• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Riso basmati con verdure

    Primi piatti

    Riso basmati con verdure

  3. Cheesecake al melone

    Torte

    Cheesecake al melone

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Torte alla frutta » Torta di mele e pane

Torta di mele e pane

36 Commenti  5/5 (5 voti)

Torta di mele e pane
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 40 min
  • Cottura: 1 h
  • Tempo totale: 1 h 40 min
  • Difficoltà: media
  • Senza Uova
  • Vegetariana

La torta di mele e pane è un dolce antico dal sapore rustico che ricorda quello dello strudel. La ricetta a cui mi sono ispirata per la sua preparazione è quella di Luca Montersione. Un delizioso guscio di pasta frolla al farro senza uova e senza burro che racchiude un ricco e goloso ripieno alle mele e pane arricchito da pinoli, uvetta e confettura di albicocche. Una torta sana e nutriente da gustare a colazione o a merenda, con un tè o una tisana aromatizzati, magari alla cannella o alla vaniglia, o semplicemente quando si ha voglia di prendersi un momento tutto per sè, sul divano, con una copertina e buon libro. Un dolce del riciclo croccante e friabile fuori e morbido e umido dentro, una torta che profuma di buono e che vi darà subito una sensazione di calore e benessere. Se volete consumarla dopo i pasti potrete servirla con una delicata crema inglese o tiepida con del gelato alla vaniglia.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 10 persone

Per la pasta frolla al farro
  • farina di farro 250 g
  • zucchero di canna 125 g
  • olio extra vergine di oliva 35 g
  • olio di semi 35 g
  • acqua 60 g
  • lievito per dolci 6 g
  • bacca di vaniglia mezza
Per la farcia
  • mele golden 470 g
  • pane raffermo 160 g
  • uvetta sultanina 60 g
  • pinoli 50 g
  • burro 80 g
  • latte 80 g
  • limone 1
  • zucchero semolato 40 g
  • cannella
  • confettura di albicocche 100 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la torta di mele e pane

  1. Iniziamo dalla preparazione della pasta frolla. Sciogliete lo zucchero nell'acqua e unite il lievito setacciato. Aggiungete la farina di farro, i semi della bacca di vaniglia e i due olii e lavorate l'impasto fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola emettetelo a riposare in frigo.

    Torta di mele e pane 1
    Torta di mele e pane 2
  2. Mentre la frolla riposa occupatevi della farcia. Lavate le mele, sbucciatele e tagliatene a toccheti non troppo grandi circa 400 g. In un'altra ciotola spezzettate il pane e bagnatelo con il latte.

    Torta di mele e pane 3
    Torta di mele e pane 4
  3. Unite i pinoli, l'uvetta precedentemente ammollata, lo zucchero semolato e la cannella e mescolate bene il tutto. Da ultimo aggiungete il burro fuso e amalgamate ancora.

    Torta di mele e pane 5
    Torta di mele e pane 6
  4. Riprendete dal frigo la frolla e mettetela su un foglio di carta forno, poi stendetela con il mattarello conservandone una piccola parte per la decorazione finale. Aiutandovi con la carta forno rivestite con la frolla l'interno di uno stampo da torta ben imburrato e togliete i bordi in eccesso (io ho utilizzati uno stampo di 22cm di diametro per quasi 5 cm di altezza). Vi consiglio di creare all'interno dello stampo una specie di croce con due strisce di carta forno che farete fuoriuscire e vi aiuteranno ad estrarre la torta.

    Torta di mele e pane 7
    Torta di mele e pane 8
  5. Stendete la confettura di albicocche sulla base della torta e riempite il guscio con la farcia preparata.

    Torta di mele e pane 9
    Torta di mele e pane 10
  6. Decorate la torta con i 70 g di mela rimasti e la pasta frolla tenuta da parte e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 1 ora. Fate raffreddare la torta di mele e pane, tiratela delicatamente fuori dallo stampo e, se vi piace, spennellate la superficie con due cucchiaiate di confettura di albicocche riscaldate con un cucchiaio d'acqua.

    Torta di mele e pane 11
    Torta di mele e pane 12

Conservazione

Potete conservare la torta di mele e pane a temperatura ambiente, in un luogo fresco, per un paio di giorni, qualche giorno in più in frigorifero.

