• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Frolle » Crostata al cioccolato

Crostata al cioccolato

25 Commenti  5/5 (9 voti)

Crostata al cioccolato
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 1 h
  • Cottura: 35 min
  • Tempo totale: 1 h 35 min
  • Difficoltà: media
  • Vegetariana

La crostata al cioccolato che vi presento oggi è una delle torte più golose del maestro Ernst Knam. La crostata al cioccolato può essere realizzata in tanti modi diversi ma questa è veramente un tripudio di golosità sia per gusto che per consistenza. Un guscio di friabile pasta frolla al cacao che racchiude una crema vellutata e scioglievole dal sapore intenso e inebriante. Una delizia senza pari che conquisterà tutti gli amanti del cioccolato fondente. Non è una ricetta veloce né tanto meno facile, ma con un po' di pazienza e di attenzione il risultato è garantito. Ogni preparazione prevista è infatti alla portata di tutti se fatta in modo ordinato e organizzato; potete ad esempio preparare la pasta frolla il giorno prima e conservarla in frigorifero avvolta nella pellicola. E’ perfetta da servire come dessert alla fine di un pranzo o di una cena o come merenda golosa che farà impazzire i vostri bambini. Per ottenere un'ottima pasta frolla ricordatevi di non lavorarla troppo per evitare che diventi dura e di farla riposare prima di stenderla. Vi consiglio inoltre di non rinunciare alla bacca di vaniglia, che regala un profumo meraviglioso alla crema, e di usare un buon cioccolato fondente perchè è lui l'unico vero protagonista di questo dolce!! Restando in tema di golose ricette del maestro Knam, provate anche la sua deliziosa Antica!!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8 persone

Per la pasta frolla al cacao
  • farina 00 200 g
  • burro 125 g
  • zucchero semolato 125 g
  • uova 1
  • cacao amaro 40 g
  • lievito per dolci 1 g
  • sale 2 g
Per la crema
  • latte 250 g
  • tuorli 60 g
  • zucchero semolato 45 g
  • fecola di patate 15 g
  • farina di riso 8 g
  • bacca di vaniglia mezza
Per la ganache al cioccolato
  • cioccolato fondente 340 g
  • panna fresca 250 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la crostata al cioccolato

  1. Mettete in una ciotola lo zucchero, il sale e il burro morbido e lavorate con una forchetta. Unite l'uovo e amalgamate bene il tutto e da ultimo setacciate all'interno la farina, il cacao e il lievito e amalgamate grossolanamente.

    Crostata al cioccolato 1
    Crostata al cioccolato 2
  2. Spostate l'impasto su di una spianatoia e lavoratelo velocemente fino ad ottenere un panetto omogeneo che avvolgerete nella pellicola e metterete in frigorifero a riposare.

    Crostata al cioccolato 3
    Crostata al cioccolato 4
  3. Nel frattempo preparate la crema. Versate in una pentola il latte con il baccello di vaniglia inciso nel senso della lunghezza e portate a bollore. A parte, in una ciotola, sbattete lo zucchero e i tuorli.

    Crostata al cioccolato 5
    Crostata al cioccolato 6
  4. Unite la farina di riso e la fecola e incorporatele con una frusta, quindi versateci sopra il latte caldo filtrato.

    Crostata al cioccolato 7
    Crostata al cioccolato 8
  5. Spostate il composto nella pentola e fate addensare a fiamma media, mescolando per non fare formare. Versate la crema ottenuta in una ciotola e cospargetela di zucchero semolato per non fare formare la patina superficiale. Riprendete la pasta frolla dal frigorifero e stendetela con il mattarello su di un piano abbondantemente infarinato, poi adagiatela in uno stampo da crostata del diametro di 22 cm ca. e di almeno 4 di altezza imburrato e infarinato. Vi consiglio di sistemare sulla base un disco di carta da forno.

