• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Lievitati

    Impasto per pizza

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Antipasti » Tzatziki

Tzatziki

33 Commenti  5/5 (2 voti)

Tzatziki
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 10 min
  • Tempo totale: 10 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 180 kcal
  • Gluten free
  • Senza Uova
  • Vegana
  • Vegetariana

Lo tzatziki è una deliziosa salsa di origine greca a base di yogurt, cetrioli e aglio. Un antipasto fresco e sfizioso da servire con la tipica pita assieme ad altre salse tradizionali o come accompagnamento di piatti a base di carne. Ingredienti e procedimento sono davvero semplicissimi ma bisogna seguire qualche accorgimento per preparare uno tzatziki denso e saporito. I cetrioli sono infatti molto acquosi e se non si farà attenzione a scolarli bene la salsa risulterà liquida e insapore. Per avere una consistenza ancora più densa potete scolare anche lo yogurt. A dare una marcia in più allo tzatziki è certamente l'aglio grattugiato ma sulle quantità dovete decidere voi perchè c'è chi non lo ama e preferisce addirittura ometterlo. Vi lascio il link della squisita crema di melanzane.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • yogurt greco 170 g
  • cetrioli 125 g
  • aglio 1 spicchio piccolo
  • sale 1 pizzico
  • olio extra vergine di oliva 1 cucchiaio
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare lo tzatzichi

  1. Lavate e pelate il cetriolo e grattugiatelo ad una grattugia a fori larghi, poi strizzatelo perfettamente aiutandovi con un canovaccio pulito.

    Tzatziki 1
    Tzatziki 2
  2. Versate lo yogurt all'interno di un panno di lino o di un canovaccio pulito non troppo spesso e strizzate delicatamente per far fuoriuscire il liquido in eccesso.

    Tzatziki 3
    Tzatziki 4
  3. Unite yogurt e cetriolo e aggiungete l'aglio grattugiato finemente, un pizzico di sale e l'olio. Amalgamate bene il tutto e conservate in frigorifero fino al momento di servirlo.

    Tzatziki 5
    Tzatziki 6

Conservazione

Potete conservare lo tzatziki in frigorifero all'interno di un contenitore per un piao di giorni.

Antipasti, Ricette, Gluten free, Senza Uova, Vegane, Vegetariane

Previous Post: « Pasta alla carbonara di asparagi
Next Post: Pasta all'uovo »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Antipasti

Mandorle salate

Quiche radicchio e gorgonzola

Torte salate

Quiche radicchio e gorgonzola

Antipasti

Crema di olive (Tapenade)

Antipasti

Gazpacho (Crema fredda di verdure crude)

Polpette di zucca e ceci

Secondi piatti

Polpette di zucca e ceci

Carciofi fritti

Contorni

Carciofi fritti

33 Commenti

  1. nonhotempo ha scritto:

    17 Ottobre 2012

    Ciao! Ma che bel blog!!!
    Lo tzatziki è il mio cavallo id battaglia estivo, irrinunciabile anche per smaltire "gustosamente" la produzione di cetrioli del mio orto.
    Però io lascio scolare i cetrioli, e li strizzo anche un po' se è il caso, per averli asciutti. Inoltre aggiungo una fogliolina di menta, che accentua la freschezza della preparazione, e a volte, ma solo a volte, qualche goccia di aceto balsamico!
    Mmmmmm, buono!!!
    Tornerò a trovarti!
    F.

    Rispondi
  2. Mirty ha scritto:

    17 Agosto 2012

    Bau! Che bella ricetta estiva! Qui vicino alla casa dei miei nonni c'è l'aglio di Caraglio, che pare non rinvenga mai! Io non l'ho mai provato, ma il mio papo sì e dice che è vero! 🙂
    Leccatine!
    Mirty

    Rispondi
  3. Lucia ha scritto:

    12 Agosto 2012

    Lo tzatziki l'ho fatto anch'io tempo fa e mi è piaciuto molto. Ma tu non hai asciugato per bene il cetriolo prima di aggiungerlo allo yogurt? La ricetta che ho seguito io la indicava come un'operazione assolutamente indispensabile, pareva quasi che ad ometterla sarebbe morto qualcuno! 😀 Un abbraccio 🙂

    Rispondi
  4. Giovanna ha scritto:

    8 Agosto 2012

    complimenti idea strepitosa complimenti

    Rispondi
  5. Afrodita ha scritto:

    8 Agosto 2012

    Ciao Giuliana! Come sempre, sei super produttiva in cucina! Brava! Questa salsina è perfetta per l'estate, ma non per me che ho un'avversione per i cetrioli 🙂 (ma magari un giorno inizierò ad apprezzarli così come ho fatto per la maggior parte delle verdure che prima non mangiavo neanche sotto tortura!). Ti abbraccio, Cat

    Rispondi
  6. stefy ha scritto:

    3 Agosto 2012

    ...Ti confesso che non digerisco l'aglio.....e sono certa che senza non sarebbe più un tzatziki....sicuramente squisita però...........

    Rispondi
  7. Giulia ha scritto:

    2 Agosto 2012

    mmm Giuliana adoro lo tzatziki!!! é un sacco che non lo preparo, mi hai fatto tornare la voglia 🙂 Bacioni!!

