• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Muffin con cioccolato Kinder

    Dolci e dessert

    Muffin con cioccolato Kinder

  3. Riso basmati con verdure

    Primi piatti

    Riso basmati con verdure

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Pasta al forno

Pasta al forno

40 Commenti  5/5 (13 voti)

Pasta al forno
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 30 min
  • Tempo totale: 1 h
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 160 kcal
  • Senza Uova

La pasta la forno è un primo piatto ricco e saporito presente sulle nostre tavole durante il pranzo della domenica o nei giorni di festa. Ne esistono infinite varianti ma la pasta al forno classica che preparo di solito per rendere tutti felici è quella che vi propongo qui, con ragù rosso (differente rispetto al classico ragù alla bolognese), scamorza, parmigiano e besciamella. Una preparazione sicuramente non veloce ma neppure difficile per la quale vi basterà un po' organizzazione, vedrete che poi la prepararete anche durante la settimana. Fate attenzione a scolare la pasta molto al dente per evitare che durante la cottura in forno diventi scotta e poi fatela gratinare bene in modo che abbia un aspetto goloso ed invitante. Dovrà essere croccante fuori e cremosa e filante dentro. Provate anche la pasta al forno bianca.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

  • sedani rigati 300 g
  • scamorza 250 g
  • parmigiano grattugiato 50 g
Per il ragù
  • carne macinata 350 g
  • passata di pomodoro 700 g
  • trito per soffritto 50 g
  • olio extra vergine di oliva 50 g
  • vino bianco 60 g
  • sale
Per la besciamella
  • latte 400 g
  • farina 00 30 g
  • burro 30 g
  • noce moscata
  • sale
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la pasta al forno

  1. Fate dorare in un tegame il trito di carota, sedano e cipolla con l'olio e poi unite la carne macinata, salatela e fatela rosolare a fiamma media. Solo dopo sfumate con il vino e fatelo evaporare.

    Pasta al forno 1
    Pasta al forno 2
  2. Unite la passata di pomodoro, salate e fate cuocere con il coperchio per circa 1 ora. Nel frattempo preparate la besciamella. Fate sciogliere il burro in un tegame e poi unite la farina. Mescolate e cuocete per qualche minuto a fiamma bassa.

    Pasta al forno 3
    Pasta al forno 4
  3. Unite il latte e fate addensare mescolando con un cucchiaio di legno lungo i bordi e con una frusta al centro. A fine cottura profumate con la noce moscata e salate leggermente. Stendete sulla base di una pirofila da forno qualche cucchiaiata di besciamella e un pochino di sugo.

    Pasta al forno 5
    Pasta al forno 6
  4. Lessate la pasta e scolatela molto al dente, poi conditela con il ragù, tenendone due-tre cucchiai da parte, completate con il parmigiano (tenetene da parte un cucchiaio) e la scamorza tagliata a dadini.

    Pasta al forno 7
    Pasta al forno 8
  5. Versate la pasta nella pirofila livellando bene e condite con la restante besciamella e il ragù messo da parte. Completate con il parmigiano e cuocete in forno preriscaldato a 200° per circa 35 minuti. Se dovesse servire passate la pasta al forno qualche minuto sotto il grill.

    Pasta al forno 9
    Pasta al forno 10

Conservazione

La pasta al forno può essere conservata in frigorifero in un contenitore ermetico per un paio di giorni. Se per la sua preparazione avete utilizzato ingredienti freschi potete anche congelarla sia da cruda che da cotta. Prima di proseguire con la cottura o il riscaldameto in forno fatela scongelare completamente.

Varianti

Pasta al forno senza besciamella

Per una versione un po' più leggera rispetto a quella classica potete preparare la pasta al forno omettendo la besciamella. Dovrete però aumentare la quantità di passata utilizzandone 1 lt in modo da avere una maggiore quantità di condimento da poter utilizzare anche per la base e per la copertura. Se volete potete sostituire la scamorza con la mozzarella fior di latte o utilizzarle entrambe.

Pasta al forno semplice

Se avete voglia di pasta al forno ma il tempo scarseggia potete preparare una versione più semplice e veloce senza ragù e senza besciamella. Vi occorreranno: 320 g di pasta, 700 ml di passata di pomodoro, 250 g di scamorza o fior di latte, 100 g di mortadella tagliata in una sola fetta, 50 g di parmigiano, 1/2 cipolla, 3 cucchiai di olio, sale e basilico. Preparate un sugo di pomodoro facendo dorare nell'olio la cipolla tritata finemente, quindi aggiungete la passata, salate e cuocete per 15-20 minuti. A fine cottura profumate con il basilico. Lessate la pasta e scolatela molto al dente. Conditela con il sugo (tenetene da parte 3-4 cucchiai) e completate con una parte del parmigiano, la scamorza e la mortadella tagliate a dadini. Stendete il sugo sulla base di una teglia da forno, versateci sopra la pasta e completate con il restante parmigiano. Cuocete in forno preriscaldato a 200° per circa 30 minuti.

