• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Lievitati

    Impasto per pizza

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Torte alla frutta » Torta di mele

Torta di mele

88 Commenti  5/5 (52 voti)

Torta di mele
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 40 min
  • Cottura: 45 min
  • Tempo totale: 1 h 25 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 186 kcal
  • Vegetariana

La torta di mele è senza dubbio la regina delle torte soffici alla frutta, quella che in ogni famiglia si prepara innumerevoli volte all'anno, in tante versioni diverse. Morbida, profumata, umida e deliziosa, la torta di mele è uno dei confort food per eccellenza perchè fa subito casa, calore e affetto. Preparare una torta di mele non è come fare una quasiasi altra torta perchè dietro c'è sempre un ricordo, un'immagine o semplicemente il desiderio di coccolare chi ci è accanto. Questa che vi propongo oggi è una torta di mele classica con i pezzetti nell'impasto che la rendono gustosa e umida. E' perfetta per la colazione e per la merenda ed è veramente molto facile da fare. Naturalmente potete utilizzare la tipologia di mele che più preferite ma, se le trovate, vi consiglio di scegliere le renette che, oltre ad avere una maggiore presenza di poilifenoli rispetto alle altre, hanno una polpa più pastosa e poco acquosa e un gusto saporito e leggermente acidulo. Se preferite una versione senza burro potete sostituire la dose indicata con 120 g di olio di semi e sarà comunque buonissima, se invece preferite un impasto più asciutto riducete la quantità di mele a 800 g. Provate anche la mia crostata di mele e le tante altre varianti di torta che troverete sul blog.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8 persone

  • mele renette 1 kg
  • farina 00 300 gr
  • burro 150 gr
  • zucchero semolato 170 gr
  • uova 3
  • latte 180 gr
  • lievito per dolci 10 gr
  • limoni 1
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la torta di mele

  1. Lavate e sbucciate le mele, quindi tagliatele a tocchetti e irroratele con il succo del limone.

    Torta di mele 1
    Torta di mele 2
  2. In una ciotola capiente rompete le uova ed unite lo zucchero. Montate con le fruste elettriche per una decina di minuti.

    Torta di mele 3
    Torta di mele 4
  3. Unite il burro fuso e mescolate delicatamente. Setacciate la farina e il lievito e amalgamateli all'impasto con un cucchiaio di legno.

    Torta di mele 5
    Torta di mele 6
  4. Quando il composto comincerà a farsi più sodo alternate alla farina anche il latte. Andate avanti così fino a quando non avrete terminato di incorporare entrambi. Da ultimo amalgamate all'impasto i pezzetti di mela.

    Torta di mele 7
    Torta di mele 8
  5. Versate il composto in uno stampo a cerniera del diametro di 24 cm ben imburrato. Cuocete la torta in forno preriscaldato a 180° per circa 45-50 minuti. Mi raccomando fate sempre la prova stecchino. Una volta cotta fate intiepidire la torta di mele e toglietela dallo stampo.

    Torta di mele 9
    Torta di mele 10

Conservazione

Potte conservare la torta di mele per un paio di giorni in un luogo fresco e asciutto sotto una campana di vetro, in frigorifero per altri due giorni.

Videoricetta

Ricette, Torte, Torte alla frutta, Torte soffici, Videoricette, Vegetariane

Previous Post: « Pan bauletto
Next Post: Pasta con pesce spada e pomodorini »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Torta al cioccolato

Torte

Torta al cioccolato

Torte

Chiffon cake

Crostata alla Nutella

Torte

Crostata alla nutella

Crostata con frutta secca

Torte

Crostata con frutta secca

Torte

Torta Guinness al cioccolato (Guinness chocolate cake)

Ciambella al limoncello

Torte

Ciambella al limoncello

88 Commenti

  1. matilde castiglione ha scritto:

    9 Dicembre 2019

    per una amica " gluten free " , posso sostituire la farina con farina di grano saraceno? grazie della risposta

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      23 Dicembre 2019

      Ciao Matilde, scusa il ritardo ma non avevo letto il tuo commento. Purtroppo farina di grano saraceno e basta direi di no perché il gusto sarebbe davvero troppo intenso. Puoi usarla assieme ad altre farine senza glutine magari.

      Rispondi
  2. Alessandra ha scritto:

    1 Dicembre 2019

    anche il mio bambino la adora...buonissima, speciale direi !!! Se volessi sostituire l olio al burro, quale sarebbe la quantità giusta? Grazie e complimenti

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      1 Dicembre 2019

      Grzie mille, 120 g di olio vanno bene. Baci

      Rispondi
  3. Sabrina di Delizie & Confidenze ha scritto:

    26 Ottobre 2017

    Una torta magnifica!!!