    Crostata al cioccolato 9
    Crostata al cioccolato 10
  6. Portate a bollore la panna e scioglietevi dentro il cioccolato fondente, poi versate la ganache nella ciotola con la crema e amalgamate bene il tutto. Versate la crema nel guscio di pasta frolla.

    Crostata al cioccolato 11
    Crostata al cioccolato 12
  7. Eliminate dal bordo la pasta in eccesso e con la pasta avanzata ricavate delle strisce e sistematele sulla crema per formare una griglia. Cuocete in forno preriscaldato a 175° per circa 35 minuti, quindi fate raffreddare la crostata prima di toglierla dallo stampo e adagiatela su di un piatto da portata.

    Crostata al cioccolato 13
    Crostata al cioccolato 14

Conservazione

Potete conservare la crostata la cioccolato per 1 giorno a temperatura ambiente, in un luogo fresco e asciutto, ma per i successivi 2 giorni dovrete tenerla in frigorifero coperta dalla pellicola.

Il panetto di pasta frolla può essere invece tenuto in frigorifero per un paio di giorni avvolto nella pellicola o in freezer per 1 mesetto.

Frolle, Ricette, Torte, Vegetariane

Previous Post: « Calamari ripieni
Next Post: Gelato alla fragola »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Angel cake

Torte

Angel cake

Torte

Torta Guinness al cioccolato (Guinness chocolate cake)

Torta della nonna

Torte

Torta della nonna

Cheesecake alle fragole

Torte

Cheesecake alle fragole

Torte

Torta al limone

Torta mimosa

Torte

Torta mimosa

25 Commenti

  1. Giuliana ha scritto:

    25 Gennaio 2018

    Ciao Giuliana,
    avrei 4 domande:
    1) Mi sai dire dove posso trovare la farina di riso e la bacca di vaniglia, per piacere?
    2) Se non trovo la bacca di vaniglia posso usare anche una fialetta di essenza?
    3) Con 40 gr di cacao non viene troppo amaro? Cambia qualcosa a metterne meno?
    4) La panna (per chi è a dieta) può essere sostituita con qualcos'altro?
    Ti ringrazio e grazie per le tue stupende ricette, semplici e spiegate benissimo, ne preparo almeno una a settimana e vengono sempre bene! 🙂
    Un bacione

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      25 Gennaio 2018

      Ciao Giuliana,
      la farina di riso e la bacca di vaniglia si trovano tranquillamente in tutti i supermercati. Non ti consiglio l'essenza invece. SEcndo me la dse di cacao è giusta ma se vuoi puoi rudurla un pochino. La panna direi che sarbbe meglio non sostiturla perchè la ganche si fa proprio così. Direi che per chi è a dieta questa non è la torta ideale. Sono del'avviso che se uno fa un dolce di questo tipo lo debba fare per bene, se non meglio di no😉! Bacioni

      Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    26 Gennaio 2015

    Appena ho letto la ricetta sono stata subito colpita così mi sono promessa di farla. Bene, ho fatto questa crostata e devo dire che è davvero unica!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      26 Gennaio 2015

      Grazie mille, il merito è della super ricetta del maestro Knam!!!!!

      Rispondi
  3. Mariana Teixeira ha scritto:

    23 Gennaio 2015

    Una Fantástica Crostata!

    Rispondi
  4. Anonimo ha scritto:

    4 Gennaio 2015

    Cara Giuliana, innanzitutto Buon Anno!!! Questa ricetta mi stuzzica parecchio, una domanda: la farina di riso si può sostituire con la farina 00?
    Un caro saluto alla blogger di cucina preferita!!!
    Anna

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      5 Gennaio 2015

      Ciao Anna, scusa il ritardo! Si, volendo puoi sostituirla, setacciala però. Baci

      Rispondi
  5. Inés De Suárez ha scritto:

    30 Dicembre 2014

    Mamma mia! E' superlativa. Che voglia di dolci che mi fai venire a mezzanotte 😀
    Ti auguro un sereno 2015 :*

    Rispondi
  6. Elisabetta ha scritto:

    29 Dicembre 2014

    Che spettacolo!! Sei bravissima e le tue spiegazioni perfette e chiare. Grazie di esserci: sto rinnovando il mio banale menù da quando ti leggo; ho provato diverse ricette e sono venute davvero buone. Per l'antipasto di Natale i tartufi al formaggio, i cornetti di salmone e i biscotti di gorgonzola: una delizia! Oggi pan brioche ottimo. Domani ...digiuno...forse ;-). Buon 2015!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      30 Dicembre 2014

      Ciao Elisabetta, non sai quanto mi renda felice leggere commenti come il tuo! Sono contenta di esserti stata di aiuto e spero che continuerà ad essere così!! Ti auguro un bellissimo nuovo anno!!!!

      Rispondi
  7. Mamilu ha scritto:

    29 Dicembre 2014

    Ciao Giuliana e' un po' che punto questa crostata e grazie per i tuoi passaggi ;)! Buon proseguimento di festività baci Luisa

    Rispondi
  8. Andrea ha scritto:

    29 Dicembre 2014

    Cara Giuliana, in genere tu sei la mia musa ispiratrice da cui riprendo molti spunti. Questa è un'ottimo dolce, ma per rifarlo dovrò aspettare tempi più tranquilli. Auguri!

    Rispondi
  9. Batù Simo ha scritto:

    29 Dicembre 2014

    mannaggia Giuly è fantastica!!!! (ma quante calorie ha? tu hai un fisico invidiabile, io posso solo guardarla una prelibatezza simile)

    Rispondi
  10. [email protected] ha scritto:

    29 Dicembre 2014

    E' tra le ricette che voglio provare. Mi stuzzica molto.

    Rispondi
  11. filomena francone ha scritto:

    29 Dicembre 2014

    Mmhhhhhhhh!!! Che spettacolo!!!!! Per me poi che sono cioccolato dipendente........... Intanto volevo informarti che per Natale ho preparato il tanto ( per me ) discusso arrosto di maiale, ho seguito alla lettera la tua ricetta e.........mi è venuto BENISSIMO!!!! Con i complimenti di tutta la famiglia! GRAZIEEEE!!!!!!! E......... BUON ANNO a te, mia nuova amica!! Ciaooooooo

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      29 Dicembre 2014

      Bene Filomena, ne sono felice davvero!!!!!!! Brava!!!!!! Felice 2015

      Rispondi
  12. speedy70 ha scritto:

    29 Dicembre 2014

    Così cioccolatosa la adoro... che goduria!!!!!

    Rispondi
  13. Claudia ha scritto:

    29 Dicembre 2014

    Buonissima!!!!!!! resta sempre tra le più golose.. Mi piace anche la base nera.. smack

    Rispondi
  14. La cucina di Esme ha scritto:

    29 Dicembre 2014

    La regina delle crostate ....sublime!
    Baci
    Alice

    Rispondi
  15. Giovanna ha scritto:

    29 Dicembre 2014

    Golosissima, non si smetterebbe più di mangiarla! Tanti auguri di un felice 2015

    Rispondi
  16. Luisa Alexandra ha scritto:

    29 Dicembre 2014

    Olha mas que maravilha, tem tão bom aspecto!

    Rispondi
  17. veronica ha scritto:

    29 Dicembre 2014

    Che buona la crostata del maestro Knam e' tra le mi preferite. Baci cara

    Rispondi
  18. Dolci a gogo ha scritto:

    29 Dicembre 2014

    Conosco questa crostata cara e devo dire che è decisamente spettacolare la più goduriosa in assoluto e la tua è uno spettacolo cara Giuliana!!Un bacione grande,Imma

    Rispondi
  19. Roberta ha scritto:

    29 Dicembre 2014

    O_O che meraviglia!!!! Dev'essere proprio buona!!!!
    Ciao e buon anno!!!!! ^_^

    Rispondi
  20. Anonimo ha scritto:

    29 Dicembre 2014

    Cosa ci sarebbe di difficile da preparare in una crostata così!!!??

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758