• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Hummus di cannellini

    Antipasti

    Hummus di cannellini

  3. Contorni

    Melanzane al forno

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte salate » Plumcake feta e pomodori secchi

Plumcake feta e pomodori secchi

15 Commenti  5/5 (5 voti)

Plumcake feta e pomodori secchi
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 40 min
  • Tempo totale: 1 h
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 295 kcal
  • Vegetariana

Il plumcake feta e pomodori secchi è una saporita torta salata da preparare in tante occasioni diverse. La ricetta è davvero semplicissima ma il suo gusto sfizioso conquisterà tutti. Il plumcake è sempre un'ottima soluzione per feste, buffet, pic nic e gite perchè si trasporta e si serve facilmente e non necessita neppure di piatti per essere gustato. Nella bella stagione è perfetto anche per essere portato al mare e con questa farcia si prepara veramente in pochi minuti. Insomma, una ricetta alla portata di tutti da tirare fuori quando se ne ha bisogno! Se riuscite a trovare delle buone zucchine sode e poco acquose vi consiglio di provare anche il plumcake alle zucchine.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8 persone

  • farina 0 190 g
  • uova 3
  • olio di semi 90 g
  • latte 100 g
  • feta 130 g
  • pomodori secchi 90 g
  • sale
  • lievito istantaneo per torte salate 1 bustina
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il plumcake feta e pomodori secchi

  1. Accendete il forno a 175° e nel frattempo sbriciolate la feta con le mani e tagliate in piccoli pezzi i pomodori secchi dopo averli sgocciolati dall'olio di conservazione.

    Plumcake feta e pomodori secchi 1
    Plumcake feta e pomodori secchi 2
  2. In una ciotola capiente setacciate la farina e il lievito e in un'altra mescolate le uova, il latte, l'olio e il pizzico di sale.

    Plumcake feta e pomodori secchi 3
    Plumcake feta e pomodori secchi 4
  3. Versate il composto liquido nella ciotola con le polveri e mescolate grossolanamente con un cucchiaio. Unite anche la feta e i pomodori e amalgamate il tutto.

    Plumcake feta e pomodori secchi 5
    Plumcake feta e pomodori secchi 6
  4. Versate il composto in uno stampo da plumcake oliato 20 cm x 8 cm e cuocete per circa 40 minuti. Fate leggermente intiepidire il plumcake prima di toglierlo dallo stampo e servirlo.

    Plumcake feta e pomodori secchi 7

Ricette, Torte salate, Vegetariane

Previous Post: « Torta salata alle verdure
Next Post: Insalata con uva e brie »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Quiche ai carciofi

Torte salate

Quiche ai carciofi

Quiche Lorraine

Torte salate

Quiche Lorraine

Quiche zucchine e melanza

Torte salate

Quiche zucchine e melanzane

Quiche agli asparagi

Torte salate

Quiche agli asparagi

Torta salata agretti e gorgonzola

Torte salate

Torta salata agretti e gorgonzola

Plumcake salato alla zucca

Torte salate

Plumcake salato alla zucca

15 Commenti

  1. Andreea ha scritto:

    17 Luglio 2018

    Amo questi cake salati, sono buoni per ogni momento della giornata !

    Rispondi
  2. Matilde ha scritto:

    3 Settembre 2015

    gentile signora, i pomodori secchi sono quelli sott'olio?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      4 Settembre 2015

      Si, vanno benissimo quelli sott'olio!

      Rispondi
  3. lucy ha scritto:

    6 Agosto 2015

    un'ottima idea soprattutto in queste giornate estive, si prepara prima e poi si gode in spiaggia al ritorno da una bella nuotata!

    Rispondi
  4. Ana Blanca López ha scritto:

    5 Agosto 2015

    Plumcake salado!! Me viene perfecto.
    Saludos
    Blanca de JUEGO DE SABORES

    Rispondi
  5. Antonella ha scritto:

    5 Agosto 2015

    Ciao Giuliana, avrò un sapore speciale questo plum cake, feta e pomodorini sono un abbinamento speciale. Ciao!

    Rispondi
  6. marina riccitelli ha scritto:

    5 Agosto 2015

    Mia cara Giuliana il sapore a questo plumcake non manca di certo! Certo deve essere molto appetitoso! Un bacione

    Rispondi
  7. Anna ontheclouds ha scritto:

    4 Agosto 2015

    Profumato e buonissimo!

    Rispondi
  8. Lory B. ha scritto:

    4 Agosto 2015

    Caspita che bontà, bravissima come sempre!!
    Un bacione!!

    Rispondi
  9. Fr@ ha scritto:

    4 Agosto 2015

    Che bontà ideale per gite fuori porta.

    Rispondi
  10. Paola ha scritto:

    4 Agosto 2015

    Ciao Giuliana, davvero interessante l'abbinamento feta e pomodori secchi, brava come al solito! Un abbraccio
    Paola

    Rispondi
  11. consuelo tognetti ha scritto:

    4 Agosto 2015

    Un abbinamento davvero irresistibile 😛

    Rispondi
  12. Luisa Alexandra ha scritto:

    4 Agosto 2015

    Tem um aspecto mesmo fantástico!

    Rispondi
  13. Federica Simoni ha scritto:

    4 Agosto 2015

    O_O ma che buono, lo segno!!!!

    Rispondi
  14. Claudia ha scritto:

    4 Agosto 2015

    Me lo immagino proprio bello saporito!!!! un baciotto

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758