luglio 2012

    In ritardissimo ma sempre con il cuore, i miei sinceri auguri per il tuo compleanno!:)Hai preparato una torta super golosa che la mangiano tutti!!!

    Rispondi
  35. aerre ha scritto:

    3 Luglio 2012

    Ciao Giuliana, auguri anche se in ritardo. Solo a guardare il procedimento sento il profumo di cioccolato....ne vado a mangiare una tavoletta!

    Rispondi
  36. Flavia ha scritto:

    3 Luglio 2012

    Questa torta è stupenda! e sembra deliziosa! Avrei solo una domanda: nella crema di latte, quando si aggiunge lo zucchero? Ho letto e riletto la spiegazione, ma questo particolare mi sfugge.
    Anche se con un bel po' di ritardo, auguri per il tuo compleanno!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      3 Luglio 2012

      Ciao Flavia,
      scusa, in effetti non era specificato. Ho corretto ora il post. Lo zucchero va messo insieme al latte. Grazie per la segnalazione!
      Baci 🙂

      Rispondi
  37. Anonimo ha scritto:

    2 Luglio 2012

    che bella torta!!! e che arnese intelligente! dove l'hai comprato quel tagliastrati per torte??? e' meraviglioso!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      2 Luglio 2012

      Ciao 🙂
      Grazie!!!
      Il tagliatorta si trova nei grandi supermercati o nei negozi che vendono articoli per pasticceria! Baci

      Rispondi
  38. monica ha scritto:

    27 Giugno 2012

    tanti carii auguri anche se in ritardo Giuly! ottima idea della crema al latte. E tanti auguri a te!:))

    Rispondi
  39. Tiziana ha scritto:

    24 Giugno 2012

    sono due giorni in ritardo ma tanti tanti auguroni, certo che ti sei trattata benissimo con sta torta, ottima e la fetta è bellissima!!! ciao un bacio

    Rispondi
  40. Cucino con voi ha scritto:

    24 Giugno 2012

    WOW WOW WOW!!io non ho problemi di caldo perché qui ce ne sono 15...l'idea della crema al latte è fantastica e quel ring per tagliare gli strati di torta è una figata...nn l'avevo mai visto, lo voglio!!!!
    Spero tu abbia passato una splendida giornata con la tua famiglia, auguri ancora.
    Francesca

    Rispondi
  41. Giovanna ha scritto:

    24 Giugno 2012

    auguriiiii una torta spettacolare adattissima alla tua festa conservane un paio di fette che passiamo

    Rispondi
  42. Afrodita ha scritto:

    24 Giugno 2012

    Tantissimi auguri!!! Ma tu ti metti ai fornelli anche nel giorno del tuo compleanno!! Bellissima la fetta di torta con tre strati di crema. Deve essere molto utile l'utensile per tagliare la torta in strati. Ancora tanti auguri, Cat

    Rispondi
  43. tonyto dal marocco ha scritto:

    23 Giugno 2012

    Non faro' mai dolci, ma complimenti e soprattutto buon compleanno, meglio tardi che mai!!!

    Rispondi
  44. Inco ha scritto:

    23 Giugno 2012

    Buon compleanno anche se in ritardo.
    Ha perfettamente ragione Serena, le torte al cioccolato fredde sono buonissime.
    Anch'io le faccio spesso per far felice ai figli..e non solo.
    Bellissima anche la crema, voglio provarla
    Buon w.e
    Inco

    Rispondi
  45. ilgamberorusso ha scritto:

    23 Giugno 2012

    Ciao Giuliana tanti tanti auguri ti sei regalata una torta veramente SUPER! a presto laura

    Rispondi
  46. Ale ha scritto:

    22 Giugno 2012

    auguri ancora, questi i miei regali: passa da me, ci sono 2 premi per te!!!!

    Rispondi
  47. dolci a ...gogo!!! ha scritto:

    22 Giugno 2012

    Augurissssssssssimi tesoro....arrivo un po tardi e sono sicura che non ne è rimasta nemmeno una fetta di questa meraviglia ma deve essere speciale come te cara!!!!!bacioni,Imma

    Rispondi
  48. [email protected] ha scritto:

    22 Giugno 2012

    Buon compleanno. E' rimasta una fetta di torta?
    Buon fine settimana.

    Rispondi
  49. Yrma ha scritto:

    22 Giugno 2012

    TANTI AUGURIIIIIIIIIIIIIIII!!!!Che spettacolo questa torta Giuly!!!!Io il cioccolato lo mangio anche con il caldo, capirai!!!E' UNA DELIZIAAAAA!!!auguroni di cuore!!Un bacio

    Rispondi
  50. renata ha scritto:

    22 Giugno 2012

    Buon compleanno!!!!!!!!!!!!
    TANTI TANTISSIMI AUGURI CARA GIULIANA!!!!!!!!!!!!
    E tesoro anch'io adoro il giorno del compleanno coccole a go go e hai fatto bene a fare questa torta MERAVIGLIOSA...il compleanno va festeggiato degnamente alla faccia del caldo!!!!!!!!!!Un bacioneeeeeeeee

    Rispondi
  51. serena ha scritto:

    22 Giugno 2012

    Ciao giuliana! Ma chissenefrega del caldo .. questa torta conservata in frigo sarà buonissima!!!
    Auguri di buon compleanno,
    serena

    Rispondi
  52. Cucina Mon Amour ha scritto:

    22 Giugno 2012

    Tanti auguri Giuliana!!
    Ti auguro di passare una giornata felice e festiggiare con la tua famiglia.
    Io ho superato gli anta, ho 43 e mi sento una ragazzina, un po' più saggia....
    La torta é fantastica, volevo una fetta...
    Un abbraccio.
    Buon weekend.
    Tanta spiaggia.... Io sono andata stamattina...
    Thais

    Rispondi
  53. Giovanna ha scritto:

    22 Giugno 2012

    Tanti tanti tanti auguriiiiii! La torta è deliziosa e caldo o non caldo, ne mangerei molto volentieri una fetta! 🙂
    Un bacione e buon fine settimana

    Rispondi
  54. maydiremay ha scritto:

    22 Giugno 2012

    Ma che spettacolo di torta!!!!
    augurissimi Giuliana!!!