    Rispondi
  4. Serena Grossi ha scritto:

    25 Ottobre 2017

    Mi ricorda molto la torta con le mele irlandese, che ho preparato qualche settimana fa ed è una delizia

    Rispondi
  5. Manuela Flaviani ha scritto:

    6 Luglio 2017

    E' in forno da 10 minuti,fa un po'caldo ma credo valga la pena

    Rispondi
  6. Unknown ha scritto:

    6 Luglio 2017

    E' in forno da 5 minuti,fa un po'caldo ma credo ne valga la pena

    Rispondi
  7. Sabrina ha scritto:

    19 Maggio 2017

    Questa è la torta che amo: ricca, piena di mele!!!!
    La adoro!!
    Un abbraccio grande

    Rispondi
  8. Luisa Napolitano ha scritto:

    23 Marzo 2017

    grazie per essere passata da me! Buona giornata, Luisa

    Rispondi
  9. Luisa Napolitano ha scritto:

    20 Marzo 2017

    da provare assolutamente!

    Rispondi
  10. MARIA LUISA CROCILLI ha scritto:

    24 Febbraio 2017

    Ma per la cottura 180 gradi per circa 50 minuti ma in forno statico o ventilato???? Grazie in anticipo...

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      25 Febbraio 2017

      Ciao Maria Luisa, il forno statico! Scusa se non sono riuscita a risponderti prima! Spero ti sia venuta bene! Un bacione alla tua bimba!

      Rispondi
  11. Unknown ha scritto:

    24 Febbraio 2017

    Ma per la cottura...180 gradi per 50 minuti, ma in forno statico o ventilato? Per favore rispondimi perché la vorrei fare adesso...la mia piccolina sta male e mi ha chiesto se gliela potevo preparare....bacioni e complimenti...appena ho un minuto libero mi iscrivo!!!

    Rispondi
  12. Andrea ha scritto:

    22 Febbraio 2017

    Questa è una delle torte che preferisco e tu l'hai fatta come piace a me! Un salutone

    Rispondi
  13. Serena ha scritto:

    27 Gennaio 2017

    Ma è deliziosa... sa di mamma, ecco...

    Rispondi
  14. Cotto e Sfornato ha scritto:

    6 Gennaio 2017

    Questa torta è strepitosa e golosissima, complimenti carissima Giuliana! seguirti è sempre un piacere.
    Buon Anno anche se in ritardo, ma in fondo siamo appena agli inizi o no? felice Epifania e serata a te e i tuoi cari, bacioni da Rita

    Rispondi
    • Simona ha scritto:

      26 Marzo 2020

      Se non si ha il setaccio come si può fare?

      Rispondi
      • Giuliana Manca ha scritto:

        26 Marzo 2020

        Fai senza, tranquilla!

        Rispondi
  15. Sabrina ha scritto:

    28 Dicembre 2016

    Questa è la ricetta che preferisco: una torta ricca di mele!!
    Anche io la preparo così per i miei cari, ed è davvero molto deliziosa!

    Rispondi
  16. Mimma Morana ha scritto:

    15 Novembre 2016

    la adoro in ogni modo!!!!!!!!prendo nota e proverò anche questa!!!!!!!

    Rispondi
  17. Andrea ha scritto:

    4 Novembre 2016

    Questa torta è forse uno dei miei dolci preferiti, né troppo dolce, ne troppo pesante. Sei bravissima anche con il video, complimenti davvero!

    Rispondi
  18. Mimma Morana ha scritto:

    16 Ottobre 2016

    è stupenda!!! il classico che conquista, sempre!! bravissima!!

    Rispondi
  19. Rosalba Lombardi ha scritto:

    11 Ottobre 2016

    Complimenti una torta buonissima e golosissima!!!
    Bacio

    Rispondi
  20. Mimma Morana ha scritto:

    2 Ottobre 2016

    meravigliosa!!! anch'io metto i pezzetti dentro e comunque, la conservo in frigo perchè, con le alte temperture che abbiamo in Sicilia, anche in autunno, si deperirebbe. Bravissima mia cara!!

    Rispondi
  21. lucy ha scritto:

    19 Settembre 2016

    impossibile resistere alle torte a base di mele, e non ci sono mai abbastanza ricette|!

