• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Torte soffici » Torta di mele soffice

Torta di mele soffice

53 Commenti  5/5 (28 voti)

Torta di mele soffice
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 40 min
  • Cottura: 45 min
  • Tempo totale: 1 h 25 min
  • Difficoltà: bassa
  • Calorie per 100g: 220 kcal
  • Vegetariana

La torta di mele soffice è un classico dolce da colazione o da merenda, perfetto sia per essere inzuppato che da solo. Le ricette di torte di mele sono davvero infinite, questa però è sicuramente una delle mie preferite anche perché fa parte della raccolta di ricette di mia nonna e quindi ha un inconfondibile profumo di casa e un sapore assolutamente delizioso. L'impasto è quello classico a base di uova, latte, farina e burro, mentre le mele sono tagliate a fettine non troppo sottili e poi disposte a raggiera su tutta la superficie. Per rendere questa torta morbida e soffice ho montato il burro con lo zucchero e gli albumi a neve. Se preferite una torta più bassa vi sarà sufficiente scegliere una tortiera dal diametro più largo ma a me piaceva l'idea di ottenere una torta alta. Ogni famiglia ha una sua ricetta di torta di mele e un suo modo per renderla speciale e riconoscibile, magari con un ingrediente o un profumo particolari, forse perché è una torta che mette tutti d'accordo e ci fa sentire in pace con il mondo. Vi lascio il link ad un'altra squisita torta soffice, la ciambella con mele e marmellata.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8 persone

  • farina 00 400 gr
  • zucchero semolato semolato 200 gr
  • burro 150 gr
  • uova 4
  • mele renette 700 gr
  • latte 150 gr
  • lievito per dolci 1 bustina
  • limoni 1
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la torta di mele soffice

  1. Preriscaldate il forno a 180°. Mettete nella planetaria o in una ciotola capiente lo zucchero ed il burro morbido e montate con le fruste fino ad ottenere un composto spumoso. Grattugiate la buccia le limone e mettetela da parte. Lavate e sbucciate le mele, eliminate il torsolo e tagliatele a spicchi non troppo sottili. Mettete gli spicchi di mela in una ciotola e spruzzateli con il succo del limone per non farli annerire.

    Torta di mele soffice 1
    Torta di mele soffice 2
  2. Una volta pronto il composto di burro e zucchero aggiungete un tuorlo alla volta e continuate a lavorare con le fruste (tenete da parte gli albumi). Aggiungete la buccia del limone grattugiata.

    Torta di mele soffice 3
    Torta di mele soffice 4
  3. A questo punto unite gradualmente la farina e il lievito setacciati, alternandoli con il latte, e mescolate aiutandovi con una paletta. Non preoccupatevi se l'impasto tenderà a diventare molto compatto e quasi difficile da lavorare. Montate a neve gli albumi e aggiungeteli al resto dell'impasto con movimenti regolari dal basso verso l'alto e viceversa.

    Torta di mele soffice 5
    Torta di mele soffice 6
  4. In ultimo imburrate una tortiera con apertura a cerniera di 24 cm di diametro e versatevi dentro il composto livellandolo bene. Disponete quindi gli spicchi di mela a raggiera sull'impasto e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 45 minuti. Mi raccomando fate sempre la prova stecchino! Una volta cotta tirate fuori dal forno la torta di mele soffice, lasciatela intiepidire e toglietela dallo stampo.

    Torta di mele soffice 7
    Torta di mele soffice 8

Consigli

Mi raccomando, è importante che le uova siano a temperatura ambiente e soprattutto che gli albumi siano incorporati all'impasto delicatamente solo all'ultimo momento.

Come per tutte le torte alla frutta, anche per quella di mele bisogna stare molto attenti alla cottura che dovrà essere uniforme evitando che resti cruda al centro, quindi non aprite continuamente lo sportello del forno e prima di spegnere accertatevi con uno stecchino che l'interno sia bello asciutto.

Per quanto riguarda le mele potete utilizzare quelle che preferite, io ho utilizzato le mele renette che hanno una nota leggermente acidula e mantengono inalterate le loro qualità benifiche durante la cottura. Per profumare invece solo buccia grattugiata di limone non trattato, anche perchè ho spruzzato gli spicchi con il succo per non farle annerire.

