• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin con cioccolato Kinder

    Dolci e dessert

    Muffin con cioccolato Kinder

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Pizza di Pasqua

    Antipasti Lievitati

    Pizza di Pasqua

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Torte soffici » Torta quattro quarti

Torta quattro quarti

22 Commenti  5/5 (4 voti)

Torta quattro quarti
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 40 min
  • Tempo totale: 1 h 10 min
  • Difficoltà: facile
  • Vegetariana

La torta quattro quarti è una torta da credenza morbida, umida e burrosa che deve il suo particolare noma alla proporzione degli ingredienti. Ilpeso dei suoi 4 ingredienti, ovvero uova, burro, zucchero e farina, èuguale agli altri, quindi un quarto del totale. Facilissima sia da ricordare che da fare e soprattutto davvero buonissima. Per semplificarvi ancora di più le cose vi consiglio di pesare le uova con il guscio (io ne ho usate 4) e poi pesare il resto degli ingredienti, niente di più facile e preciso. Non è una torta leggerissima perchè contiene tanto burro ma mangiata in piccole quantità è davvero perfetta per cominciare con la giusta dose di energia e buonumore la giornata o per fare una nutriente merenda post sport o post lavoro. In realtà è molto utilizzata in pasticceria anche come base per torte farcite e strutturate perché, pur essendo molto morbida, resta bella compatta e si presta quindi anche a decorazioni di cake design e a farciture di ogni tipo, un po' come quella margherita. Non vi resta che prepararla e farne l'uso che volete!!!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 6-8 persone

  • uova con il guscio 225 g
  • farina 00 225 g
  • zucchero semolato 2255 g
  • burro 225 g
  • lievito per dolci 6 g
  • buccia di limone
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la torta quattro quarti

  1. Fate sciogliore il burro in un pentolino a fiamma bassissima e mettete lo zucchero e i tuorli in una ciotola capiente e montate con una frusta elettrica.

    Torta quattro quarti 1
    Torta quattro quarti 2
  2. Montate gli albumi a neve nella planetaria o con le fruste elettriche e unite al composto di tuorli e zucchero la buccia di limone grattugiata.

    Torta quattro quarti 3
    Torta quattro quarti 4
  3. Aggiungete anche il burro fuso e amalgamatelo perfettamente, solo dopo cominciate ad aggiungere gradualmente la farina e il lievito setacciati.

    Torta quattro quarti 5
    Torta quattro quarti 6
  4. Otterrete un impasto molto denso nel quale andrete ad incorporare delicatamente gli albumi montati a neve. Versate l'impasto in uno stampo a cerniera del diametro di 24 cm imburrato e cuocete in forno preriscaldato a 175° per circa 40 minuti. Fate intiepidire la torta quattro quarti prima di toglierla dallo stampo.

    Torta quattro quarti 7
    Torta quattro quarti 8

Conservazione

Potete conservare la torta quattro quarti per 4/5 giorni avvolta in pellicola per alimenti.

Ricette, Torte, Torte soffici, Vegetariane

Previous Post: « Insalata di pasta
Next Post: Pasta vongole e ceci »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Torte

Torta alla zucca

Torta Albero di Natale

Torte

Torta albero di Natale

Torte

Strudel di pere e cioccolato

Ciambella cioccolato e mandorle

Torte

Ciambella cioccolato e mandorle

Rotolo alla nutella

Torte

Rotolo alla nutella

Torte

Cheesecake ai fichi

22 Commenti

  1. Giuliana Manca ha scritto:

    11 Dicembre 2015

    Dimezzare mi sembra un po' troppo! Magari riducile di un terzo! 😉

    Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    11 Dicembre 2015

    Ciao giuliana, per uno stampo da 18 basta dimezzare le dosi?

