• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Straccetti di manzo con la rucola

    Secondi piatti

    Straccetti di manzo con la rucola

  3. Lievitati

    Impasto per pizza

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Muffin » Muffin alle carote

Muffin alle carote

39 Commenti  5/5 (3 voti)

Muffin alle carote
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Cottura: 25 min
  • Tempo totale: 40 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 280 kcal
  • Vegetariana

I muffin alle carote sono dolcetti soffici senza burro perfetti per la colazione e la merenda. L'impasto è davvero molto semplice e veloce ed è arricchito da carote crude frullate che lo rendono colorato, morbidissimo e umido. In assoluto sono tra i miei muffin preferiti per gusto e consistenza, anche perchè sono ottimi sia inzuppati nel latte che da soli, magari accompagnati da una spremuta d'arancia e sono genuini come piace a me. Se volete che abbiano un sapore ancora più intenso potete sostituire una parte della farina con quella di mandorle, anche se in questo caso potete provare le deliziose tortine di carote e mandorle.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 6 muffin

  • farina 00 100 g
  • carote 90 g
  • zucchero semolato 80 g
  • uova 1
  • latte 50 g
  • olio di semi 45 g
  • lievito per dolci 5 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i muffin alle carote

  1. Lavate e spuntate le carote, poi tritatele finemente in un mixer. Unite l'olio e frullate ancora.

    Muffin alle carote 1
    Muffin alle carote 2
  2. In una ciotola setacciate la farina e il lievito e aggiungete lo zucchero, poi versate la crema di carote e mescolate.

    Muffin alle carote 3
    Muffin alle carote 4
  3. Completate con il latte e versate il composto ottenuto nei pirottini da muffin. Cuocete in forno preriscaldato a 190° per 20/25 minuti.

    Muffin alle carote 5
    Muffin alle carote 6

Conservazione

Potete conservare i muffin alle carote per 3-4 giorni all'interno di un contenitore o in una bustina per alimenti.

Dolci e dessert, Muffin, Ricette, Vegetariane

Previous Post: « Pasta con zucchine e asparagi
Next Post: Insalata di asparagi e patate »

Reader Interactions

Altre ricette

Treccia di sfoglia al cioccolato

Dolci e dessert

Treccia di sfoglia al cioccolato

Tartufini cioccolato e nocciole

Dolci e dessert

Tartufini cioccolato e nocciole

French toast di colomba

Dolci e dessert

French toast di colomba

Dolci e dessert

Salame di cioccolato senza uova

Crepes alla nutella

Dolci e dessert

Crepes alla nutella

Merendine alla marmellata

Dolci e dessert

Merendine alla marmellata

39 Commenti

  1. Violante ha scritto:

    13 Marzo 2020

    Ciao Giuliana
    volevo chiederti se l'impasto viene lavorato sempre con il cucchiaio di legno, non c'è bisogno di montare nemmeno le uova giusto?
    Grazie in anticipo

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      14 Marzo 2020

      No, no, tutto come vedi nel post. Sono molto facili!

      Rispondi
  2. Salvatore Esposto ha scritto:

    1 Marzo 2020

    Buongiorno mi sembra un ottima idea preparare le merendine per i nipotini ,siccome le debbo spedire a Malta ,mi puoi dire per quanto tempo restano buone o hanno una scadenza? Grazie.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      2 Marzo 2020

      Trattandosi di tortine morbide direi un paio di giorni. Poi perdono di sofficità!

      Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    18 Maggio 2014

    Ciao Giuliana, queste tortine sono adorabili. Da piccola mangiavo tante camille ma ora, visto che sono contraria alle merendine confezionate, avevo rinunciato al loro sapore. Grazie della ricetta! Una domanda però: come olio usi quello extra vergine di oliva o uno di semi?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      18 Maggio 2014

      Ciao!!! Puoi usare entrambi in realtà, però tieni presente che quello extra vergine ha un gusto più marcato che si sente di più rispetto a quello di semi molto più delicato. 🙂

      Rispondi
  4. Anonimo ha scritto:

    23 Settembre 2013

    Buonasera, vorrei sapere se la misura del latte e dell'olio espressa in grammi è una svista e, in caso contrario, a quanti ml corrispondono 100 gr. Grazie e complimenti 🙂

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      23 Settembre 2013

      Ciao, no, non è una svista. Mi capita spesso di pesare i liquidi, è più preciso e lo trovo più comodo. Per l'olio considera che più o meno 100 ml corrispondono a 90 gr, per il latte è più o meno 100 e 100! Baci

      Rispondi
  5. Anonimo ha scritto:

    21 Marzo 2012

    Buonissime!!!

    Rispondi
  6. luisa ha scritto:

    4 Marzo 2012

    Ho fatto le camille con la tua ricetta :buonissime!!
    Con le pirottine grandi ne sono venute 14. Grazie!!

    Rispondi
  7. sara ha scritto:

    2 Marzo 2012

    sembrano ottime, solo una precisazione, la doseè per 16 o 12 come in foto?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      4 Marzo 2012

      A me ne sono venute 16, le altre 4 le ho messe in degli altri stampi da muffin in silicome. Comunque dipende dalla grandezza degli stampi! Ciao

      Rispondi
  8. Anonimo ha scritto:

    29 Febbraio 2012

    mia madre sarà molto contenta di ricevere le camille 🙂 grazie mille per la ricetta 😉

    Rispondi
  9. angela85 ha scritto:

    26 Febbraio 2012

    buone mio marito adora le camille,sabato mattina gli faccio una sorpresa,spendo meno e sono più sane!!speriamo vengano bene anche a me!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  10. Inco ha scritto:

    23 Febbraio 2012

    Ma che belle!! Sono una vera delizia pronte per una colazione!!!
    Baci!! Baci!!
    Incoronata.

