• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Timballo di anelletti

Timballo di anelletti

10 Commenti  5/5 (7 voti)

Timballo di anelletti
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 1 h
  • Cottura: 30 min
  • Tempo totale: 1 h 30 min
  • Difficoltà: media
  • Senza Uova

Il timballo di anelletti è un primo piatto sontuoso e saporito perfetto per il pranzo di Natale. Una ricetta da preparare in famiglia, cominciando sin dalla mattina senza avere fretta e da gustare poi tutti insieme. Il timballo di anelletti fa pensare subito alla cucina siciliana anche se all'interno dell'isola ne esistono numerose varianti e questa non vuole avere la pretesa di essere una versione originale, sempre che ne esista una. Ogni città e ogni famiglia vanta infatti una propria ricetta e dei propri ingredienti, come ad esempio le melanzane, il primosale e il pezzo di carne intero oltre al macinato. Il mio timballo è preparato "solo" con un ragù rosso di macinato misto arricchito da pisellini verdi, tanto caciocavallo e del parmigiano. Il risultato è una pasta al forno bellissima da vedersi e buonissima che piacerà tantissimo non solo ai grandi ma anche ai bambini e che può essere preparata senza difficoltà da chiunque. Potrete anche prepararlo in anticipo perchè, una volta che avrete assemblato tutti gli ingredienti dentro lo stampo potrete coprirlo e conservarlo in frigorifero, mettendolo poi in forno all'orario opportuno. Così come potete preparare il giorno prima il ragù e procedere poi il giorno dopo come da ricetta. Se siete in vena di ricette ricche e gustose provate anche il timballo di maccheroni.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

  • anelletti 220 g
  • carne macinata 300 g
  • pisellini verdi 180 g
  • passata di pomodoro 300 g
  • cipolla mezza
  • vino bianco 50 g
  • olio extra vergine di oliva 3 cucchiai
  • concentrato di pomodoro 1 cucchiaio
  • parmigiano 20 g
  • caciocavallo 120 g
  • sale
  • burro
  • pangrattato
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il timballo di anelletti

  1. Sbucciate e tritate finemente la cipolla e fatela dorare nell'olio, poi unite la carne macinata e fatela rosolare bene.

    Timballo di anelletti 1
    Timballo di anelletti 2
  2. Dopo che la carne avrà tirato fuori l'acqua cominciando ad attaccarsi al tegame sfumate con il vino bianco e quando l'alcol sarà evaporato unite il concentrato di pomodoro.

    Timballo di anelletti 3
    Timballo di anelletti 4
  3. Versate nel tegame la passata di pomodoro, salate generosamente e mescolate.

    Timballo di anelletti 5
    Timballo di anelletti 6
  4. Coprite e cuocete a fiamma bassa per almeno 1 ora aggiungendo un mestolino di brodo o acqua bollente se dovesse asciugarsi troppo (a me non è stato necessario). Unite i pisellini, aggiungete un pizzico di sale e cuocete per altri 20 minuti. Imburrate e spolverizzate con il pangrattato uno stampo a cerniera del diametro di 18 cm, alto almeno 8 cm.

    Timballo di anelletti 7
    Timballo di anelletti 8
  5. Lessate gli anelletti in acqua bollente salata lasciandoli molto al dente e poi versateli in una ciotola e conditeli con 2/3 del ragù e il parmigiano grattugiato.

    Timballo di anelletti 9
    Timballo di anelletti 10
  6. Mettete una parte degli anelletti nello stampo, create con il cucchiaio un piccolo avvallamento e versateci dentro una metà del ragù rimasto e metà quantità di caciocavallo tagliato a cubetti. Coprite con altri anelletti e condite con il restante ragù e il restante formaggio. Ricoprite con gli anelletti rimasti e cuocete in forno preriscaldato a 200° per circa 30 minuti. Fate ben intiepidire il timballo di anelletti prima di toglierlo delicatamente dallo stampo e servirlo su un piatto da portata.

    Timballo di anelletti 11
    Timballo di anelletti 12

Conservazione Timballo di anelletti

Potete conservare gli anelletti al forno per 1-2 giorni al massimo in frigorifero all'interno di un contenitore ermetico.

Pasta, Primi piatti, Ricette, Senza Uova, Natale

Previous Post: « Gingerbread (Biscotti di pan di zenzero)
Next Post: Arrosto di maiale »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Primi piatti

Pasta con peperoni e feta

Tagliatelle ai funghi porcini

Primi piatti

Tagliatelle ai funghi porcini

Pasta al forno con zucca e scamorza affumicata

Primi piatti

Pasta al forno con zucca e scamorza

Sformato di riso e piselli

Primi piatti

Sformato di riso e piselli

Pasta zucca e bottarga

Primi piatti

Pasta zucca e bottarga

Pasta con i pomodori da pendola

Primi piatti

Pasta con i pomodori da pendola

10 Commenti

  1. ~ Inco ha scritto:

    18 Gennaio 2015

    Ottimo ..una meraviglia il tuo sformato!!
    Buona serata

    Rispondi
  2. Angelica M ha scritto:

    16 Gennaio 2015

    è fantastico! Devo prepararlo assolutamente! Complimenti Giuliana! un abbraccio

    Rispondi
  3. Chiara Giglio ha scritto:

    18 Dicembre 2014

    riuscissi a trovare più spesso quel formato.....Che meraviglia di ricetta, vorrei poterla fare presto, mi metto alla ricerca un'altra volta di questi benedetti anelletti ! Un bacione

    Rispondi
  4. mariangela ha scritto:

    17 Dicembre 2014

    Anche per me è difficile trovare questo tipo di pasta qui a Torino, ma rimediero`per capodanno che scendo a Lecce da mia figlia, sicuramente sarà un successo!!!!

    Rispondi
  5. Giovanna ha scritto:

    17 Dicembre 2014

    Adoro il timballo con gli anelletti, brava!

    Rispondi
  6. Lory B. ha scritto:

    17 Dicembre 2014

    Un formato introvabile qui a Torino, lo ammiro qui da te, un vero trionfo!!
    Un bacione!!

    Rispondi
  7. [email protected] ha scritto:

    17 Dicembre 2014

    Lo conosco, e l'adoro come tutto la cucina siciliana.

    Rispondi
  8. Annalisa B ha scritto:

    17 Dicembre 2014

    Splendida preparazione, molto golosa! Molti complimenti!
    Bacioni Giuliana! <3

    Rispondi
  9. Claudia ha scritto:

    17 Dicembre 2014

    Adoro quel formato di pastaaaa.. e anni fa anche io ne feci un timballo e proprio con sugo e piselli.. Che bontà il tuo.. smack

    Rispondi
  10. Dolci a gogo ha scritto:

    17 Dicembre 2014

    Mamma che bontà tesoroooo!!Io amo gli anelletti e questo timballo è davvero un trionfo di puro piacere!!mi hai messo una voglia incredibile!!Baci,Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758