• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin con cioccolato Kinder

    Dolci e dessert

    Muffin con cioccolato Kinder

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Torte soffici » Torta Guinness al cioccolato (Guinness chocolate cake)

Torta Guinness al cioccolato (Guinness chocolate cake)

27 Commenti  5/5 (5 voti)

Torta Guinness al cioccolato (Guinness chocolate cake)
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 40 min
  • Cottura: 55 min
  • Tempo totale: 1 h 35 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 320 kcal
  • Vegetariana

La torta Guinness al cioccolato (Guinness chocolate cake) è una deliziosa torta soffice ricoperta da una golosa glassa al formaggio spalmabile che ricorda la schiuma densa e bianca di questa famosa birra irlandese. Se non avete mai provato questa torta dovete farlo assolutamente perchè la birra le regala un meraviglioso gusto aromatizzato e una consistenza morbida e umida che non potranno non conquistarvi al primo morso. E' adatta ad ogni occasione ed è perfetta per stupire i vostri ospiti senza nessuna fatica. La ricetta è infatti semplicissima e il frosting si prepara in un attimo; ovviamente non è obbligatorio e, se volete una torta più semplice, potete anche ometterlo, ma sinceramente vi consiglio di provarla così com'è almeno una volta. Non posso certo dirvi che si tratta di una torta dietetica perchè il burro e lo zucchero abbondano e anche la glassa non scherza ma vedrete che se inviterete un po' di amici a casa finirà in un lampo e i sensi di colpa spariranno velocemente con lei. Vi lascio il link alla ricetta della classica torta al cioccolato.

 

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8-10 persone

Per la torta
  • farina 00 250 g
  • birra Guinness 330 g
  • burro 230 g
  • cacao 85 g
  • zucchero di canna 375
  • uova 3
  • bicarbonato 2 cucchiaini rasi
  • lievito per dolci 3 g
  • estratto di vaniglia 1 cucchiaio
Per il frosting
  • formaggio spalmabile 250 g
  • panna fresca da montare 150 g
  • zucchero a velo 200 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la torta Guinness al cioccolato

  1. Per preparare la torta Guinness al cioccolato mescolate in una ciotola la birra e il cacao setacciato e montate a parte lo zucchero di canna e il burro morbido.

    Torta Guinness al cioccolato 1
    Torta Guinness al cioccolato 2
  2. Unite un uovo alla volta al composto di zucchero e burro, quindi setacciate la farina, il lievito e il bicarbonato e unite il tutto all'impasto alternandolo con la miscela di cacao e birra.

    Torta Guinness al cioccolato 3
    Torta Guinness al cioccolato 4
  3. Rivestite di carta da forno uno stampo a cerniera del diametro di 24-26 cm, versatevi dentro l'impasto e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 55 minuti. Mentre la torta è in forno preparate il frosting. Versate in una ciotola lo zucchero a velo, unite il formaggio spalmabile e mescolate bene.

    Torta Guinness al cioccolato 5
    Torta Guinness al cioccolato 6
  4. Amalgamate alla crema ottenuta la panna montata e conservate in frigorifero. Una volta pronta (fate sempre la prova stecchino) togliete la torta dal forno e fatela raffreddare, poi toglietela dallo stampo e rivestite la parte superiore con il frosting.

    Torta Guinness al cioccolato 7
    Torta Guinness al cioccolato 8

Conservazione

Potete conservare la Guinness cake in frigorifero per 2-3 giorni. Se volete conservarla a temperatura ambiente, anche per 1 giorno in più, vi consiglio di lasciare il frosting a parte in una ciotola e di conservare solo questo in frigorifero, spalmandolo sulla singola fetta di torta prima di mangiarla o di servirla.

Ricette, Torte, Torte soffici, Vegetariane

Previous Post: « Zeppole di San Giuseppe
Next Post: Bignè di San Giuseppe »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Cheesecake al melone

Torte

Cheesecake al melone

Lemon drizzle cake

Torte

Lemon drizzle cake

Torta alle prugne

Torte

Torta alle prugne

Crostata al cioccolato

Torte

Crostata al cioccolato

Torte

Plumcake variegato

Ciambella alla melagrana

Torte

Ciambella alla melagrana

27 Commenti

  1. Rossana ha scritto:

    29 Novembre 2017

    Ciao, una domanda: il forno lo metti in modalità ventilato? Grazie Rossana

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      30 Novembre 2017

      No, statico 😉

      Rispondi
      • Rossana ha scritto:

        30 Novembre 2017

        Grazie!

        Rispondi
  2. Antonella Rizzo ha scritto:

    29 Aprile 2015

    Torta buonissima, è ststo un successone, grazie Giuliana. Unico accorgimento tenerla in frigo prima di mangiarla altrimenti il gustovdella birra risulta un po' forte

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      29 Aprile 2015

      Grazie Antonella, anche per la dritta!! 😉

      Rispondi
  3. Federica Simoni ha scritto:

    3 Aprile 2015

    anche questa ce lo in lista da fare, in tanto mi gusto la tua che è magnifica!

