• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Muffin con cioccolato Kinder

    Dolci e dessert

    Muffin con cioccolato Kinder

  3. Riso basmati con verdure

    Primi piatti

    Riso basmati con verdure

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Dolci fritti » Zeppole di San Giuseppe

Zeppole di San Giuseppe

33 Commenti  5/5 (5 voti)

Zeppole di San Giuseppe
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 1 h
  • Cottura: 1 h
  • Tempo totale: 2 h
  • Difficoltà: media
  • Calorie per 100g: 300 kcal
  • Vegetariana

Le Zeppole di San Giuseppe sono il dolce simbolo del 19 marzo, giorno nel quale si festeggia San Giuseppe e ricorre la Festa del Papà. Le zeppole fritte di San Giuseppe sono preparate con soffice e fragrante pasta choux dalla tipica forma rotonda zigrinata e farcite con crema pasticcera bianca e al cacao o in alternativa con crema pasticcera e amarene sciroppate. Un dolce veramente squisito immancabile in questa giornata di festa non solo in Campania, regione di origine, ma in tutta Italia, dove assume nomi e varianti diverse a seconda delle regioni. Nella ricetta che vi propongo la frittura della zeppola viene preceduta da un passaggio in forno durante il quale la pasta choux si gonfia e si crea una pellicina protettiva esterna che fa si che durante la frittura le zeppole non assorbano troppo olio e siano più leggere. Vi consiglio davvero di non omettere questa parte della preparazione perchè il risultato è davvero notevole. Provate anche i deliziosi bignè di San Giuseppe.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 10-12 zeppole

Per la pasta choux
  • farina 00 300 g
  • burro 100 g
  • uova 6
  • acqua 250 ml
  • sale 1 pizzico
  • olio di arachidi per friggere
Per la crema pasticcera
  • latte intero 1 lt
  • zucchero semolato 250 g
  • tuorli 8
  • farina 00 100 g
  • bacca di vaniglia 1
Per la guarnizione
  • cacao amaro 6 cucchiai
  • zucchero a velo
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare le zeppole di San Giuseppe

  1. Iniziate la preparazione delle zeppole dalla pasta choux. Mettente in una pentola l'acqua, il burro e un pizzico di sale e portate quasi a bollore.

    Zeppole di San Giuseppe 1
    Zeppole di San Giuseppe 2
  2. Spegnete la fiamma e versate la farina a pioggia, amalgamate bene il tutto e riaccendete la fiamma. Continuate a mescolare fino a quando la pasta choux non si staccherà dalle pareti della pentola e dal cucchiaio.

    Zeppole di San Giuseppe 3
    Zeppole di San Giuseppe 4
  3. Riponete quindi la pasta choux in una ciotola e lasciatela raffreddate. Quando si sarà intiepidita unite una alla volta le uova impastando fino a quando ogni uovo non sarà completamente assorbito.

    Zeppole di San Giuseppe 5
    Zeppole di San Giuseppe 6
  4. Mettete la pasta choux in una sac a poche con la bocchetta stellata e larga e formate le vostre zeppole in una teglia precedentemente imburrata. Infornate a 200° per circa 10 minuti, fino a quando le zeppole non si gonfieranno e si staccheranno facilmente dal fondo della teglia.

    Zeppole di San Giuseppe 7
    Zeppole di San Giuseppe 8
  5. A questo punto friggete le zeppole in olio caldo ma non bollente. Girate le zeppole frequentemente e alzate la fiamma man mano che le zeppole si gonfiano. Una volta cotte riponetele su della carta assorbente.

    Zeppole di San Giuseppe 9
    Zeppole di San Giuseppe 10
  6. Passate ora alla preparazione della crema pasticcera. Versate in una casseruola il latte con una stecca di vaniglia e portatelo a bollore. Mettete i tuorli in una casseruola insieme allo zucchero.

    Zeppole di San Giuseppe 11
    Zeppole di San Giuseppe 12
  7. Amalgamate tuorli e zucchero con una frusta e poi unite al composto, poco per volta, la farina settacciata.

    Zeppole di San Giuseppe 13
    Zeppole di San Giuseppe 14
  8. Versate il latte caldo continuando a mescolare. Accendete il fornello a fiamma bassa e mescolate continuamente con un cucchiaio di legno ed una frusta. Quando la crema comincerà a fare le bolle proseguite la cottura per qualche minuto e spegnete. Prelevate una parte della crema (circa 1/3) e unite il cacao. Spolverate le zeppole di San Giuseppe con lo zucchero a velo e guarnitele con la crema pasticcera e con la crema al cacao o con delle amarene sciroppate.

