• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Torte soffici » Torta magica

Torta magica

28 Commenti  5/5 (4 voti)

Torta magica
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 55 min
  • Tempo totale: 1 h 25 min
  • Difficoltà: facile
  • Vegetariana

La torta magica è un dolce assolutamente unico per gusto e consistenza e quando finisce viene immediatamente voglia di rifarla. L'unica difficoltà che si può incontrare nella sua preparazione è nei tempi di cottura che possono cambiare molto da forno a forno.
La mia ha impiegato circa 55 minuti ma ho letto anche di tempi più lunghi e, a differenze delle altre torte, qui la prova stecchino vi aiuterà meno perchè le tre consistenze diverse dell'interno della torta la rendono poco attendibile. La base dovrà avere una consistenza piuttosto compatta simile a quella di un flan, la parte centrale una consistenza più cremosa simile a quella di un budino e quella superiore la consistenza di un pan di spagna. Insieme otterrete un dessert che si scioglierà in bocca, dal sapore delicato e incredibilmente piacevole. Se avete voglia di una torta che stupisca tutti senza fare troppa fatica vi consiglio davvero di provarla e sono certa che l'amerete.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8 persone

  • farina 00 115 g
  • uova 4
  • acqua fredda 1 cucchiaio
  • zucchero semolato 150 g
  • burro fuso 125 g
  • latte tiepido 500 ml
  • succo di limone 1 cucchiaino
  • 1/2
  • sale 1 pizzico
  • zucchero a velo
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la Torta magica

  1. Mettete nella planetaria o in una ciotola capiente lo zucchero, il sale e i tuorli e montate con la frusta fino ad ottenere un composto spumoso. Tenete da parte gli albumi che poi dovrete montare assieme al succo di limone.

    Torta-magica-1
    Torta-magica-2
  2. Fate fondere il burro. Riscaldate il latte fino a farlo intiepidire.

    Torta-magica-3
    Torta-magica-4
  3. Unite il burro fuso (fatto intiepidire) al composto di tuorli e zucchero e continuate a  montare. Aggiungete la farina setacciata e l'acqua e continuate a lavorare con le fruste.

    Torta-magica-5
    Torta-magica-6
  4. Unite anche il latte tiepido e la buccia grattugiata del limone. Otterrete un composto molto liquido.

    Torta-magica-7
    Torta-magica-8
  5. Montate gli albumi con il succo di limone. Unite una parte del composto liquido agli albumi montati in modo da renderli meno densi.

    Torta-magica-9
    Torta-magica-10
  6. A questo punto inglobate gli albumi al resto dell'impasto delicatamente. Otterrete un composto molto morbido e gonfio.

    Torta-magica-11
    Torta-magica-12
  7. Rivestite di carta da forno una teglia 20 x 20 e versate dentro il composto. Cuocete la torta in forno preriscaldato a 150° per circa 55 minuti. Fate raffreddare la torta magica a temperatura ambiente e poi mettetela in frigo per almeno 2 o 3 ore. Tagliatela a quadrati e spolverizzatela con lo zucchero a velo.

    Torta-magica-13
    Torta-magica-14

Ricette, Torte, Torte soffici, Vegetariane

Previous Post: « Spaghetti aglio olio e peperoncino
Next Post: Gnocchi gamberi e pomodorini »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Ciambella yogurt e limone

Torte

Ciambella yogurt e limone

Torte

Torta mocaccina

Torta di riso

Torte

Torta di riso

Torta cocco e nutella

Torte

Torta cocco e nutella

Torta arancia e cioccolato

Torte

Torta arancia e cioccolato

Torte

Flan alle prugne (Far Breton)

28 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    7 Ottobre 2014

    io ho provato a farla ora e mi è rimasta molto liquida.. nel farla cuocere diventa solida??
    grazie in antipico

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      8 Ottobre 2014

      si, l'impasto è molto liquido..ti è venuta? La cottura della prima torta magica è sempre un po' a rischio!!!!

      Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      10 Ottobre 2014

      sisi mi è venuta ed è rimasta davvero buona!! ho dovuto farla cuocere per un'ora e mezza a 250 gradi!

      Rispondi
  2. Bianca Rosa Candeli ha scritto:

    9 Giugno 2014

    Cara Giuliana, il forno usato da te e' ventilato o statico. Io ho il forno "diviso" cioe' posso scegliere se cuocere in statico o in ventilato. In Statico il mio forno non cuoce molto rispetto ad esempio a quello della mia mamma che a parita' di temperatura cuoce con tempi minori. Il tutto per arrivare a chiederti se il tuo forno cuoce veloce o meno cosi' i tuoi 55 minuti a 150 so come trasformarli circa con il mio forno. Grazie.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      9 Giugno 2014

      Diciamo che il mio forno cuoce bene. Non è debole come forno, forse tu potresti aumentare un po' il tempo di cottura...