    Rispondi
  4. La cucina di Molly ha scritto:

    31 Marzo 2015

    Che meraviglia questa torta, particolare con la birra, mi vien voglia di provarla, complimenti! Un abbraccio!

    Rispondi
  5. laura flore ha scritto:

    31 Marzo 2015

    Ciao cara Giuliana, questa torta é meravigliosa, l' avevo vista sui quaderni di Alice Cucina, vedendo la tua così deliziosa, mi é venuta voglia di provarla! Bravissima!!!
    Un abbraccio e felice settimana!
    Laura *_*

    Rispondi
  6. Antonella ha scritto:

    31 Marzo 2015

    Ciao Giuliana, la torta guinnes l'ho sempre .. ammirata da lontano, non ho mai provato a farla. Questa versione al cioccolato mi attira molto, è arrivato il momento di provare. Bellissima poi con quella copertura soffice. Ciao!

    Rispondi
  7. Paola ha scritto:

    30 Marzo 2015

    Che meraviglia! Fantastico il connubio con la guinnes! Complimenti cara e a presto
    Paola

    Rispondi
  8. Ely Mazzini ha scritto:

    30 Marzo 2015

    Deve essere davvero deliziosa questa torta, la giunness darà sicuramente un gusto particolare e buonissimo!!! Brava Giuliana
    Buona serata

    Rispondi
  9. consuelo tognetti ha scritto:

    30 Marzo 2015

    E' una vita che la voglio provare e le tue foto mi hanno decisamente convinta ^_*

    Rispondi
  10. La cucina di Esme ha scritto:

    30 Marzo 2015

    una torta meravigliosamente golosa!
    baci
    Alice

    Rispondi
  11. andreea manoliu ha scritto:

    30 Marzo 2015

    Questo tipo di torta ce l'ho su una rivista dove tempo fa ho messo il segno per provarla, ma ancora niente. Non mi ricordo bene se gli ingredienti sono gli stessi, ma dalla foto, mi viene in mente quella. Sarà golosissima !

    Rispondi
  12. veronica ha scritto:

    30 Marzo 2015

    Quant' e' golosa e come ti è venuta bene. bravissima Giuliana

    Rispondi
  13. ~ Inco ha scritto:

    30 Marzo 2015

    Sono curiosa di sapere se si sente il profumo e il sapore della birra!
    Mi piacerebbe provarla.
    Brava Giuliana e grazie dell novità.
    Baci

    Rispondi
  14. Anna ontheclouds ha scritto:

    30 Marzo 2015

    e come si fa a resisterle? sopratutto a quel golosissimo frosting!
    Buon inizio di settimana Giuliana <3

    Rispondi
  15. Roberta ha scritto:

    30 Marzo 2015

    Ma che spettacolo!!! ^_^
    Ultimamente vedo tutte ricette con la birra!!! Devo iniziare anch'io!!!
    Ciao!! Buon lunedì!!

    Rispondi
  16. Cristina D. ha scritto:

    30 Marzo 2015

    Ho visto più volte in giro nei blog la torta con la guinness. Mi ha incuriosito a tal punto che ho subito comprato una lattina di birra. Giace da mesi in dispensa...perchè in casa mia hanno storto il naso e non solo quello. Così mi han fatto passare l'entusiasmo che avevo. E visto che nessuno vuole berla....sarà meglio che mi decida di fare la torta

    Rispondi
  17. speedy70 ha scritto:

    30 Marzo 2015

    Conosco questa golosissima torta... perfetta e irresistibile, complimenti!!!!!

    Rispondi
  18. Emily Z. Alioto ha scritto:

    30 Marzo 2015

    Bella da vedere e chi sa che bontà, brava!

    Rispondi
  19. Claudia ha scritto:

    30 Marzo 2015

    Bè.. se si deve peccare.. si fa bene!!! Con la tua torta ci si riesce.. Ammazza che golosa!! baci e buon lunedì .-)

    Rispondi
  20. Lory B. ha scritto:

    30 Marzo 2015

    Non posso mangiare questa torta, ma farebbe molto felice il maritino che adora la Guinness!! Complimenti cara, un bacione!!!!

    Rispondi
  21. Luisa Alexandra ha scritto:

    30 Marzo 2015

    Mas que sugestão tão gulosa, está o máximo esse teu bolo!

    Rispondi
  22. Dolci a gogo ha scritto:

    30 Marzo 2015

    Ammazza che bella visione mattutina che è questa....adoro questa torta e devo assolutamente rifarla...mi hai ingolosito moltissimo e ti è venuta una favola!!!!Baci,Imma

    Rispondi
  23. Tiziana Bontempi ha scritto:

    30 Marzo 2015

    Wow, che connubio di sapori!
    Mi incuriosisce tanto.
    Buona settimana Giuliana, ciao
    Tiziana

    Rispondi
  24. Valentina ha scritto:

    30 Marzo 2015

    non amando la birra non mi sono mai fidata ma e' bellissima!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758