Frolle, Ricette, Torte, Torte alla frutta, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Crocchette di pollo
Next Post: Pasta cavolfiore e acciughe »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Plumcake banane e cioccolato

Torte

Plumcake banane e cioccolato

Torta con cannella e datteri

Torte

Torta con cannella e datteri

Strudel di mele

Torte

Strudel di mele

Torta di mele soffice

Torte

Torta di mele soffice

Crostata con frutta secca

Torte

Crostata con frutta secca

Lemon drizzle cake

Torte

Lemon drizzle cake

36 Commenti

  1. Gioia ha scritto:

    26 Gennaio 2014

    Che bello poter unire l'amore x la cucina ad un evento del cuore!! La ricetta me la segno, ho delle mele da smaltire 😉

    Rispondi
  2. Melinda Val di Non ha scritto:

    12 Ottobre 2012

    Ciao, sono Andrea e lavoro in Melinda. Volevo ringraziarti pubblicamente per aver aderito alla nostra iniziativa di solidarietà ed aver creato questa gustosa ricetta. Colgo l’occasione per ricordarvi l’appuntamento a Casez per Pomaria,13/14 ottobre dove Melinda raccoglierà ulteriori fondi a sostegno delle popolazioni terremotate. Sarà un’occasione in più per aiutare l’ Emilia. Vi aspettiamo! Grazie ancora.”

    Rispondi
  3. Un'italiana senza servitù ha scritto:

    9 Ottobre 2012

    Sarà veramente buona, molto particolare come farcia, da provare!!!

    Rispondi
  4. raffaella ha scritto:

    5 Ottobre 2012

    ...ottima!ricorda molto lo strudel, ma la trovo più particolare e saporita; nella farcia ho messo sia mandorle che pinoli. L'ho preparata per la festa dei nonni ed è piaciuta a tutti, anche ai 'meno adulti'(dodicenni).
    ciao

    Rispondi
  5. Vica in cucina ha scritto:

    3 Ottobre 2012

    che ideona Giulianna... qualche volta devo provare a farla 😉

    Rispondi
  6. Yrma ha scritto:

    30 Settembre 2012

    La torta è nel tuo stile...cioè PERFETTA!!!meravigliosa anche a vedere (e poi sai che noi qui in Trentino per le torte di mele abbiamo una certa passione!)bellissima l'iniziativa!!!complimenti doppi!!Un bacione

    Rispondi
  7. sississima ha scritto:

    30 Settembre 2012

    questa torta deve essere a dir poco squisita, complimenti anche per l'iniziativa per l'Emilia, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  8. Alice C. ha scritto:

    30 Settembre 2012

    Ti ho scoperta per caso, vedendo i tuoi commenti su altri blog che seguo.
    Appena ho letto la parola "Imperfetta" ho pensato: "Devo vedere il suo blog".
    Perchè anch'io ne ho uno di cucina, e sono la persona meno adatta (per tutta una lunghissima serie di motivi), quindi non potevo perdermi qualcuno di "imperfetto".
    Ma il tuo blog è tutt'altro che così!
    Buona domenica!

    Alice
    operazionefrittomisto.blogspot.it

    Rispondi
  9. Batù ha scritto:

    30 Settembre 2012

    le mie preferite, Giuly, sono proprio le torte di mele, quindi per me questa torta è il TOP!!!! buona domenica 🙂

    Rispondi
  10. monica ha scritto:

    30 Settembre 2012

    che capolavoro poi con il tuo passo passo diventa quasi "facile" rifarla come la tua. Le mele o la frutta in genere qui da me non è molto amata nei dolci, ma questa variante deliziosa forse li convincerà. buona Domenica baci:) mony

    Rispondi
  11. Ennio ha scritto:

    29 Settembre 2012

    Una ricetta deliziosa! 😀 una torta proprio buona!

    Rispondi
  12. Barbara C. ha scritto:

    29 Settembre 2012

    bellissima!! e molto facile per me fare le sostituzioni (solo due: latte e burro)...e adattissima a questo tempo autunnale che adoro, mi piace molto 🙂

    Rispondi
  13. elly ha scritto:

    29 Settembre 2012

    La torta è splendida! Ad hoc per la bella iniziativa!! Buon fine settimana!

    Rispondi
  14. Beatrice ha scritto:

    28 Settembre 2012

    Le torte di mele nella loro semplicità son sempre le più buone!!

    Rispondi
  15. Ely Valsecchi ha scritto:

    28 Settembre 2012

    Un'iniziativa davvero lodevole, devo preparare anche io una ricetta :-))), che torta superlativa mamma mia questo ripieno è davvero da provare! Baci

    Rispondi
  16. renata ha scritto:

    28 Settembre 2012

    Che splendida iniziativa cara Giuliana
    e che splendida torta
    quella più buona...la più dolce!!!!!La più mangiata in assoluto!!!!!!!!!!!!!!Un bacione tesoro
    e buon fine settimana

    Rispondi
  17. Ilenia - senticheprofumino ha scritto:

    28 Settembre 2012

    ...mmmmche idea originale per fare il dolce con il pane!!! Pensa che ho fatto una torta di pane e uva proprio ieri (devo ancora postarla) ma con un metodo completamente diverso!!! ottima !! devo segnarmi questa versione...buon fine settimana!!!

