• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Plumcake » Plumcake allo yogurt

Plumcake allo yogurt

48 Commenti  5/5 (8 voti)

Plumcake allo yogurt
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 40 min
  • Tempo totale: 1 h
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 270 kcal

Il plumcake allo yogurt è un perfetto dolce da colazione, buono, sofficissimo e dal gusto delicato, vi farà iniziare la giornata con la giusta carica di energia e buonumore. E' talmente morbido e umido che va benissimo anche per chi non beve latte o altre bevande adatte all'inzuppo, perchè è squisito anche da solo e non è per nulla gommoso. La ricetta è veramente molto semplice e potrete utilizzate sia yogurt bianco che alla frutta; io ho optato per un vellutato yogurt all'albicocca che mi sento di consigliarvi. Il plumcake è un dolce classico e intramontabile riconoscibile dalla tipica forma rettangolare e dalla cupoletta superiore leggermente spaccata al centro, del quale esistono innumerevoli varianti. Questa allo yogurt è sicuramente una delle più famose, non solo perchè semplice e genuina, ma anche perchè ci fa subito pensare ai mini plumcake di una nota azienda di merendine. Se vi piace l'idea potete tranquillamente munirvi di piccoli stampi da plumcake e fare anche voi delle monoporzioni. Provate anche il delizioso banana bread!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8-10 persone

  • farina 00 270 g
  • zucchero semolato semolato 240 g
  • uova 3
  • yogurt all'albicocca 170 g
  • latte 170 g
  • burro morbido 80 g
  • lievito per dolci 10 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il Plumcake allo yogurt

  1. Iniziate la preparazione del plumcake allo yogurt lavorando con un cucchiaio di legno il burro morbido, poi unite lo zucchero e amalgamate i due ingredienti fino ad ottenere una crema.

    plumcake allo yogurt 1
    plumcake allo yogurt 2
  2. Aggiungete al composto un uovo per volta a temperatura ambiente, lavorando prima con il cucchiaio e poi con la frusta.

    plumcake allo yogurt 3
    plumcake allo yogurt 4
  3. Versate nella ciotola lo yogurt a temperatura ambiente e mescolate. Successivamente unite una parte del latte.

    plumcake allo yogurt 5
    plumcake allo yogurt 6
  4. Unite in tre riprese farina e il lievito setacciati alternando con il latte rimasto, quindi versate l’impasto in uno stampo da plumcake imburrato o rivestito di carta da forno lungo circa 30 cm.
    Cuocete il plumcake allo yogurt in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti oppure prima a 210° per 8 minuti e poi a 160° per i successivi 40-45 minuti (fate in entrambi i casi la prova stecchino). Una volta cotto fatelo intiepidire, toglietelo dallo stampo e fatelo raffreddare su una gratella.

    plumcake allo yogurt 7
    plumcake allo yogurt 8

Conservazione

Potete conservare il plumcake allo yogurt avvolto nella pellicola per alimenti per 4-5 giorni. Potete anche tagliarlo a fette e congelarlo.

Videoricetta

Plumcake, Ricette, Torte, Videoricette

Previous Post: « Savoiardi
Next Post: Spaghetti di soia con pollo e verdure »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Torte

Ciambella all'acqua

Torta allo yogurt

Torte

Torta allo yogurt

Crostata di mele

Torte

Crostata di mele

Plumcake al cocco

Torte

Plumcake al cocco

Torta di mele e pane

Torte

Torta di mele e pane

Torta arancia e cioccolato

Torte

Torta arancia e cioccolato

48 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    22 Maggio 2015

    Ah scusami... io parlavo del plumcake allo yogurt all'albicocca... grazie ancora comunque... alla prossima ricetta!!! Baci. Silvia, Cavallino

    Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    21 Maggio 2015

    Ciao Giuliana stasera ho rifatto il plumcake all'albicocca e stavolta il risultato e' stato entusiasmante..si e' formata la cupola ed e' venuto soffice soffice...ma il latte l'ho usato soltanto x rendere l'impasto piu' morbido...mi sono regolata ad occhio...Grazie comunque.Ti seguo.Silvia da Cavallino

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      22 Maggio 2015

      Scusami, ma ti riferisci a questo allo yogurt o a quello con i pezzi di albicocca dentro? Comunque sia sono contenta!!!! Bacioni

      Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    20 Maggio 2015

    Ciao Giuliana proprio ieri ho provato a fare il tuo plumcake all'albicocca ma il risultato, purtroppo, e' stato deludente.Mi e' venuto gommoso,non soffice.Esternamente abbastanza scuro ma umido sul fondo.Eppure ho seguito il procedimento e l'ho cotto x 48 min modalita dolci con forno elettrico.Da cosa puo' essere dipeso?Grazie.Silvia ,da Cavallino.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      20 Maggio 2015

      Ciao Silvia, mi spiace che non ti sia venuto bene. Io lo faccio sempre per la colazione, probabilmente dipenderà dal forno... magari prova a diminuire un pochino il latte, tipo 140 gr. e a cuocerlo a 175 o 180 gradi... Bacioni

