• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Hummus di cannellini

    Antipasti

    Hummus di cannellini

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Antipasti » Salvia fritta

Salvia fritta

Commenta  5/5 (3 voti)

Salvia fritta
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 10 min
  • Cottura: 10 min
  • Tempo totale*: 20 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 260 kcal
  • *NOTE: + il tempo di riposo della pastella
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegana
  • Vegetariana

La salvia fritta in pastella è un delizioso aperitivo finger food. Le foglie di salvia dovranno essere intere, grandi e carnose e la pastella leggera. Il risultato sarà una frittura dorata, leggera e croccante che lascerà tutti a bocca aperta. Una ricetta tanto semplice quanto sorprendente per gusto, profumo e consistenza. Vi basterà della bella salvia fresca, un pochino di semola e dell'acqua frizzante ben fredda (se avete della birra già aperta va bene anche questa). La semola rende la frittura più leggera e croccante ma in alternativa potete usare la farina, anche quella di riso. Un antipasto che ha tutto il profumo dell'estate e delle serate in campagna e che si abbina perfettamente sia alle bollicine che alla birra. Unica accortezza necessaria è friggere le foglie all'ultimo momento per evitare che si ammoscino e perdano la loro meravigliosa croccantezza e leggerezza. Se siete in vena di frittura provate anche le squisite frittelle di zucchine.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 16 foglie

  • foglie di salvia grandi 16
  • semola di grano duro 60 g
  • acqua frizzante fredda 110 g
  • sale
  • pepe
  • olio di semi per friggere
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la salvia fritta

  1. Lavate delicatamente le foglie di salvia e poi asciugatele bene con un canovaccio pulito o della carta assorbente. In una ciotola mescolate la semola con un pizzico di sale e una macinata di pepe.

    Salvia Fritta 1
    Salvia Fritta 2
  2. Versate gradualmente nella ciotola l'acqua fredda mescolando con una frusta a mano e mettete a riposare in frigorifero per 30 minuti. Trascorso il tempo di riposo intingente le foglie di salvia nella pastella tenendole per il gambo.

    Salvia Fritta 3
    Salvia Fritta 4
  3. Friggete da entrambi i lati poche foglie alla volta in 2-3 dita di olio che avrete fatto diventare ben caldo in un pentolino. Scolate la salvia su carta assorbente e servite subito.

    Salvia Fritta 5

Antipasti, Ricette, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegane, Vegetariane

Previous Post: « Insalata di riso con pomodori, asiago e rucola
Next Post: Mozzarella in carrozza »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Involtini vietnamiti

Piatti unici

Involtini vietnamiti

Antipasti

Ventaglietti di sfoglia salati

Antipasti

Crostini con crema di tonno e avocado

Scotch eggs

Secondi piatti

Scotch eggs

Coni di sfoglia salati

Antipasti

Coni di sfoglia salati

panelle

Antipasti

Panelle

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758