• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Frolle » Crostata di ricotta e cioccolato

Crostata di ricotta e cioccolato

56 Commenti  5/5 (6 voti)

Crostata di ricotta e cioccolato
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 50 min
  • Cottura: 50 min
  • Tempo totale*: 1 h 40 min
  • Difficoltà: media
  • Calorie per 100g: 325 kcal
  • *NOTE: + riposo della frolla
  • Vegetariana

La crostata di ricotta e cioccolato è un'irresistibile torta da gustare come fine pasto, magari dopo il pranzo della domenica, o come ricca merenda per grandi e bambini. Un dolce buonissimo nella semplicità dei suoi ingredienti che vi conquisterà al primo assaggio. Un guscio di friabile e burrosa pasta frolla e una farcia cremosa e golosissima di ricotta di mucca e pezzetti di cioccolato. Io vi consiglio di utilizzare del cioccolato fondente in contrasto con la dolcezza della crema di ricotta ma nulla vieta di usare quello al latte o addirittura quello bianco a seconda di ciò che avete in dispensa. Se dovete preparala per un'occasione tra soli adulti potete profumare la crema con del liquore, perfetti il rum, il grand marnier o il cointreau. Per gustarla al meglio è preferibile che sia a temperatura ambiente, quindi lasciatela riposare qualche ora dopo la cottura e se la conserverete in frigorifero abbiate l'accortezza di tirarla fuori una ventina di minuti prima, anche se in estate è buonissima anche fredda! Volete una ricetta altrettanto golosa ma ancora più semplice da fare? Provate la  sbriciolata ricotta e cioccolato.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8 persone

Per la pasta frolla
  • farina 00 300 g
  • zucchero semolato 120 g
  • burro 150 g
  • tuorli 50 g
Per la crema alla ricotta
  • ricotta di mucca 500 g
  • zucchero semolato 200 g
  • uova 2
  • cioccolato fondente o al latte 100 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la crostata ricotta e cioccolato

  1. Per la crostata di ricotta e cioccolato partite dalla preparazione della pasta frolla. Mettete il burro morbido in una ciotola capiente e lavoratelo con un cucchiaio di legno, poi unite lo zucchero e lavorate ancora fino ad ottenere un composto cremoso.

    Crostata ricotta e cioccolato 1
    Crostata ricotta e cioccolato 2
  2. Aggiungete i tuorli e amalgamateli al composto, quindi setacciate nella ciotola la farina e incorporatela grossolanamente sempre con il cucchiaio di legno.

    Crostata ricotta e cioccolato 3
    Crostata ricotta e cioccolato 4
  3. Spostate l'impasto su un piano e lavoratelo velocemente con le mani fino ad ottenere un panetto omogeneo che avvolgerete nella pellicola e metterete a riposare in frigorifero.

    Crostata ricotta e cioccolato 5
    Crostata ricotta e cioccolato 6
  4. Nel frattempo preparate la farcia. Lavorate con un cucchiaio di legno la ricotta precedentemente setacciata, unite lo zucchero e mescolate.

    Crostata ricotta e cioccolato 7
    Crostata ricotta e cioccolato 8
  5. Aggiungete le uova precedentemente sbattute con una forchetta e il cioccolato spezzettato amalgamando tutto perfettamente.

    Crostata ricotta e cioccolato 9
    Crostata ricotta e cioccolato 10
  6. Imburrate una teglia con il bordo alto almeno 5 cm e il diametro di circa 20 cm sulla cui base porrete un foglio di carta da forno e rivestitela con la pasta frolla precedentemente stesa con il mattarello su un piano abbondantemente infarinato. Versatevi dentro la crema di ricotta e livellate bene il bordo.

    Crostata ricotta e cioccolato 11
    Crostata ricotta e cioccolato 12
  7. Adagiate sulla crostata delle strisce di impasto regolari ricavate da quello avanzato dalla base e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 50 minuti. Fate raffreddare la crostata di ricotta e cioccolato prima di toglierla dallo stampo e servirla. Durante la cottura tenderà a gonfiarsi ma una volta fredda tornerà piatta.

    Crostata ricotta e cioccolato 13
    Crostata ricotta e cioccolato 14

Conservazione

La crostata ricotta e cioccolato può essere conservate in un luogo fresco e asciutto per 4-5 giorni ben coperta. In estate è preferibile però conservarla in frigorifero. La pasta frolla può essere preparata anche il giorno prima e conservate in frigo.