    Zeppole di San Giuseppe 15
    Zeppole di San Giuseppe 16

Zeppole al forno

Per preparare le zeppole al forno vi occorreranno: 300g di farina, 200 g di burro, 7 uova, 300 ml di acqua. Per la preparazione della pasta choux potete seguire il procedimento indicato. Una volta pronta mettetela nella sac a poche e create le zeppole su una teglia rivestita di carta da forno. Cuocete in forno preriscaldato a 200° per i primi 10 minuti e poi a 180° per circa 25 minuti. Lasciatele raffreddare per circa 10 minuti nel forno spento e socchiuso in modo che si asciughino bene e poi farcitele normalmente.

Conservazione

Vi consiglio di consumare le zeppole di San Giuseppe il giorno stesso in cui vengono preparate. Si possono comunque conservare in frigo per 1 giorno anche se la fragranza non sarà più la stessa. Vi sconsiglio invece di congelarle.

Dolci e dessert, Dolci fritti, Ricette, Vegetariane, Festa del Papà

Previous Post: « Treccia di sfoglia al cioccolato
Next Post: Torta Guinness al cioccolato (Guinness chocolate cake) »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Dolci e dessert

Gelato al pistacchio

Biscotti abbracci

Dolci e dessert

Biscotti abbracci

Dolci e dessert

Muffin al caffè

Merendine alla marmellata

Dolci e dessert

Merendine alla marmellata

Cookies arlecchino

Dolci e dessert

Cookies arlecchino

Bignè di San Giuseppe

Dolci e dessert

Bignè di San Giuseppe

33 Commenti

  1. saltandoinpadella ha scritto:

    19 Marzo 2018

    Buoneeee, come si fa a resistere a una golosità come questa?

    Rispondi
  2. Rosalba ha scritto:

    19 Marzo 2018

    Queste zeppole sono una vera bontà! Complimenti!!! 😘

    Rispondi
  3. Angela Brogi ha scritto:

    19 Marzo 2014

    Ciao Giuliana.. vorrei fare questi buonissimi bigne sabato, visto che lavorando tutto il giorno mi è impossibile. Il mio compagno però è intollerante al latte; tu hai mai provato a fare la crema pasticcera con il latte di soia?

    grazie mille 🙂

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      19 Marzo 2014

      Purtroppo no però secondo me potresti provare...Baci 🙂

      Rispondi
  4. serena ha scritto:

    16 Marzo 2013

    Bravissima come sempre giuliana. Con le foto passo a passo - che io non riesco mai a fare - è utilissimo e poi il passaggio dal forno è una chicca da annotare! buon w-end, serena

    Rispondi
  5. Vica in cucina ha scritto:

    12 Marzo 2013

    Che meraviglia! Non avevo mai sentito di questa tecnica, da provare! All'uomo di casa le saranno piaciute queste delizie di sicuro !!!

    Rispondi
  6. Simona Mastantuono ha scritto:

    12 Marzo 2013

    cara Giovanna mi fai venire una voglia pazzesca di assaggiarle

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      12 Marzo 2013

      Giuliana 😉

      Rispondi
  7. stefy ha scritto:

    2 Aprile 2012

    Impossibile dire di no ad una zeppola....grazei mille per aver partecipato al mio contest....ho appena inserito la ricetta....alla prossima delizia....stefy

    Rispondi
  8. Donaflor ha scritto:

    21 Marzo 2012

    stupende e perfette le tue zeppole! ho già provato questa tecnica di cottura ed è favolosa! e poi è più facile friggerle!
    bacioni

    Rispondi
  9. le mezze stagioni ha scritto:

    20 Marzo 2012

    che belle che sono...molto invitanti! Bravissima! 🙂 notte cara!

    Rispondi
  10. elly ha scritto:

    20 Marzo 2012

    E' una tecnica che non conoscevo!! Da provare assolutamente!!!

    Rispondi
  11. LAURA ha scritto:

    20 Marzo 2012

    Ciao, devono essere buonissime.......proprio un ottimo modo di festeggiare i papà!!!
    Baci

    Rispondi
  12. Ely ha scritto:

    20 Marzo 2012

    Non le ho mai fatte e anche se no viste tante non ne ho mai abbastanza e poi sono tutte diverse 🙂 Bella la techica di cuocerle in forno e poi fritte! Baci

    Rispondi
  13. Satsuki ha scritto:

    20 Marzo 2012

    Passo poco tempo per ora sul blog, quindi mi erano sfuggite queste tue meravigliose zeppole...e mi piace tantissimo anche l'idea di unire crema pasticcera con crema al cacao *O*! A Palermo le zeppole le chiamiamo sfince, che sono farcita con la crema di ricotta e guarnite con la scorza d'arancia candita ^_^!

