• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Torte alla frutta » Crostata di mele

Crostata di mele

48 Commenti  4.8/5 (22 voti)

Crostata di mele
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 40 min
  • Cottura: 40 min
  • Tempo totale*: 1 h 20 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 254 kcal
  • *NOTE: + il tempo di riposo dell'impasto
  • Vegetariana

La crostata di mele e marmellata è una torta perfetta in ogni occasione ed il suo gusto classico e delicato conquisterà davvero tutti. La crostata di mele è un dolce semplice e genuino ma anche molto raffinato e puòessere gustata da sola, con una buona tazza di tè o con una pallina di gelato alla vaniglia, in questo caso vi consiglio di servirla tiepida. Il gusto e il profumo sono quelli di una tradizionale torta delle nostre nonne con in più il tocco dolce e avvolgente della confettura di albicocche. Cercate di utilizzare delle mele farinose in modo che non rilascino liquido in cottura perchè se la pasta frolla dovesse bagnarsi troppo tenderà a restare cruda. Se vi è più comodo potete preparare l'impasto il giorno prima e conservarlo in frigorifero, per utilizzarla vi basterà farla leggermente ammorbidire a temperatura ambiente prima di stenderla. Provate anche la sbriciolata con crema e mele!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8-10 persone

  • farina 00 300 g
  • burro 150 g
  • zucchero semolato 150 g
  • tuorli 3
  • mele 4
  • confettura di albicocche 250 g
  • limone 1
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la crostata di mele

  1. Cominciamo dalla preparazione della pasta frolla. Mettete in una ciotola lo zucchero, la buccia grattugiata di mezzo limone e il burro morbido. Amalgamate bene il tutto. Unite al composto ottenuto i tuorli precedentemente sbattuti con una forchetta (i miei pesavano complessivamente 60 gr.).

    Crostata di mele 1
    Crostata di mele 2
  2. Unite la farina e lavorate il tutto velocemente con la punta delle dita per ottenere un composto sbricioloso.

    Crostata di mele 3
    Crostata di mele 4
  3. Spostate l'impasto sulla spianatoia e compattatelo con le mani. Dovrete ottenere un panetto di pasta frolla che andrete ad avvolgere nella pellicola e a conservare in frigorifero per circa 30 minuti.

    Crostata di mele 5
    Crostata di mele 6
  4. Mentre la pasta frolla riposa lavate e sbucciate le mele. Tagliatele in quattro parti ed eliminate il torsolo. Tagliate ogni quarto di mela in 4-5 fette. Mettete le fettine di mele in una ciotola e irroratele con qualche goccia di limone per non farle annerire.

    Crostata di mele 7
    Crostata di mele 8
  5. Riprendete la pasta frolla dal frigorifero e stendetela con il mattarello su di un piano perfettamente infarinato. Avvolgete la pasta frolla attorno al mattarello infarinato e adagiatela su di uno stampo da crostata del diametro di circa 28 cm e alto 3 dita, imburrato e rivestito con una croce di carta da forno.

    Crostata di mele 9
    Crostata di mele 10
  6. Eliminate la pasta frolla in eccesso dai bordi e spalmate sulla base due cucchiai colmi di confettura di albicocche.

    Crostata di mele 11
    Crostata di mele 12
  7. Sistemate le fette di mela in senso circolare sulla base di frolla. Spennellate tutte le mele con la confettura avanzata ammorbidita con due cucchiai di acqua bollente. Cuocete la crostata di mele in forno preriscaldato a 180° per circa 40-45 minuti. Fate ben intiepidire la torta prima di toglierla dallo stampo tirando lateralmente i lati di carta da forno mentre la sollevate.

    Crostata di mele 13
    Crostata di mele 14

Conservazione

Potete conservare la crostata di mele sotto una campana in un luogo fresco e asciutto per 2-3 giorni.

