• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Torte farcite » Tronchetto di Natale (Bûche de Noël )

Tronchetto di Natale (Bûche de Noël )

29 Commenti  4.3/5 (9 voti)

Tronchetto di Natale (Bûche de Noël )
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 1 h 30 min
  • Cottura: 15 min
  • Tempo totale: 1 h 45 min
  • Difficoltà: media
  • Vegetariana

Il Tronchetto di Natale o Bûche de Noël è un goloso e scenografico dolce natalizio di origine francese. Deve il suo nome al fatto che nella forma ricorda un ceppo di legno, elemento simbolico del Natale in molti paesi nord europei. Il Tronchetto di Natale è un soffice rotolo di basta biscotto farcito con creme o confetture e poi rivestito con golosa ganache al cioccolato sulla qualche si andranno a creare le striature tipiche del tronco di un albero. In questa ricetta io ho utilizzato la ganache al cioccolato anche come farcia interna assieme alla confettura di lamponi. La realizzazione di questo dolce infatti, pur non essendo difficile, è comunque abbstanza lunga ed ho quindi cercato di semplificarla il più possibile evitando la preparazione di differenti tipi di creme. Se preferite, potete sostituire la ganache al cioccolato interna con della crema spalmabile alle nocciole o al pistacchio o altre creme che siano però ben compatte, va bene ad esempio quella al mascarpone. Per la decorazione naturalmente potete sbizzarrirvi come più volete, anche se è molto bello anche lasciato al naturale. Se volete una ricetta più semplice ma comunque golosa provate il rotolo al cacao con panna!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 16 persone

Per la pasta biscotto
  • farina 00 130 g
  • zucchero semolato 140 g
  • uova 6
  • sale 1 pizzico
Per la crema ganache
  • cioccolato fondente 450 g
  • panna fresca liquida 450 g
Per la farcia
  • confettura di lamponi 180 g
Per completare
  • zucchero a velo
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il Tronchetto di Natale

  1. Separate i tuorli dagli albumi. Montate i tuorli con lo zucchero e, a parte, gli albumi a neve.

    Tronchetto di natale 1
    Tronchetto di natale 2
  2. Inglobate delicatamente gli albumi montati nel composto di tuorli e zucchero e poi aggiungete la farina setacciata.

    Tronchetto di natale 3
    Tronchetto di natale 4
  3. Otterrete un composto liscio e spumoso che stenderete all'interno di una teglia 30 x 40 rivestita di carta da forno.

    Tronchetto di natale 5
    Tronchetto di natale 6
  4. Cuocete in forno preriscaldato a 200° per 10-12 minuti. Togliete la pasta biscotto dalla teglia assieme alla carta forno e ricopritela con la pellicola trasparente.

    Tronchetto di natale 7
    Tronchetto di natale 8
  5. A questo punto prepariamo la ganache. Tritate il cioccolato e portate a bollore la panna. Mettete il cioccolato nel tegame con la panna e fatelo sciogliere perfettamente a fiamma spenta o bassissima.

    Tronchetto di natale 9
    Tronchetto di natale 10
  6. Fate raffreddare la ganache a temperatura ambiente e poi trasferitela in frigorifero per circa 15 minuti. Una volta raffreddata, montatela con le fruste elettriche.

    Tronchetto di natale 11
    Tronchetto di natale 12
  7. Togliete la pellicola dal pan di spagna e spalmateci sopra prima la confettura di lamponi e poi circa 2/3 della ganache al cioccolato.

    Tronchetto di natale 13
    Tronchetto di natale 14
  8. Arrotolate il biscotto delicatamente.

    Tronchetto di natale 15
    Tronchetto di natale 16
  9. Tagliate diagonalmente una parte del Tronchetto di Natale e posizionatela al lato di quello principale (io ho tagliato un pezzo da entrambi i lati e poi li ho uniti). Spalmate il resto della ganasce su tutto il Tronchetto di Natale.

