• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Riso e cereali » Polpettine di riso in brodo

Polpettine di riso in brodo

21 Commenti  5/5 (3 voti)

Polpettine di riso in brodo
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 35 min
  • Cottura: 25 min
  • Tempo totale: 1 h
  • Difficoltà: facile
  • Vegetariana

Le polpettine di riso in brodo sono un vero e proprio confort food da tirare fuori ai primi freddi, magari se abbiamo del risotto bianco avanzato. Un piatto semplice che profuma di passato con cui coccolarsi nel calore della propria casa. Tuffate le polpettine nel brodo caldo solo all'ultimo momento per evitare che si ammorbidiscano troppo e si perda la crosticina esterna, in questo modo saranno morbide dentro e più croccantine fuori e ancora più appetitose. Se volete trasformare la ricetta in uno sfizioso aperitivo potete servire le polpettine senza brodo e magari condire il risotto con dello zafferano, della curcuma o del curry. Per il brodo potete utilizzare sia quello vegetale che quello di carne, a voi la scelta. Date un'occhiata alla squisita minestra di orzo e biete!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

Per le polpettine
  • riso 140 g
  • burro 20 g
  • latte 300 g
  • brodo 300 g
  • parmigiano 20 g
  • sale
  • noce moscata
  • erbette
Per la panatura
  • farina 00
  • uova 1
  • pangrattato
Per friggere
  • olio di arachidi
Per condire
  • brodo vegetale o di carne
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare le polpettine di riso in brodo

  1. Fate fondere dolcemente il burro in una casseruola, unite il riso, salatelo (io utilizzo un brodo senza sale) e fatelo tostare.

    Polpettine di riso in brodo 1
    Polpettine di riso in brodo 2
  2. Portate il riso a cottura aggiungendo gradualmente il latte e il brodo caldi alternati tra loro.

    Polpettine di riso in brodo 3
    Polpettine di riso in brodo 4
  3. A fine cottura, spegnete, condite con il parmigiano grattugiato, profumate con la noce moscata e qualche erbetta tritata e lasciate intiepidire il risotto in modo che si compatti. Dovrà essere un risotto asciutto.

    Polpettine di riso in brodo 5
    Polpettine di riso in brodo 6
  4. Quando il riso si sarà raffreddato create delle polpettine delle stesse dimensioni con le mani leggermente inumidite e passatele nella farina.

    Polpettine di riso in brodo 7
    Polpettine di riso in brodo 8
  5. Immergetele quindi nell'uovo sbattuto e infine nel pangrattato.

    Polpettine di riso in brodo 9
    Polpettine di riso in brodo 10
  6. Friggete le polpettine in abbondante olio e scolatele su carta assorbente. All'ultimo momento tuffate le polpettine nel brodo ben caldo.

    Polpettine di riso in brodo 11
    Polpettine di riso in brodo 12

Minestre e zuppe, Primi piatti, Ricette, Riso e cereali, Vegetariane

Previous Post: « Brownies zucca e cioccolato
Next Post: Tortine ragnetto »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Pasta al pesto di broccoli

Primi piatti

Pasta al pesto di broccoli

Timballo di anelletti

Primi piatti

Timballo di anelletti

Pasta con i ceci neri

Primi piatti

Pasta con i ceci neri

Primi piatti

Pasta zucchine e feta

Primi piatti

Pasta con melanzane, pomodorini e tonno

Pasta con le sarde

Primi piatti

Pasta con le sarde

21 Commenti

  1. Antonella ha scritto:

    30 Ottobre 2019

    Ciao Giuliana bellissima questa ricetta, proprio non la conoscevo. E' perfetta per questa stagione. Grazie dell'idea. A presto

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      1 Novembre 2019

      Grazie mille Antonella, gentilissima 😘

      Rispondi
  2. La cucina di Esme ha scritto:

    26 Marzo 2015

    sinceramente propenderei per seguire l'esempio di tua figlia e rubartele appena fritte prima del tuffo nel brodo caldo , ma sono una persona adulta per cui mi comporterò bene mi siederò a tavola e mangerò tutto ...anche il brodo!
    baci
    Alice