    Rispondi
  22. Barbara Froio ha scritto:

    13 Giugno 2016

    Un classico che accontenta sempre tutti e in qualsiasi stagione.

    Rispondi
  23. Anajá Schmitz ha scritto:

    23 Maggio 2016

    Que bela torta, adorei.

    Tenha uma ótima semana.

    Rispondi
  24. Irene Bombarda ha scritto:

    9 Maggio 2016

    Che meraviglia Giuliana, la sto mangiando con gli occhi!!!
    unospicchiodimelone!

    Rispondi
  25. Licia ha scritto:

    19 Aprile 2016

    ciao cara,dopo tantissimo tempo passo a trovarti. Non potevo trovarmi ad un dessert migliore. Complimenti...

    Rispondi
  26. vitto e libri ha scritto:

    30 Marzo 2016

    perfetta, bravissima! la adoro sempre in ogni momento :))

    Rispondi
  27. lucy ha scritto:

    22 Febbraio 2016

    siamo in perfetta sintonia e come dico io, ai classici non si rinuncia mai!

    Rispondi
  28. Licia ha scritto:

    19 Febbraio 2016

    Una ricetta super golosa,brava!

    Rispondi
  29. Patalice ha scritto:

    18 Febbraio 2016

    la torta con le mele è sempre una buona idea...
    le varianti mi piace sperimentarle, ma poi ho un debole forte per quella tradizionalissima

    Rispondi
  30. Mimma Morana ha scritto:

    11 Febbraio 2016

    ottima e sempre gradita!!! proverò anche la tua ricetta!!!

    Rispondi
  31. Rosita Vargas ha scritto:

    9 Febbraio 2016

    Ohhh perfecta receta como siempre me gustaría probarla,abrazos

    Rispondi
  32. Licia ha scritto:

    22 Gennaio 2016

    Adoro questa torta. Proprio ieri ho preparato una vecchia ricetta di mia madre. Ho aggiunto sulla superfice granella di pistacchio. Ottima. Proverò la tua ricetta

    Rispondi
  33. speedy70 ha scritto:

    21 Gennaio 2016

    Questa la copio subito e la faccio domani.... ti dirò cara!

    Rispondi
  34. speedy70 ha scritto:

    21 Gennaio 2016

    In assoluto il mio dolce preferito... sa così di casa, i buono!!!!!! Bravissima Giuliana, quanto è invitante la tua!!!

    Rispondi
  35. Anonimo ha scritto:

    25 Novembre 2015

    Una domanda, forse stupida: la quantità di mele è intesa da intere o sbucciate? Togliendo bucce e picciolo varia. Grazie. A presto e complimenti per il sito

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      25 Novembre 2015

      Le peso intere e poi le sbuccio e tolgo il torsolo! Baci

      Rispondi
  36. Teresa Barbera ha scritto:

    17 Febbraio 2015

    Ciao ma che belle ricette, me le segno con piacere,appena le provo ti dico, complimenti!
    Attrezzi pasticceria

    Rispondi
  37. Anonimo ha scritto:

    6 Febbraio 2015

    Ciao Giuliana, come ti avevo detto volevo la torta meno umida. Ho fatto la tua ricetta con due mele soltanto. E' venuta benissimo e, dopo i 50 minuti di cottura che suggerisci, era cotta al punto giusto. Grazie. La rifarò volentieri.

    Rispondi
  38. i Pasticci di Terry ha scritto:

    6 Febbraio 2015

    Mi sa che è proprio lei!! Me la salvo e la provo. da tempo cerco la ricetta di questa torta, mangiata da una zia, che non c'è più, tanto tanto tempo fa. Ne ho provate tante ma non erano "lei". Grazie, a presto

    Rispondi
  39. Anonimo ha scritto:

    5 Febbraio 2015

    Ciao Giuliana, se la volessi meno umida, posso ridurre la quantità di mele? Non mi piace troppo bagnata.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      6 Febbraio 2015

      Si, puoi ridurre la quantità di mele. Stai particolarmente attenta ai tempi di cottura, falla cuocere bene 😉

      Rispondi
  40. Federica Simoni ha scritto:

    4 Febbraio 2015

    che buonaaaaaaaaaaa!

    Rispondi
  41. Chiara Giglio ha scritto:

    3 Febbraio 2015

    la semplicità ripaga sempre, è deliziosa Giuliana !

    Rispondi
  42. Ale ha scritto:

    3 Febbraio 2015

    Bravissima e complimenti per la video ricetta! Sei davvero bravissima

    Rispondi
  43. speedy70 ha scritto:

    2 Febbraio 2015

    Semplicemente deliziosa e perfetta... quanto mi piace, bravissima Giuliana!!!