      Rispondi
    • Bianca Rosa Candeli ha scritto:

      11 Giugno 2014

      Perdono Giuliana ma non mi hai detto se il tuo forno e' statico o ventilato. Grazie

      Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      11 Giugno 2014

      Scusami... Statico!!!

      Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    5 Giugno 2014

    la sto facendo al cacao....vi diro!

    Rispondi
  4. Federica Simoni ha scritto:

    3 Giugno 2014

    che bella, non l'ho mai fatta intanto ti rubo un quadrotto! baciiii

    Rispondi
  5. Ely Mazzini ha scritto:

    2 Giugno 2014

    E' perfetta Giuliana, e chissà che buona... brava!!!
    Bacioni...

    Rispondi
  6. Licia ha scritto:

    2 Giugno 2014

    La conosco benissimo,ottima!

    Rispondi
  7. Any ha scritto:

    2 Giugno 2014

    Ciao Giuliana, ti è venuta perfetta, complimenti!
    Io non ho ceduto ancora, ma prima o poi la provo sicuramente!

    Rispondi
  8. silvia moraca ha scritto:

    2 Giugno 2014

    Ciao Giuliana!
    Che meraviglia !
    Lo assaggiata da un amica, buonissima!

    Rispondi
  9. Simo ha scritto:

    2 Giugno 2014

    ti è venuta un vero spettacolo!!!
    Da quanti tempo la voglio fare ma non mi decido mai....ho paura di un fiasco...la tua è una favola!

    Rispondi
  10. Batù Simo ha scritto:

    2 Giugno 2014

    vedi che io non sono per niente all'avanguardia? non la conoscevo per niente! ma di sicuro la proverò, è meravigliosa!

    Rispondi
  11. Andrea ha scritto:

    2 Giugno 2014

    Non ho mai sentito parlare di questa torta magica, ma sembra molto buona. Io però non ho capito come vengono le 3 consistenze con una preparazione unica... Ma forse è per questo che è magica!

    Rispondi
  12. Anonimo ha scritto:

    2 Giugno 2014

    il metodo dello stecchino per valutare il grado di cottura vi aiuterà anche questa volta e, anzi, vi permetterà di evitare di ritrovarvi con una torta soda agli estremi e liquida al centro.
    Fonte Giallo zafferano

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      2 Giugno 2014

      Il rischio è comunque quello di pensare che non sia ancora pronta perchè la parte centrale deve rimanere comunque morbida e lo stecchino a mio avviso potrebbe ingannare. Comunque si può sempre fare ma non dovrà venire fuori completamente asciutto.

      Rispondi
  13. Luisa Alexandra ha scritto:

    2 Giugno 2014

    Já vi mais imagens deste tipo de bolo e acho sempre tão lindo, o efeito é mesmo mágico!

    Rispondi
  14. ~ Inco ha scritto:

    2 Giugno 2014

    Anch'io sono tentata ce l'ho nei preferiti da un anno..ancora non sono pronta ...ma adesso che ho visto la tua è perfetta!!
    Stupenda!!
    Buona settimana.
    Inco

    Rispondi
  15. marina riccitelli ha scritto:

    2 Giugno 2014

    ti dirò io mentre la preparavo ero un po' scettica... ma mi sono dovuta ricredere perchè ha un sapore veramente eccezionale!! Bacioni Giuliana!!!!

    Rispondi
  16. Giuliana Manca ha scritto:

    2 Giugno 2014

    No Yrma, è un'altra torta che impazza nel web!!!!!!

    Rispondi
  17. Claudia ha scritto:

    2 Giugno 2014

    Eh... anche io ce l'ho salvata.. ma la presenza del burro mi frena nel provarla! T'è venuta proprio bene... un baciotto cara.. buon 2 giugno 🙂

    Rispondi
  18. Yrma ha scritto:

    2 Giugno 2014

    Ma sarebbe la torta nua? sai che come torta magica non la conosco?? comunque è da provare!!!!E' stupenda BRAVISSIMA GIULY!!!!Un bacione

    Rispondi
  19. Dolci a gogo ha scritto:

    2 Giugno 2014

    Questa torta ha lasciato stupita anche me credimi è davvero un incanto e poi le varie consistenze si sposano magnificamente fra di loro...devo riprovarla anch'io tesoro mi è tornata la voglia di un bel trancetto goloso!!Baci,Imma

    Rispondi
  20. Anonimo ha scritto:

    2 Giugno 2014

    Che bella!!! ma e' buona di gusto, visto che e' solo farina, uova e burro? il forno deve essere statico o ventilato?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      2 Giugno 2014

      Il gusto è squisito, anche grazie alla presenza del limone e il forno va bene statico!! Bacioni

      Rispondi
  21. Valentina ha scritto:

    2 Giugno 2014

    concordo, e' assolutamente unica e ti e' venuta benissimo!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758