• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Straccetti di manzo con la rucola

    Secondi piatti

    Straccetti di manzo con la rucola

  3. Lievitati

    Impasto per pizza

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Antipasti » Sformato di patate e fagiolini

Sformato di patate e fagiolini

30 Commenti  3.3/5 (6 voti)

Sformato di patate e fagiolini
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 1 h 10 min
  • Tempo totale: 1 h 30 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 90 kcal
  • Vegetariana

Lo sformato di patate e fagiolini è una rivisitazione del famoso polpettone ligure di cui non sono mai riuscita a comprendere quale sia la ricetta originale. Non volendo commettere errori ho fatto di testa mia e ho creato questo delizioso sformato arricchito dalla ricotta. Fuori si crea una crosticina croccante e dentro resta morbido e umido. Un piatto sano e nutriente che può essere servito come antipasto, come piatto unico o come secondo. La preparazione è davvero molto facile e gli ingredienti semplici ed economici. Provate anche il gustoso polpettone di patate.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4-6 persone

  • patate 400 g
  • fagiolini 400 g
  • ricotta 200 g
  • uova 2
  • parmigiano grattugiato 60 g
  • sale
  • pepe
  • maggiorana
  • burro per la teglia
  • pangrattato per spolverizzare
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare lo sformato di patate e fagiolini

  1. Lessate le patate partendo da acqua fredda per circa 20-25 minuti o comunque fino a quando non saranno cotte. Lavate e spuntate i fagiolini.

    Sformato di patate e fagiolini 1
    Sformato di patate e fagiolini 2
  2. Lessate i fagiolini in acqua bollente salata e, una volta pronte, sbucciatele e passatele allo schiacciapatate.

    Sformato di patate e fagiolini 3
    Sformato di patate e fagiolini 4
  3. Passate i fagiolini ben cotti con il passaverdura e aggiungete la purea ottenuta alle patate.

    Sformato di patate e fagiolini 5
    Sformato di patate e fagiolini 6
  4. Unite la ricotta e il parmigiano grattugiato amalgamate bene il tutto.

    Sformato di patate e fagiolini 7
    Sformato di patate e fagiolini 8
  5. Da ultimo incorporate le uova, regolate di sale e profumate con pepe e maggiorana. Imburrate uno stampo a cerniera del diametro di 22 cm circa e cospargetelo con il pangrattato. Vi consiglio di mettere sulla base dello stampo un foglio di carta da forno che vi renderà più agevole togliere lo sformato.

    Sformato di patate e fagiolini 9
    Sformato di patate e fagiolini 10
  6. Versate il composto nello stampo e livellatelo con il dorso di un cucchiaio. Cuocete lo sformato in forno preriscaldato a 200° per circa 45 minuti e completate con qualche minuto di grill. Fate intiepidire o raffreddare lo sformato di patate e fagiolini e toglietelo delicatamente dallo stampo.

    Sformato di patate e fagiolini 11
    Sformato di patate e fagiolini 12

Conservazione

Potete conservare lo sformato di patate e fagiolini in frigorifero ben coperto avendo cura di scaldarlo bene prima di portarlo in tavola.

Antipasti, Piatti unici, Ricette, Vegetariane

Previous Post: « Mousse al limone
Next Post: Cookies ai due cioccolati »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Camembert in crosta

Antipasti

Camembert in crosta

Rollò con wurstel

Piatti unici

Rollò con wurstel

Antipasti

Mozzarelline fritte

Parmigiana di melanzane

Piatti unici

Parmigiana di melanzane

Cornetti salati senza lievitazione

Antipasti

Cornetti salati senza lievitazione

Focaccia alla zucca

Lievitati

Focaccia alla zucca

30 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    3 Luglio 2017

    UOVA DUE O UNO??

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      4 Luglio 2017

      Due uova, scusami dalla foto in effetti sembrerebbe una. Ciao

      Rispondi
  2. Bascherini Catia ha scritto:

    31 Marzo 2016

    E'stato un successone...grazie di avermi salvato la serata!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      31 Marzo 2016

      Grazie a te!!!S Gentilissima!

      Rispondi
  3. mariagiö ha scritto:

    1 Aprile 2015

    accoppiata patate e fagiolini vincente, proviamo il passato di fagiolini......

    Rispondi
  4. andrea mazzilli ha scritto:

    17 Maggio 2014

    Ciao Giuliana,deve essere ottimo il tuo sformato!!! Ho preso spunto dalla tua ricetta;al posto della ricotta ho usato le cipolle rosse e aggiunto qualche cucchiaino di pesto fresco,su consiglio di mia moglie!!!

    Rispondi
  5. veronica ha scritto:

    11 Maggio 2014

    giuliana che ricetta fantastica da provare spero avrai trascorso una splendida festa della mamma

    Rispondi
  6. Chiara Giglio ha scritto:

    11 Maggio 2014

    la faccio anche io, la prossima volta provo questa tua interessante versione, buona settimana Giuliana !