Conservazione

Conservate la torta di mele soffice sotto una campana di vetro per 2-3 giorni massimo, altrimenti direttamente in frigorifero.

Ricette, Torte, Torte soffici, Vegetariane

Previous Post: « Pasta al forno
Next Post: Chips di cavolo nero »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Ciambella con kefir e cacao

Torte

Ciambella con kefir e cacao

Pandarancio

Torte

Pan d'arancio

Torta zebrata

Torte

Torta zebrata

Ciambella al latte condensato

Torte

Torta al latte condensato

Sbriciolata con marmellata e cioccolato

Torte

Sbriciolata con marmellata e cioccolato

Torte

Cheesecake pistacchio e cioccolato fondente

53 Commenti

  1. Giuliana Manca ha scritto:

    27 Dicembre 2013

    Grazie a te Veronica, sono felice che ti sia piaciuta! Buone feste !!!!!!!

    Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    27 Dicembre 2013

    Grazie mille per la ricetta, fatta ieri sera: uno spettacolo, è uscita alta come nella foto e super soffice!
    Buone Feste, Veronica.

    Rispondi
  3. Giuliana Manca ha scritto:

    8 Dicembre 2013

    Grazie mille 😀

    Rispondi
  4. Anonimo ha scritto:

    8 Dicembre 2013

    brava l'ho assaggiata da mia figlia, buonissima.

    Rispondi
  5. Anonimo ha scritto:

    9 Settembre 2013

    ottima torta è piaciuta molto.... l'unica cosa, la prossima volta metto qualche pezzo di mela nell'impasto in modo che resta meno asciutta. Ciao

    Rispondi
  6. gabriella ha scritto:

    1 Giugno 2013

    E' la terza volta ,questa settimana,in cui preparo questa formidabile torta. Grazie infinite per la ricetta! Anche se tutte le tue ricette sono sempre un successo. Grazie ancora!

    Rispondi
  7. Anonimo ha scritto:

    25 Marzo 2013

    45 minuti a quanti gradi? (:

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      25 Marzo 2013

      180°...avevo scritto di preriscaldare il forno a questa temperatura 😉

      Rispondi
  8. verdiana ha scritto:

    10 Marzo 2013

    meraviglia! è una torta davvero solare direi! complimenti anche per le fotografie, luminose e invitanti

    Rispondi
  9. Karina Cosm ha scritto:

    8 Marzo 2013

    complimenti...bellissimo blog..ricetta interessante da fare...unita ai tuoi follower...
    passa a casa mia se ti và...http://assaggi-incucina.blogspot.it/ 🙂

    Rispondi
  10. Simona Mastantuono ha scritto:

    7 Marzo 2013

    Giuliana la torta di mele .. è tra le mie preferite.. e devo ammettere che fatta così mi mancava un abbraccio simmy

    Rispondi
  11. Anonimo ha scritto:

    12 Febbraio 2013

    Oggi nevica, strade impraticabili, quindi a casa. Mi è venuta voglia di fare una torta, come dici tu "classica" Ho scoperto il tuo blog e non ho cercato altro.. curato, molto preciso e con immagini che ti danno veramente tutte le indicazioni. Con altre ricette le fettine di mela mi finivano sul fondo della torta. Con la tua ricetta, torta perfetta, identica alla tua della foto, so che non è da fine pasto, ma giusto una fettina questa sera per provare che è buonissima. Domani a colazione sarà perfetta ! GRAZIE !

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      12 Febbraio 2013

      Grazie mille, sei davvero troppo gentile!! Baci
      🙂

      Rispondi
  12. rosangela ha scritto:

    9 Febbraio 2013

    ho seguito la tua ricetta e mi sono trovata a mangiare la torta che mi faceva mia mamma.grazie!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      9 Febbraio 2013

      Grazie a te, ne sono felice 😄

      Rispondi
  13. Federica Simoni ha scritto:

    7 Febbraio 2013

    una vera delizia!!!

