• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Cheesecake » Cheesecake ai fichi

Cheesecake ai fichi

22 Commenti  5/5 (2 voti)

Cheesecake ai fichi
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 1 h
  • Tempo totale: 1 h 30 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 340 kcal
  • Vegetariana

La cheesecake ai fichi è una deliziosa cheesecake cotta preparata con la classica base di biscotti, una delicata crema ai formaggi, confettura di fichi e tanti fichi freschi. Una torta di stagione facilissima da preparare per la quale io ho la fortuna di utilizzare fichi squisiti raccolti direttamente dagli alberi dei miei genitori. Per la farcia ho abbinato al tradizionale formaggio spalmabile anche della ricotta che con i fichi si abbina perfettamente. Vista la dolcezza della confettura e della frutta utilizzata ho preferito che la cheesecake non venisse troppo alta per evitare che diventasse eccessivamente stucchevole e per far sentire al meglio il sapore dei fichi tagliati a spicchi. Restando in tema di frutta fresca vi consiglio anche la cheesecake ai mirtilli.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8 persone

Per la base biscotto
  • biscotti secchi 300
  • burro fuso 125
Per la crema al formaggio
  • formaggio spalmabile 500 g
  • ricotta 250 g
  • zucchero semolato 100 g
  • uova 2
Per la copertura
  • confettura di fichi 130 g
  • fichi 12
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la cheesecake ai fichi

  1. Sbriciolate finemente i biscotti con il mixer o con le mani e unite alla polvere ottenuta il burro fuso fatto intiepidire, quindi mescolate perfettamente.

    Cheesecake ai fichi 1
    Cheesecake ai fichi 2
  2. Rivestite di carta da forno uno stampo a cerniera del diametro di 26 cm e compattate sulla base il composto di biscotti e burro, quindi mettete in frigorifero. In una ciotola capiente amalgamate il formaggio cremoso e la ricotta.

    Cheesecake ai fichi 3
    Cheesecake ai fichi 4
  3. Unite lo zucchero e mescolate, poi aggiungete le due uova e amalgamatele perfettamente al composto.

    Cheesecake ai fichi 5
    Cheesecake ai fichi 6
  4. Versate la crema ottenuta sulla base di biscotti e livellate. Cuocete la cheesecake in forno preriscaldato a 160° per 1 ora circa facendola raffreddare nel forno spento e aperto.

    Cheesecake ai fichi 7
    Cheesecake ai fichi 8
  5. Togliete la cheesecake dal forno e stendetevi sopra la confettura di fichi. Sistemate sulla torta i fichi freschi tagliati in 4 spicchi e rimettete in forno a modalità grill per 5 minuti (purtroppo ho dimenticato di fare la foto). Fate raffreddare la vostra cheesecake ai fichi e toglietela, molto delicatamente, dallo stampo, aiutandovi con la carta da forno, che dovrete poi estrarre con altrettanta delicatezza da sotto la torta.

    Cheesecake ai fichi 9

Conservazione

Potete conservare la cheesecake ai fichi in frigorifero per un paio di giorni ben coperta, avendo l'accortezza di tirarla fuori una mezz'oretta prima di consumarla.

Cheesecake, Ricette, Torte, Torte alla frutta, Vegetariane

Previous Post: « Gelato allo yogurt
Next Post: Pasta con sgombro e pomodorini »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Torte

Cheesecake pistacchio e cioccolato fondente

Cheesecake al melone

Torte

Cheesecake al melone

Torte

Torta al limone

Torte

Torta Guinness al cioccolato (Guinness chocolate cake)

Sbriciolata ricotta e cioccolato

Torte

Sbriciolata ricotta e cioccolato

Torta di carote e mandorle

Torte

Torta di carote e mandorle

22 Commenti

  1. Elisaltea ha scritto:

    15 Settembre 2014

    Cara, già adoro la cheesecake, la tua variante è davvero super!!! Un caro abbraccio e buon lunedì

    Rispondi
  2. Chiara Giglio ha scritto:

    2 Settembre 2014

    molto particolare questa cheesecake, adoro i fichi e mi piacerebbe moltissimo ! Buona settimana, un bacione

    Rispondi
  3. Lara Bianchini ha scritto:

    2 Settembre 2014

    sarà semplice ma è davvero squisita, e poi i fichi dell'albero sono davvero tutta un'altra cosa!!! Buon rientro

    Rispondi
  4. Fiocchi di neve e foglie di tè ha scritto:

    2 Settembre 2014

    Che bontà!! Non ho mai assaggiato una cheesecake con i fichi, ma l'abbinamento mi incuriosisce! Poi questa è anche bellissima, e mette una voglia! Ciao Giuliana, e complimenti per il tuo bellissimo blog!:)
    Laura

    Rispondi
  5. Laura Carraro ha scritto:

    1 Settembre 2014

    Ciao, che meravigliosa cheese cake e poi con i fichi presi direttamente dall'albero di casa non c'è paragone con quelli comperati!!!
    Sempre bravissima, baci

    Rispondi
  6. Ale ha scritto:

    1 Settembre 2014

    bellissima e golosissima la tua cheesecake, complimenti cara Giuliana!

