• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Torte soffici » Angel cake

Angel cake

33 Commenti  4.4/5 (14 voti)

Angel cake
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 35 min
  • Tempo totale: 1 h 5 min
  • Difficoltà: facile
  • Senza Lattosio
  • Vegetariana

L'Angel cake o Angel food cake è una torta americana talmente soffice e leggera da essere appunto definita il cibo degli angeli. Solo se l'avete già provata potete capire di cosa sto parlando, perchè non esistono altri dolci così, né per consistenza né per sapore. L'Angel cake è una nuvola di dolcezza che si scioglie in bocca perchè è preparata solo con albumi montati a neve, farina, zucchero e cremor tartaro; niente burro, niente olio e niente latte. Per la sua ottimale preparazione occorre avere però l'apposito stampo da Angel o Chiffon cake, quello con i piedini che non va imburrato e che vi permetterà di far raffreddare la torta a testa in giù senza correre il rischio che si abbassi. Ma soprattutto dovrete avere tanti albumi da smaltire, magari perchè avete preparato la crema pasticcera o la crema inglese, entrambe peraltro perfette per accompagnare questo dolce. Non cedete invece alla tentazione di utilizzare le bottigliette con gli albumi che si trovano al supermercato perchè purtroppo il risultato sarebbe deludente. Potete profumare l'Angel cake come preferite, io ho scelto la vaniglia ma va benissimo anche la buccia grattugiata di limone o arancia. Una volta fatta e assaggiata capirete che è una torta super versatile perchè perfetta per la colazione, per la merenda, per il dopo pasto, da sola, inzuppata o farcita. A seconda delle occasioni e delle stagioni potrete divertirvi a vestirla o arricchirla come più vi piace. Vi dico però che è molto dolce, quindi alcuni di voi, potrebbero anche odiarla, io non sono decisamente tra questi.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 10 persone

  • albumi 520 g
  • farina 00 190 g
  • zucchero semolato 380 g
  • cremor tartaro 7 g
  • buccia di mezzo limone
  • bacca di vaniglia 1
  • sale 3 g
  • zucchero a velo
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare l'Angel cake

  1. Mettete in una ciotola 150 g di zucchero, la farina setacciata, il cremor tartaro, il sale, la buccia di mezzo limone e i semi di vaniglia. Versate nella planetaria o in una ciotola molto capiente gli albumi a temperatura ambiente, meglio ancora alla temperatura di 40°/45° ma mai freddi, assieme a 230 g di zucchero e montate a lungo (se utilizzerete le fruste elettriche a mano dovrete avere davvero un po' di pazienza) fino ad ottenere una meringa soda e lucida.

    Angel cake 1
    Angel cake 2
  2. Incorporate delicatamente le polveri stando attenti a non smontare la meringa. Otterrete un composto soffice e spumoso.

    Angel cake 3
    Angel cake 4
  3. Versate l'impasto ottenuto nell'apposito stampo da Angel cake, rigorosamente non imburrato né oliato (il mio aveva le seguenti dimensioni: 25 cm di diametro nella parte superiore, 20 cm di diametro nella parte inferiore e 10 cm di altezza) e livellate delicatamente l'impasto con una spatola senza sbattere lo stampo. Cuocete in forno preriscaldato a 170° per 35-38 minuti (fate sempre la prova stecchino).

    Angel cake 5
    Angel cake 6
  4. Una volta fuori dal forno, capovolgete subito lo stampo su di un vassoio per evitare che la torta collassi. Quanto si sarà raffreddata passate delicatamente la lama di un coltello lungo i bordi e fatela scendere (lo stampo ha una base mobile) e, sempre con molta delicatezza, togliete anche la base. Cospargete di zucchero a velo la superficie della vostra Angel cake e servite!!!!

    Angel cake 7
    Angel cake 8

Conservazione

Conservate l'Angel cake sotto una campana di vetro per un paio di giorni. Si sconsiglia la congelazione.

