• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin con cioccolato Kinder

    Dolci e dessert

    Muffin con cioccolato Kinder

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Torte soffici » Torta margherita

Torta margherita

33 Commenti  5/5 (8 voti)

Torta margherita
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 50 min
  • Cottura: 40 min
  • Tempo totale: 1 h 30 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 345 kcal
  • Vegetariana

La torta margherita è un dolce soffice molto antico, simile a un altro grande classico della nostra pasticceria, il pan di spagna, soprattutto per la modalità di preparazione. Anche questa torta infatti non prevede l'uso del lievito ma per farla crescere e diventare soffice è fondamentale montare a lungo uova, tuorli e zucchero. Pochi e semplici ingredienti che tuttavia, se non vengono lavorati tra loro in maniera perfetta, porteranno ad un risultato diverso da quello sperato. Una torta decisamente nutriente, visto l'elevato numero di uova presenti, ma davvero buonissima e molto versatile. La presenza del burro e di molti tuorli rende infatti la torta margherita più compatta e meno aerata rispetto al pan di spagna e quindi perfetta per essere tagliata, bagnata e farcita a piacere. E' infatti spesso usata come base di molte ricette di pasticceria. Noi abbiamo preferito gustarla al naturale, semplicemente ricoperta con dello zucchero a velo in modo da poterla inzuppare nel latte la mattina e mangiare da sola durante il pomeriggio, vedrete che si scioglierà in bocca.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8-10 persone

  • farina 00 150 g
  • fecola di patate 150 g
  • zucchero semolato 200 g
  • uova 3
  • tuorli 8
  • burro fuso 80 g
  • zucchero a velo
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fate la torta margherita

  1. Per preparare la torta margherita mettete uova e tuorli, rigorosamente a temperatura ambiente, nella planetaria assieme allo zucchero semolato. Azionate immediatmante la frusta e fate montare per circa 20-25 minuti. Dovrete ottenere un composto chiaro e molto spumoso. A questo punto aggiungete gradualmente la farina e la fecola setacciate insieme utilizzando una spatola o un cucchiaio di legno. Mi raccomando, incorporate 1 cucchiaio alla volta con movimenti dal basso verso l'alto.

    Torta margherita 1
    Torta margherita 2
  2. Unite a filo il burro fuso, che dovrà però essere tiepido, e amalgamatelo all'impasto molto delicatamente per evitare che questo si sgonfi. Imburrate uno stampo a cerniera del diametro di 24 cm, versatevi dentro l'impasto e fate cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 40'. A fine cottura lasciate intiepidire la torta prima di toglierla dallo stampo e posizionarla su una gratella fino al raffreddamento.

     

    Torta margherita 3
    Torta margherita 4

Conservazione

La torta margherita si conserva soffice e fragrante per un paio di giorni avvolta nella pellicola per alimenti.

Consigli per una torta margherita perfetta

  • Prima di mettere in forno la torta margherita livellatela ma non sbattetela sul tavolo, altrimenti tutta l'aria che avete fatto incamerare andrà via.
  • Infornate la torta appena avrete finito di preparare l’impasto perché altrimenti l'impasto montato comincerà a sgonfiarsi.
  • Per evitare che la torta si sgonfi non aprite il forno prima di 20 minuti dall’inizio della cottura.
  • Se non volete che risulti gommosa, togliete le uova dal frigorifero circa un'ora prima di usarle.
  • Non dimenticate di setacciare sia la farina che la fecola prima di incorporare all'impasto.
  • Il burro fuso va inserito nell'impasto a filo solo dopo che si sarà intiepidito.
  • Posizionate la torta al centro del forno e prima di toglierla fate la prova stecchino.

Ricette, Torte, Torte soffici, Vegetariane

Previous Post: « Flan agli spinaci
Next Post: Tarallini all'olio »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Torte

Crostata alla nutella

Torta pere e cioccolato

Torte

Torta pere e cioccolato

Migliaccio

Torte

Migliaccio

Torte

Flan alle prugne (Far Breton)

Crostata morbida al cioccolato

Torte

Crostata morbida al cioccolato

Torte

Ciambella all'acqua

33 Commenti

  1. Visentin ha scritto:

    18 Ottobre 2021

    Lo zucchero a velo e importante si ono

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      19 Ottobre 2021

      La rende solo più dolce e bella.

      Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    8 Febbraio 2016

    Trovato il blog?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      8 Febbraio 2016

      Non ne sono sicura... Devo controllare meglio!

      Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    6 Febbraio 2016

    Se vai su giallo zaf, nel motore di ricerca metti torta paradiso, sotto ti da un elenco di blog con la ricetta cercata. È un blog affiliato a cook around, nella ricetta di torta paradiso mette la tua foto della torta margherita. L'ho riconosciuta perché ti era venuta una meraviglia. Se riesci a trovarla fammi sapere.Un saluto

    Rispondi
  4. Giuliana Manca ha scritto:

    6 Febbraio 2016

    Ricordi il nome del blog? Grazie!!!