    Con i rebbi di una forchetta rigate il cioccolato per farlo assomigliare ancora di più ad un vero tronco, cospargetelo con poco zucchero a velo e decorate a piacere. Se non dovete servire immediatamente il Tronchetto di Natale conservatelo in frigorifero ma tenete conto che la ganache si indurirà quindi tiratelo fuori almeno 1 ora prima di servirlo.

    Tronchetto di natale 17
    Tronchetto di natale 18

Come conservare il Tronchetto di Natale

Potete conservare il Tronchetto di Natale in frigorifero per un paio di giorni ben coperto.

Ricette, Torte, Torte farcite, Vegetariane, Natale

Previous Post: « Arrosto di maiale
Next Post: Timballo di maccheroni »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Torte

Torta al cocco

Torta di carote e mandorle

Torte

Torta di carote e mandorle

Torte

Plumcake pere e cioccolato

Pan di Spagna

Torte

Pan di Spagna

Sbriciolata con crema e mele

Torte

Sbriciolata con crema e mele

Ciambella con kefir e cacao

Torte

Ciambella con kefir e cacao

29 Commenti

  1. Barb ha scritto:

    29 Dicembre 2013

    Ciao Giuliana .ieri pomeriggio io e il mio bimbo abbiamo provato a fare il tuo tronchetto...ero scoraggiata dal pan di Spagna perché si era un po' smontato prima di metterlo in forno, ma poi il risultato invece e' stato soddisfacente ...buonissimo e leggerissimo!

    Rispondi
  2. Giuliana Manca ha scritto:

    28 Dicembre 2013

    Sono felice che ti sia piaciuto! Si, è vero, bisogna montare per un po'!!! Baci

    Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    28 Dicembre 2013

    Ciao. Ero ospite sia alla vigilia che a natale e ne ho fatti due. Il secondo mi è venuto veramente buonissimo e bellissimo. Se volete un consiglio montate molto bene la creme ganache dopo averla perfettamente raffreddata (va montata proprio come la panna fresca... anche 7-8 minuti). Grazie a Giuliana per l'ottima ricetta e Buone Feste a tutti.

    Rispondi
  4. Anonimo ha scritto:

    24 Dicembre 2013

    Complimentoni!l'ho appena fatto per portarlo domani a un pranzo..ricetta eccezionale..il rotolo ha una consistenza morbida,si scioglie in bocca!(non ho saputo resistere e ho assaggiato un angolo!=D)
    Auguri e buone feste!

    Rispondi
  5. Lina ha scritto:

    22 Dicembre 2013

    Per il "ripieno" del tronchetto, si può omettere la marmellata e mettere solo la crema al cioccolato?? Altrimenti in che modo si può sostituire??? Grazie

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      22 Dicembre 2013

      Ciao Lina, puoi omettere la marmellata se non ti piace anche se aggiunge un tocco di dolcezza visto che si utilizza il cioccolato fondente. Baci

      Rispondi
  6. Lina ha scritto:

    22 Dicembre 2013

    Quando si guarnisce il centro del tronchetto, si può omettere la marmellata????

    Rispondi
  7. Betty ha scritto:

    17 Dicembre 2013

    meraviglioso!
    ce l'ho nella lista delle cose da fare, chi sa se ce la farò... un giorno 🙂
    bravissima!

    Rispondi
  8. veronica ha scritto:

    16 Dicembre 2013

    giuliana è perfetto complimenti

    Rispondi
  9. consuelo tognetti ha scritto:

    16 Dicembre 2013

    Bellissimo O_O complimenti!
    Sulla tavola del natale non può mancare questo dolce e spero che mi verrà almeno la metà bello di quello che hai fatto tu!
    Un bacio
    la zia Consu

    Rispondi
  10. Roberta ha scritto:

    16 Dicembre 2013

    È meraviglioso!!!!! Bravissima!!!! ^_^

    Rispondi
  11. Ely Mazzini ha scritto:

    16 Dicembre 2013

    Hai fatto uno splendido lavoro Giuliana, il tronchetto è perfetto e deve essere anche golosissimo!!! Seguirti è sempre un piacere!!!
    Bacioni, buona serata...

