• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Cheesecake al melone

    Torte

    Cheesecake al melone

  3. Riso basmati con verdure

    Primi piatti

    Riso basmati con verdure

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Lievitati » Pane » Tarallini all'olio

Tarallini all'olio

32 Commenti  5/5 (8 voti)

Tarallini all'olio
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 40 min
  • Tempo totale*: 1 h 10 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 380 kcal
  • *NOTE: + 30 minuti di riposo dell'impasto
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegana
  • Vegetariana

I tarallini all'olio sono uno snack salato spesso presente nelle nostre credenze. Di solito li acquistiamo già fatti per averli a portata di mano quando abbiamo voglia di un piccolo spezzafame  o di un aperitivo al volo ma vi assicuro che farli in casa non è per niente difficile e sono sicuramente più sani e nutrienti. Vi occorrerranno solo farina di buona qualità, olio extra vergine di oliva e vino bianco e i vostri tarallini fatti in casa saranno pronti per essere gustati. Semplici e saporiti sono perfetti così al naturale o arricchiti con spezie o erbette secche. Il procedimento per farli non è difficile ma per ottenere un risultato perfetto è richiesta la doppia cottura che allunga un po' i tempi di preparazione. I taralli dovranno infatti essere prima sbollentati e poi cotti in forno per ottenere una maggiore fragranza. Provate anche i grissini per una perfetta scorta di bontà.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 36 tarallini

  • farina 00 200 g
  • farina 0 50 g
  • olio extra vergine di oliva 70 g
  • vino bianco 90 g
  • sale 6 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Tarallini all'olio

  1. Mettete le farine in una ciotola capiente e aggiungete l'olio e il sale.

    Tarallini allolio 1
    Tarallini allolio 2
  2. Unite anche il vino bianco e amalgamate tutti gli ingredienti, poi spostate l'impasto sulla spianatoia e lavorate a mano per una decina di minuti. Fate riposare il panetto ottenuto a temperatura ambiente per almeno 30 minuti.

    Tarallini allolio 3
    Tarallini allolio 4
  3. Riprendete l'impasto e prelevatene piccoli pezzi dai quali ricaverete dei cordoncini spessi 1 cm e lunghi circa 12 cm. Unite le estremità dei cordoncini per ottenere la tipica forma dei tarallini.

    Tarallini allolio 5
    Tarallini allolio 6
  4. Portate a bollore dell'acqua con pochissimo sale e mettetevi a cuocere pochi tarallini alla volta. Appena verranno a galla prelevate i tarallini dall'acqua con una schiumarola.

    Tarallini allolio 7
    Tarallini allolio 8
  5. Fate asciugare i tarallini su un canovaccio pulito, poi trasferiteli su una teglia rivestita di carta da forno e cuoceteli in forno preriscaldato a 190° per 20 minuti e poi a 200° per altri 20 minuti. Fate attenzione perchè i tempi di cottura potrebbero cambiare da un forno all'altro. I tarallini dovranno risultare ben dorati. Fate raffreddare completamente i tarallini all'olio prima di conservarli in un contenitore chiuso.

    Tarallini allolio 9
    Tarallini allolio 10

Conservazione

I tarallini all'olio si conservano per una settimana circa ben chiusi in un sacchetto o in un contenitore di vetro ma l'importante è che siano conservati solo quando si saranno completamente raffreddati.

 

Consigli per insaporire i tarallini

Potete aromatizzare i tarallini con semi di finocchio, pepe o erbe aromatiche secche, oppure renderli più sfiziosi con curcuma, peperoncino o paprika in polvere.

Lievitati, Pane, Ricette, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegane, Vegetariane

Previous Post: « Torta margherita
Next Post: Biscotti a forma di cuore »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Panbrioche

Lievitati

Pan brioche

Panini alle olive

Lievitati

Panini alle olive

Pizza di Pasqua

Lievitati

Pizza di Pasqua

Lievitati

Focaccia bianca

Lievitati

Schiacciata all'uva

Lievitati

Focaccia con pomodori secchi e olive

32 Commenti

  1. Daniela Torre ha scritto:

    30 Marzo 2020

    Grazie per la ricetta, proverò a farli.
    Il forno lo devo mettere a statico o a grill?
    Buona giornata

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      30 Marzo 2020

      Forno statico. Saluti!!!