    Rispondi
  11. Meggy ha scritto:

    23 Febbraio 2012

    Anche perchè .. come si potrebbe preferire le merendine confezionate a queste deliziose "camille"?Mi piacciono tanto le tortine di carota, sono davvero irresistibili!Ciao 🙂

    Rispondi
  12. Giovanna ha scritto:

    23 Febbraio 2012

    amo queste merendine e sicuramente saranno venute gustose al massimo conservane un paio

    Rispondi
  13. Giovanna ha scritto:

    22 Febbraio 2012

    Ti capisco, anch'io non amo le merendine, neanche da bambina amavo mangiarle.
    Le tue tortine, invece, sono deliziose, molto sane e leggere!
    Un bacione

    Rispondi
  14. ilgamberorusso ha scritto:

    21 Febbraio 2012

    Buone!Anch'io ho una ricetta molto simile al posto delle mandorle le noci, hanno un profumo!!!Ti sono venute benissimo!

    Rispondi
  15. Federica ha scritto:

    21 Febbraio 2012

    Ho sempre amato le tortine alle carote fin da piccola, dall'uscita delle mitiche Camille. Ma fatte in casa sono sicuramente più buone e più sale. Ottima idea per cominciare bene la giornata. Un bacio, buona serata

    Rispondi
  16. Giovanna ha scritto:

    21 Febbraio 2012

    Complimenti per il blog e per queste gustosissime tortine!!!!

    Rispondi
  17. Günther ha scritto:

    21 Febbraio 2012

    molot belle gradevoli e senza peccato di gola 🙂

    Rispondi
  18. La cucina di Molly ha scritto:

    20 Febbraio 2012

    Concordo con te nel bandire le merendine confezionate!Meglio se preparate in casa, sono decisamente più buone e salutari!Ottime le tue tortine di carote, ti sono venute perfette!Ciao

    Rispondi
  19. dolcipensieri ha scritto:

    20 Febbraio 2012

    ciao che buone e che sane queste tortine... ottime per i bimbi, e non solo!!!!
    buona serata

    serena
    dolcipensieri.wordpress.com

    Rispondi
  20. le mezze stagioni ha scritto:

    20 Febbraio 2012

    Sono le mie preferite.....le camille della mulino bianco! 🙂
    Uffaaaa io ho rotto lo stampo per i muffins 🙁 Mi sono aggiunta ai tuoi follwers 🙂 a presto!

    Rispondi
  21. LAURA ha scritto:

    20 Febbraio 2012

    Ottime e non solo per colazione!!!
    Baci

    Rispondi
  22. vitto e libri ha scritto:

    20 Febbraio 2012

    che buuuuooooniiiii!

    Rispondi
  23. Dana et Dana ha scritto:

    20 Febbraio 2012

    Ben trovata Giuliana e che bel blog interessante, questi muffin te li copio subito subito. Ora sono una tua sostenitrice, passa atrovarmi se vuoi mi farà piacere.. Buona sttimana I Cuochi di Lucullo Dana et Dana

    Rispondi
  24. Giovanna ha scritto:

    20 Febbraio 2012

    ma che buoneeeee ne assaggerei una sembrano invitantissime

    Rispondi
  25. Batù ha scritto:

    20 Febbraio 2012

    ma che belle cara Giuliana, ecco come iniziare bene il lunedì! bravissima belle davvero 🙂

    Rispondi
  26. Scarlett: ha scritto:

    20 Febbraio 2012

    sane,gustose e nutriente il massimo per iniziare bene la giornata e la settimana segnooo!!!baci

    Rispondi
  27. Afrodita ha scritto:

    20 Febbraio 2012

    Giuliana ma come fai a sfornare così tante ricette deliziose una dopo l'altra! Brava, Cat

    Rispondi
  28. Arianna ha scritto:

    20 Febbraio 2012

    Buonissime queste tortine!!! Bella ricetta!!!!

    Rispondi
  29. Elisa ha scritto:

    20 Febbraio 2012

    Mmmmm uno dei miei dolci preferito!!! 🙂

    Rispondi
  30. Yrma ha scritto:

    20 Febbraio 2012

    Sono splendideeeeeeeeeeeee!!!ti son venute persino lucide sopra!!!!da sbavo, le tortine alle carote sono tra le mie preferite ma ti confesso: non le ho mai fatte!Detesto grattugiare!!!!Prima o poi...mi cimento!con la tua ricetta, ovvio;-)Bacioni cara!!!

    Rispondi
  31. Claudia ha scritto:

    20 Febbraio 2012

    Le camille!!!! sono loro!!! ma che meraviglia.. che bontà!! baci e buon lunedì .-)

    Rispondi
  32. Lory B. ha scritto:

    20 Febbraio 2012

    Che buona colazione!!! Morbide e profumate!!!!
    Bravissima, mi hai stuzzicato l'appetito!!!!
    Un bacione e felicissimo lunedì!!!!!

    Rispondi
  33. Bianca ha scritto:

    20 Febbraio 2012

    Buongiorno, queste sono le ricette che prediligo la mattina, dolci profumati e soprattutto genuini. Buon inizio settimana!!!!

    Rispondi
  34. renata ha scritto:

    20 Febbraio 2012

    Buongiorno cara Giuliana!!!!!! e che goloso modo d'iniziare la giornata e la settimana con queste meravigliose tortine...ma sai che non ho mai usato le carote.... dovrò provarle e poi le mandorle io le adoro!!!! Complimenti davvero!!!! Un grande bacio ....anche alla tua piccola!!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2025 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758