    Rispondi
  12. La cucina di Molly ha scritto:

    16 Dicembre 2013

    Molto goloso e bello da vedere sulla tavola per Natale! Devo provarlo! Buona settimana, baci!

    Rispondi
  13. Laura Carraro ha scritto:

    16 Dicembre 2013

    Ciao, complimenti il tuo tronchetto è perfetto!!!
    Baci

    Rispondi
  14. Marie french touch ha scritto:

    16 Dicembre 2013

    Ciao Giuliana, ho preso il tuo blog ad esempio a casa mia da settimane per fare ricette in famiglia e migliorare gli studii d'italiano dei figlii ...mi piace tanto tutto quello che fai che anche io mi sono messa a fare dolci per il lunedi e con i figlii il mercoledi...momenti cosi belli e studiosi , piacenti e golosi...
    non cambiare niente per favore
    o solo la traduzione del tronchetto ché non è "la bouche" ma la "bûche"- visto che la bouche è" la bocca"..
    baci dalla Francia

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      16 Dicembre 2013

      Ciao Marie, grazie mille per le belle parole e per la correzione. Non me ne ero proprio resa conto!!!! Un abbraccio a te e alla tua famiglia!

      Rispondi
  15. [email protected] ha scritto:

    16 Dicembre 2013

    Fa sempre la sua figura, e piace a tutti. Brava.

    Rispondi
  16. speedy70 ha scritto:

    16 Dicembre 2013

    Bellissimo fa tanto festa, brava!!!

    Rispondi
  17. Clara pasticcia ha scritto:

    16 Dicembre 2013

    gran bel lavoro Giuliana! Il tuo tronchetto è super e prendo al volo il tuo invito di "essenzialità". Prima o poi lo farò il tronchetto, è una vita che anelo cimentarmici!!!

    Rispondi
  18. Cristina D. ha scritto:

    16 Dicembre 2013

    Il tronchetto di Natale manca nel mio repertorio, forse perchè quelli che ho comprato non mi han mai soddisfatto e così non mi è mai venuta voglia di farlo. Ma hai ragione sulla tavola di Natale non può mancare e dovrei decidermi pure io a farlo. Con la ganache è sicuramente un'altra storia

    Rispondi
  19. Antonella ha scritto:

    16 Dicembre 2013

    Ciao Giuliana, è perfetto il tuo tronchetto! Ci devo provare prima o poi, a mio parere è uno dei dolci più belli da servire per Natale, goloso e presentato benissimo. A presto!

    Rispondi
  20. Luisa Alexandra ha scritto:

    16 Dicembre 2013

    Mas que lindo, tão guloso!

    Rispondi
  21. Cucina Mon Amour Thais ha scritto:

    16 Dicembre 2013

    Buonissimo!!

    Rispondi
  22. Chiarapassion ha scritto:

    16 Dicembre 2013

    Un classico natalizio che non manca mai, il tuo è perfetto!

    Rispondi
  23. serena ha scritto:

    16 Dicembre 2013

    Fantastico, giuliana! In cucina, semplificare il lavoro, allunga la vita, soprattutto se oltre al dolce, si devono preparare tutte le altre portate! Ottima presentazione finale e descrizione dei passaggi!

    Rispondi
  24. Federica Simoni ha scritto:

    16 Dicembre 2013

    wowwwwwwwwwwww è magnifico, Giuliana, buona settimana!

    Rispondi
  25. sississima ha scritto:

    16 Dicembre 2013

    accipicchia che golosa bontà, io non l'ho mai preparato, quasi, quasi...un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  26. Valentina ha scritto:

    16 Dicembre 2013

    ti e' venuto un capolavoro!!!

    Rispondi
  27. Dolci a gogo ha scritto:

    16 Dicembre 2013

    Esecuzione perfetta di un classico della pasticceria che non può mancare sulla tavola natalizia mia cara e il tuo mette la voglia di assaporarlo subito!!! Un bacione, Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758