• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Albero di Natale di pasta sfoglia salato

    Antipasti

    Albero di Natale di pasta sfoglia

  2. Flan agli spinaci

    Antipasti

    Flan agli spinaci

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Torte soffici » Torta ricotta e cioccolato

Torta ricotta e cioccolato

32 Commenti  4.2/5 (6 voti)

Torta ricotta e cioccolato
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 45 min
  • Tempo totale: 1 h 5 min
  • Difficoltà: facile
  • Vegetariana

La torta ricotta e cioccolato è una torta soffice da colazione o da merenda con la ricotta nell'impasto e tante golose gocce di cioccolato fondente che, tenute in freezer fino all'ultimo, non affonderanno giù. Non avete le gocce? Nessun  problema, vi basterà spezzettare del cioccolato che avete in dispensa, va bene anche al latte. Un dolce semplice e delizioso da preparare quando avete della ricotta in frigorifero da consumare o di proposito, se avete voglia una torta da credenza un po' diversa dal solito. La consistenza è morbida e leggermente umida ma comunque compatta e adatta all'inzuppo e il gusto delicato ed avvolgente. Una torta semplice e genuina che vi conquisterà al primo assaggio e vi darà la giusta carica di energia e dolcezza in ogni momento della giornata. Provate anche la sontuosa crostata di ricotta e cioccolato.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8 persone

  • farina 00 150 g
  • zucchero semolato 150 g
  • ricotta vaccina 150 g
  • tuorli 2
  • albumi 2
  • lievito per dolci 8 g
  • burro 80 g
  • gocce di cioccolato 60 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la torta ricotta e cioccolato

  1. Mettete il burro morbido in una ciotola capiente e lavoratelo con un cucchiaio di legno, poi unite lo zucchero e amalgamate bene.

  2. Aggiungete un tuorlo per volta al composto di burro e zucchero e subito dopo la ricotta precedentemente passata al setaccio.

  3. Unite ora gradualmente la farina e il lievito setacciati. Montate a neve gli albumi e incorporateli nell'impasto con movimenti dal basso verso l'alto

  4. Da ultimo aggiungete le gocce di cioccolato tenute fino alla fine in freezer. Versate l'impasto in uno stampo a cerniera del diametro di ca. 18-20 cm e cuocete in forno preriscaldato a 180° per 45 minuti, facendo sempre la prova stecchino. Fate intiepidire la torta prima di toglierla dallo stampo e adagiarla su un piatto da portata.

Conservazione

Potete conservare la torta ricotta e cioccolato a temperatura ambiente sotto una campana di vetro o comunque coperta, per 3-4 giorni.

Videoricetta

Ricette, Torte, Torte soffici, Videoricette, Vegetariane

Previous Post: « Falafel
Next Post: Risotto alle verdure »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Crostata di ricotta e cioccolato

Torte

Crostata di ricotta e cioccolato

Torte

Cheesecake al cioccolato

Cheesecake alle fragole

Torte

Cheesecake alle fragole

Crostata di fragole

Torte

Crostata di fragole

Linzer torte

Torte

Linzer torte

Torta margherita

Torte

Torta margherita

32 Commenti

  1. giuseppina suardi ha scritto:

    13 Febbraio 2020

    Ciao Sonia, le dosi per uno stampo da 24?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      14 Febbraio 2020

      Le dosi vanno sempre aumentate partendo dalle uova che nello stampo da 24 dovrebbero essere 2 e mezzo e poi proporzionalmente tutti gli altri ingredienti. Ma puoi anche lasciare quelle del post e ti verrà solo un po' più bassa.

      Rispondi
  2. Federica Simoni ha scritto:

    30 Marzo 2016

    mmmmm irresistibile!!!

    Rispondi
  3. Rosita Vargas ha scritto:

    27 Marzo 2016

    OHHHHH esto está perfecta para celebrar muy rica,Buena Pascua junto a tu familia,abrazooooooos

    Rispondi
  4. La cucina di Esme ha scritto:

    26 Marzo 2016

    Tanti cari auguri di una serena Pasqua a te e famiglia!
    Alice

    Rispondi
  5. Natalia ha scritto:

    26 Marzo 2016

    I dolci preferiti di mia figlia. Semplici e di casa.
    Baci e buona Pasqua.

    Rispondi
  6. Chiara Giglio ha scritto:

    25 Marzo 2016

    prendo una fetta di questa torta così golosa e ti auguro Buona Pasqua !

    Rispondi
  7. La cucina di Molly ha scritto:

    25 Marzo 2016

    Wow che buona, sembra sofficissima, questa me la segno! Auguri di una serena e felice Pasqua a te e famiglia!

    Rispondi
  8. cucina per caso ha scritto:

    25 Marzo 2016

    Ciao Giuliana. Ma se uso la cioccolata al latte va bene lo stesso oppure no?.... Grazie!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      25 Marzo 2016

      Si certo, verrà solo un po' più dolce

      Rispondi
  9. speedy70 ha scritto:

    25 Marzo 2016

    Perfetta per una sana merenda!!! Auguri di buona Pasqua cara Giuliana!!!!