Variante

Crostata di mele e crema

Per una versione più ricca e golosa della crostata di mele potete sostituire la confettura di albicocche con della crema pasticcera. Per la dosi della crema utilizzate: 400 ml di latte, 85 gr. di tuorli, 100 gr. di zucchero, 25 gr. di amido di mais, la buccia di 1/2 di limone. Preparate la pasta frolla come indicato nel post e mentre riposa preparate la crema pasticcera. Scaldate il latte con la buccia di limone e mescolate con una frusta i tuorli e lo zucchero. Unite l'amido setacciato e amalgamatelo perfettamente al composto. Versate il latte caldo nella ciotola con i tuorli e mescolate. Riversate poi tutto nel tegame e cuocete sempre mescolando fino a quando la crema non si sarà rassodata. Fatela raffreddare perfettamente. Stendete la pasta frolla e adagiatela sulla teglia, livellate i bordi e versate sulla base la crema (dopo aver eliminato la buccia di limone). Sistemate le fettine di mele e cuocete come da post.

Videoricetta

Frolle, Ricette, Torte, Torte alla frutta, Videoricette, Vegetariane

Previous Post: « Pollo con funghi e pancetta
Next Post: Pasta con pesto di pistacchi e gamberi »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Plumcake alle albicocche

Torte

Plumcake alle albicocche

Foundant au chocolat

Torte

Fondant au chocolat

Torta Pasticciotto

Torte

Torta pasticciotto

Plumcake cacao e confettura di fichi

Torte

Plumcake cacao e confettura di fichi

Cassata siciliana

Torte

Cassata siciliana

Torte

Ciambella con mele e marmellata

48 Commenti

  1. matilde ha scritto:

    11 Aprile 2018

    sempre perfette le Sue ricette , cara Giuliana!è un vero piacere ascoltarla e ...guardarLa in video! brava

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      17 Aprile 2018

      Grazie mille Matilde!!

      Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    16 Febbraio 2015

    Ciao Giuliana, dove è meglio conservare la torta? Frigo o dispensa?
    Grazie!
    Anna

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      16 Febbraio 2015

      Va bene la dispensa, soprattutto ora che fa più freddo!

      Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    30 Dicembre 2014

    Anche io ho avuto il problema di mariaelena... Peccato. Dubito si rapprenderá con tutta l'acqua che si è formata 😕😕

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      30 Dicembre 2014

      Mi dispiace, evidentemente le mele erano molto succose, mannaggia!!!!

      Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      5 Gennaio 2015

      Scrivo per riaggiornare: quando la torta si è raffreddata si è anche "rappresa". A parte il fondo della crostata che non si è cotto perfettamente, devo dire che era davvero molto buona, tanto che stasera l'ho rifatta usando mele diverse. Grazie della ricetta! 🙂

      Rispondi
  4. Giovanna ha scritto:

    11 Dicembre 2014

    La adoro, con i classici non si sbaglia mai!

    Rispondi
  5. Cucina Mon Amour Thais ha scritto:

    10 Dicembre 2014

    Ciao Giuliana
    che bello questa video ricetta.
    E poi, questa crostata é sempre buonissima.
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  6. Anonimo ha scritto:

    10 Dicembre 2014

    Cara, sei stata impeccabile in questo video. Io non amo le crostate perché non le trovo golose, ma ho guardato il tuo video con molto piacere dall'inizio alla fine. Spero che farai anche tante torte al cioccolato. Baci e buon lavoro

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      10 Dicembre 2014

      Grazie mille!!!!! Promesso, torta al cioccolato!

      Rispondi
  7. Anonimo ha scritto:

    10 Dicembre 2014

    Complimenti, questa crostata è buonissima, la faccio anche io ma con meno mele sopra (un paio) e con le fette messe quindi più in orizzontale; nella frolla metto meno burro e aggiungo un pizzico di lievito per tenere la frolla un pò più morbida e un pò più light ...anche se so che non è la ricetta classica :). Proverò anche questa

    Rispondi
  8. Federica Simoni ha scritto:

    10 Dicembre 2014

    favolosa Giuliana!!!

    Rispondi
  9. mariaelena ha scritto:

    5 Aprile 2014

    Appena sfornata la crostata. ..è bellissima ma le mele hanno rilasciato un sacco di acqua ; ( nn so se raffreddandosi si rapprenda un po'.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      6 Aprile 2014

      Purtroppo dipende molto dalle mele, più farinose sono e meglio è perchè rilasciano meno acqua di quelle succose. Un po' dovrebbe rapprendersi ma dipende da quanto ne è uscita! Spero sia venuta comunque buona!