Pasta, Primi piatti, Ricette, Senza Uova, Pasqua e Pasquetta

Previous Post: « Muffin alla marmellata
Next Post: Torta di mele soffice »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Sformato di riso e piselli

Primi piatti

Sformato di riso e piselli

Pasta con i ceci neri

Primi piatti

Pasta con i ceci neri

Pasta con broccolo romanesco

Primi piatti

Pasta con broccolo romanesco

Primi piatti

Crepes ai carciofi

Risotto gorgonzola pere e noci

Primi piatti

Risotto gorgonzola pere e noci

Primi piatti

Pasta bottarga e pomodorini

40 Commenti

  1. Claudia ha scritto:

    31 Marzo 2018

    Auguro a te e famiglia una serena Pasqua piena di allegria, buon cibo e tanto cioccolato, con la speranza che il sole ci voglia fare compagnia!
    baci
    Alice

    Rispondi
  2. Claudia ha scritto:

    31 Marzo 2018

    Io anche la faccio più o meno così.. la differenza è fare le polpettine anzichè un raguttino.. Io anche preferisco scamorza o provola al posto della mozzarella.. bacioni e buona Pasqua 😀

    Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    27 Novembre 2013

    Ieri l'ho fatta ma alcuni maccheroncini erano un pò secchi,cosa mi consigli?Mettere più sugo o cuocerla di meno nel forno?Io ho fatto tutti i 30 minuti

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      27 Novembre 2013

      Se ti riferisci a quelli di sopra, diciamo che per me è stato voluto perchè mi piace la consistenza un po' croccantina. Se però non ti piace puoi mettere più sugo. Per il forno devi un po' regolarti tu in base al tuo e a quanto li vuoi gratinati sopra. Bacioni

      Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      28 Novembre 2013

      A me è piaciuta ma è il marito che ha avuto da dire!Grazie per il suggerimento,ciao.Sabrina

      Rispondi
  4. Daniela ha scritto:

    25 Settembre 2013

    Fatta questa sera e...finita tutta! Grazie, come sempre, Giuliana!!! Daniela

    Rispondi
  5. Anonimo ha scritto:

    23 Settembre 2013

    Ciao,volevo chiederti che altro formaggio andrebbe bene perchè non amo la scamorza!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      23 Settembre 2013

      Ciao, va bene anche della mozzarella però meglio se del giorno prima perchè altrimenti rischi che perda troppo liquido. Cmq puoi provare con qualunque formaggio che ti piace e che magari sia un po' filante. Baci

      Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      24 Settembre 2013

      La fontina secondo te andrebbe bene?

      Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      28 Settembre 2013

      Potrebbe andare, anche se ha un gusto un po' dolciastro che non sempre piace a tutti!

      Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      30 Settembre 2013

      A me piace tantissimo!E fila bene,credo.

      Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      20 Novembre 2013

      E se provassi il provolone,magari affumicato o piccante?

      Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      21 Novembre 2013

      Magari fai metà dolce e metà affumicato o piccante. Non vorrei che il gusto risultasse troppo forte. Baci

      Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      22 Novembre 2013

      O.K.Grazie!

      Rispondi
  6. Ilaria ha scritto:

    22 Settembre 2013

    Io faccio qualcosa di simile con il ragù e la besciamella, ma questa versione con i rigatoni al pomodoro arricchiti con tutti quegli ingredienti mi piace tantissimo.

    Rispondi
  7. La cucina di Molly ha scritto:

    22 Settembre 2013

    Buonissima, mi piace questa versione con la mortadella, risulta più saporita! Un bacione!

    Rispondi
  8. La cucina di Esme ha scritto:

    22 Settembre 2013

    questa versione con la mortadella non l'ho mai provata, sarà la prossima ad essere infornata nella mia cucina!
    baci
    Alice

    Rispondi
  9. Chiara Giglio ha scritto:

    21 Settembre 2013

    la pasta in forno è veramente un piatto da tavolata in famiglia, buona domenica !

    Rispondi
  10. Mamilu ha scritto:

    20 Settembre 2013

    Ciao Giuliana questo piatto e' di casa quando vado dai miei ed anche ai miei bimbi piace molto grazie all'aggiunta delle polpettine preparate dalla nonna :)! Questa tua versione semplice e' perfetta da preparare e gustarla al rientro dalla passeggiata domenicale...qui ci accontentiamo di rivedere il mare nelle foto delle vacanze :)))! Ciao ciao luisa

    Rispondi
  11. Maddalena Caltran ha scritto:

    20 Settembre 2013

    Io invece del pomodoro metto verdure zucchine,carote,tagliate sottili con del prosciutto cotto a dadini se piace comunque una pasta al forno fa "festa"

    Rispondi
  12. [email protected] ha scritto:

    20 Settembre 2013

    Meno male che va meglio.
    La pasta al forno mette sempre tutto d'accordo. Mi piace la tua aggiunta di noce moscata.