    Rispondi
  3. veronica ha scritto:

    26 Marzo 2015

    Ma che buone non le ho mai fatte col brodo. Grazie per la ricetta

    Rispondi
  4. Yrma ha scritto:

    26 Marzo 2015

    Giuly ma lo sai che non sapevo nemmeno esistessero???? Favoloseeeeeeeee, voglio provarle subito!!!! Un bacione

    Rispondi
  5. Lory B. ha scritto:

    26 Marzo 2015

    E' per me una ricetta nuovissima, mi incuriosisce tantissimo... c'è sempre da imparare!!! Grazie cara, un abbraccio!!!!

    Rispondi
  6. Chiarapassion ha scritto:

    26 Marzo 2015

    Queste sono proprio una novità per me, è la prima volta che leggo la ricetta delle polpettine di riso in brodo e la segno subito, devono essere buone anche mangiate da sole come fa la tua bimba.

    Rispondi
  7. La cucina di Molly ha scritto:

    25 Marzo 2015

    Gran bella ricetta, buonissima e perfetta per questo periodo, col cattivo tempo che fa! Un abbraccio!

    Rispondi
  8. Giovanna ha scritto:

    25 Marzo 2015

    Hanno un aspetto delizioso!

    Rispondi
  9. Luisa Napolitano ha scritto:

    25 Marzo 2015

    ...ottime!

    Rispondi
  10. Laura Carraro ha scritto:

    25 Marzo 2015

    Questo piatto non lo conoscevo, non amo molto i fritti, ma queste polpettine di riso in brodo meritano di essere provate!!!
    Baci

    Rispondi
  11. speedy70 ha scritto:

    25 Marzo 2015

    Ma che delizia queste polpettine... devo provarle!!!!

    Rispondi
  12. andreea manoliu ha scritto:

    25 Marzo 2015

    Una bella idea da farle nel brodo. Il tempo è ancora favorevole e ci spinge a fare dei piatti per poter riscaldarci, ma nello stesso tempo per deliziare il palato !

    Rispondi
  13. Cristina D. ha scritto:

    25 Marzo 2015

    Peccato che non si possono cuocere in forno ! (io non friggo mai a casa mia perchè detesto l'odore che staziona inevitabilmente per più giorni) Ma se me ne offri un piatto arrivo subito !

    Rispondi
  14. Natalia ha scritto:

    25 Marzo 2015

    Ma che bella idea queste polpette. Sicuramente piaceranno ai miei piccoli.
    Ciao.

    Rispondi
  15. Andrea ha scritto:

    25 Marzo 2015

    Io credo che tua figlia non abbia tutti i torti: in brodo sono buone, ma forse asciutte sono ancora più golose! Buona giornata

    Rispondi
  16. filomena francone ha scritto:

    25 Marzo 2015

    Io non le conoscevo, a casa mia ( sono pugliese anche io ) la mia mamma preparava spesso la frittata di riso, di cui ero ghiottissima, e per cui anche i miei figli, da piccoli, facevano festa. Queste polpettine però sono moolto sfiziose e le preparerò per la mia Giorgia...... Ciaoo Giuliana!! Grazieeeee!!!

    Rispondi
  17. Anonimo ha scritto:

    25 Marzo 2015

    Buone! Ma si possono cuocere anche al forno? Grazie giuliana ti seguo sempre 😊👍

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      25 Marzo 2015

      Ciao! No, in forno direi di no, immagina che siano dei piccoli arancini...rigorosamente da friggere! Baci

      Rispondi
  18. Claudia ha scritto:

    25 Marzo 2015

    Molto particolari.. ma dall'aspetto sfiziosissimo.. smack e buona giornata 🙂

    Rispondi
  19. Dolci a gogo ha scritto:

    25 Marzo 2015

    Tesoor che bel piatto mi piace un sacco e poi cosi le polpettine di riso farebbero impazzire anche i miei cuccioli!!baci

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758