    Rispondi
  14. Daniela ha scritto:

    20 Marzo 2012

    Che meraviglia, sono una favola le tue zeppole.
    Ciao Daniela.

    Rispondi
  15. Giovanna ha scritto:

    20 Marzo 2012

    Giuliana, ti sono venute benissimo! Brava davvero!
    Un bacione

    Rispondi
  16. dolci a ...gogo!!! ha scritto:

    20 Marzo 2012

    Che belleeeeeeeeeee....anche se san giuseppe è passato per me queste sono buone tutto l'anno...davvero golosissime!!baci,imma

    Rispondi
  17. stefy ha scritto:

    19 Marzo 2012

    Ciao, volevo invitarti a partecipare al mio primo contest….un dolce per i nostri papà….

    Questo è il link per partecipare…..e questa ricetta sembra perfetta….

    http://dolcimanontroppo.blogspot.it/2012/03/contest-un-dolceper-i-nostri-papa.html

    Ti aspetto…

    Stefy

    Rispondi
  18. Ines ha scritto:

    19 Marzo 2012

    Bellissime e sicuramente una delizia, come vuole la tradizione 🙂

    Rispondi
  19. La cucina di Molly ha scritto:

    19 Marzo 2012

    Ma che meraviglia, sono perfette!Io le ho fatte ieri e ho abusato a mangiarle!Ottimo procedimento di cottura, brava!Ciao

    Rispondi
  20. Batù ha scritto:

    19 Marzo 2012

    E' vero se ne vedono moltissime, ma le tue cara Giuliana, sono spettacolari!!! bacioni

    Rispondi
  21. dolcipensieri ha scritto:

    19 Marzo 2012

    ciao mi sembra giusto non mancare in rete con queste bontà!!! direi che sono perfette e ora che mi brontola lo stomaco ce ne vorrebbe almeno una!!! non anzi due!
    buon pomeriggio!

    Rispondi
  22. Claudia ha scritto:

    19 Marzo 2012

    Quanto sono buone!!!!! ti son venute uno spettacolo davvero! baci e buon lunedì .-)

    Rispondi
  23. Lory B. ha scritto:

    19 Marzo 2012

    Che spettacolo!!! Sono bellissime!!!
    Voglio provare!!!
    Sempre bravissima!!! Tanti baci!!!!!

    Rispondi
  24. Bianca ha scritto:

    19 Marzo 2012

    Bravissima, di queste io non ne conoscevo la ricetta! E sembrano davvero molto buone!

    Rispondi
  25. le ricette di Ninì ha scritto:

    19 Marzo 2012

    buone,sai questo procedimento che hai eseguito tu..prima in forno e poi fritte,mi è stato detto proprio ieri da mia nuora Sara,io non lo conoscevo,ti diro'ho avuto qualche dubbio e ho fatto al mio solito!!devo dire che è un bel suggerimento perchè le tue zeppole sono perfette...complimenti e auguri a tutti i papà e Giuseppe!!un bacio

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      19 Marzo 2012

      Devo dire che anche mio marito era scettico, a me invece piace sperimentare...dai l'anno prossimo segui il suggerimento di tua nuora!

      Rispondi
  26. Iva ha scritto:

    19 Marzo 2012

    Classiche e deliziose!

    Rispondi
  27. Yrma ha scritto:

    19 Marzo 2012

    Stupende Giuly!!!!Ti son venute da pasticceria!!!Ma..le hai prima passate in forno e poi fritte????Non conoscevo questa tecnica!!!!Spesso al forno diventano piatte, magari con questa operazione si evita proprio questo!Grazie per questa dritta!!!!Splendida ricetta e fa gli auguri a tuo marito ;-)Un abbraccio!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      19 Marzo 2012

      Si Yrma, non solo non si appiattiscono ma gonfiano proprio tanto, davvero ottime!

      Rispondi
    • Emily ha scritto:

      19 Marzo 2012

      Ciao, posto qui i miei complimenti per le bellissime zeppole!...non mi fa aprire la pagina dei commenti da fare da un altro blogger!(:

      Rispondi
  28. renata ha scritto:

    19 Marzo 2012

    Veramente meravigliose!!!!!!!!!!!Delle dolcezze invitanti..il papà ne sarà stato contento....
    Complimenti GIULIANA!!!!!Un bacione e buona festa del papà!!!!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758