• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Biscotti » Treccine di ricotta

Treccine di ricotta

26 Commenti  5/5 (7 voti)

Treccine di ricotta
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 25 min
  • Tempo totale: 45 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 270 kcal
  • Senza Uova
  • Vegetariana

Le treccine di ricotta sono una deliziosa ricetta di Luca Montersino di cui vi innamorerete al primo morso. Sono morbidi e delicati biscotti senza olio, senza burro e senza uova tanto buoni quanto facili e veloci da fare. La loro consistenza le rende perfette sia per la colazione che per la merenda, sia inzuppate nel latte, nel tè o nel caffè, che da sole, anche come dopo cena. Con le dosi riportate a me ne sono uscite 6 piuttosto grandi ma potete scegliere voi la dimensione, l'importante è che il peso sia uguale per tutte le treccine in modo da avere una cottura uniforme. Insomma, vedrete che una volta provate diventeranno anche per voi un vero e proprio must e troverete mille occasioni diverse per prepararle. Restando in tema di biscotti morbidi provate anche i deliziosi biscotti di Novara.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 6-8 treccine

  • farina 00 100 g
  • zucchero semolato 100 g
  • ricotta 150 g
  • lievito per dolci 3 g
  • sale 2 g
  • buccia di limone grattugiata
  • latte per spennellare
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare le treccine di ricotta

  1. Setacciate in una ciotola la farina e il lievito, unite lo zucchero e mescolate. Aggiungete la ricotta, la buccia grattugiata di limone e il sale e amalgamate il tutto con una forchetta.

     

    Treccine alla ricotta 1
    Treccine alla ricotta 2
  2. Impastate velocemente con le mani infarinate per ottenere un panetto omogeneo e dividetelo in pezzetti da 50 o 60 g l'uno. Allungate ogni pezzetto di impasto fino ad ottenere dei cordoncini.

    Treccine alla ricotta 3
    Treccine alla ricotta 4
  3. Piegate ogni cordoncino a U e e arrotolatelo in modo da ricavare una treccina.

    Treccine alla ricotta 5
    Treccine alla ricotta 6
  4. Adagiate le treccine su una una teglia rivestita di carta da forno, spennellatele con il latte e spolverizzatele con dello zucchero semolato. Cuocete le treccine di ricotta in forno preriscaldato a 160° per circa 25 minuti e fatele raffreddare su una gratella.

    Treccine alla ricotta 7
    Treccine alla ricotta 8

Conservazione

Conservate le treccine di ricotta per 2-3 giorni all'interno di un contenitore.

Biscotti, Dolci e dessert, Ricette, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Cookies arlecchino
Next Post: Sbriciolata con marmellata e cioccolato »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Dolci e dessert

Tortino al cioccolato fondente dal cuore morbido

Dolci e dessert

Muffin banana e cioccolato

Bavarese all'arancia

Dolci e dessert

Bavarese all'arancia

Tiramisù

Dolci e dessert

Tiramisù

Barrette al riso soffiato e cioccolato

Dolci e dessert

Barrette al riso soffiato e cioccolato

Biscotti di Novara

Dolci e dessert

Biscotti di Novara

26 Commenti

  1. Rossano ha scritto:

    28 Febbraio 2020

    Ma tutta questa morbidezza? CIOè è A DIR POCO ALLUCINANTE (IN SENSO BUONO) VEDERE COME SEGUENDO LA RICETTA VENGON SU DELLE TRECCINE MORBIDISSIME! E SE LO DICE UN UOMO FIDATEVI!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      29 Febbraio 2020

      Hai visto? Merito di Montersino, io vi ho solo riproposto la ricetta e sono felice vi sia piaciuta tanto!!!!

      Rispondi
  2. Ansia e attacchi di panico S.O.S. ha scritto:

    19 Novembre 2016

    Fatte già tre volte, sono morbide, deliziose e semplicissime da preparare... La prima volta mi si attaccava l'impasto alle mani, ma basta infarinare bene mani e piano di lavoro e l'inconveniente è risolto. Io ci metto abbastanza scorza di limone, lascia in bocca un retrogusto fresco e piacevolissimo. Ricetta ideale se si ha poco tempo a disposizione 😉

    Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    28 Agosto 2014

    sono assolutamente d'accordo con Anna, capire fino in fondo se c'è qualcosa di gustoso da aggiungere o cambiare.
    comunque io li ho fatti e sono esattamente come da foto.
    grazie Giuliana

    Rispondi
  4. laura p. ha scritto:

    13 Agosto 2014

    Oggi piove...giornata perfetta per fare questi dolci!
    Ciao grazie per le ricette!
    Buona giornata
    Laura

    Rispondi
  5. Elisabetta ha scritto:

    30 Luglio 2014

    Provate: ottime! Ti seguo da un paio di mesi e ...semplicemente complimenti: quanto sei brava!! Mi aiuteresti con la ricetta della torta di rose salata? Grazie�� e buona giornata, betty

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      30 Luglio 2014

      Non l'ho ancora mai fatta...magari al ritorno dalle vacanze!!!!!!! Un bacione e grazie!