Consigli

Per renderla ancora più golosa potete accompagnare l'Angel cake con crema pasticcera, crema inglese, marmellata o coulis di frutta, frutta fresca o gelato. Potete anche tagliarla orizzontalmente in tre parti e farcirla.

Ricette, Torte, Torte soffici, Senza Lattosio, Vegetariane

Previous Post: « Pasta al forno al formaggio
Next Post: Pasta agli asparagi »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

cheesecake ai mirtilli

Torte

Cheesecake ai mirtilli

Torta margherita

Torte

Torta margherita

Cassata siciliana

Torte

Cassata siciliana

Torte

Torta sette vasetti

Torta di mele invisibili

Torte

Torta di mele invisibili

L'Antica di Knam

Torte

L'Antica di Knam

33 Commenti

  1. Natalie ha scritto:

    30 Dicembre 2019

    Ciao Giuliana! Davvero angelica in tutti i sensi questa cake! Provata e assaggiata! Risultato top!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      30 Dicembre 2019

      Grazie Natalie, sono felice ti sia piaciuta!

      Rispondi
      • Natalie ha scritto:

        28 Gennaio 2020

        Non solo a me! Grazie di cuore! Ti seguo sempre!

        Rispondi
  2. Giuliana ha scritto:

    6 Febbraio 2018

    Ciao Giuliana.
    Avrei qualche domanda, per piacere.
    1) Posso usare anche uno stampo da ciambellone, se abbastanza alto?
    2) Dove trovo il cremor tartaro?
    3) E le bacche di vaniglia?
    4) Sai più o meno a quante uova corrispondono 520 gr di albumi? Qualche consiglio per riutilizzare i rossi?
    Grazie di cuore, le tue ricette sono sempre splendide 🙂

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      6 Febbraio 2018

      Per lo stampo ok, vedi che sia alto pero!
      Il cremor tartaro si trova tranquillamente nei super o nei negozi bio, idem per la bacca di vaniglia! Gli albumi sono davvero tanti, tipo 16! Puoi utilizzare i tuorli per la crema pasticciera! Grazie 😊

      Rispondi
  3. Libera Iodice ha scritto:

    2 Settembre 2014

    Brava Giuliana,questa angel cake è uno spettacolo!

    Rispondi
  4. Luisa Alexandra ha scritto:

    14 Maggio 2014

    Gostei bastante do aspecto!
    Fica certamente um bolo bem fôfo.

    Rispondi
  5. Anonimo ha scritto:

    14 Maggio 2014

    chissà se si può fare con meno albumi e naturalmente dosando gli altri ingredienti

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      14 Maggio 2014

      Puoi diminuire la quantità di albumi, e naturalmente degli altri ingredienti in proporzione, ma lo stampo deve essere più piccolo! Baci

      Rispondi
  6. VEB ha scritto:

    12 Maggio 2014

    J'adore ce gâteau spongieux aux blancs d'oeufs, c'est comme une invitation à la gourmandise autour d'un thé ou café en bonne compagnie à savourer. Bravo, j'adore.Cordalmente

    Rispondi
  7. Anonimo ha scritto:

    12 Maggio 2014

    Ciao Giuliana, visto che consigli di abbinare questa torta alla crema inglese, perchè non ci dai la ricetta? Grazie... Raffaella

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      14 Maggio 2014

      Quanto prima 😉

      Rispondi
  8. Giovanna ha scritto:

    12 Maggio 2014

    Caspita che bella torta, le informazioni dettagliate sono perfette; facendo pochi dolci non conoscevo i dettagli relativi agli stampi per queste torte.

    Rispondi
  9. La cucina di Esme ha scritto:

    12 Maggio 2014

    meravigliosamente perfetta! devo comprare lo stampo 🙂
    baci
    Alice

    Rispondi
  10. Luisa Piva ha scritto:

    12 Maggio 2014

    soffice come una nuvola, vero? anch'io ogni tanto lo faccio.. buonissimo

    Rispondi
  11. [email protected] ha scritto:

    12 Maggio 2014

    Sembra una nuvola. Ne ho sempre sentito parlare, ma non l'ho mai mangiato.