    Rispondi
  14. Elisaltea ha scritto:

    7 Febbraio 2013

    Eh sì, è proprio vero che le ricette delle nonne sono sempre le migliori, anch'io utilizzo quella di mia nonna per questa torta e devo dire che non mi delude mai! Che meraviglia la tua!! 🙂

    Rispondi
  15. LovEat ha scritto:

    23 Gennaio 2013

    Adoro questa torta ma non ho mai trovato una ricetta che mi entusiasmasse appieno....questa voglio provarla! Prometto che la preparo nelle prossime due settimane!
    Grazie
    Lov-Eat

    Rispondi
  16. Chiara Giglio ha scritto:

    22 Gennaio 2013

    con una torta così non si sbaglia mai! Buona settimana, un bacione...

    Rispondi
  17. Le Torte di Gessica ha scritto:

    22 Gennaio 2013

    Sembra appena uscita da un giornale, perfetta!!Bravissima

    Rispondi
  18. edvige ha scritto:

    22 Gennaio 2013

    Il periodo invita a fare questi dolci bravissima ciaooo

    Rispondi
  19. Ribana Hategan ha scritto:

    22 Gennaio 2013

    Ciao cara, questa torta per me è un must....e la tua sembra deliziosa, complimenti!
    Bacioni cara
    A presto

    Rispondi
  20. Emily ha scritto:

    22 Gennaio 2013

    Che buona, la adoro! E' da un po' che non pubblico un' altra sul blog!!!

    Rispondi
  21. Dana Ruby ha scritto:

    22 Gennaio 2013

    Che bella e soffice deve essere...con le torte di mele non si sbaglia proprio mai, piacciono proprio a tutti.

    Rispondi
  22. serena ha scritto:

    22 Gennaio 2013

    ciao giuliana, un pò a rilento ma eccomi qui da te. In realtà, ero molto curiosa di "assaggiare" la tua torta ma non sono riuscita a passare prima. Resto sempre sorpresa dall'eclettismo delle mele che si prestano davvero a tantissimi impasti dando sempre il meglio di loro. buona settimana,
    serena

    Rispondi
  23. silvia moraca ha scritto:

    22 Gennaio 2013

    Bravissima Giuliana!
    Questa fetta, si mangia con gli occhi!
    Buona giornata!

    Rispondi
  24. Cristina D. ha scritto:

    22 Gennaio 2013

    Anche a me piacciono le torte di mele con le mele sopra. Dentro l'impasto mi lascian sempre una sensazione di non cotto

    Rispondi
  25. La cucina di Esme ha scritto:

    21 Gennaio 2013

    le torte di mele sono ottime sempre nelle loro mille versioni ma la tua ha una marcia in più eanche bellissima!
    baci
    Alice

    Rispondi
  26. Luisa ha scritto:

    21 Gennaio 2013

    Fa bene.. non stanca mai .. Come colazione o merenda io la adoro!! Buonissima!! Bacio

    Rispondi
  27. Ale ha scritto:

    21 Gennaio 2013

    bellissima complimenti!

    Rispondi
  28. veronica ha scritto:

    21 Gennaio 2013

    Che buona Giulyyy mi far venir voglia di mangiare lo schermo. Buonissima. Baci cara

    Rispondi
  29. renata ha scritto:

    21 Gennaio 2013

    Più alte sono più mi piacciono!!!!!!!!!!!!
    sanno proprio di morbidezza le torte alte e le torte di mele...bè SONO LE MIGLIORI!!!!!!!!!!!!
    Complimenti Giuliana e che bello usare le ricette della nonna ...le mie non ne facevano mai di torte ma solo piatti salati
    Una polpette ripiene
    L'altra carciofi ripieni
    Che comunque non sono da buttare ahahahah
    Buona settimana!!!!!!!!!!!!
    e un bacio alla bimba

    Rispondi
  30. Semplicemente Buono ha scritto:

    21 Gennaio 2013

    Un classico che si gusta con piacere in tutti i momenti. Bellissima la tua versione, sicuramente da provare!!
    Buona settimana.