      Rispondi
  10. zeus ha scritto:

    19 Febbraio 2014

    Ciao ho visto solo adesso il tuo blog mi piace molto e la torta di mela sembra fantastica !! Proverò a farla , ti farò sapere 🙂

    Rispondi
  11. Gloria Baker ha scritto:

    26 Gennaio 2014

    this crostata look absolutely delicious!!!

    Rispondi
  12. Daniela ha scritto:

    24 Gennaio 2014

    Giuliana, ciao!!! Fatta martedì sera, ho usato le mele annurka che avevo in casa ed è strepitosa oltre che bella da vedere! Devo solo mettere meno confettura di albicocca perchè ho esagerato io le dosi per paura io di non coprire tutte le mele e poi ...peccato che mio marito abbia fatto cadere il contenitore col quale l'avevo riposta in frigo e mezza è andata buttata :(((( beh! occasione per rifarne presto un'altra! Un abbraccio e grazie anche per questo successo! Daniela

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      24 Gennaio 2014

      Ciao Daniela, mi fa piacere sapere che l'hai fatta e ti è venuta bene!! Che disastro tuo marito 😉 Vabbè dai, può succedere! Un bacione

      Rispondi
    • Daniela ha scritto:

      24 Gennaio 2014

      disastro sì, ma almeno ho la scusa per rifarla a breve seguendo le giuste dosi della confettura...e stavolta chiudo a chiave il frigo ;)...grazie ancora e buon weekend! Daniela

      Rispondi
  13. Anonimo ha scritto:

    24 Gennaio 2014

    Ma la pasta resta dura o diventa soffice per le mele?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      24 Gennaio 2014

      Ciao, trattandosi di una frolla non può mai essere soffice, la base però resta certamente più morbida dei bordi che restano più croccanti, ma non duri.

      Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      24 Gennaio 2014

      Ti ringrazio l'ho appena realizzata ed il risultato è proprio come l'hai descritta!
      Buona giornata

      Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      24 Gennaio 2014

      Grazie a te, sono felice che ti sia piaciuta!! Un bacione

      Rispondi
  14. Lory B. ha scritto:

    21 Gennaio 2014

    Buonissima e bella. Adoro i dolci preparati con le mele!!
    Un abbraccio cara!!!

    Rispondi
  15. speedy70 ha scritto:

    20 Gennaio 2014

    Sempre apprezzata questa crostata, semplice e golosa, bravissima!!!

    Rispondi
  16. ~ Inco ha scritto:

    20 Gennaio 2014

    Sento un buon profumino..
    è una meraviglia..
    Bravissima.
    Inco

    Rispondi
  17. Silvia Pesce ha scritto:

    20 Gennaio 2014

    SEmplicemente perfetta! bellissima davvero, complimenti!
    è simmetrica! la mia non viene mai così -.- sei bravissima 🙂
    un bacio!
    Silvia

    Rispondi
  18. Andrea ha scritto:

    20 Gennaio 2014

    Non ho mai provato a fare la crostata, ma tu spieghi sempre benissimo come procedere e dovrei provarci! Questa con le mele mi stuzzica parecchio (amo i dolci con le mele). Buona idea fare una bella vacanza in Francia e l'abbinamento Disneyland e castelli della Loira mi sembra molto azzeccato! Buona settimana

    Rispondi
  19. La cucina di Molly ha scritto:

    20 Gennaio 2014

    Che golosa questa costata, con le mele è meravigliosa! Un abbraccio!

    Rispondi
  20. Federica Simoni ha scritto:

    20 Gennaio 2014

    O_O troppo bello!!! buona settimana!

    Rispondi
  21. batù batuffolando ha scritto:

    20 Gennaio 2014

    Oh Giuly una delle mie preferite, un vero comfort food per me!

    Rispondi
  22. Fabiola Palazzolo ha scritto:

    20 Gennaio 2014

    è molto particolare fatta a crostata, sempre un bocciolo.
    Un abbraccio.