    Rispondi
  5. Anonimo ha scritto:

    6 Febbraio 2016

    Ciao, ho trovato la stessa foto della torta anche un altro blog. Non so come sia possibile. Le conviene fare un controllo. Un saluto

    Rispondi
  6. Anonimo ha scritto:

    20 Gennaio 2014

    come fa ad essere così piatta la superficie? ?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      20 Gennaio 2014

      Ciao! Ho semplicemente capovolto la torta. Baci

      Rispondi
  7. Maria Grazia ha scritto:

    29 Ottobre 2013

    Ciao, Giuliana! Mi sono appena unita ai tuoi numerosi estimatori e ne sono felice! Le tue preparazioni sono davvero impeccabili e questa perfetta torta margherita ne è un fulgido esempio!
    A presto!
    Maria Grazia

    Rispondi
  8. Marilena ha scritto:

    22 Ottobre 2013

    Grazie per questa ricetta! All'inizio ero un po' restia a prepararla per il gran numero di uova, ma alla fine mi sono decisa e l'ho trovata ottima per la colazione. Un inizio dolce e nutriente di giornata! Grazie ancora!

    Rispondi
  9. Gloria Baker ha scritto:

    8 Ottobre 2013

    Love this Guiliana look beautiful!! xo
    ciao!

    Rispondi
  10. Annalisa B ha scritto:

    8 Ottobre 2013

    Semplice ed emblema delle torte per antonomasia!
    Ma non sempre semplice è la buona riuscita.
    Tu sei molto molto brava!!! Ti è venuta stupenda!
    Bacioni
    Annalisa

    Rispondi
  11. Semplicemente Buono ha scritto:

    8 Ottobre 2013

    Strepitosa... un classico che si gusta sempre!
    Già la immagino inzuppata in una bella tazza di caffè

    Rispondi
  12. laurina ha scritto:

    8 Ottobre 2013

    Non ci crederai..ma io non ho mai fatto la torta margherita e mi piace tantissimo...la tua è meravigliosa..

    Rispondi
  13. annalisa coppola ha scritto:

    7 Ottobre 2013

    buonissima e intramontabile torta ;D
    Annalisa

    Rispondi
  14. Maria Grazia Muffins ha scritto:

    7 Ottobre 2013

    Ti é venuta benissimo!

    Rispondi
  15. veronica ha scritto:

    7 Ottobre 2013

    Che buona la torta margherita ti e' venuta alta e sicuramente buonissima. complimenti cara.

    Rispondi
  16. Ilenia Meoni ha scritto:

    7 Ottobre 2013

    Effettivamente è molto nutriente !! La tua è venuta perfetta devo dire!!! Fa venir voglia di farla!!! Complimenti!! Buona giornata

    Rispondi
  17. ~ Inco ha scritto:

    7 Ottobre 2013

    Ottima..mangiata in questo preciso istante, con un po' di nutella.
    Buon pomeriggio.
    Inco

    Rispondi
  18. ilaria82 ha scritto:

    7 Ottobre 2013

    Deliziosa questa torta, da provare!

    Rispondi
  19. Valeria Della Fina ha scritto:

    7 Ottobre 2013

    Stupenda e sofficissima! Davvero un sogno 🙂
    un bacio 🙂

    Rispondi
  20. [email protected] ha scritto:

    7 Ottobre 2013

    E' perfetta! Complimenti Giuliana.

    Rispondi
  21. Ely Valsecchi ha scritto:

    7 Ottobre 2013

    E' la mia torta preferita, accompagnata con cucchiai di nutella 🙂 Baci

    Rispondi
  22. Giovanna ha scritto:

    7 Ottobre 2013

    È una delle mie preferite. La tua è perfetta, gonfia ed alta! Buona settimana

    Rispondi
  23. Antonella ha scritto:

    7 Ottobre 2013

    Che buona Giuliana, è ottima per la colazione. Così alta e soffice è davvero molto invitante. A presto!

    Rispondi
  24. Cucina Mon Amour ha scritto:

    7 Ottobre 2013

    Buonissima questa torta margherita.
    Ottima per la colazione.

    Rispondi
  25. Clara pasticcia ha scritto:

    7 Ottobre 2013

    Buon inizio settimana carissima Giuliana e che bello trovarti con una ricetta classica e da te realizzata alla perfezione! Questa torta è un vero capolavoro, splendida farcita ma come giustamente la suggerisci ... nella sua semplicità non manca di nulla!!
    Un grande inizio settimana 🙂

    Rispondi
  26. Chiarapassion ha scritto:

    7 Ottobre 2013

    Mi piace il tuo blog perché proponi sempre ricette base della cucina che sono il fondamento di tutto.
    Buon lunedì carissima

    Rispondi
  27. I manicaretti di Annarè ha scritto:

    7 Ottobre 2013

    E' talmente bella che sembra finta,nei colori,nella sofficità!!Anche questa volta hai fatto centro,bravissima!!!!

    Rispondi
  28. Ely Mazzini ha scritto:

    7 Ottobre 2013

    Buon lunedì Giuliana, la forma è perfetta e immagino che anche il sapore lo sia!!! Anche io l'avrei gustata così, semplice e... golosa, bravissima!!!
    Bacioni, a presto...

    Rispondi
  29. serena ha scritto:

    7 Ottobre 2013

    Ciao giuliana, è splendidamente alta e soffice! Io la mangerei anche così 🙂

    Rispondi
  30. Dolci a gogo ha scritto:

    7 Ottobre 2013

    É perfetta tesoro!! A volte non sempre queste torte classifiche riescono alla perfezione ed invece la tua é un capolavoro!! Un bacione e felice lunedì,
    Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758