    Rispondi
  18. stefy ha scritto:

    28 Settembre 2012

    la torta di mele è la torta che in assoluto preferisco.....la tua è golosa e alternativa...mi piace un sacco....corro anche a cliccare sulla pagina di Melinda....non ero informata su questa bella iniziativa...bacini

    Rispondi
  19. l'albero della carambola ha scritto:

    28 Settembre 2012

    Torta davvero interessante. Anch'io ne ho una a base di pane da fare...devo dire che questa tua mi ispira propro. Bravissima!
    simo

    Rispondi
  20. [email protected] ha scritto:

    28 Settembre 2012

    Buona e per una buona causa. Complimenti. Buon fine settimana.

    Rispondi
  21. AntonellaCioccomela ha scritto:

    28 Settembre 2012

    Che torta originale, deve essere molto buona. E poi ha un così bell'aspetto, proprio da 'torta di nonna papera', ti è venuta benissimo. Ciao!

    Rispondi
  22. Inco ha scritto:

    28 Settembre 2012

    Che buona!!
    Sai le torte di mele sono le mie preferite..
    la tua è straordinariamente squisita.
    Grazie per la ricetta buon fine settimana.
    inco

    Rispondi
  23. Luisa Alexandra ha scritto:

    28 Settembre 2012

    Que aspecto delicioso!
    Adorei o passo-a-passo, tudo muito bem explicadinho como gosto!

    Rispondi
  24. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    28 Settembre 2012

    una torta buona in tutti i sensi:-) comesi fa a resistere a tale bonta'?!
    bacioni

    Rispondi
  25. Lory B. ha scritto:

    28 Settembre 2012

    Doppiamente buona, hai proprio ragione!!!!!
    Bellissima iniziativa e bellissima torta!! Ti auguro un felice fine settimana!!!

    Rispondi
  26. delizia divina ha scritto:

    28 Settembre 2012

    sembra ottima da provare!!!

    Rispondi
  27. Alessandra Vianello ha scritto:

    28 Settembre 2012

    Fatto! Proprio una gran bella ricetta! Buon we

    Rispondi
  28. Clara ha scritto:

    28 Settembre 2012

    Giuliana sinceri complimenti per la realizzazione di questa torta, che è un vero capolavoro! Amo le mele, le torte di mele sono quindi la mia passione (già apprrezzai il tuo meraviglioso strudel...che gran e bel lavoro!!!). Bella anche l'iniziativa! Buonissimo w.e!

    Rispondi
  29. Claudia ha scritto:

    28 Settembre 2012

    Una bella iniziativa!!!! questo docle è particolare.. iniziando dalla frolla..s enza uova? mi incuriosisce non poco.. ma il ripieno.. effettivamente sembra quellod ello strudel con l'aggiunta del pane! E' da provare.. ed è bellissima a vedersi.. Buon w.e. 😉

    Rispondi
  30. veronica ha scritto:

    28 Settembre 2012

    Un' iniziativa stupenda vado a sbirciare e questa torta *_* deve essere buonissima. Buon w.e. cara.

    Rispondi
  31. Ileana Pavone ha scritto:

    28 Settembre 2012

    Una bellissima iniziativa quella di Melinda e la tua torta è fantastica!

    Rispondi
  32. Dolci a gogo ha scritto:

    28 Settembre 2012

    Che meraviglia questa torta è uno spettacolo e poi la finalità è davvero lodevole quindi doppiamente buona!!Baci,Imma

    Rispondi
  33. lucy ha scritto:

    28 Settembre 2012

    Assolutamente un progetto che vale la pena seguire.complimenti e per la ricetta buonissima!

    Rispondi
  34. Donaflor ha scritto:

    28 Settembre 2012

    ciao cara...una torta favolosa e particolare!
    davvero lodevole l'iniziativa di Melinda!
    bacioni e buona giornata

    Rispondi
  35. serena ha scritto:

    28 Settembre 2012

    CIao giuliana, ho appena letto il post di Mazzazan! Oltre a dirti che ha un aspetto fantastico, complimenti anche a te per aver scoperto quest'iniziativa .. a noi non costa davvero niente (data la mole di ricette che prepariamo!) e se viene data la possibilità di sostenere un progetto valido, perchè no?! 🙂 Mi metto ai fornelli! buon w-end carissima,
    serena

    Rispondi
  36. Lara Bianchini ha scritto:

    28 Settembre 2012

    mmmmm, ne sento gia il profumo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758