    Rispondi
  23. MorsoDiFame Antonella ha scritto:

    20 Gennaio 2014

    Mi ci vorrebbe una fetta, anche un po' caldani!
    Io ho fatto i castelli della Loira l'anno scorso, sono mozzafiato. Ti consiglio di vedere anche quelli più piccoli, e magari dormire lì. Alcuni castelli fungono anche da B&B ed e' un sogno dal quale non ti sveglierai mai, te li porterai con te per sempre! (io ci sono stata 20 giorni e ho preso 6 kg. Te lo dico. 😀 )

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      20 Gennaio 2014

      6 kg??? Oh povera me!! Grazie mille per i consigli mia cara 🙂

      Rispondi
  24. [email protected] ha scritto:

    20 Gennaio 2014

    Un classico che amo molto.
    Beh Parigi ha sempre un suo fascino.

    Rispondi
  25. Clara pasticcia ha scritto:

    20 Gennaio 2014

    Sai che stiamo guardando anche noi Disneyland Paris per le bimbe?!?! Anche per noi a dire il vero ....
    Oggi ti trovo con uno dei miei dolci preferiti in assoluto. Sai quanto impazzisca per mele e frolle ... con questa crostata mi stendi letteralmente!!
    un bacione e buona settimana!
    ps il giro dei castelli della Loira però è proprio un'altra vacanza a quel che mi han raccontato gli amici che l'han fatto. o spezzerei la vacanza e stare dentro il parco uno o due notti al massimo. Comunque mi farà davvero piacere sapere che soluzione hai trovato! un bacione ancora

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      20 Gennaio 2014

      Ma dai!!! Per lei sarebbe un sogno!!! Noi vorremmo fare la prima settimana a Parigi e la seconda ai Castelli dormendo lì, ma ancora è tutto da organizzare!!!!! Ti farò sapere!

      Rispondi
  26. La cucina di Esme ha scritto:

    20 Gennaio 2014

    Disneyland e Parigi insieme sono perfetti, l'abbianmento con i castelli della Loira ti rende tutto un pò oiù complicato. Poi però dipende da quanti giorni hai a disposizione. Da Parigi al parco vai benissimo in treno e dal parco all'aereoporto c'è un pulman Disneyland . Se posso darti un consiglio prendi un hotel del parco per 2 o 3 notti e poi trasferisciti in un hotel dentro Parigi. Da lì ti consiglieri una gita a Versailles. Per i castelli della Loira serve l'auto invece.
    Un abbraccio
    Alice

    PS crostata bellissima, un classico che fa sempre felici tutti!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      20 Gennaio 2014

      Grazie mille per tutti i consigli! Noi andremmo a Parigi in aereo. Vorremmo fermarci 1 settimana compreso Disney e poi affittare una macchina e andare ai Castelli per la settimana successiva... vedremo!

      Rispondi
  27. Luisa Alexandra ha scritto:

    20 Gennaio 2014

    Que maravilha de tarte, ficou linda!

    Rispondi
  28. I manicaretti di Annarè ha scritto:

    20 Gennaio 2014

    che bella,e che buona!!!!questa torta è uno spettacolo!!!

    Rispondi
  29. Meggy ha scritto:

    20 Gennaio 2014

    Nessuna torta è in grado di battere questo!Profuma di casa e di amore, fantastica <3 Buona settimana

    Rispondi
  30. Ely Mazzini ha scritto:

    20 Gennaio 2014

    Ciao Giuliana, bellissima Parigi, ottima destinazione per le prossime vacanze!!!
    Adoro tutti i dolci con le mele, la crostata in particolare... è favoloso l'abbinamento frolla e mele!!! Brava è perfetta!!!
    bacioni...

    Rispondi
  31. Luisa Piva ha scritto:

    20 Gennaio 2014

    da sempre calma, sicurezza di bontà e golosità la torta di mele.. qualsiasi sia
    buona

    Rispondi
  32. marina riccitelli ha scritto:

    20 Gennaio 2014

    che meraviglia la crostata di mele, confortante! Come confortante è pensare alle vacanze! Fai più che bene! Buona settimana Giuliana un bacio!

    Rispondi
  33. Valentina ha scritto:

    20 Gennaio 2014

    deliziosa nella sua semplicitá, io la adoro!

    Rispondi
  34. Dolci a gogo ha scritto:

    20 Gennaio 2014

    E' sempre un immagione che mi emoziona la torta di mele...è il dolce della mia infanzia e questa versione tesoro è anche bellissima!!Bacioni,Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758