    Rispondi
  44. Giovanna ha scritto:

    2 Febbraio 2015

    E' la mia torta preferita e la tua ha un aspetto delizioso!

    Rispondi
  45. ~ Inco ha scritto:

    2 Febbraio 2015

    Un bel video..bravissima Giuliana!!

    Rispondi
  46. KATIA.ME ha scritto:

    11 Aprile 2014

    La farò per la festa di beneficenza che si terrà in parrocchia Domenica delle Palme. Spero di riuscire a farla bene. Ti farò sapere.

    Rispondi
  47. Marianna ha scritto:

    9 Aprile 2014

    Ciao, io in effetti la preoccupazione che la torta si sciupi dopo 4 giorni non ce l'ho... a casa mia non dura mai così tanto. È una delle ricette dolci preferite da tutta la famiglia 😀

    Rispondi
  48. Green Woman ha scritto:

    1 Aprile 2014

    Neanche io le mele così le mangio, ma la torta la amo! 🙂

    Rispondi
  49. Anonimo ha scritto:

    28 Marzo 2014

    la sto per sfornare!!gnam

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      28 Marzo 2014

      Fammi sapere se ti è piaciuta 😉

      Rispondi
  50. Eli Giu ha scritto:

    4 Marzo 2014

    Grazie per la ricetta,non avevo mai fatto questa torta ma questa ricetta mi é piaciuta subito,é venuta bellissima e molto buona ed il lavoro é stato minimo. Proveró sicuramente altre tue ricette e complimenti per il sito. A mio gusto personale la prossima volta aggiungeró un pó piú di zucchero ma cosí era perfetta per chi non ama le torte stucchevoli ma i gusti piú tradizionali. Grazie!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      4 Marzo 2014

      Grazie mille per questo bellissimo commento. Sono felice che la torta ti sia piaciuta!! Per qualunque cosa sono qui, baci!!!

      Rispondi
  51. MARCO ha scritto:

    1 Marzo 2014

    UNA TORTA DOLCE COME IL TUO VISO CIAO

    Rispondi
  52. Ely Valsecchi ha scritto:

    17 Febbraio 2014

    E' in formo e mi sembra favolosa!!!!! Ti ho pubblicizzato la ricetta su fb, spero non ti dispiaccia 🙂

    Rispondi
  53. Ely Valsecchi ha scritto:

    17 Febbraio 2014

    La preparo oggi mi sembra perfetta per questo tempo così autunnale 🙂

    Rispondi
  54. chiara ha scritto:

    31 Gennaio 2014

    Direi che mi fido di te, sono alle prime armi!!! La tua torta di cocco m'è venuta decisamente bene, domani provo con questa. Mi piacerebbe trovare una ricetta di una torta al miele...

    Rispondi
  55. chiara ha scritto:

    31 Gennaio 2014

    Se sostituissi lo zucchero col miele?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      31 Gennaio 2014

      Ciao Chiara, no, non puoi sostituire tutto lo zucchero con il miele, la consistenza cambierebbe troppo. Al limite potresti provare a sostituirne una parte ma io non l'ho mai fatto quindi non posso dirti come verrebbe... Un bacione

      Rispondi
  56. Chiarapassion ha scritto:

    28 Gennaio 2014

    Perfetta a dir poco!

    Rispondi
  57. sississima ha scritto:

    28 Gennaio 2014

    deliziosa, è una vita che non la preparo, mi è venuta voglia! Un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  58. Roberta ha scritto:

    28 Gennaio 2014

    Mmmmm...è proprio invitante la tua torta!!!!! ^_^
    ...ma non parlarmi di bimbe malate....mi sa che si sta aggiungendo anche la mia!!! -_-
    Ciao ciao

    Rispondi
  59. Mariachiara Martinelli ha scritto:

    27 Gennaio 2014

    Anch'io adoro le torte ricche di mele, proverò anche la tua ricetta!
    Ciao

    Rispondi
  60. Anonimo ha scritto:

    27 Gennaio 2014

    appena sfornata....risultato? mmmmmmmm..........buonissima!
    ha avuto l.approvazione anke della mia degustatrice francy!
    complimenti giuliana! un bacio da annuccia la puccia, grottaglie

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      28 Gennaio 2014

      Ciao Annuccia, sono felice che la torta vi sia piaciuta, io adoro questo dolce con le mele!!!! Un abbraccio, anche alla tua degustatrice!

