• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Lievitati » Focacce e pizze » Focaccia funghi, prosciutto e formaggio

Focaccia funghi, prosciutto e formaggio

17 Commenti  5/5 (10 voti)

Focaccia funghi, prosciutto e formaggio
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 40 min
  • Tempo totale: 1 h 10 min
  • Difficoltà: facile
  • Senza Uova

La focaccia funghi, prosciutto e formaggio è una gustosa torta salata realizzata con la pasta matta, un impasto semplice e versatile, senza lievitazione, preparato con farina, acqua, olio e sale. Una volta preparata però va utilizzarla subito perchè non può essere conservata neppure i frigorifero. Stendetela molto sottile per evitare che resti cruda in cottura, tanto vederete che è super elastica e facilmete lavorabile. Otterrete in poco tempo una focaccia saporita e fragrante che potrete preparare anche all'ultimo momento variando gli ingredienti a seconda di quello che avete in casa. Io ho utilizzato funghi champignon, ma andranno benissimo anche altri funghi, sia freschi che surgelati, prosciutto cotto e scamorza. Un ripieno goloso e saporito che piacerà sicuramente a tutti; per i vegetariani basterà eliminare il prosciutto e sarà comunque buonissima. Se invece preferite preparare un impasto lievitato date uno sguardo alla mia focaccia prosciutto e formaggio.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 6 persone

Per 450 di pasta matta
  • farina 00 300 g
  • acqua 150 g
  • olio extra vergine di oliva 35 g
  • sale 1 pizzico
Per la farcia
  • funghi 330 g
  • prosciutto cotto 120 g
  • scamorza 200 g
  • aglio 1 spicchio
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • sale
  • pepe
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la focaccia funghi, prosciutto e formaggio

  1. Per preparare la pasta matta setacciate sulla spianatoia la farina a fontana e create un incavo al centro. Versate nell'incavo l'olio e il sale.

    Focaccia funghi prosciutto e formaggio 1
    Focaccia funghi prosciutto e formaggio 2
  2. Aggiungete gradualmente l'acqua frizzante e incorporate piano piano la farina. Impastate fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo, avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti.

    Focaccia funghi prosciutto e formaggio 3
    Focaccia funghi prosciutto e formaggio 4
  3. Nel frattempo preparate la farcia. Pulite i funghi e tagliateli a fettine non troppo sottili. Fate dorare nell'olio uno spicchio d'aglio.

    Focaccia funghi prosciutto e formaggio 5
    Focaccia funghi prosciutto e formaggio 6
  4. Unite i funghi, salate e portateli a cottura. A fine cottura regolate di sale e pepate. Riprendete la pasta e stendetene 2/3 con il mattarello su un piano ben infarinato.

    Focaccia funghi prosciutto e formaggio 7
    Focaccia funghi prosciutto e formaggio 8
  5. Rivestite con la sfoglia una teglia leggermente oliata del diametro di ca. 22 cm e adagiatevi sopra metà delle fette di prosciutto cotto.

    Focaccia funghi prosciutto e formaggio 9
    Focaccia funghi prosciutto e formaggio 10
  6. Sistematevi sopra metà delle fette di scamorza e tutti i funghi ben scolati dall'eventuale acqua di cottura.

    Focaccia funghi prosciutto e formaggio 11
    Focaccia funghi prosciutto e formaggio 12
  7. Completate con il restante prosciutto e la restante scamorza.

    Focaccia funghi prosciutto e formaggio 13
    Focaccia funghi prosciutto e formaggio 14
  8. Stendete la pasta rimasta e ricoprite la focaccia sigillando bene i bordi. Create un piccolo foro al centro e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 35 minuti.

    Focaccia funghi prosciutto e formaggio 15
    Focaccia funghi prosciutto e formaggio 16

Focacce e pizze, Lievitati, Ricette, Senza Uova

Previous Post: « Pasta al salmone
Next Post: Ragù alla bolognese »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Panbrioche

Lievitati

Pan brioche

Ciambella gorgonzola e noci

Lievitati

Ciambella gorgonzola e noci

Lievitati

Tarallini all'olio

Lievitati

Pizza bianca

Lievitati

Grissini

Ciambelle al forno

Lievitati

Ciambelle al forno

17 Commenti

  1. matilde castiglione ha scritto:

    19 Novembre 2018

    buongiorno Giuliana acqua frizzante significa acqua minerale?Merci de votre reponse matilde

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      21 Novembre 2018

      Acqua con le bollicine per intenderci...

      Rispondi
  2. Romanella11 ha scritto:

    6 Ottobre 2015

    Una ricetta sopraffina!

    Rispondi
  3. Chiara Giglio ha scritto:

    4 Ottobre 2015

    molto appetitosa Giuliana, adoro tutti gli ingredienti ! Buona settimana, un bacione

    Rispondi
  4. La cucina di Molly ha scritto:

    4 Ottobre 2015

    Che bontà questa focaccia, con un ripieno molto gustoso, brava come sempre! Un abbraccio e buona domenica!

    Rispondi
  5. Anonimo ha scritto:

    3 Ottobre 2015

    Come mai il prosciutto sempre ovunque?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      3 Ottobre 2015

      Semplicemente perché in queste preparazioni mi piace😉

      Rispondi
  6. Yrma ha scritto:

    3 Ottobre 2015

    Ma che golosità incredibile Giuly!! Perfetto per un pranzo veloce domenicale!! Grandiosa come sempre, un bacione

    Rispondi
  7. Lory B. ha scritto:

    2 Ottobre 2015

    Spettacolare!!!
    Buon fine settimana e un abbraccio!

    Rispondi
  8. andreea manoliu ha scritto:

    2 Ottobre 2015

    Con questo ripieno, non può essere che una delizia per il palato !

    Rispondi
  9. Mamilu ha scritto:

    2 Ottobre 2015

    Ciao Giuliano questo e' sicuramente uno dei miei ripieni preferiti, e la pasta matta e' quella che utilizzo più spesso per le torte salata, davvero gustosa ;)! Buon fine settimana ciao ciao Luisa

    Rispondi
  10. speedy70 ha scritto:

    2 Ottobre 2015

    Ghiottissima con i funghi, quanto mi piace!!!!!!

    Rispondi
  11. Claudia Di Nardo ha scritto:

    2 Ottobre 2015

    Un ripieno davvero gustosissimo!!!!!! baci e buon w.e. :-*

    Rispondi
  12. Natalia ha scritto:

    2 Ottobre 2015

    Queste è una di quelle preparazioni con la quale ci mangerei per giorni. LE amo.
    Ciao.

    Rispondi
  13. Luisa Alexandra ha scritto:

    2 Ottobre 2015

    Mas que excelente aspecto, e mesmo muito bem recheada!

    Rispondi
  14. Mila ha scritto:

    2 Ottobre 2015

    E' davvero troppo comoda la pasta matta!!! E la tua torta salata mi sembra un perfetto esempio di utilizzo!!!
    Complimenti

    Rispondi
  15. La cucina di Esme ha scritto:

    2 Ottobre 2015

    un ripeno supergustoso, ne mangerei una fettona anche ora!
    baci
    Alice

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758