    Rispondi
  12. Ely Mazzini ha scritto:

    12 Maggio 2014

    Splendidamente alta e golosa, questa torta deve essere buonissima...brava Giuliana!!!
    Bacioni...

    Rispondi
  13. Maria ha scritto:

    12 Maggio 2014

    CARISSIMA GIULIANA , SONO DACCORDO CON TE , QUESTA TORTA E' DI UNA SOFFICITA' UNICA , IO FACCIO SPESSO LO CHIFFON , MA PROVERO' ANCHE LA TUA RICETTA , SEI SEMPRE BRAVISSIMA .....UN ABBRACCIO GRANDE

    Rispondi
    • luigina trevisan ha scritto:

      12 Maggio 2014

      Cara Giuliana, come t'invidio. So che abiti nel Salento, bellissima zona tra ulivi e fichi d'india e con il mare blu come il cielo. Con mio marito ci siamo stati nel 2008, appena potrò ci ritorneremo. La cucina è splendida, mediterranea. Baci

      Rispondi
  14. l'albero della carambola ha scritto:

    12 Maggio 2014

    Semplicemente una meraviglia la tua Angel Cake: che bellezza!!!! baci simo

    Rispondi
  15. Giuliana Manca ha scritto:

    12 Maggio 2014

    Più che tagliata e farcita è perfetta accompagnata da creme... L'ideale secondo me è la crema inglese!

    Rispondi
  16. Giuliana Manca ha scritto:

    12 Maggio 2014

    Buongiorno maria, il cremor tartaro è un lievito naturale molto usato nelle ricette americane perché fa crescere senza appesantire... Oramai si trova piuttosto facilmente anche nei supermercati!

    Rispondi
  17. Anonimo ha scritto:

    12 Maggio 2014

    Bella.... si presta anche ad essere tagliata e farcita?

    Rispondi
  18. El Mito del Sofrito ha scritto:

    12 Maggio 2014

    Hola Giulia
    fantástica receta , muy sugestiva! Nos encanta tu blog! y este angel cake hay que probarlo!
    Saludos
    Marisa

    Rispondi
  19. Claudia ha scritto:

    12 Maggio 2014

    Mi state facendo venire voglia di provarla... E'cosìalta e sembra sofficiosa.. Dovrò procurarmi lo stampo.. smackkk e buon lunedì 🙂

    Rispondi
  20. maria itali ha scritto:

    12 Maggio 2014

    cosè il cremor tartaro

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      14 Maggio 2014

      Commento n° 9 😉

      Rispondi
  21. Anonimo ha scritto:

    12 Maggio 2014

    mi scuso in anticipo per la domanda, ma cos è il cremor tartaro?

    Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      14 Maggio 2014

      anch'io mi chiedevo la stessa cosa spero che ci diano la risposta

      Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      14 Maggio 2014

      Ho risposto sotto, è un lievito naturale. 😉

      Rispondi
  22. Federica Simoni ha scritto:

    12 Maggio 2014

    davvero splendida!! complimenti, buona settimana!

    Rispondi
  23. Dolci a gogo ha scritto:

    12 Maggio 2014

    E' meravigliosa Giuli, mamma mia qunato mi mancano questi dolci cosi opulenti ma soavi e leggeri e trovo la riuscita di questa torta spettacolare cara!!Baci,Imma

    Rispondi
  24. Annalisa B ha scritto:

    12 Maggio 2014

    Bravissima Giuliana!!! Ti è venuta uno spettacolo!! E' impossibile resistere...quando la vedi, non vedi l'ora di farla!! Io quando l'ho preparata (però all'arancia), mio marito è impazzito, perché tra l'altro è leggerissima oltre che molto buona...insomma, diciamocelo: da soddisfazioni!! Tanti complimenti!!
    Un bacione e buon inizio settimana! <3

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758