• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Straccetti di manzo con la rucola

    Secondi piatti

    Straccetti di manzo con la rucola

  3. Lievitati

    Impasto per pizza

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Antipasti » Flan agli spinaci

Flan agli spinaci

28 Commenti  4.6/5 (13 voti)

Flan agli spinaci
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 40 min
  • Tempo totale: 1 h
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 160 kcal
  • Vegetariana

Il flan agli spinaci è un antipasto molto semplice ma sfizioso ed elegante. Il flan è una sorta di sformato, quasi sempre a base di verdure, molto morbido e dalla consistenza simile a quella di un budino. Il realtà il termine flan, di origine francese, indicherebbe più specificamente quelle crostate, dolci o salate, che vengono poi farcite con un composto morbido (famoso e strepitoso il flan al cioccolato) ma sempre più spesso viene utilizzato per indicare anche questo tipo di preparazioni. Comunque, se preferite, potete tranquillamente parlare di sformato! Io ho preparato i miei flan agli spinaci servendomi di stampini monoporzione (quelli classici in alluminio usa e getta) ma volendo, per ottenere il classico sformato di spinaci, potete utilizzare uno stampo unico. Ho poi completato il piatto con una gustosa salsa al  parmigiano che rende il piatto decisamente più appetitoso. Provate anche il delizioso sformato di cavolfiore e patate.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

Per gli sformatini di spinaci:
  • spinaci 300 g
  • panna fresca 100 ml
  • uova 2
  • parmigiano grattugiato 30 g
  • aglio 1 spicchio
  • olio extra vergine di oliva
  • sale
  • pepe
  • noce moscata
Per la salsa al parmigiano:
  • panna fresca 50 ml
  • parmigiano grattugiato 50 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il flan agli spinaci

  1. Lavate gli spinaci e fateli saltare in padella con due cucchiai di olio, uno spicchio di aglio e un bel pizzico di sale. Alla fine dovranno essere cotti ma non sfatti. Mettete nel mixer o in una ciotola la panna e le uova.

    Flan agli spinaci 1
    Flan agli spinaci 2
  2. Unite anche il parmigiano, il sale, il pepe e la noce moscata.

    Flan agli spinaci 3
    Flan agli spinaci 4
  3. Unite gli spinaci e frullate velocemente (potete anche amalgamare in tutto con una forchetta tritando prima al coltello gli spinaci). Imburrate e cospargete con il pangrattato gli stampini e riempiteli con il composto ottenuto. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 40' (se dovessero gonfiarsi e poi sgonfiarsi non preoccupatevi, è normale).

    Flan agli spinaci 5
    Flan agli spinaci 6
  4. Quando mancano pochi minuti alla fine della cottura dei flan preparate la salsa al parmigiano. Scaldate la panna, unite il parmigiano, mescolate e cuocete a fiamma bassissima fino a quando il parmigiano non si sarà sciolto. Dovrete ottenere una salsa bella liscia. Togliete i flan agli spinaci dal forno, sformateli e completate con poca salsa.

    Flan agli spinaci 7
    Flan agli spinaci 8

Conservazione

Potete conservare i flan agli spinaci in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico.

Antipasti, Ricette, Vegetariane

Previous Post: « Pollo all'arancia
Next Post: Torta margherita »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Tartufi di formaggio al pistacchio

Antipasti

Tartufi di formaggio al pistacchio

Rustici pizza a cuore

Antipasti

Rustici pizza a cuore

Plumcake ai funghi

Torte salate

Plumcake ai funghi

Sformatini di patate e funghi

Antipasti

Sformatini di patate e funghi

Focaccia bianca

Lievitati

Focaccia bianca

Lievitati

Danubio salato

28 Commenti

  1. Alessandra ha scritto:

    24 Ottobre 2019

    Ciao ti seguo da un po'e mi piacciono le tue ricette che a volte provo a rifare con successo!!!
    Volevo chiederti riguardo al flan di spinaci, potrei prepararlo il giorno prima e conservandolo in frigo ,cuocerlo poi?
    grazie mille se vorrai rispondere Alessandra

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      24 Ottobre 2019

      Ciao Alessandra, è una cosa che non ho mai fatto. Puoi provare, magari tirandolo fuori dal frigo un po' prima di metterlo in forno.

      Rispondi
  2. Grazia Colombo ha scritto:

    24 Febbraio 2018

    Ciao! Non vanno cotti a bagnomaria nel forno? Avrei urgenza di saperlo perché ho già l’impasto pronto!!!! Aiutoooooo!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      25 Febbraio 2018

      Ciao Grazia. Scusa ho letto solo ora. Si possono cuocere anche senza il bagnomaria. Spero che comunque ti siano venuti bene! Scusami ancora!

      Rispondi
      • Maria Viale ha scritto:

        1 Maggio 2019

        ciao per favore mi dite come li riscaldo una volta tirati fuori dal frigo? Li rimetto in forno di nuovo a bagnomaria? o nel micronde? Grazie mille

        Rispondi
        • Giuliana Manca ha scritto:

          2 Maggio 2019

          Va benissimo il forno a microonde o anche il forno normale giusto qualche minuto, anche senza il bagnomaria.