    Rispondi
  7. Ely Mazzini ha scritto:

    1 Settembre 2014

    Ha un aspetto favoloso questa cheesecake con quei deliziosi fichi, vorrei averne una fettina ora... come dopocena sarebbe perfetta, brava Giuliana!!!
    Buona serata...

    Rispondi
  8. Giovanna ha scritto:

    1 Settembre 2014

    Davvero molto golosa!

    Rispondi
  9. Federica ha scritto:

    1 Settembre 2014

    perfetta per inaugurare la stagione dei fichi, ha un aspetto davvero goloso e invitante 🙂 un bacio, buona settimana

    Rispondi
  10. Aria ha scritto:

    1 Settembre 2014

    ci credo che è una meraviglia, io adoro i fichi...oggi fichi anche da me!

    Rispondi
  11. I manicaretti di Annarè ha scritto:

    1 Settembre 2014

    Che bontà,ma sai che non ho mai sperimentato i fichi su un dolce?Chissà che bontà!!Un abbraccio

    Rispondi
  12. Valentina ha scritto:

    1 Settembre 2014

    Stavo pensando proprio che vorrei fare una...ecco che ce l ho qui!

    Rispondi
  13. Iva ha scritto:

    1 Settembre 2014

    Buona buona buona!! Amo i fichi!!

    Rispondi
  14. vitto e libri ha scritto:

    1 Settembre 2014

    frutto stupendo! ricetta stragolosa!!

    Rispondi
  15. Claudia ha scritto:

    1 Settembre 2014

    Bella da vedere.. e moltogolosa ai fichi!!!!! Un abbraccio buon lunedì e 1° settembre! 🙂

    Rispondi
  16. monica pennacchietti ha scritto:

    1 Settembre 2014

    Giuliana sei la perfezione !
    Buon lunedi!

    Rispondi
  17. Simona Mastantuono ha scritto:

    1 Settembre 2014

    Giuliana mi piace davvero molto questa tua alternativa ala cheese cake tradizionale ai fichi non lo avevo ancora visto!

    Rispondi
  18. Anonimo ha scritto:

    1 Settembre 2014

    Mi piacciono molto le ricette di cheese-cake che prevedono cottura, in quanto sono piu' facili da conservare (quelle senza cottura, con l'uovo crudo... cerco di non farle durare troppo; oddio, ai tuoi dolci non capiterebbe, perché penso siano talmente buoni da sparire in men che non si dica; a me ogni tanto succede di trovarmi l'avanzino!). Mi attira anche provare il mix di formaggio spalmabile e ricotta; ho giusto ricevuto in dono un vasetto di confettura di fichi dalla mia amica pugliese, e mi metto subito all'opera. Sempre grazie delle tue belle ricette, ben spiegate e geniali. Un abbraccio da Lella

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      1 Settembre 2014

      Ciao Lella, grazie mille, sei gentilissima. Per le cheesecake a crudo però ti consiglio di non utilizzare proprio le uova, vengono benissimo anche senza. Sul blog ne troverai un paio (ad es. quella alle fragole). Spero che questa ai fichi ti piacerà, un bacione!!!

      Rispondi
  19. Dolci a gogo ha scritto:

    1 Settembre 2014

    La cheesecake ai fichi mi manca tesoro e da appassionata di questo dolce non posso mica farmi mncare questa variante....davvero incantevole!!Bacioni,Imma

    Rispondi
  20. Antonella Miceli ha scritto:

    1 Settembre 2014

    Meraviglie, delle meraviglie 🙂 dev'essere deliziosamente buona,
    complimenti!

    Rispondi
  21. serena ha scritto:

    1 Settembre 2014

    Buongiorno Giuliana, hai proprio ragione, i fichi durano così poco che bisogna approfittarne. La cheesecake ai fichi, l'ho assaggiata qualche anno fa ed è davvero deliziosa. A presto, serena

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758