    Rispondi
  3. Laura Carraro ha scritto:

    26 Agosto 2014

    Un meraviglioso classico che non poteva mancare nella tua ricca raccolta!!!
    Baci

    Rispondi
  4. veronica ha scritto:

    26 Agosto 2014

    Ciao Giuliana, rieccomi dopo un periodo di ferie, questa torta mi piace molto e come hai detto tu in piccole quantita' deve darti la carica giusta per affrontare la giornata. Un bacione

    Rispondi
  5. Anonimo ha scritto:

    26 Agosto 2014

    la quantità di burro mi pare esagerata

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      26 Agosto 2014

      In effetti il burro è tanto ma la caratteristica di questa torta è la pari quantità di ingredienti. Diciamo che non è d fare sempre e non è per tutti ma, essendo molto famosa, non potevo esimermi dal prepararla e dal provarla 😉

      Rispondi
  6. Anonimo ha scritto:

    26 Agosto 2014

    Cara Giuliana, la quattro quarti e la tre x tre erano un classico della mia mamma (lei diceva, alla lombarda, tri par tri !). Come mi ha fatto piacere leggere la tua ricetta! Sempre brava. Un abbraccio da Lella

    Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      4 Gennaio 2015

      puoi per favore indicare la ricetta della torta tri par tri? sono lombarda anch'io ma non conosco questa ricetta. grazie!

      Rispondi
  7. Giovanna ha scritto:

    26 Agosto 2014

    Tanto burro, ma tanta bontà, per un classico amatissimo!

    Rispondi
  8. Ambra ha scritto:

    25 Agosto 2014

    La torta 4/4 è una garanzia, soffice e ricca e poi si puoi declinarla in mille modi! La tua ha un aspetto stupendo. Baci

    Rispondi
  9. Emily Z. Alioto ha scritto:

    25 Agosto 2014

    Facile da fare buonissima da mangiare, adoro le torte da forno!

    Rispondi
  10. Ely Mazzini ha scritto:

    25 Agosto 2014

    Un classico sempre molto gradito, brava Giuliana è deliziosa!!!
    Bacioni, buona serata...

    Rispondi
  11. Sabrina Rabbia ha scritto:

    25 Agosto 2014

    CHE BELLO INIZIARE LA SETTIMANA COSI' CON UNA DOLCE COCCOLA!!!!BACI SABRY

    Rispondi
  12. [email protected] ha scritto:

    25 Agosto 2014

    E' ottima così, ma anche ripiena.

    Rispondi
  13. Annalisa B ha scritto:

    25 Agosto 2014

    E' semplicemente deliziosa Giuliana!! Per la colazione e non solo, è davvero un'ottima scelta!!
    Buon lunedì! <3

    Rispondi
  14. Roberta ha scritto:

    25 Agosto 2014

    Le torte classiche restano sempre le mie preferite!!! ^_^
    Buona settimana!!

    Rispondi
  15. Lara Bianchini ha scritto:

    25 Agosto 2014

    e oltre a essere la torta perfetta per cominciare la giornata è anche quella che non si sbaglia mai, viene sempre e sempre troppo buona, pazienza per il burro. Come sempre le tue spiegazioni sono veramente fatte bene

    Rispondi
  16. monica ha scritto:

    25 Agosto 2014

    una botta di calorie, ma deve essere favolosa.... mi sa che ci provo... un bacione, buona settimana

    Rispondi
  17. Federica Simoni ha scritto:

    25 Agosto 2014

    O_O che buonaaaaaa, buona settimana!

    Rispondi
  18. Luisa Alexandra ha scritto:

    25 Agosto 2014

    Que maravilha de bolo, está tão apetitoso!

    Rispondi
  19. Valentina ha scritto:

    25 Agosto 2014

    questa si da' la botta di energia che serve per riprendere!!!

    Rispondi
  20. Claudia ha scritto:

    25 Agosto 2014

    Non la conoscevo.. gli ingredienti son facilissimi da ricordare infatti.. .-) buona settimana!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758