      Rispondi
  2. Andreea ha scritto:

    7 Gennaio 2019

    Hanno un aspetto molto invitante, che meraviglia da sgranocchiare ogni qual volta si ha voglia di stuzzicare qualcosa. Io ancora non li ho fatti in casa anche se tante volte mi sono proposta, ma prima o poi li farò anche io, complimenti ! Claudia

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      7 Gennaio 2019

      Grazie Claudia, a parte la "noia" della doppia cottura non sono per nulla difficili, provali. Un abbraccio

      Rispondi
  3. LisaCuisine ha scritto:

    3 Luglio 2014

    The Tarallini looks very nice 🙂 I think, they tasted very good. Next time I will try to bake them.
    I like your Blog 😉

    Many greetings from Germany
    LisaCuisine

    Rispondi
  4. Anonimo ha scritto:

    28 Maggio 2014

    Ho preparato questi tarallini oggi. Grazie al tuo consiglio sono riuscita a farli più sottili. Buonissimi, croccanti e facili, ma quanto tempo Giuliana e quanta pazienza! Tu ne hai davvero tanta di pazienza in cucina. Baci

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      28 Maggio 2014

      Sono davvero felice che ti siano piaciuti!!! Hai ragione, la cucina è fatta anche di tanta pazienza...ma che soddisfazione, vero?? Bacioni

      Rispondi
  5. edvige ha scritto:

    24 Maggio 2014

    Ciaooo, buono ma ti scrivo perchè ti ho trovata su Oggi Cucino di giugno io lo acquisto ogni mese complimenti.
    Buon we.

    Rispondi
  6. Giuliana Manca ha scritto:

    23 Maggio 2014

    Ciao Agnese, no, in questa ricettavè fondamentale perché li rende più fragranti!!! Un bacione

    Rispondi
  7. Anonimo ha scritto:

    23 Maggio 2014

    Ciao Giuliana, i tuoi taralli sono strepitosi! Anche il colore è perfetto! Per farli mangiare anche ai bambini potrei evitare di mettere il vino nell'impasto? Che mi suggerisci? Grazie. Un bacio. Agnese

    Rispondi
  8. ~ Inco ha scritto:

    23 Maggio 2014

    uhmm..uno tira l'altro è l'ora giusta, gustati con un bel bicchiere di vino.
    Buon pranzo.
    Inco

    Rispondi
  9. Paola ha scritto:

    22 Maggio 2014

    Ciao giuliana, adoro i tarallini e mi hai fatto venir voglia di prepararli, grazie e complimenti , anche cicciotti! Un abbraccio
    Paola

    Rispondi
  10. Cristina D. ha scritto:

    22 Maggio 2014

    Io ne ho visti in giro di così cicciotti e sai che ti dico...che mi sono pure più simpatici ! Li compro sempre per le merende scolastiche di mio figlio. E' venuto il momento di farli

    Rispondi
  11. consuelo tognetti ha scritto:

    22 Maggio 2014

    Vedrai che non sarà nemmeno l'ultima..mio marito ne va matto ed ogni volta mi tocca mettere le mani in pasta U.U
    Sono assolutamente perfetti e x essere la prima volta direi che hai fatto faville :-DDD Complimenti tesoro e buona serata <3

    Rispondi
  12. Mamilu ha scritto:

    22 Maggio 2014

    Ciao Giuliana anche cosi' cicciotti i tuoi tarallino hanno il "loro perche'" li mangerei sl volo lo stesso direi! Li adoro, soprattutto quelli con i semi di finocchio...stasera ho fatto le tue polpette di melanzane, diverse da quelle della mia mami (lei fa bollire le melanzane a pezzetti invece di metterle in forno) ma direi ugualmente gustose!!! Buona serata ciao ciao luisa

    Rispondi
  13. Ely Mazzini ha scritto:

    22 Maggio 2014

    Complimenti Giuliana, per la pubblicazione e per questi sfiziosissimi tarallini... brava!!!
    Bacioni...