Videoricetta

Frolle, Ricette, Torte, Videoricette, Vegetariane

Previous Post: « Focaccia integrale con pomodorini e olive
Next Post: Parigina »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Torte

Zucchini bread

Red velvet cake

Torte

Red Velvet Cake

Pastiera napoletana

Torte

Pastiera napoletana

Torte

Flan alle prugne (Far Breton)

Cheesecake al melone

Torte

Cheesecake al melone

Torta zebrata

Torte

Torta zebrata

56 Commenti

  1. Giuliana ha scritto:

    15 Febbraio 2017

    Ciao Giuliana,
    volevo chiederti due cose:
    1) posso sciogliere la cioccolata fondente prima di incorporarla alla ricotta anziché metterla a pezzettoni?
    2) Avendo una teglia di 24 cm di diametro, quanta farina (e in proporzione gli altri ingredienti) andrebbe aggiunta?
    Grazie, e complimenti per le tue ricette bellissime, ne ho provate diverse e sono venute tutte bene! 🙂

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      15 Febbraio 2017

      Pui fare 350 grammi di farina, 140 di zucchero, 175 burro e 60 tuorli. Secondo me se sciogli la cioccolata ti cambia un po' la consistenza della crema di ricotta però. Non so come possa venire.

      Rispondi
      • tumino donatella ha scritto:

        2 Giugno 2019

        seguita la ricetta alla lettera ma la frolla al momento di stirarla si sbriciolava tutta, la ricotta con 200gr di zucchero era troppo dolce e la cottura eccessiva infatti la crostata è venuta dura. un disastro!

        Rispondi
        • Giuliana Manca ha scritto:

          3 Giugno 2019

          Ciao Donatella, mi spiace molto, è una ricetta super collaudata che hanno provato anche mie amiche poco esperte e non hanno avuto nessun problema. Non so cosa sia successo sinceramente. Forse la frolla era troppo fredda quando hai provato a stenderla. Per lo zucchero magari è una questione di gusti.

          Rispondi
  2. Chiara Giglio ha scritto:

    24 Aprile 2016

    se è con la ricotta mi piacerà di certo ! Buona settimana

    Rispondi
  3. ~ Inco ha scritto:

    23 Aprile 2016

    Grazie Giuliana una crostata perfetta.
    Grazie per la ricetta.
    Buon w e buon 25 aprile
    Inco

    Rispondi
  4. speedy70 ha scritto:

    22 Aprile 2016

    Una crostata golosissima, una tra le mie preferite, complimenti Giuliana!!!

    Rispondi
  5. daniela ha scritto:

    23 Ottobre 2013

    Ottima e superbuonissima!!! La consiglio è anke facile da preparare

    Rispondi
  6. daniela ha scritto:

    23 Ottobre 2013

    Fatta!!!Direi ottima e strabuona,

    Rispondi
  7. Anonimo ha scritto:

    29 Aprile 2013

    Ottima ricetta!
    Domani la preparerò sicuramente.
    Complimenti,prepari sempre delle ricette squisite!

    Rispondi
  8. maria paola budroni ha scritto:

    16 Aprile 2013

    complimenti per la ricetta

    Rispondi
  9. Cristina D. ha scritto:

    13 Aprile 2013

    Ricotta e cioccolato vanno a nozze ! E poi così bella alta la crostata fa un figurone !

    Rispondi
  10. muzzarella ai fornelli ha scritto:

    12 Aprile 2013

    adoro questa crostata! 🙂 Complimenti Giuliana

    Rispondi
  11. speedy70 ha scritto:

    11 Aprile 2013

    Meravigliosa Giuliana e stragolosa... sempra uscita da una pasticceria, complimenti!!!!!

    Rispondi
  12. speedy70 ha scritto:

    11 Aprile 2013

    Meravigliosa Giuliana e stragolosa... sempra uscita da una pasticceria, complimenti!!!!!

    Rispondi
  13. Giuliana Manca ha scritto:

    10 Aprile 2013

    @Marilena grazie mille Marilena!!!! Un bacio

    Rispondi
  14. Marilena ha scritto:

    10 Aprile 2013

    Cara Giuliana,
    oggi pomeriggio al rientro dal lavoro mi sono attrezzata ed ho preparato questa torta deliziosa, apprezzatissima da tutti i miei. Per far sì che la crema alla ricotta non si gonfiasse troppo ho fatto un tentativo che è riuscito. Mi permetto di suggerirtelo: anzichè montare a neve gli albumi ho frullato insieme allo zucchero le uova intere e poi ho proseguito seguendo le tue indicazioni.
    Grazie mille e buonissima serata!!! Marilena

    Rispondi
  15. monica ha scritto:

    10 Aprile 2013

    buono ricotta e cioccolato e poi io sono frolla addicted quindi qualsiasi crostata per me è un richiamo irresistibile. E' venuta perfetta comunque Giuly, Forse io ci metterò della carta stagnola a metà cottura per preservarla dal palloncino, che dici? Le foto passo passo sono uno schianto! le adoro, buona giornata e baciotti, mony

    Rispondi
  16. La cucina di Esme ha scritto:

    9 Aprile 2013

    golosissima e perfetta, bravissima!
    baci
    Alice

    Rispondi
  17. Cucina con Dede ha scritto:

    9 Aprile 2013

    Per me i dolci sono solo crostate ....che voglia mi hai fatto venire! Bella ricetta
    A presto

    Rispondi
  18. Semplicemente Buono ha scritto:

    9 Aprile 2013

    Semplicemente meravigliosa!!! il connubio ricotta cioccolato è davvero uno dei miei preferiti!!

    Rispondi
  19. Chiara Giglio ha scritto:

    9 Aprile 2013

    che meraviglia di crostata, me ne dai una fettina ?Un bacione...

    Rispondi
  20. Giovanna ha scritto:

    9 Aprile 2013

    Giuliana complimenti, è golosissima!

    Rispondi
  21. Clara pasticcia ha scritto:

    8 Aprile 2013

    Giuliana adoro la crostata di ricotta!! La tua è splendida e come sempre hai proposte che sono da grande maestra! E poi l'abbinamento con ilcioccolato...marmmamiaaaaaa!!
    buonissima settimana e un carissimo abbraccio, Clara

    Rispondi
  22. Silvia- Perle ai Porchy ha scritto:

    8 Aprile 2013

    Buonissimaaaaaaa!!

    Rispondi
  23. veronica ha scritto:

    8 Aprile 2013

    come faccio a non farla io che amo la sbriciolata questa la divorerei in poco tempo grazie mille giuliana che passare sempre da me io qui ho visto tante ricette chew io adoro sei bravissima e lo sai te lo ripeto ogni volta i passo passo utilissimi grazie

    Rispondi
  24. delizia divina ha scritto:

    8 Aprile 2013

    ricotta e cioccolata ottimo abbinamento!

    Rispondi
  25. Federica Simoni ha scritto:

    8 Aprile 2013

    bellissima, perfetta e golosa!!!!!!!!baci!

    Rispondi
  26. Lucia ha scritto:

    8 Aprile 2013

    Ti sei preso un bello spavento ma tutto è bene quel che finisce bene 😉 Detto ciò, io cioccolato da riciclare non ne ho ( a casa mia non avanza mai niente!), però prima o poi questa crostata supergolosa la provo lo stesso 🙂

    Rispondi
  27. renata ha scritto:

    8 Aprile 2013

    Te lo scrivo ma tanto lo sai già...
    Ne vado matta!!!!!!
    Una golosità unica e la tua credimi poi ha un'aspetto meraviglioso!!!!!!!! bella cicciottosa come piace a me
    Brava ragazza!!!!!
    Un bacione e buona settimana

    Rispondi
  28. La cucina di Molly ha scritto:

    8 Aprile 2013

    Adoro la crostata di ricotta, ho anch'io delle uova di cioccolata da consumare, proverò la tua golosa versione! Un bacione!

    Rispondi
  29. veronica ha scritto:

    8 Aprile 2013

    Prepara il trampolino Giuliana perche' io mi ci tuffo dentro questa meravigliosa delizia *_*. Un abbraccio cara.

    Rispondi
  30. Daniela ha scritto:

    8 Aprile 2013

    Una buonissima idea per riciclare le uova di Pasqua. Ho fatto copia e incolla; ti farò sapere ciao Daniela

    Rispondi
  31. [email protected] ha scritto:

    8 Aprile 2013

    A me piace molto come ti è venuta la crostata. Ottima idea di riciclare le uova di Pasqua.

    Rispondi
  32. Antonella ha scritto:

    8 Aprile 2013

    Bellissima torta Giuliana e di certo molto buona. Cioccolato e ricotta è un abbinamento perfetto. CIAO!

    Rispondi
  33. Patrizia ha scritto:

    8 Aprile 2013

    Che delizia questa crostata ! I dolci con la ricotta mi piacciono tantissimo !
    Giuliana sei una garanzia con le tue ricette, bravissima come sempre!
    Un saluto con l'augurio di buona settimana !

