• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Straccetti di manzo con la rucola

    Secondi piatti

    Straccetti di manzo con la rucola

  3. Lievitati

    Impasto per pizza

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte salate » Quiche ai carciofi

Quiche ai carciofi

12 Commenti  5/5 (6 voti)

Quiche ai carciofi
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 45 min
  • Cottura: 55 min
  • Tempo totale: 1 h 40 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 175 kcal

La quiche ai carciofi è una gustosa torta salata da servire come antipasto o all'ora dell'aperitivo già tagliata a quadretti. Un friabile e saporito guscio di pasta brisè e una appetitosa farcia di carciofi e speck croccante, resa morbida e vellutata dall'immancabile crema di panna, latte e uova che caratterizza ogni quiche che si rispetti. Un sapore ricco e corposo che piacerà da impazzire agli amanti di questo straordinario ortaggio. L'ideale è servirla tiepida ma potete tranquillamente prepararla in anticipo e poi scaldarla un pochino giusto qualche minuto prima di portarla in tavola. Una torta perfetta in tante occasioni diverse che vi farà fare sempre bella figura grazie anche al suo aspetto sfizioso ed elegante. Ovviamente potete renderla vegetariana eliminando lo speck, se userete carciofi freschi e saporiti sarà ugualmente buonissima.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 6 persone

Per la pasta brisè
  • farina 00 200 g
  • farina di farro 100 g
  • burro 140 g
  • acqua fredda 80 g
  • sale 8 g
Per la farcia
  • carciofi 1.5 kg
  • speck 60 g
  • panna fresca 200 ml
  • latte 100 ml
  • uova 2
  • sale
  • olio extra vergine di oliva
  • pepe
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la quiche ai carciofi

  1. Mettete nel mixer le due farine e il burro freddo e azionatelo fino ad ottenere un composto sbricioloso. Spostate il composto ottenuto su di una spianatoia e create un ampio buco al centro. Versateci dentro l'acqua e il sale.

    Quiche ai carciofi 1
    Quiche ai carciofi 2
  2. Impastate il tutto fino ad ottenere un panetto liscio. Avvolgetelo nella pellicola e mettetelo a riposare in frigorifero. Mentre il panetto è in frigorifero preparate il ripieno. Pulite bene i carciofi eliminando le foglie esterne più dure, la punta e la barba interna. Mettete i carciofi puliti in una bacinella con dell'acqua e del succo di limone per non farli annerire.

    Quiche ai carciofi 3
    Quiche ai carciofi 4
  3. Affettate a spicchi sottili i carciofi e cuoceteli a fiamma bassa con 2-3 cucchiai di olio. Salateli e coprite con un coperchio e se necessario bagnate con poca acqua. Spezzettate le fettine di speck e rosolatele in un tegame antiaderente.

    Quiche ai carciofi 5
    Quiche ai carciofi 6
  4. In una ciotola sbattete le uova con la panna e il latte. Salate e pepate. Togliete il panetto dal frigorifero e stendetelo sulla spianatoia ben infarinata.

    Quiche ai carciofi 7
    Quiche ai carciofi 8
  5. Adagiate la sfoglia di pasta su di una teglia del diametro di circa 22 cm ben imburrata (io ne ho utilizzata una di carta usa e getta). Ricoprite la pasta con della carta da forno, versateci dentro dei legumi o le apposite sfere e cuocete a 190° per 20 minuti.

    Quiche ai carciofi 9
    Quiche ai carciofi 10
  6. Togliete la teglia dal forno, eliminate la carta e i legumi e sistematevi dentro i carciofi e lo speck. Versate il composto di uova, panna e latte e cuocete a 180° per altri 35 minuti circa. Fate intiepidire la quiche ai carciofi e toglietela dallo stampo.

    Quiche ai carciofi 11
    Quiche ai carciofi 12

Conservazione Quiche ai carciofi

Potete conservare la quiche ai carciofi in frigorifero per un paio di giorni all'interno di un contenitore.

