• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Piccola pasticceria » Crostatine di ricotta ai frutti di bosco

Crostatine di ricotta ai frutti di bosco

22 Commenti  5/5 (2 voti)

Crostatine di ricotta ai frutti di bosco
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 35 min
  • Tempo totale: 55 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 230 kcal
  • Vegetariana

Le crostatine di ricotta ai frutti di bosco sono dei deliziosi dolci a base di pasta frolla, farciti con una una delicata crema alla ricotta e golosi frutti di bosco freschi. Io ho utilizzato delle more ma va benissimo anche un mix di more, lamponi e mirtilli o anche solo il vostro frutto di bosco preferito. Sono perfette per la merenda del pomeriggio, soprattutto se volete viziare degli ospiti speciali o come dolce di fine pasto. Il guscio di pasta frolla friabile e croccante avvolge un ripieno morbido e scioglievole, mentre la frutta dona una nota fresca e leggermente acidula che rende queste crostatine davvero irresistibili. Un dolce per nulla stucchevole adatto ad ogni occasione. Se preferite potete anche realizzare una crostata unica da tagliate a fette. Per un dessert super goloso provate la crostata cioccolato  e more.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 10 crostatine

Per la pasta frolla
  • farina 00 250 g
  • burro 125 g
  • zucchero semolato 100 g
  • uova 1
  • sale 1 pizzico
Per la farcia
  • ricotta di mucca 500 g
  • uova 2
  • zucchero semolato 120 g
Per completare
  • more fresche 350 g
  • gelatina per torte (facoltativa)
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare le crostatine di ricotta ai frutti di bosco

  1. Per preparate la pasta frolla mettete lo zucchero, il sale e il burro morbido su un tagliere o in una ciotola, amalgamateli velocemente e aggiungete l'uovo leggermente sbattuto.

  2. Incorporate la farina e impastate fino ad ottenere un panetto omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola e mettetelo in frigorifero per un'oretta.

  3. Nel frattempo preparate la farcia amalgamando in una ciotola lo zucchero con le uova, unite la ricotta setacciata e mescolate fino ad ottenere un composto liscio e cremoso.

  4. Trascorso il tempo di riposo stendete la frolla con un matterello e foderate gli stampi per crostatine (i miei erano di carta e non è stato necessario imburrarli.

  5. Farcite i gusci di pasta frolla con la crema di ricotta e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 35 minuti. Una volta cotte, togliete le crostatine dal forno e fatele raffreddare. Ricopritele quindi con le more fresche e, se vi piace, spennellatele con la gelatina per dolci sciolta in acqua e zucchero come indicato sulla confezione.

Conservazione

Potete conservare le crostatine di ricotta ai frutti di bosco per 1 giorno  a temperatura ambiente e per un altro paio di giorni in frigorifero.

Dolci e dessert, Piccola pasticceria, Ricette, Vegetariane

Previous Post: « Torta con cannella e datteri
Next Post: Torta cocco e nutella »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Polvorones

Dolci e dessert

Polvorones

Crema pasrticcera

Ricette Base

Crema pasticcera

Frittelle di semolino

Dolci e dessert

Frittelle di semolino

Crostatine di Halloween

Dolci e dessert

Crostatine di Halloween

Dolci e dessert

Tortino al cioccolato fondente dal cuore morbido

Dolci e dessert

Mousse al limone

22 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    3 Novembre 2013

    La crema l'ho ottenuta frullando i frutti di bosco con del latte ,ciao!

    Rispondi
  2. Giuliana Manca ha scritto:

    7 Aprile 2012

    La crema ai frutti di bosco è un prodotto della ditta Bacco che si dovrebbe poter trovare nei migliori negozi di generi alimentari. Se non dovessi trovarla puoi tranquillamente sostiturla con della marmellata ai frutti di bosco e verranno comunque buonissime!!!

    Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    7 Aprile 2012

    ma che cos'è la crema ai frutti di bosco da aggiungere alla ricotta?

    Rispondi
  4. Emily ha scritto:

    3 Febbraio 2012

    Adoro le crostate e anche la ricotta e sai che ti dico: queste delizie le farò un giorno! Brava Guiliana! Buon weekend anche a te! Baci!p.s. Ero convintissima che sono già tuo follower ...ora ho rimediato e sono anche no.2 del Networked Blogs...un giorno mi seguirai anche tu!;)

    Rispondi
  5. La cucina di Molly ha scritto:

    3 Febbraio 2012

    Ma che aspetto delizioso hanno queste crostatine! Se potessi allungare la mano per prenderle....Bravissima, sono una vera bontà!Ciao

    Rispondi
  6. Dana ha scritto:

    3 Febbraio 2012

    Crostatine che anticipano la bella stagione, una speranza in queste fredde e innevate giornate invernali,
    Per quanto riguarda le uova non si sentono se cotte a bassa temperatura, nel mio flan potrebbero andarcene anche solo 5 purchè non troppo piccole.
    Un abbraccio!