    Rispondi
  55. AntonellaCioccomela ha scritto:

    22 Giugno 2012

    Buon compleanno Giuliana. Una torta deliziosa. Proverò la tua crema al latte che mi attira moltissimo.
    Ciao!

    Rispondi
  56. Luisa Alexandra ha scritto:

    22 Giugno 2012

    O bolo está tão lindo!
    E a explicação, como sempre, fantástica!

    Rispondi
  57. Claudia ha scritto:

    22 Giugno 2012

    Buon compleannooooooooooooooooo.. anche io al mio mi sento come te!! Una giornata totalmente nostra!!!! Ottimo il dolce.. super goloso.. baci e buon w.e. .-)

    Rispondi
  58. Valentina ha scritto:

    22 Giugno 2012

    una torta golosissima! E tanti tanti auguri!

    Rispondi
  59. Donaflor ha scritto:

    22 Giugno 2012

    Buon compleanno carissima...!!!e che bello farsi coccolare in questo giorno...immagino la felicità in questo giorno speciale...speciale come te!!! e che cara sei stata a pensare ai gusti di tua figlia!
    favolosa questa torta al cioccolato...!
    Bacioni

    Rispondi
  60. l'albero della carambola ha scritto:

    22 Giugno 2012

    Bellissima la glassa a specchio...ti è venuta proprio una super torta! Complimenti, tanti auguri!
    simo

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      22 Giugno 2012

      Grazie Simo!!! 🙂 🙂

      Rispondi
  61. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    22 Giugno 2012

    Auguri tesoroooo!!!! devi essere felice e festeggiare, farti coccolare e mangiare questa stupenda torta! che con il cioccolato e quella cremina all'interno mi fa venire l'acquolina!!! e allora prendo una fetta e ti festeggio anche io:-) un bacione e Buon compleanno!!!!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      22 Giugno 2012

      La crema al latte in effetti è stata per me una bella scoparta, da rifare assolutamente! Grazie e un abbraccio 🙂

      Rispondi
  62. Clara ha scritto:

    22 Giugno 2012

    Tantissimi sincerissimi augurissimi di buon compleanno!!! E con una magistrale torta al cioccolato così, sarei super felice anch'io 🙂 ps cmq anch'io appartengo "alla specie" che è sempre felice di festeggiare il proprio compleanno, perchè è vero che l'età è dentro di noi, nn fuori ;)) Ancora Tanti Auguri!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      22 Giugno 2012

      Grazie Clara e W chi si sente giovane dentro!

      Rispondi
    • Ale ha scritto:

      22 Giugno 2012

      concordo pienamente....ogni scusa è buona per festeggiare, w la baldoria... 🙂

      Rispondi
  63. Anonimo ha scritto:

    22 Giugno 2012

    Ciao Giuliana! Quanto tempo... Direi che per il tuo compleanno, potevi anche mettere tuo marito ai fornelli 😉 scherzo, so che è più forte di noi... dai, ti mando un abbraccio e tanti tanti auguriiiii!!! Letizia, amica Quoquo 😉

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      22 Giugno 2012

      Grazie Leti, che bello "sentirti". In realtà da questo pomeriggio super relax fino a domani! Un bacione e buona cucina anche a te! 😉

      Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      22 Giugno 2012

      Hai fatto bene! Buon fine settimana allora! io spero di rilassarmi un po' in famiglia visto che i miei sono appena arrivati dal Belgio ! @ presto! Lety

      Rispondi
  64. Ale ha scritto:

    22 Giugno 2012

    Auguroni cara Giuliana, buon compleanno, questa torta è spettacolare...sembra una kinder delice home made!!!!!!!!!!festeggia alla grande, ciao e a presto! Ale.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      22 Giugno 2012

      E' vero, assomiglia un pò alla kinder delice, purtroppo non sono ancora riuscita a farla assaggiare a mia figlia, è sempre diffidente!!! Baci

      Rispondi
  65. Federica ha scritto:

    22 Giugno 2012

    Auguroni bella cancerina 🙂 A me manca poco per spegnere un’altra candelina che mi avvicina agli anta e sono in paranoia! Una bella fetta della tua golosissima torta mi scaccerebbe di sicuro i brutti pensieri. Un bacione e ancora tanti auguri, buon we

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      22 Giugno 2012

      Un bacio a te cara Federica!

      Rispondi
  66. Lory B. ha scritto:

    22 Giugno 2012

    Tesoro bello!!!!!!!! Buon Compleanno!!!!!!!!!
    Meravigliosa e golosissima torta!! Te ne rubo una fettina e festeggio insieme a te!!!!
    Bacioni tantissimi e ancora Auguri!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      22 Giugno 2012

      Ciao Lory, una fettina virtuale è per te! Un abbraccio

      Rispondi
  67. Bianca Neve ha scritto:

    22 Giugno 2012

    Buonissimaaaaaa!!!! Con la crema al latte! La provo anch'io seguendo per filo e per segno la tua ricetta! Sei fantastica!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      22 Giugno 2012

      Grazie mille, sei sempre gentile!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758