    Rispondi
  14. Batù Simo ha scritto:

    22 Maggio 2014

    ma che belli Giuly!!! e chissà che buoni, non ho mai pensato di prepararli, ottima idea!

    Rispondi
  15. [email protected] ha scritto:

    22 Maggio 2014

    Con questi mi inviti a nozze. Mi piacciono da morire.
    Complimenti per la rivista.

    Rispondi
  16. Andrea ha scritto:

    22 Maggio 2014

    Grazie Giuliana che non ci nascondi il tuo (piccolo) errore e ci suggerisci come evitarlo! Nonostante tutto questi tuoi tarallini mi sembrano buoni e sfiziosissimi!

    Rispondi
  17. Marina62 ha scritto:

    22 Maggio 2014

    Sorprendentemente facili e sicuramente buonissimi!! Credo proprio che questo week-end mi cimenterò... non vedo l'ora!!

    Rispondi
  18. Valeria Della Fina ha scritto:

    22 Maggio 2014

    Ecco una di quelle ricette che avrei sempre voluto provare ma che non ho mai fatto! Non ci può essere occasione migliore di questa ricetta 🙂
    un bacio!

    Rispondi
  19. La cucina di Esme ha scritto:

    22 Maggio 2014

    Li adoro sono uno snak simpaticissimo!
    Baci
    Alice

    Rispondi
  20. Claudia ha scritto:

    22 Maggio 2014

    Mi hai fatto venire voglia di rifarli.. La tua ricetta sembra proprio buona.. Un abbraccio 🙂

    Rispondi
  21. Giovanna ha scritto:

    22 Maggio 2014

    Ma che meraviglia, ho segnato la ricetta!

    Rispondi
  22. Anonimo ha scritto:

    22 Maggio 2014

    Ciao Giuliana, che ricetta favolosa! Quanto tempo si mantengono croccanti questi taralli? Posso impastare tutto a mano visto che non ho la planetaria? Grazie e complimenti per la tua prima uscita in edicola!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      22 Maggio 2014

      Si, puoi tranquillamente impastare a mano. Se ben conservati si conservano a lungo però, come ho detto nel post, ti consiglio di farli un po' più sottili perchè i miei sono rimasti un pochino più morbidi al centro e non va bene! Un bacione

      Rispondi
  23. eli ha scritto:

    22 Maggio 2014

    Complimenti per la pubblicazione!
    I tuoi tarallini sono carinissimi un po' cicciosetti, però anche a me piacciono croccantini, quindi terrò caro il tuo consiglio!
    Ciaoooo!

    Rispondi
  24. Ale ha scritto:

    22 Maggio 2014

    ma che buoni, sembrano davvero ottimi e poi la forma è perfetta!

    Rispondi
  25. Lara Bianchini ha scritto:

    22 Maggio 2014

    in edicola!!!! Bravissima cara e del resto si vede. A me invece piacciono cicciottini, son così graziosi!

    Rispondi
  26. serena ha scritto:

    22 Maggio 2014

    Ciao giuliana, quanto lavoro per i taralli!! Non sapevo di bollissero prima e si passassero poi in forno! Complimenti, sono belli cicciottini e ispirano un sacco!! buona giornata, serena

    Rispondi
  27. Erica Di Paolo ha scritto:

    22 Maggio 2014

    Evvai!!!! Anche in edicola, ti troviamo! Grande Giuliana.
    Complimenti, questi taralli sono eccezionali ^_^
    Un bacione.

    Rispondi
  28. Maria Bruna Zanini ha scritto:

    22 Maggio 2014

    Ma grazieeeee,sapessi quanto tempo è che cerco questa ricetta! Complimenti per il tuo bellissimo blog e per le tue favolose ricette, mi sono con piacere aggiunta ai tuoi sostenitori se ti va passa da me
    Ciaoooo e buon giovedì

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758