• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Piccola pasticceria » Tortine ragnetto

Tortine ragnetto

18 Commenti  5/5 (2 voti)

Tortine ragnetto
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 45 min
  • Cottura: 15 min
  • Tempo totale: 1 h
  • Difficoltà: media
  • Vegetariana

Le tortine ragnetto sono dei simpatici e golosi dolcetti per Halloween. La loro preparazione non è particolarmente difficile e potrete farvi aiutare anche dai vostri bambini. Soffici tortine preparate con un semplicissimo impasto senza burro e una irresistibile copertura di ganache al cioccolato lucida e invitante. Con qualche confettino e della liquirizia però accade la magia e dei normali dolcetti da merenda si strasformano in curiosi e colorati ragnetti con cui abbellire e ingolosire la vostra tavola di Halloween. Se amate il cioccolato provate anche i deliziosi brownies zucca e cioccolato!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 22 tortine

  • farina 00 100 g
  • zucchero di canna 100 g
  • olio di semi 60 g
  • uova 2
  • lievito per dolci 4 g
  • cioccolato fondente 100 g
  • panna fresca 100 g
  • girelle di liquirizia
  • confettini colorati
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare le tortine ragnetto

  1. Rompete in una ciotola le uova, unite lo zucchero e montate con le con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Versate l'olio e amalgamatelo delicatamente al composto.

    Tortine ragnetto 1
    Tortine ragnetto 2
  2. Setacciate nella ciotola la farina in 3 intervalli e amalgamatela al con una spatola o un cucchiaio. Ungete di olio degli stampini da mini muffins (oppure usatre dei pirottini di carta) e riempiteli con l'impasto. Cuocete le tortine in forno preriscaladato a 180° per circa 15 minuti.

    Tortine ragnetto 3
    Tortine ragnetto 4
  3. Nel frattempo portate a bollore la panna, unite il cioccolato fondente spezzettato e fatelo sciogliere su fiamma bassissima. Un volta pronte fate intiepidire le tortine e toglietele dagli stampi.

    Tortine ragnetto 5
    Tortine ragnetto 6
  4. Quando saranno fredde intingete la loro calotta superiore nella ganache al cioccolato. Decorate con i confettini colorati per formare gli occhi e 4 piccoli pezzi di girella alla liquirizia infilati ai lati per formare le zampette.

    Tortine ragnetto 7

Conservazione

Potete preparare le tortine semplici anche il giorno prima e conservarle in una bustina per alimenti, il giorno dopo provvederete a decorarle.

Dolci e dessert, Piccola pasticceria, Ricette, Vegetariane, Halloween

Previous Post: « Polpettine di riso in brodo
Next Post: Crocchette di pollo »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Nutellotti

Dolci e dessert

Nutellotti

Crema catalana

Dolci e dessert

Crema catalana

Frollini al cioccolato

Dolci e dessert

Frollini al cioccolato

Crema al pistacchio senza uova

Dolci e dessert

Crema al pistacchio senza uova

Dolci e dessert

Biscotti per l'albero di Natale

Tiramisù alle fragole

Dolci e dessert

Tiramisù alle fragole

18 Commenti

  1. Daniela ha scritto:

    26 Ottobre 2015

    Non amo festeggiare Halloween, ma trovo molto carine queste tortine.
    Complimenti, chissà come sarà contenta la tua signorina 🙂
    Un bacio

    Rispondi
  2. Mamilu ha scritto:

    26 Ottobre 2015

    Ciao Giuliana davvero "mostruose" queste tortine ;)! Cercavo un'idea non troppo impegnativa per questa festa stramba, che non ci appartiene ma con i bambini non si può che festeggiare 🙂 e questi muffin mi sembrano perfetti da copiare ! Grazie buona serata Luisa

    Rispondi
  3. speedy70 ha scritto:

    26 Ottobre 2015

    Mmmmm quanto sono golosi questi ragnetti, bellissimi!!!!

    Rispondi
  4. La cucina di Molly ha scritto:

    26 Ottobre 2015

    Anch'io non amo questa festa, ma i piccoli si divertono e allora perchè non accontentarli! Che belle e golose queste tortine, bravissima! Buona serata, ciao!

    Rispondi
  5. consuelo tognetti ha scritto:

    26 Ottobre 2015

    Non sono una fan di Halloween ma questa ricetta è da sballo, complimenti!!!

    Rispondi
  6. Federica Simoni ha scritto:

    26 Ottobre 2015

    O_O che bella idea me li segno! buona settimana!

    Rispondi
  7. andreea manoliu ha scritto:

    26 Ottobre 2015

    Visto che questa festa non mi piace, immagino solo il buon gusto di queste tortine, che in realtà sono anche divertente !

    Rispondi
  8. ~ Inco ha scritto:

    26 Ottobre 2015

    Ma che belline..mi fanno un pò paura, quindi ne mangio uno.
    Buona serata

    Rispondi
  9. [email protected] ha scritto:

    26 Ottobre 2015

    Molto carini, sicuramente i bambini ne saranno entusiasti.

    Rispondi
  10. Dolci a gogo ha scritto:

    26 Ottobre 2015

    Oggi siamo entrambe in tema con halloween e prendo subito spunto dalla tua ricetta per proporla anche a quei golosono dei miei ragazzi che ne saranno entusiasti!!!Baci grandi,Imma

    Rispondi
  11. Antonella ha scritto:

    26 Ottobre 2015

    Ciao Giuliana, sono molto carini i tuoi dolcetti. Si quando ero piccola io Halloween non si festeggiava, ma ora i bimbi diventano matti per questa festa ed è carino poterli assecondare con dolcetti così belli. Ciao!

    Rispondi
  12. elenuccia ha scritto:

    26 Ottobre 2015

    Ma che carini, sono deliziosi. Li voglio fare per la festa della figlia di una mia collega

    Rispondi
  13. Ely Valsecchi ha scritto:

    26 Ottobre 2015

    Sono molto molto carini e semplici da fare, se Lucia ne ha voglia per Halloween li prepariamo 🙂

    Rispondi
  14. Lory B. ha scritto:

    26 Ottobre 2015

    Simpaticissimi, per la felicità di grandi e piccini 🙂
    Buona settimana!

    Rispondi
  15. Claudia Di Nardo ha scritto:

    26 Ottobre 2015

    Sono simpaticissimi!!!!!! smack e buona settimana :-*

    Rispondi
  16. Luisa Alexandra ha scritto:

    26 Ottobre 2015

    Uma sobremesa bem assustadora!

    Rispondi
  17. Sefa Gencal ha scritto:

    26 Ottobre 2015

    Hayırlı haftalar, örümcek cupcakeleriniz çok güzel ve leziz görünüyor. Ellerinize sağlık.

    Saygılar.

    Rispondi
  18. Valentina ha scritto:

    26 Ottobre 2015

    una decorazione ad effetto e semplice da fare!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758