      Rispondi
  6. Anna ha scritto:

    28 Luglio 2014

    Ma xrché prima di dire che sono buone non le provate?
    Solo allora si può dare un giudizio! Vi pare? 😉

    Rispondi
  7. Vaty ♪ ha scritto:

    28 Luglio 2014

    che belle le tue illustrazioni, rendono il tutto cosi fattibile! quindi treccine proprio da provare! 🙂
    un abbraccio giuliana!

    Rispondi
  8. Patalice ha scritto:

    28 Luglio 2014

    pare siano facili
    e siccome hanno dentro la ricotta, saranno sicuramente anche buonissime

    Rispondi
  9. Barbara ha scritto:

    27 Luglio 2014

    Ciao Giuliana ..sono una tua lettrice e mi complimento per le tue ricette e i tuoi progressi .
    Anche se ho iniziato una dieta con un nutrizionista perché un po' fuori peso,....oggi domenica non sono riuscita a far mancare il dolce a tavola...così ho provato le tue trecce alla ricotta e in più ho aggiunto delluvetta allimpasto....sono riuscite buonissime ! Grazie

    Rispondi
  10. Chiara Giglio ha scritto:

    26 Luglio 2014

    le farò, adoro la ricotta! Buona domenica !

    Rispondi
  11. Roberta ha scritto:

    26 Luglio 2014

    Anch'io ho nella lista delle ricette da provare ..i biscotti di ricotta.... È una ricetta che mi ha dato una mia amica bielorussa...tipici del suo paese!! ^_^ vedremo!!!! I tuoi li assaggerei volentieri!! Buon week end!!

    Rispondi
  12. Fabiola Palazzolo ha scritto:

    25 Luglio 2014

    non li conosco, ma dall'aspetto sono un incanto...
    baci

    Rispondi
  13. Ely Mazzini ha scritto:

    25 Luglio 2014

    Semplici e buonissime, con la ricotta poi...ancora più golose, brava Giuliana!!!
    Bacioni...

    Rispondi
  14. [email protected] ha scritto:

    25 Luglio 2014

    Deliziose!

    Rispondi
  15. Claudia ha scritto:

    25 Luglio 2014

    Senza lievito??????? ma io salvo la ricetta.. Giuliana le voglio provare quanto prima!! baci e buon w.e. 🙂

    Rispondi
  16. veronica ha scritto:

    25 Luglio 2014

    Queste sono da urlo per una colazione perfetta. Grazie cara

    Rispondi
  17. Federica ha scritto:

    25 Luglio 2014

    conosco queste treccine, sono davvero strepitose 🙂
    un bacio, buon fine settimana

    Rispondi
  18. Donaflor ha scritto:

    25 Luglio 2014

    ci si innamora solo a vederle queste deliziose treccine!
    ottime alla ricotta!
    un bacione

    Rispondi
  19. Luisa Alexandra ha scritto:

    25 Luglio 2014

    Tão giras!

    Rispondi
  20. MIKI ha scritto:

    25 Luglio 2014

    Ottime!Adoro i tuoi passo passo con foto!

    Rispondi
  21. Dolci a gogo ha scritto:

    25 Luglio 2014

    ne vorrei un paio adesso per una colazione perfetta energetica e golosa!!!Bacioni,Imma

    Rispondi
  22. Yrma ha scritto:

    25 Luglio 2014

    Sembrano facili e veloci Giuly!!! Meravigliose!!!! UN BACIONE

    Rispondi
  23. Cucina Mon Amour Thais ha scritto:

    25 Luglio 2014

    Ciao Giuliana.
    Sono anche molto facili da fare... Buone.
    Prendo appunti della ricetta.
    Buon Weekend
    Thais

    Rispondi
  24. lucia ha scritto:

    25 Luglio 2014

    buongiorno

    ma che bella ricetta!da provare al più presto

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758