    Rispondi
  10. Anonimo ha scritto:

    14 Marzo 2016

    Ciao Giuliana! Sono Anna, ho poi fatto la torta con la farina 2 e devo dire che è venuta buona e soffice! Tempo fa l'avevo fatta con la farina 00 quindi avendo un parametro di confronto posso dire che il risultato è lo stesso, solo che anziché utilizzare la farina più raffinata che ci sia ho utilizzato la 2 che è l'ultimo grado di raffinazione prima di quelle integrali, consigliata! :O)
    Un bacio
    Anna

    Rispondi
  11. Anonimo ha scritto:

    3 Marzo 2016

    Ciao Giuliana, secondo te se sostituisco la farina 00 con la farina 2 ottengo lo stesso risultato?
    Grazie, ciao
    Anna

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      3 Marzo 2016

      Ciao Anna, sinceramente non lo so, non ho mai provato ma temo di no...

      Rispondi
  12. nina ha scritto:

    24 Novembre 2014

    Complimenti Giuliana,buonissima torta con ricotta,che adoro. Mi metto subito al lavoro. Ciao ciao.

    Rispondi
  13. ondinaincucina ha scritto:

    28 Aprile 2014

    anche tu ricotta nella torta! ci ha ispirate entrambe, golosissima la tua con il cioccolato!
    ciao Giuliana, ti abbraccio

    Rispondi
  14. Giovanna ha scritto:

    28 Aprile 2014

    Torta da colazione, da merenda, spuntino, dopopranzo, insomma, la mangerei sempre! Brava! 🙂

    Rispondi
  15. veronica ha scritto:

    28 Aprile 2014

    Mamma mia che golosita' Giuliana , ricotta e cioccolato le mie passioni. Una torta deliziosa. Un abbraccio.

    Rispondi
  16. paola bartolini ha scritto:

    28 Aprile 2014

    buonissima...la faccio anch'io..il cioccolato ci sta davvero a pennello. brava!!

    Rispondi
  17. Lella1950 ha scritto:

    28 Aprile 2014

    Bentornata alla routine, cara Giuliana; presto faro' la torta che suggerisci, e seguendo anche il tuo consiglio sostituiro' le gocce con un trito di cioccolato fondente ricavato dagli avanzi delle uova delle mie nipotine. Un saluto da Lella sotto la pioggia.

    Rispondi
  18. ~ Inco ha scritto:

    28 Aprile 2014

    Le torte con aggiunta di ricotta sono molto più buone..
    Restano umide e profumate.
    Poi con gocce di cioccolata...
    è irresistibile, con una tazza di caffè latte!!
    Buon pomeriggio.
    Inco

    Rispondi
  19. [email protected] ha scritto:

    28 Aprile 2014

    Morbida morbida, sembra una nuvola.

    Rispondi
  20. Ely Valsecchi ha scritto:

    28 Aprile 2014

    Perfetta davvero per il riciclo dell'uovo di Pasqua 🙂 E poi con la ricotta sarà morbidissima, un abbraccio grande!

    Rispondi
  21. Ely Mazzini ha scritto:

    28 Aprile 2014

    Ciao Giuliana, adoro la consistenza che la ricotta regala ai dolci, la tua torta con le gocce di cioccolato è particolarmente golosa...bravissima!!!
    Bacioni...

    Rispondi
  22. inodo ha scritto:

    28 Aprile 2014

    Uffffff....que pecado mas rico....si sólo con ver las fotos se me van los ojillos !!!

    Saludos

    Rispondi
  23. Cucina Mon Amour Thais ha scritto:

    28 Aprile 2014

    Ciao Giuliana
    Una torta deliziosa per la colazione e merenda.
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  24. Claudia ha scritto:

    28 Aprile 2014

    I dolci con la ricotta sono eccezionali.. poi abbinata al cioccolato!! golosa davvero! baci e buon inizio settimana 🙂

    Rispondi
  25. Ale ha scritto:

    28 Aprile 2014

    bellissima e golosa la tua torta cara Giuliana! Un bacione!

    Rispondi
  26. Luisa Piva ha scritto:

    28 Aprile 2014

    io adoro la ricotta.. è eclettica, perfetta in mille preparazioni.. a casa mia il frigo ne è sempre pieno!baci

    Rispondi
  27. Luisa Alexandra ha scritto:

    28 Aprile 2014

    Esse bolo está o máximo, parce me fôfo e sabroso!

    Rispondi
  28. Yrma ha scritto:

    28 Aprile 2014

    Hai proprio ragione, una ricetta perfetta per riutilizzare le uova di Pasqua!! Ne ho giusto bisogno 🙂 Sembra meravigliosamente morbida e profumata...assolutamente da provare!!Un bacione Giuly <3

    Rispondi
  29. Valentina ha scritto:

    28 Aprile 2014

    la adoro, mi ricorda di quando ero bimba!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758