    Rispondi
  7. edvige ha scritto:

    10 Maggio 2014

    Gli sformati sono la passione di mia figlia le passo la tua ricetta ne sarà felice Buona serata

    Rispondi
  8. vitto e libri ha scritto:

    10 Maggio 2014

    amo gli sformati! proverò questo con i fagiolini! ottimo!!

    Rispondi
  9. veronica ha scritto:

    10 Maggio 2014

    Ho provato una volta a fare quello Ligure e mi era piaciuto tantissimo.La tua versione e' veramente deliziosa.Ricetta seganata !! Baci cara

    Rispondi
  10. Silvia- Perle ai Porchy ha scritto:

    10 Maggio 2014

    Buono e così comodo per un bel pasto estivo!! Ma sbaglio o dalle foto ho visto un cambio nel colore dei capelli?? 😉

    Rispondi
  11. Daniela ha scritto:

    10 Maggio 2014

    Fatta ieri sera la tua versione (l'ho già condivisa sul gruppo FB), ottimo risultato ed è piaciuto a tutti! Grazie! Daniela

    Rispondi
  12. La cucina di Esme ha scritto:

    9 Maggio 2014

    mi piace molto l'idea di aggiungerci i fagiolini!
    baci
    Alice

    Rispondi
  13. Anonimo ha scritto:

    9 Maggio 2014

    Ciao Giuliana complimenti assomiglia tanto al nostro polpettone di fagiolini genovese noi a genova non mettiamo la ricotta .Lo proverò ciao e complimenti .Lina

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      9 Maggio 2014

      Grazie! Si, ho preso spunto da quello!! Bacioni

      Rispondi
  14. La cucina di Molly ha scritto:

    9 Maggio 2014

    Che buono, deve essere molto gustoso con i fagiolini, complimenti! Buon weekend!

    Rispondi
  15. Ely Mazzini ha scritto:

    9 Maggio 2014

    Ciao Giuliana, che buono, lo trovo molto gustoso, perfetto anche da inserire ne cesto del picnic per un pranzo all'aperto...bravissima!!!
    Bacioni, buon fine settimana al mare...

    Rispondi
  16. Cucina Mon Amour Thais ha scritto:

    9 Maggio 2014

    Ciao Giuliana.
    Questo sformato é delizioso.
    Complimenti.
    Un abbraccio.
    thais

    Rispondi
  17. Luisa Alexandra ha scritto:

    9 Maggio 2014

    Gostei imenso do aspecto, que maravilha!

    Rispondi
  18. Any ha scritto:

    9 Maggio 2014

    Ciao Giuliana, ci presenti sempre delle belle ricette, complimenti! Questo sformato è di stagione visto gli ingredienti, una bontà!

    Rispondi
  19. Donaflor ha scritto:

    9 Maggio 2014

    ma che gustoso questo sformato! ottima idea con i fagiolini passati!
    buon fine settimana anche a te

    Rispondi
  20. patatina ha scritto:

    9 Maggio 2014

    non ci crederai! anche io stessa ricetta oggi! o quasi! 😉
    buona giornata!

    Rispondi
  21. Claudia ha scritto:

    9 Maggio 2014

    Deve essere ottimo.. pensa che poso fa ho visto una torta salata che ha più o meno gli stessi ingredienti.. che voglia mi state facendo venire.. fagiolini e patate stanno troppo bene.. baci e buon w.e. 🙂

    Rispondi
  22. serena ha scritto:

    9 Maggio 2014

    ciao giuliana, che bontà! io faccio spesso l insalata di patate e fagiolini e quindi sarà ottima anche in questa versione! Buona giornata,serena

    Rispondi
  23. Yrma ha scritto:

    9 Maggio 2014

    Oh mamma, deliziosoooo, adoro gli sformati e questo è da 10 e lode!!!Bravissima Giuly, lo segno!!! Un bacione

    Rispondi
  24. Anonimo ha scritto:

    9 Maggio 2014

    Si può usare il robot per ridurre in poltiglia i fagiolini?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      9 Maggio 2014

      Si, in teoria puoi usarlo però devi fare attenzione a non ridurli in crema perchè altrimenti andresti a cambiare troppo la consistenza dello sformato rendendolo molle e non va bene. 🙂

      Rispondi
  25. paneamoreceliachia ha scritto:

    9 Maggio 2014

    Sai che non ho mai provato a farla con i fagiolini passati? Sarà squisita e più buona anche per i bimbi!
    Buon we e buon mare!
    Un abbraccio
    Alice

    Rispondi
  26. Valentina ha scritto:

    9 Maggio 2014

    sano e buonissimo! fa primavera!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2025 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758