• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Biscotti » Biscotti speculoos

Biscotti speculoos

15 Commenti  5/5 (7 voti)

Biscotti speculoos
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 25 min
  • Cottura: 25 min
  • Tempo totale: 50 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 415 kcal
  • Senza Uova
  • Vegetariana

I biscotti speculoos sono dei biscotti speziati natalizi tipici dei Paesi Bassi ormai diffusi in molti paesi del Nord Europa e in America e sempre più conosciuti e apprezzati anche da noi grazie al loro incredibile profumo e al loro sapore inconfondibile. Spesso vengono preparati con un mix di spezie che si trovano in commercio già pronte ma io ho utilizzato solo cannella e zenzero e sono venuti davvero squisiti; volendo potete aggiungere anche noce moscata e chiodi di garofano. Il profumo che si sprigiona dentro casa fa davvero pensare al Natale, proprio come succede con i biscotti alla cannella, che pure vi consiglio di provare. Gli speculoos non sono solo buoni e profumati ma anche super croccanti e perfetti per accompagnare un tè o una golosa cioccolata calda. Metteteli in dei sacchetti trasperenti, chiudete con un bel fiocco rosso o dorato e avrete dei deliziosi pacchettini da regalare ai vostri amici durante tutte le festività.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 40 biscotti

  • farina 00 250 g
  • zucchero di canna chiaro 100 g
  • zucchero di canna integrale 90 g
  • burro 115 g
  • cannella 6 g
  • zenzero 2 g
  • latte 40 g
  • bicarbonato 2 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i biscotti speculoos

  1. Setacciate su una spianatoia la farina a fontana e ponete al centro i due zuccheri di canna. Aggiungete la cannella, lo zenzero e il bicarbonato.

    Speculoos 1
    Speculoos 2
  2. Unite il burro tagliato a pezzetti e amalgamate tra loro gli ingredienti sfregando con le mani. Unite gradualmente il latte (regolatevi sul quantitativo esatto) e impastate.

    Speculoos 3
    Speculoos 4
  3. Dovrete ottenere un panetto piuttosto morbido che dovrete avvolgere nella pellicola e mettere in frigorifero a riposare per circa 1 ora. Trascorso il tempo di riposo infarinate abbondantemente la spianatoia e stendete l'impasto con un mattarello.

    Speculoos 5
    Speculoos 6
  4. Ritagliate i vostri biscotti e create dei forellini con lo stuzzicadenti. Cuocete in forno preriscaldato a 150° per circa 25 minuti. Fate raffreddare perfettamente i biscotti speculoos prima di conservarli!

    Speculoos 7

Conservazione Biscotti speculoos

Potete conservare gli speculoos in una scatola di latta o in un barattolo di vetro per una settimana. Potete anche congelare l’impasto in freezer e scongelarlo in frigorifero prima di utilizzarlo.

Biscotti, Dolci e dessert, Ricette, Senza Uova, Vegetariane, Natale

Previous Post: « Pasta con le acciughe
Next Post: Salmone in crosta »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Biscotti da inzuppo

Dolci e dessert

Biscotti da inzuppo

Gelato allo yogurt

Dolci e dessert

Gelato allo yogurt

Frittelle di mele

Dolci e dessert

Frittelle di mele

Brownies cioccolato e noci

Dolci e dessert

Brownies cioccolato e noci

Crema al cioccolato

Ricette Base

Crema al cioccolato

Muffin senza burro e senza uova

Dolci e dessert

Muffin senza burro e senza uova

15 Commenti

  1. LaRicciaInCucina ha scritto:

    5 Dicembre 2018

    Quanto mi piacciono gli speculoos!!! Sono ottimi anche come accompagnamento di un caffé dopo pasto!
    Mi segno la tua ricetta.

    Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    29 Novembre 2015

    Buongiorno Giuliana, una domanda: quanto tempo pensi che si mantengano questi biscotti?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      29 Novembre 2015

      Ben conservati si conservano per diversi giorni!!!! Baci

      Rispondi
  3. La cucina di Molly ha scritto:

    28 Novembre 2015

    Conosco questi biscotti speziati, sono buonissimi! Grazie della ricetta, buona domenica, ciao!

    Rispondi
  4. Anonimo ha scritto:

    28 Novembre 2015

    Ciao Giuliana, una curiosità...ho notato che in alcune ricette, come in questa, è richiesto lo zucchero di canna bianca...oltre al colore in che cosa si differenzia da quello brunito?
    Grazie!
    Anna

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      28 Novembre 2015

      Quello scuro, soprattutto se integrale, ha un gusto più intenso, quai di caramello. Baci

      Rispondi
  5. speedy70 ha scritto:

    28 Novembre 2015

    Sono golosissima di questo biscotti... grazie della ricetta cara Giuliana!!!!

    Rispondi
  6. Rosalba Lombardi ha scritto:

    28 Novembre 2015

    Non ho mai mangiato questi biscotti, ma mi piace l'abbinamento delle due spezie, prendo nota.
    Bacio 🙂

    Rispondi
  7. andreea manoliu ha scritto:

    27 Novembre 2015

    Mi piacciono i biscotti speziati sono molto profumati e golosi !

    Rispondi
  8. Ely Mazzini ha scritto:

    27 Novembre 2015

    Immagino quanto siano profumati e golosi, brava Giuliana!!!
    Buon fine settimana

    Rispondi
  9. consuelo tognetti ha scritto:

    27 Novembre 2015

    Adoro questi biscotti e non sai come vorrei allungare una mano e potertene rubare qualcuno ^_^ Bravissima Giuliana 🙂

    Rispondi
  10. [email protected] ha scritto:

    27 Novembre 2015

    Li conosco e li ho fatti e rifatti, a me piacciono molto.

    Rispondi
  11. Luisa Alexandra ha scritto:

    27 Novembre 2015

    Olha que estão mesmo parecidos com os originais!

    Rispondi
  12. Claudia Di Nardo ha scritto:

    27 Novembre 2015

    Adoro questi biscottini speziati.. mi piacciono solo con cannella e zenzero.. baci e buon fine settimana 😀

    Rispondi
  13. Chiara Giglio ha scritto:

    27 Novembre 2015

    non li ho mai assaggiati, prendo nota per il mio cestino natalizio, grazie !

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758