    Rispondi
  8. antonella ha scritto:

    2 Agosto 2012

    Io faccio il contrario. In un colino metto a scolare il cetriolo grattugiato almeno un'ora (visto che è pieno di acqua di vegetazione). Trascorso questo tempo infatti di acqua ne fuoriesce un bel po'!!! Per me lo yogurt non ne ha bisogno è già bello denso specialmente quello greco. Per il resto faccio come te ^-^

    Rispondi
    • Chiara ha scritto:

      25 Ottobre 2012

      Anche io faccio come te!!! E' assolutamente indispensabile togliere l'acqua di vegetazione al cetriolo

      Rispondi
  9. Anonimo ha scritto:

    2 Agosto 2012

    òòòòòòòòò

    Rispondi
  10. Ines ha scritto:

    2 Agosto 2012

    Che buona! Subito pronta per intingerci di tutto 😀

    Rispondi
  11. I manicaretti di Annarè ha scritto:

    2 Agosto 2012

    Buon 1° agosto anche a te,se con un pò di ritardo.Questa salsa è ottima,e fresca,ideale per questi giorni di gran caldo,e tu sei bravissima come sempre nella preparazione ^_^

    Rispondi
  12. dolci a ...gogo!!! ha scritto:

    2 Agosto 2012

    Tesoro adoro il tzatziki lo una delle ricette della cucina greca piu gustose e il tuo è davvero specialisssimo!!baci,Imma

    Rispondi
  13. Inco ha scritto:

    2 Agosto 2012

    Anche a quest'ora affonderei un cucchiaio megagalattico..
    Buona estate.
    Inco

    Rispondi
  14. Bianca Neve ha scritto:

    1 Agosto 2012

    La cucina greca inizia a piacermi e grazie alle vostre ricette posso sperimentare anch'io!!!

    Rispondi
  15. Fr@ ha scritto:

    1 Agosto 2012

    Io lo faccio in maniera diversa. Non faccio il primo passaggio. infatti viene più liquido. Grazie buon agosto anche a te.

    Rispondi
  16. l'albero della carambola ha scritto:

    1 Agosto 2012

    Visto che oggi è il mio compleanno, questo tzatziki è MIO di diritto, vero? 🙂
    Lo adoro!
    un saluto
    simo

    Rispondi
  17. AntonellaCioccomela ha scritto:

    1 Agosto 2012

    Deliziosa davvero, non l'ho mai provata, ma mi devo decidere a farla una volta o l'altra. Come sempre nel tuo blog ricette e foto assolutamente perfette.

    Rispondi
  18. Ale ha scritto:

    1 Agosto 2012

    la faccio spesso anch'io! la tua mi sembra perfetta!
    un consiglio: aggiungi dell'aneto coem la faccio io, si sposa benissimo!!

    Rispondi
  19. Günther ha scritto:

    1 Agosto 2012

    felice agosto anche a te e complimenti per lo tzaziki, io sono uno di quelli senza aglio

    Rispondi
  20. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    1 Agosto 2012

    sfizioissima!!! io l'adoroooo!!!
    baci

    Rispondi
  21. Lory B. ha scritto:

    1 Agosto 2012

    Sfizioso e fresco!!!!! Bellissima proposta!!!!
    Auguro anche a te un felicissimo agosto!!!!!!!!!!!!
    Un bacione grande!!!!

    Rispondi
  22. Cucina Mon Amour ha scritto:

    1 Agosto 2012

    Ciao Giuliana.
    Ma sai che mangiavo questa salsa in Brasile e da quando mi sono trasferita in Italia non ho più mangiato....
    Mi hai fatto venire una voglia di assaggiarla.
    Ho deciso, devo preparla.
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  23. Sara Drilli ha scritto:

    1 Agosto 2012

    Anche io adoro questa salsa e aggiungo sempre tanto aglio 😛

    Rispondi
  24. Yrma ha scritto:

    1 Agosto 2012

    Giuly tesoro....sei sempre precisa, impeccabile, meravigliosa nelle tue ricette!!!E lo tzatziki è spettacolare, il tuo ancor di più!!Un bacione

    Rispondi
  25. Claudia ha scritto:

    1 Agosto 2012

    E' perfettaaaaaaaaaaaa.. amo le salse greche!!! amo la Grecia! Un bacione 🙂

    Rispondi
  26. veronica ha scritto:

    1 Agosto 2012

    Che ricetta fresca devo assolutamente provarla. Baci

    Rispondi
  27. maydiremay ha scritto:

    1 Agosto 2012

    Adoro il tzatziki!!!! ma nn ho mai avuto la pazienza di far scolare lo yoghurt...adesso ci voglio provare seguendo le tue istruzioni!!!

    Rispondi
  28. Elisa ha scritto:

    1 Agosto 2012

    Buona buona! Lo sai che mi piace 😀
    E come sempre la ricetta è spiegata perfettamente! Brava 🙂

    Rispondi
  29. Antonella ha scritto:

    1 Agosto 2012

    Che dire, ricetta favolosa 🙂 complimenti!
    Buona giornata
    Antonella.

    Rispondi
  30. Barbara ha scritto:

    1 Agosto 2012

    ottimo, lo faccio con lo yogurt di soja che lascio scolare almeno un giorno e mi piace un sacco, accompagnato a tutto ma anche da solo 🙂
    Buone Ferie a te ^_^

    Rispondi
  31. renata ha scritto:

    1 Agosto 2012

    Che bel modo per festeggiare l'arrivo di Agosto!!!!!!!!Adoro lo tzatziki
    Complimenti Giuliana davvero gustoso
    Un bacione e buon inizio mese anche a te!!!!!!!!!!

    Rispondi
  32. ondinaincucina ha scritto:

    1 Agosto 2012

    che ricordi mi evoca questo tzatziki!!! la cara amata Grecia.......

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758