    Rispondi
  13. Anonimo ha scritto:

    20 Settembre 2013

    Ciao Giuliana, che buona questa ricetta! Della cipolla cosa ne fai? La triti o la togli?
    Ciao
    Liv

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      20 Settembre 2013

      Ciao liv, la cipolla la tolgo!!!! Baci

      Rispondi
  14. Claudia ha scritto:

    20 Settembre 2013

    Mi piace motlo la pasta al forno.. ci si può metetre di tutto.. ed è semrpe buona!!! smack e buon w.e. 🙂

    Rispondi
  15. Anonimo ha scritto:

    20 Settembre 2013

    BUONGIORNO GIULIANA, SONO DANIELA, SEGUO SPESSO IL TUO BLOG E LO TROVO MOLTO INTERESSANTE, VOLEVO SOLO CHIEDERTI SE NON METTENDO NE PANNA NE BESCIAMELLA NON RISULTA TROPPO SECCA.
    GRAZIE MILLE.
    DANY

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      20 Settembre 2013

      Ciao Daniela!
      No, la pasta non viene secca, anche se ovviamente non è cremosa come con la besciamella. Diciamo che è una versione comunque molto buona a più leggera. Non lesinare con il sugo però. Baci

      Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      21 Settembre 2013

      Ciao Giuliana, hai proprio ragione: e' ottima! L' ho fatta ieri sera anche se al posto del sugo al pomodoro e mortadella ho usato il ragu' ed era squisita! Ne ho fatta di piu' cosi' oggi la mangiamo scaldata dato che a me e a mio marito piace tantissimo.
      Grazie ancora!
      Dany

      Rispondi
  16. Luisa Alexandra ha scritto:

    20 Settembre 2013

    Mas que maravilha! Adoro massas 🙂

    Rispondi
  17. serena ha scritto:

    20 Settembre 2013

    Neanch io ho mai messo la mortadella, devo provare, sarà sicuramente ottima! Buon w-end giuliana e a presto!

    Rispondi
  18. Laura ha scritto:

    20 Settembre 2013

    Buongiorno Giulina e piacere di conoscerti!! Ho trovato per caso il tuo blog e mi ha entusiasmato da subito per tutte le tue gustosissime ricette, per le utilissime foto dei vari passaggi e perchè fai cose semplici, veloci ma anche golosissime e invitanti e sai presentarle in maniera egregia!! Ieri sera ho preparato il riso alla cantonese con la tua ricetta ed è venuto divino!! Graziemille!! Verrò a trovarti spesso, perchè come te amo cucinare e stare a tavola e ho adocchiato un sacco di ricette così invoglianti che ogni sera a casa mia sarà una festa!! E domenica.. pasta al forno!!! Un bacione e a presto, Laura

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      20 Settembre 2013

      Cao Laura, grazie milla, ti aspetto!!!!! 🙂

      Rispondi
  19. VicainCucina ha scritto:

    20 Settembre 2013

    una versione nuova per me ma non meno interessante, di sicuro più leggera rispetto a quella messinese 😉

    Rispondi
  20. veronica ha scritto:

    20 Settembre 2013

    Che buona la pasta al forno una gioia per grandi e bambini.Baci cara e buon w.e.

    Rispondi
  21. Lara Bianchini ha scritto:

    20 Settembre 2013

    Un grande classico goloso e buonissimo. Brava!

    Rispondi
  22. Dolci a gogo ha scritto:

    20 Settembre 2013

    Ad una teglia cosi tesoro mio e chi sa resistere è una vera bontà e poi sa di casa e di famiglia questo piatto!!Un bacione e felice weekend,
    Imma

    Rispondi
  23. Anonimo ha scritto:

    20 Settembre 2013

    Brava sempre più brava!!!!!

    Rispondi
  24. Ely Mazzini ha scritto:

    20 Settembre 2013

    Ciao Giuliana, che meraviglia questa pasta, ne mangerei volentieri anche ora una bella porzione abbondante, è invitantissima!!!
    Mi fa piacere sapere che stai meglio, ti auguro un felice fine settimana in riva al mare!!!
    bacioni...

    Rispondi
  25. lucia ha scritto:

    20 Settembre 2013

    buongiorno Giuliana

    sono contenta di leggere che va meglio!! la pasta al forno è sempre gradita; mai fatta con la mortadella...provo domenica..

    grazie mille e baci
    lucia

    Rispondi
  26. Chiarapassion ha scritto:

    20 Settembre 2013

    Giuliana questa è la mia pasta preferita, la prossima volta che la faccio metterò anche io la mortadella.
    Buon w.e.
    Enrica

    Rispondi
  27. Valentina ha scritto:

    20 Settembre 2013

    veramente da domenica di autunno! mai fatta con la mortadella!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758