• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin con cioccolato Kinder

    Dolci e dessert

    Muffin con cioccolato Kinder

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Pizza di Pasqua

    Antipasti Lievitati

    Pizza di Pasqua

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte salate » Torta sette vasetti salata

Torta sette vasetti salata

18 Commenti  5/5 (7 voti)

Torta sette vasetti salata
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 40 min
  • Tempo totale: 1 h
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 290 kcal

La torta sette vasetti salata è la versione rustica della più famosa torta sette vasetti dolce. Per prepararla avrete bisogno di un vasetto di yogurt che utilizzerete come unità di misura per quasi tutti gli ingredienti, di una ciotola e di un cucchiaio per mescolare. Una torta soffice in versione antipasto veramente sfisiosa e saporita che si può gustare in tante occasioni diverse, sia calda che tiepida. E' perfetta per un pic nic, per un buffet o una festa di bambini e la sua preparazione è davvero semplicissima. Potete farcirla come più vi piace, io ho utilizzato salame, scamorza e olive taggiasche ma sono infiniti gli ingredienti che potete utilizzare, anche vegetariani. Provatela con un mix di verdure saltate in padella, con salsiccia e friarielli, con speck e asiago, con prosciutto cotto e scamorza! Se volete una torta salata con una presentazione ancora più scenografica allora dovete provare la torta Angelica salata!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 6 persone

  • yogurt 1 vasetto
  • farina 00 3 vasetti
  • olio di semi 1 vasetto
  • parmigiano 1 vasetto
  • latte 1 vasetto
  • uova 3
  • lievito istantaneo per torte salate 1 bustina
  • sale
  • salame 90 g
  • scamorza 100 g
  • olive snocciolate 50 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la torta sette vasetti salata

  1. Versate in una ciotola capiente lo yogurt e lavate il vasetto che, a questo punto, utilizzerete come dosatore per gli altri ingredienti. Versate nella ciotola il latte e l'olio e aggiungete anche le uova e un bel pizzico di sale. Mescolate bene con una frusta e aggiungete la farina e il lievito setacciati e il parmigiano grattugiato.

    Torta sette vasetti salata 1
    Torta sette vasetti salata 2
  2. Completate aggiungendo all'impasto il salame e il formaggio tagliati a dadini e le olive. Oliate uno stampo a cerniera del diametro di circa 24 cm, versatevi dentro l'impasto e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti. Fate intiepidire la torta e toglietela dallo stampo.

    Torta sette vasetti salata 3
    Torta sette vasetti salata 4

Conservazione

Potete conservare la torta sette vasetti salata per un paio di giorni avvolta con la pellicola per alimenti.

Antipasti, Ricette, Torte salate, Pasqua e Pasquetta

Previous Post: « Pesto di asparagi
Next Post: Crostata di patate »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Ceci croccanti

Antipasti

Ceci croccanti

Chips di zucca

Antipasti

Chips di zucca

Quiche di asparagi in crosta di riso

Torte salate

Quiche agli asparagi in crosta di riso

Antipasti

Ventaglietti di sfoglia salati

Torta salata con patate, speck e scamorza

Torte salate

Torta salata con patate, speck e scamorza

Quiche agli asparagi

Torte salate

Quiche agli asparagi

18 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    17 Aprile 2017

    non avendo il vasetto quale altra misura posso considerare? grazie

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      17 Aprile 2017

      La ricetta prevede un vasetto di yogurt quindi devi averlo per forza... quello classico da 125 🙂

      Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    4 Aprile 2017

    ciao che bella idea!!! posso omettere le uova ? con che cosa posso sostituirle ?
    Grazie.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      4 Aprile 2017

      Secondo me sono indispenabili, non saprei come fartele sostituire, almeno in questa ricetta

      Rispondi
    • Patrizia ha scritto:

      18 Marzo 2018

      Ciao volevo fare tanti tanti complimenti alle vostre ricette siete bravissimi 🙂

      Rispondi
      • Giuliana Manca ha scritto:

        19 Marzo 2018

        Grazie mille!!! In realtà faccio tutto io da sola😊

        Rispondi
  3. [email protected] ha scritto:

    30 Marzo 2017

    Da provare. Me la segno.

    Rispondi
  4. Anonimo ha scritto:

    29 Marzo 2017

    Ciao Giuliana, prima che arrivi il troppo caldo, potrestimettere qualche ricetta di biscotti o contorni di verdure?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      29 Marzo 2017

      Metterò a breve una ricetta di cookies... provvederò anche con le verdure!

      Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      1 Aprile 2017

      Grazie mille. Sempre gentilissima. Baci

      Rispondi
  5. Antonella ha scritto:

    29 Marzo 2017

    Che bella idea, non ci avrei mai pensato! E' perfetta per un pic nic. Ciao!!

    Rispondi
  6. consuelo tognetti ha scritto:

    28 Marzo 2017

    L'ho sempre fatta dolce, mi incuriosisce moltissimo la versione salata!

    Rispondi
  7. Daniela ha scritto:

    28 Marzo 2017

    wow che bella idea! Ideale per il pranzo di Pasqua ma anche per le prime gite fuori porta.
    Complimenti 🙂

    Rispondi
  8. Anonimo ha scritto:

    28 Marzo 2017

    Vegetariana no?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      29 Marzo 2017

      Certo, chi è vegetariano potrà optare per un ripieno diverso

      Rispondi
  9. Ely Valsecchi ha scritto:

    28 Marzo 2017

    Sfiziosa e perfetta per un bel pic nic!

    Rispondi
  10. Zampette in pasta ha scritto:

    28 Marzo 2017

    Mai fatta la versione salata e visto il successo di quella dolce, sono sicura che non ne farò più a meno, grazie!!!
    Baci

    Rispondi
  11. elenuccia ha scritto:

    28 Marzo 2017

    Questa versione salata è GENIALE!!! non ci avrei mai pensato

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758