    Rispondi
  31. La cucina di Molly ha scritto:

    21 Gennaio 2013

    Buonissima, anch'io ieri ne ho preparata una, ottima la tua, soffice e alta! Ciao

    Rispondi
  32. Clara pasticcia ha scritto:

    21 Gennaio 2013

    Carissima giuliana il classico dei classici...la mia torta preferita in assoluto! Più dei tiramisù, delle torte al cioccolato e di altri golose e pazzescamente invitanti creazioni. Io sbircio sempre la torta di mele...e quando la trovo non me la faccio sfuggire! Poi racconti che è una ricetta di tua nonna...e dopo aver sperimentato gli gnocchi ricotta e spinaci m'inviti a nozze nel cimentarmi anche con questa delizia!! Buon lunedì e grazie per condividere queste chicche. Secondo me le ricette delle nonne sono le più preziose... un bacione, Clara

    Rispondi
  33. speedy70 ha scritto:

    21 Gennaio 2013

    che profumino, davvero splendida! Un abbraccio Giuliana e buona settimana!

    Rispondi
  34. Andrea ha scritto:

    21 Gennaio 2013

    E' una delle mie torte preferite. Io un po' di mele le metto anche dentro l'impasto per renderlo più morbido e 'meloso' (a me piace così); mia moglie invece le mette come te solo in superficie. In un modo o nell'altro è sempre buona! Buon inizio settimana

    Rispondi
  35. veronica ha scritto:

    21 Gennaio 2013

    a dir poco fantastica sono la mia mania le uniche che adoro più
    di tutte e non mi stanco di mangiarle in tutte le loro 1000 diversità 🙂

    Rispondi
  36. ondinaincucina ha scritto:

    21 Gennaio 2013

    ho voglia!!!!! è un buon lunedi con una fettina della tua torta!!
    bacio

    Rispondi
  37. Valentina ha scritto:

    21 Gennaio 2013

    sono quei dolci che ti fanno inizare meglio la settimana!

    Rispondi
  38. Lilli ha scritto:

    21 Gennaio 2013

    E' una delle mie torte preferite! Complimenti Giuliana, ha un aspetto fantastico! Fatto il pin! Un bacione!!:*

    Rispondi
  39. Cucina Mon Amour ha scritto:

    21 Gennaio 2013

    Ciao Giuliana.
    Ottima torta da credenza. A colazione, merenda, ecc.
    Anche con una tazzina di caffé é buonissima
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  40. Iva ha scritto:

    21 Gennaio 2013

    Che bella così alta!!

    Rispondi
  41. Claudia ha scritto:

    21 Gennaio 2013

    Eccola la torta che accennavi ieri.. ammazza che buona anche la tua!! Ma che bello.. se ne possono fare di infinite versioni! baci e buon lunedì .-)

    Rispondi
  42. sississima ha scritto:

    21 Gennaio 2013

    non c'è niente di meglio che alzarsi la mattina e fare colazione con una fetta di questa deliziosa torta di mele, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  43. monica ha scritto:

    21 Gennaio 2013

    che bella che è Giuliana, spero di convincere i mie boys a mangiarla, odiano le torte con la frutta, ma questa è perfetta! baci ***mony

    Rispondi
  44. Ely Mazzini ha scritto:

    21 Gennaio 2013

    Ciao Giuliana, un ottimo inizio settimana con questa deliziosa torta di mele, invitante e golosa!!!!!
    Un abbraccio e a presto 🙂

    Rispondi
  45. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    21 Gennaio 2013

    Buon lunedì Giuliana! E iniziamo bene con questa splendida torta 🙂
    Baci

    Rispondi
  46. Paola Scomparin ha scritto:

    21 Gennaio 2013

    ciao, anche io ieri ho preparato una torta di mele, meno classica però, sai che non sono capca di fare le cose "normali" hahahaha. la tua ha un aspetto così soffice....

    Rispondi
  47. lucia ha scritto:

    21 Gennaio 2013

    buongiorno
    sempre gradite le torte di mela.
    buona settimana
    baci-lucia

    Rispondi
  48. Federica ha scritto:

    21 Gennaio 2013

    Che spettacolo per quanto è alta! Le torte di mele sono sempre una graditissima coccola, io le adoro 🙂 Buona settimana, un bacio

    Rispondi
  49. melania ha scritto:

    21 Gennaio 2013

    Ne prendo volentieri una fetta per la mia colazione!!!!
    Buon lunedi anche a te

    Rispondi
  50. Dolci a gogo ha scritto:

    21 Gennaio 2013

    Ma che meraviglia la torta di mele, sono la mia passione, le adorooooo da morire e come dici tu sono cosi accoglienti e calde che riscaldano il cuore e gradirei tantissimo una bella fettona adesso!!baci,Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758