Consigli e varianti

La quiche ai carciofi è una torta molto versatile sia per l’impasto che per il ripieno. Se non avete voglia di preparare da voi la pasta brisè potete infatti acquistarla già pronta o sostituirla con un disco di pasta sfoglia. Potete modificare la farcia in base ai vostri gusti sostituendo ad esempio lo speck con un altro salume o con un formaggio morbido tagliato a cubetti. Ci stanno molto bene l'asiago, la fontina, la scamorza o il taleggio.

Ricette, Torte salate

Previous Post: « Polpette di merluzzo e spinaci
Next Post: Torta salata ricotta e spinaci »

Reader Interactions

Altre ricette

Torte salate

Quiche zucca e taleggio

Plumcake ai funghi

Torte salate

Plumcake ai funghi

Torte salate

Plumcake alle zucchine

Quiche radicchio e gorgonzola

Torte salate

Quiche radicchio e gorgonzola

Torta salata ricotta e spinaci

Torte salate

Torta salata ricotta e spinaci

Torta salata di halloween

Torte salate

Torta salata di Halloween

12 Commenti

  1. federica regini ha scritto:

    6 Febbraio 2015

    Ciao Giuliana e complimenti per questa ma anche per tutte le altre ricette!
    Volevo chiederti, posso sostituire la farina di farro con quella normale 00? Se si basta che aggiungo 100 gr ai già previsti 200 o devo modificare anche le dosi degli altri ingredienti?
    un sorriso

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      6 Febbraio 2015

      Ciao Federica, grazie mille!! Certo, puoi sostituire la farina di farro con quella normale (quindi avrai in tutto 30 gr di 00). Però il farro da un tocco in più 😉

      Rispondi
  2. Mamilu ha scritto:

    25 Dicembre 2014

    Ciao Giuliana tantissimi auguri di Buone Feste!!! Ciao ciao Luisa

    Rispondi
  3. La cucina di Molly ha scritto:

    25 Dicembre 2014

    Buonissima la quiche ai carciofi! Auguri di buone feste, ciao!

    Rispondi
  4. luigina trevisan ha scritto:

    25 Dicembre 2014

    cara Giuliana auguroni a te ed alla tua splendida famigliola

    Rispondi
  5. Laura Carraro ha scritto:

    24 Dicembre 2014

    Buonissima, mi segno la ricetta!!!!!
    Tantissimi auguri di buon Natale anche a te e alla tua famiglia!!!!!

    Rispondi
  6. SABRINA RABBIA ha scritto:

    24 Dicembre 2014

    CHE DELIZIA!!!!!TI AUGURO UN SERENO NATALE PIENO DI GIOIA E AMORE E UN FELICE ANNO NUOVO!!!!BACI SABRY

    Rispondi
  7. Claudia ha scritto:

    24 Dicembre 2014

    Ai carciofi non l'ho mai fatta.. chissà che buona!!! tantissimi auguri per un sereno Natale a te e alla tua famiglia :-*

    Rispondi
  8. consuelo tognetti ha scritto:

    24 Dicembre 2014

    Complimenti cara, approfitto per augurarti un sereno e felice Natale in compagnia delle persone a te + care <3
    A presto <3

    Rispondi
  9. Lory B. ha scritto:

    24 Dicembre 2014

    Questa torta fa davvero festa, bravissima!!!
    Un abbraccio tesoro e felicissimo Natale!!!!!

    Rispondi
  10. Dolci a gogo ha scritto:

    24 Dicembre 2014

    Tesoro sono di corsa ma non potevo non passare da qui per augurarti un Natale sereno, felice, tanti sogni avverati, un oceano pieno di salute, un anno illuminato da affetto e tanto amore e dalla nostra bella amicizia!!Tvbbbb

    Rispondi
  11. serena ha scritto:

    24 Dicembre 2014

    ciao giuliana, deliziosa anche questa proposta e perfetta per un cenone!! ti lascio i più cari auguri di buon natale e ti auguro buona giornata!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2025 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758