    Rispondi
  7. Giovanna ha scritto:

    3 Febbraio 2012

    meravigliose non li mangio solo perche' sono a DIETAAAAAAA

    Rispondi
  8. Elisa ha scritto:

    3 Febbraio 2012

    Che aspetto magnifico, devono essere una delizia!!!

    Rispondi
  9. monica ha scritto:

    3 Febbraio 2012

    quanto mi piacciono queste crostatine!! l'impasto con la ricotta è delizioso!! le ho fatte anch'io, le vedrai... sono di un brutto!!!!
    ciao carissima... il tuo commento c'era, solo non avevo ancora pubblicato niente!!!

    Rispondi
  10. Marta ha scritto:

    3 Febbraio 2012

    Questa crema con la ricotta mi intriga moltissimo, sai!!!
    Bellissime queste crostatine, magari accompagnate da una bella cioccolata calda... mmmmmm.... scalderebbe il cuore ed i sensi anche ad uno stoccafisso... :-))
    Buon fine settimana, ciao, ciao. kiss...kiss

    Rispondi
  11. Federica ha scritto:

    3 Febbraio 2012

    Avrei voluto essere nel cerchio delle amiche a prendere il tè da te 🙂 Scometto che la "difficile" avrà super gradito queste crostatine, sono deliziose. Io poi ho un debole per i frutti di bosco e non avrei resistito al bis. baci, buon we

    Rispondi
  12. Julie ha scritto:

    2 Febbraio 2012

    Devono essere terribilmente deliziose queste crostatine *O*! E mi piace tantissimo l'unione della ricotta con i frutti di bosco ^__^!
    A proposito, trovi un premio nel mio blog :D! Comunque, se non ti va di giocare, ignoralo senza problemi ;)!

    Rispondi
  13. Antonella-Vera55 ha scritto:

    2 Febbraio 2012

    una ricetta meravigliosa!me la copio subito,mi ha conquistato!un abbraccio e a presto

    Rispondi
  14. Monica Baldi ha scritto:

    2 Febbraio 2012

    Complimenti perchè questa ricetta è davvero invitante...ho anche io un blog di cucina se vuoi visitarlo! A presto

    Rispondi
  15. speedy70 ha scritto:

    2 Febbraio 2012

    Bellissime e tanto golose!!!

    Rispondi
  16. ilgamberorusso ha scritto:

    2 Febbraio 2012

    Ma sono bellissime!Veramente da acquolina!Brava!

    Rispondi
  17. dolci a ...gogo!!! ha scritto:

    2 Febbraio 2012

    ma sono divine cara..l'altro giorno ne ho fatto una grande anch'io con i frutti di bosco e crema al mascarpone..ma anche queste sono da urlo!!!baci,Imma

    Rispondi
  18. Iva ha scritto:

    2 Febbraio 2012

    Adoro i frutti di bosco, ricetta segnata da provare al più presto!

    Rispondi
  19. Lory B. ha scritto:

    2 Febbraio 2012

    Ma che bella idea!!! A me la ricotta piace tantissimo!!
    Diversa, golosa, bellissima proposta!!!
    Anch'io voglio venire a prendere il tè "da te"!!!!!!
    Bacioni grandiiiii!!!!!

    Rispondi
  20. Claudia ha scritto:

    2 Febbraio 2012

    Ecco.. la prossima volta invita anche me.. hanno un aspetto favoloso... baci e buona giornata 🙂

    Rispondi
  21. renata ha scritto:

    2 Febbraio 2012

    Brava Giuliana e fortunate le tue amiche a poter gustare queste delizie!!!!! Mi piacciono proprio ma chi le mangia sempre e sempre con gusto è mio marito...Mi hai dato una grande ricetta!!!!! Grazie mille!!!!
    Un bacione

    Rispondi
  22. Yrma ha scritto:

    2 Febbraio 2012

    Giuliana...dieci non mi sembrano affatto troppe!!!!!se c'è un dolce che adoro prendere in pasticceria è proprio la crostatina alla frutta. Ma la tua sembra moolto più gustosa per la presenza della ricotta che alleggerisce di molto la preparazione e soprattutto i frutti di bosco che io adoro!!!Brava, mi sarebbe piaciuto essere tra le amiche che son passate per il thè!!!Bacioni!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758