          Rispondi
  3. Rosita Vargas ha scritto:

    10 Gennaio 2014

    Una gran delicia luce maravillosa su salsa idea genial ,abrazos.

    Rispondi
  4. Chiara ha scritto:

    8 Gennaio 2014

    Allora la Salsa al Parmigiano, è fantastica, confermato.... Ho fatto il Flan agli Spinaci (premetto che è una bontà) è ho anche improvvisato il Flan con le Zucchine... per quest'ultimo ho sostituito la panna con Formaggio tipo Philadelphia, per dare un tocco diverso.... Grazie mille Giuliana, le tue ricette sono meravigliose!!!

    Rispondi
  5. Rosalba Lombardi ha scritto:

    6 Gennaio 2014

    Mi gusta moltissimo questo flan e poi con la salsa al parmigiano dev'essere proprio squisita

    Rispondi
  6. Chiarapassion ha scritto:

    5 Gennaio 2014

    Adoro le monoporzioni ed il tuo flan mi piace tanto perché oltre ad essere salutare è anche bello.
    Buon anno
    Enrica

    Rispondi
  7. Giovanna ha scritto:

    5 Gennaio 2014

    Adoro i flan, gli spinaci e le monoporzioni e il tuo è delizioso! Auguri di buon anno

    Rispondi
  8. Chiara Giglio ha scritto:

    4 Gennaio 2014

    hanno un aspetto delizioso, adoro le monoporzioni ! buon we...

    Rispondi
  9. Ely Mazzini ha scritto:

    4 Gennaio 2014

    Ottimo modo di iniziare l'anno Giuliana, questo flan è bello da portare in tavola e sicuramente squisito!!! Brava!!!
    Bacioni, buona domenica...

    Rispondi
  10. consuelo tognetti ha scritto:

    3 Gennaio 2014

    Splendida ricetta x iniziare l'anno, complimenti e felice 2014 <3
    la zia consu

    Rispondi
  11. Mamilu ha scritto:

    3 Gennaio 2014

    Veramente delizioso! Buon anno ancora Giuliana ciao ciao luisa

    Rispondi
  12. Valeria Della Fina ha scritto:

    3 Gennaio 2014

    Adoro i flan, sono degli ottimi antipasti che fanno sempre fare bella figura 🙂
    I tuoi hanno un ottimo aspetto! Un bacione!

    Rispondi
  13. I SOGNI DI CLAUDETTE ha scritto:

    3 Gennaio 2014

    Mi è piaciuta è copiata...... sul mio blocco! Grazie
    Un Felice Anno Nuovo....da Claudette

    Rispondi
  14. paneamoreceliachia ha scritto:

    3 Gennaio 2014

    Giuliana, ottima proposta! Non l'ho mai preparato, ma mi sembra facile e molto elegante da presentare. Tra le altre cose è anche naturalmente glutenfree! Segno tutto...
    Un abbraccio,
    Ellen

    Rispondi
  15. Cucina Mon Amour ha scritto:

    3 Gennaio 2014

    Buon Anno Giuliana
    Ottimo questo flan!!!!
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  16. Valentina ha scritto:

    3 Gennaio 2014

    son d'accordo con te, e' uno degli antipasti piu' voluttuosi!

    Rispondi
  17. Claudia ha scritto:

    3 Gennaio 2014

    Buonissimo con gli spianaci.. non l'ho mai mangiato nemmeno!!!! baci e buon w.e. 🙂

    Rispondi
  18. veronica ha scritto:

    3 Gennaio 2014

    Che buono e' un antipasto elegante da portare a tavola e quella salsa al parmigiano accoppiata al sapore del flan deve essere strepitosa. Baci cara e buon w.e.

    Rispondi
  19. Silvia- Perle ai Porchy ha scritto:

    3 Gennaio 2014

    Giuliana lo adoro, anche io lo faccio spesso!! Buon inizio!!

    Rispondi
  20. Emily Z. Alioto ha scritto:

    3 Gennaio 2014

    Ciao Giuliana, come stai? Sono passata a ricambiare gli auguri, Buon anno cara! Sai che sono grande fan dei flan alle verdure e li preparo spessissimo, sono una vera squisitezza! ... Ciao, buon proseguimento delle feste, un bacio!

    Rispondi
  21. Ale ha scritto:

    3 Gennaio 2014

    ciao giuliana, felice anno nuovo...davvero un bellissimo inizio con il flan di spinaci...è perfetto e invitante con la salsa di parmigiano!

    Rispondi
  22. SeV a colazione ha scritto:

    3 Gennaio 2014

    Sono capitata per caso nel tuo blog e ho trovato ottimi spunti!
    Ci siamo unite ai tuoi lettori con GFC, se ti va di ricambiare...
    http://www.sevacolazione.blogspot.it
    V

    Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      14 Aprile 2014

      è vero

      Rispondi
  23. Dolci a gogo ha scritto:

    3 Gennaio 2014

    Piccolo e invitante mia cara come piace a me..ha un aspetto cosi appetitoso e tesoro buon anno ancora!!Baci,Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2025 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758