    Rispondi
  34. marina riccitelli ha scritto:

    8 Aprile 2013

    cara Giuliana più leggo il tuo blog e più mi rendo conto che la tua cucina è tutt'altro che imperfetta! Questa crostata (che sembra una pastiera) fa venire l'acquolina in bocca!!! un bacio

    Rispondi
  35. Emily Z. Alioto ha scritto:

    8 Aprile 2013

    Le crostate sono una vera delizia, adoro tutti i dolci con ricotta! Un bel modo liberarsi del cioccolato;)!

    Rispondi
  36. consuelo tognetti ha scritto:

    8 Aprile 2013

    Splendida torta e bellissima anche la spiegazione fotografica dei passaggi della frolla..complimenti!
    Peccato non avere cioccolaro da riciclare 🙁
    :-* dalla zia Consu

    Rispondi
  37. Valentina ha scritto:

    8 Aprile 2013

    oh ti rego mandamene un po'!!! qui nemmeno il cioccolato usano x pasqua!!!

    Rispondi
  38. Lilli ha scritto:

    8 Aprile 2013

    Ciao Giuliana! Che bontà, deve essere deliziosissima! Un bacione!

    Rispondi
  39. Cucina Mon Amour ha scritto:

    8 Aprile 2013

    E' buonissima, Ma é rimasta ancora una fettina????
    Non credo. Troppo buona.
    Un abbraccio.
    thais

    Rispondi
  40. Lory B. ha scritto:

    8 Aprile 2013

    Che buona e che bella!!!! Ho ancora 6 uova da sterminare... mi sembra un'ottima fine 🙂
    Un bacione grande!!!

    Rispondi
  41. Ely Valsecchi ha scritto:

    8 Aprile 2013

    Wowwwww io adoro la crostata di ricotta!!!! Favolosa! Baci

    Rispondi
  42. lucia ha scritto:

    8 Aprile 2013

    buona! un ottimo modo per utilizzare la cioccolata di Pasqua...
    lucia

    Rispondi
  43. Giovanna Bianco ha scritto:

    8 Aprile 2013

    E' la mia crostata preferita, eppure non l'ho mai fatta. Ti ringrazio per la ricetta, anche se in questo momento preferirei piuttosto, averne una fetta!!!! E'splendida, bella alta come piace a me. Complimenti.

    Rispondi
  44. Luisa Alexandra ha scritto:

    8 Aprile 2013

    Fica fantástica!

    Rispondi
  45. Ennio ha scritto:

    8 Aprile 2013

    Wow!!!! E' perfetta!!!! 😀
    Ti rubo volentieri una fetta! 😉

    Rispondi
  46. Simona Mastantuono ha scritto:

    8 Aprile 2013

    come sempre minuziosa nelle spiegazioni e generosa nelle foto il risultato non può che essere magnifico un abbraccio simmy

    Rispondi
  47. Kappa in cucina ha scritto:

    8 Aprile 2013

    Meraviglia super golosa!! ne avevo fatta una simile ma proverò anche la tua versione!!!gnammy gnammy!!! buona giornata

    Rispondi
  48. Claudia ha scritto:

    8 Aprile 2013

    E' golosissima ed è pure una vita che non la faccio!!! Ora rubo una fetta della tua.. baci 🙂

    Rispondi
  49. Ely Mazzini ha scritto:

    8 Aprile 2013

    Ciao Giuliana, mi piace molto la torta con la ricotta e con quei bei pezzettini di
    cioccolato....deliziosa!!! Bravissima come sempre!!!
    Bacioni, buona settimana 🙂

    Rispondi
  50. serena ha scritto:

    8 Aprile 2013

    Buongiorno giuliana, bel modo di iniziare il lunedì! Anch'io oggi ho postato una ricetta per riciclare la cioccolata 🙂 Ad ogni modo girerò questa ricetta a un'amica che tollera il latte e che mi diceva di voler usare la cioccolata delle uova per farne una crostata! un abbraccio e buon inizio di settimana!

    Rispondi
  51. silvia moraca ha scritto:

    8 Aprile 2013

    Buonissima!
    Quanto mi piace!
    Buon lunedì!
    Un abbraccio! 😀

    Rispondi
  52. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    8 Aprile 2013

    Buongiorno Giuliana . sai che amo la ricotta e ne faccio una simile anche io perche' la trovo davvero buona!!! la frolla croccante fuori e un cuore tenero dentro in piu' con la cioccolata e' anche golosa!!!
    un bacio e buon lunedi

    Rispondi
  53. Dolci a gogo ha scritto:

    8 Aprile 2013

    Tesoro ecco un altra ricetta da prendere subito per far fuori quello che è rimasto delle uova con una crostata realizzata magistralmente e golosissima!!Bacioni,imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758