      Rispondi
  61. Beatrice Rossi ha scritto:

    27 Gennaio 2014

    Un classico che non passa mai di moda! Ne prenoto una fettona per colazione 🙂
    Un bacione e buona serata 🙂

    Rispondi
  62. La cucina di Molly ha scritto:

    27 Gennaio 2014

    Invece io le mangio ogni giorno! Con le mele mi piace preparare ricette sia salate che dolci! Le torte poi le adoro, ottima la tua versione! Un abbraccio!

    Rispondi
  63. Yrma ha scritto:

    27 Gennaio 2014

    Giuly..sei STRABRAVA! Ed è una delle mie torte preferite!!!! voglio provarla..come sai qui in Trentino le mele sono...LE REGINE!!!!Un bacione grande
    ps. un bacio alla tua piccola!

    Rispondi
  64. Cristina D. ha scritto:

    27 Gennaio 2014

    Io invece faccio mio il motto "una mela al giorno". Mi piacciono tanto. Ma non disseminate nella torta perchè mi lasciano la sensazione di impasto crudo. Mia mamma giusto ieri mi ha rimproverato perchè non le faccio mai la torta con le mele dentro. Adesso non posso nemmeno usare la scusa che non ho la ricetta collaudata !

    Rispondi
  65. Claudia ha scritto:

    27 Gennaio 2014

    Le adoro anche io..e ne sperimento sempredi nuove!!! Per la durata non ci son problemi.. qui in casa finirebbe in 2 giorni!!!! 😀 un baciotto e buon lunedì

    Rispondi
  66. Fr@ ha scritto:

    27 Gennaio 2014

    Buona questa torta, ci sono tante versioni e tutte invitanti.
    Mi dispiace per tua figlia che non ha potuto danzare.

    Rispondi
  67. Antonella ha scritto:

    27 Gennaio 2014

    Ciao Giuliana, mi dispiace per la bimba, spero che guarisca presto, immagino la tua delusione. La tua torta ha un aspetto meraviglioso, la torta di mele rimane una delle mie preferite. Auguri per la bambina!

    Rispondi
  68. La cucina di Esme ha scritto:

    27 Gennaio 2014

    un classico che piace sempre a tutti!
    mi dispiace per la piccola immagino si fosse preparata tanto per l'occasione!
    baci
    Alice

    Rispondi
  69. Günther ha scritto:

    27 Gennaio 2014

    una bella versione di torta umida alle mele 🙂

    Rispondi
  70. Clara pasticcia ha scritto:

    27 Gennaio 2014

    Noooooooo piccola mia spiace!!! Forse non te l'ha dato a vedere?!? .... forse sarà dispiaciuto anche a lei e avrà tempo di metabolizzarlo fino a giugno. Anche a me da mamma sarebbe spiaciuto in mondo!
    Invece non mi dispiace affatto questa tua nuova ricetta di torta di mele, sai che io ne vado ghiottissima. E' il mio dolce preferito assieme alle frolle/crostate.
    Un abbraccio e un augurio per una splendida settimana

    Rispondi
  71. Luisa Alexandra ha scritto:

    27 Gennaio 2014

    Que maravilha, tão gulosa!

    Rispondi
  72. Lory B. ha scritto:

    27 Gennaio 2014

    Che profumino, la mia torta preferita!!!
    Un abbraccio!!!

    Rispondi
  73. Mela e Cannella ha scritto:

    27 Gennaio 2014

    Amo le torte di mele, questa la voglio provare, bella gonfia di mele *_*

    Rispondi
  74. Silvia- Perle ai Porchy ha scritto:

    27 Gennaio 2014

    Hai ragione Giuliana, torta più buona non ce n'è!

    Rispondi
  75. Ely Mazzini ha scritto:

    27 Gennaio 2014

    Ciao Giuliana, che peccato che la tua piccola non ha potuto ballare, l'importante è che ora stia meglio!!!
    Questa torta si mangia sempre con piacere, la tua versione con le mele dentro... tante mele, è quella che mi piace di più!!! Brava!!!
    Bacioni, buona giornata...

    Rispondi
  76. Valentina ha scritto:

    27 Gennaio 2014

    concordo con te, e' la torta piu' byuona forse perche' la associamo a quando eravamo piccoli

    Rispondi
  77. Dolci a gogo ha scritto:

    27 Gennaio 2014

    Bè tesoro un classico che fa sempre piacere assapore...insieme alle crostate sono le mie torte dei ricordi quelle alle quali sono più legata e la tua è divinamente golosa!!Baci,Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758