      Rispondi
  4. Anonimo ha scritto:

    8 Maggio 2015

    Nel plum cake sono i liquidi che vanno aggiunti ai solidi e non viceversa, inoltre questa ricetta è troppo ricca di liquidi per quello non è lievitato molto e non ha fatto la classica cupola...un'altra cosa..per la cottura consiglio il metodo Montersino: i primi 10 minuti a 200°C, poi si abbassa a 180°C e si porta a cottura, 175 °C per un plum cake sono troppo pochi..prova e poi mi dirai.
    Saluti, Bianca

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      8 Maggio 2015

      Ciao Bianca, la ricetta è ispirata ad una di Santin che qualche volta uso come riferimento quando preparo i plumcake (a volte invece cambio). Anche la temperatura è sua anche se poi magari dipende dal forno che si usa.
      Per il metodo di impasto non c'è una regola universale, come invece nel caso dei muffin che di base sono liquidi che entrano nelle polveri. Poi è ovvio che ognuno ha i suoi procedimenti preferiti. Grazie comunque per i consigli.

      Rispondi
  5. Anonimo ha scritto:

    8 Maggio 2015

    Purtroppo mi è venuta cruda all'interno, forse troppa farina ? Il formato di plumcake era di circa 30 cm. Lo yogurt era il greco.Peccato perché l'impasto era morbido, anche se forse ammassato. Non è che al contrario era troppo umido? O forse il mio forno fa cilecca cuoce fuori e poco dentro. Saluti, Leda

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      8 Maggio 2015

      Evidentemente non è stato cotto a sufficienza. Devi sempre fare la prova stecchino e se non è ancora cotto ma la superficie si sta scurendo devi posarci sopra un foglio di carta da forno o di alluminio. Fammi sapere. Bacioni

      Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      8 Maggio 2015

      Credo che non fossa troppa la farina, ma bensì i liquidi. O si elimina il latte oppure si prolunga a cottura per altri 15 minuti, ma in questo caso l'impasto non sarà proprio da plum cake, ma quello di una torta soffice
      Saluti, Bianca

      Rispondi
  6. Chiarapassion ha scritto:

    6 Maggio 2015

    Giuliana anche il video ma sei bravissima davvero!

    Rispondi
  7. Federica Simoni ha scritto:

    6 Maggio 2015

    bellissimo il video e goloso il plumcake!!

    Rispondi
  8. Perle ai Porchy ha scritto:

    5 Maggio 2015

    Bellissimi i tuoi video!

    Rispondi
  9. veronica ha scritto:

    5 Maggio 2015

    Soffice e delizioso questo plum-cake e il video è molto bello complimenti cara

    Rispondi
  10. ~ Inco ha scritto:

    5 Maggio 2015

    Che bell'angolino a te Giuliana..
    Il tuo plumcake è soffice e profumato.
    Grazie del video, sei stata molto chiara.
    Buon pomeriggio

    Rispondi
  11. La cucina di Molly ha scritto:

    5 Maggio 2015

    Troppo buono il plumcake, deliziosa questa tua ricetta, si vede che è soffice, ottimo per la colazione! Buona giornata, baci!

    Rispondi
  12. Anonimo ha scritto:

    4 Maggio 2015

    Ciao Giuliana, che bella la tua videoricetta. Io con il plumcake ho sempre il problema che una volta tolto dal forno si affloscia. Ho provato anche a raffreddarlo in forno e poi toglierlo ma uguale. Hai qualche consiglio? Grazie

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      5 Maggio 2015

      Strano, non dovrebbe decisamente accadere... che sia un problema di impasto? altrimenti di cottura, fai sempre la prova stecchino prima di spegnere il forno? Davvero non saprei. se ti va prova questo e fammi sapere. bacioni

      Rispondi
  13. Sale in zucca ha scritto:

    19 Settembre 2012

    ecco, oggi è la giornata del "cerco una ricetta trovo SUBITO quella che fa per me!"
    Grazie!!!!

    Rispondi
  14. Ennio ha scritto:

    16 Settembre 2012

    Ottima ricetta per il plumcake allo yogurt! molto invitante! 🙂

    Ciao, Ennio.

    Rispondi
  15. pannifricius delicius ha scritto:

    16 Settembre 2012

    super soffici oso! il plumcake allo yogurt va bene per ogni occasione! ciao e buona domenica

    Rispondi
  16. Gialla ha scritto:

    16 Settembre 2012

    Sarebbe eccezionale domani mattina a colazione... che dici, se chiudo gli occhi e penso a lui intensamente riuscirò a farlo materializzare davanti a me?
    A presto
    Gialla

    Rispondi
  17. Donaflor ha scritto:

    15 Settembre 2012

    e un felice fine settimana anche a te...e gustiamoci con calma questo plumcake che è di una delizia che si mangia con gli ochhi!
    bacioni

    Rispondi
  18. Inco ha scritto:

    15 Settembre 2012

    Che bello essere coccolati con una soffice e leggera fetta del tuo plumcake.
    Ne prendo una fetta,mi faccio un bel cappuccino e poi si da il via alle pulizie di casa.
    Buon W..
    Inco

    Rispondi
  19. cri 4 chocolate chips ha scritto:

    14 Settembre 2012

    ... è esattamente quello che vorrei trovare domani per colazione quando mi alzo. Ha un aspetto stupendo!
    Un bacione

    Rispondi
  20. Carmine Volpe ha scritto:

    14 Settembre 2012

    sembra una ricetta semplice ma poche volte l'ho vista fare così bene

    Rispondi
  21. Laura Carraro ha scritto:

    14 Settembre 2012

    Delizioso e ottimo per una buonissima colazione!!!
    Buon we anche a te

    Rispondi
  22. La cucina di Molly ha scritto:

    14 Settembre 2012

    Che bontà, così morbido e così invitante, lo proverò subito, sarà la mia colazione per domani, grazie! Un abbraccio!

    Rispondi
  23. Giulia ha scritto:

    14 Settembre 2012

    In effetti quello che mi comunica il tuo bellissimo plum cake è morbidezza e dolcezza...una vera delizia!! Sempre brava la Giuliana 🙂 baci e buon week end!

    Rispondi
  24. sississima ha scritto:

    14 Settembre 2012

    delizioso il tuo plum cake, ti ho trovata per caso e ora non ti mollo più (sono tra i tuoi followers) un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  25. renata ha scritto:

    14 Settembre 2012

    Buon fine settimana cara Giuliana e io una fetta di questo plumcake lo prendo super volentieri!!!!!!!!!!!!
    Che bella che sei!!!!!!!!!!
    Un bacione

    Rispondi
  26. Giovanna ha scritto:

    14 Settembre 2012

    dai facciamo merenda assieme con un paio di fettine buon fine settimana

    Rispondi
  27. Cucina Mon Amour ha scritto:

    14 Settembre 2012

    Ciao Cara,
    Adoro i plum cake e tra qualche giorno ne voglio preparare uno anch'io...
    Iniziano le giornate di pioggia, un po' freddo e con il te' é la morte sua...
    Buon weekend
    Thais

    Rispondi
  28. Ale ha scritto:

    14 Settembre 2012

    telepatia: anch'io stamamttina ho pubblicato la ricetta di un plumcake ma è al limone e marzapane!!!!il tuo allo yogurt mi sembra fantastico...

    Rispondi
  29. Federica ha scritto:

    14 Settembre 2012

    Intramontabile cake allo yogurt, è sempre una dolcissima coccola e non solo a colazione. Un bacio, buon we

    Rispondi
  30. l'albero della carambola ha scritto:

    14 Settembre 2012

    Questa è una di quelle ricette che non mi stanca mai, mai, mai...Proverò anche la tua versione...Cmplimenti
    simo

    Rispondi
  31. Luisa Alexandra ha scritto:

    14 Settembre 2012

    O teu bolo está totalmente a meu gosto, que maravilhoso aspecto!

    Rispondi
  32. Claudia ha scritto:

    14 Settembre 2012

    Ecco.. la vorrei ora!!!! deve essere molto soffice.. baci e buon w.e. 🙂

    Rispondi
  33. Bianca Neve ha scritto:

    14 Settembre 2012

    E' il preferito di mio marito!
    E' un classico che non stanca mai!

    Rispondi
  34. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    14 Settembre 2012

    Leggero, soffice e delicato spero davvero domani di fare una colazione cosi'!!! intanto te ne rubo una fetina:-)
    buon fine settimana!

    Rispondi
  35. Lory B. ha scritto:

    14 Settembre 2012

    Sì, nel fine settimana facciamo una colazione tranquilla, senza fretta e con tante cose buone!! Il tuo plumcake ci starebbe a meraviglia!!!!!
    Ti mando un bacio grande e ti auguro un felicissimo we!!!!!!

    Rispondi
  36. maydiremay ha scritto:

    14 Settembre 2012

    bello e sicuramente buonissimo!!! da provare subito domenica mattina per colazione!!! adoro i plumcake!!!

    Rispondi
  37. veronica ha scritto:

    14 Settembre 2012

    che buono con questo plumcake il risveglio e' piu' facile. Buon w.e. cara.

    Rispondi
  38. Federica Simoni ha scritto:

    14 Settembre 2012

    stragoloso!!!baci

    Rispondi
  39. patatina ha scritto:

    14 Settembre 2012

    sarebbe l'ideale stamattina....me ne porti un pezzettino?

    Rispondi
  40. Elisa ha scritto:

    14 Settembre 2012

    Sembra morbidissimo! Splendido modo per iniziare la giornata! 🙂
    Bacio

    Rispondi
  41. Valentina ha scritto:

    14 Settembre 2012

    la colazione che in assoluto preferisco!!

    Rispondi
  42. Simo ha scritto:

    14 Settembre 2012

    è uno dei dolci che preferisco in assoluto!
    Morbido, soffice, leggero e così coccoloso....

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758