• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Torte alla frutta » Ciambella con mele e marmellata

Ciambella con mele e marmellata

25 Commenti  5/5 (7 voti)

Ciambella con mele e marmellata
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 35 min
  • Cottura: 45 min
  • Tempo totale: 1 h 20 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 230 kcal
  • Vegetariana

La ciambella con mele e marmellata è una squisita torta soffice semplice e genuina perfetta per una colazione buona e sana o una ricca merenda. Un classico impasto all'olio senza burro arricchito da profumate fettine di mela e da golosa e vellutata confettura di albicocche che voi potete sostituire con quella che preferite; è squisita anche con la confettura di pesche o con la marmellata di arance per un gusto meno dolce. Per una migliore riuscita del dolce cercate di utilizzare delle mele farinose poco succose in modo che non rilascino troppo liquido durante la cottura. Se in famiglia non siete in tanti o comunque dovete prepararla per poche persone vi consiglio di ridurre proporzionalmente le dosi e utilizzare ovviamente uno stampo più piccolo perchè come quasi tutti i dolci che hanno la frutta nell'impasto tende a sciuparsi dopo un paio di giorni. In alternativa conservatela sin da subito in frigorifero e tiratela fuori qualche minuto prima di consumarla. In alternativa a questa potete preparare la più classica torta di mele.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 10 persone

  • farina 00 400 g
  • zucchero di canna 200 g
  • uova 4
  • latte 120 g
  • olio di semi 110 g
  • lievito per dolci 1 bustina
  • mele 650 g
  • confettura di albicocche 100 g
  • succo di limone
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la ciambella con mele e marmellata

  1. Lavate e sbucciate le mele, poi eliminate il torsolo, tagliatele a fettine e irroratele con il succo di limone. In una ciotola capiente sbattete con una frusta elettrica le uova e lo zucchero di canna.

    Ciambella con mele e marmellata 1
    Ciambella con mele e marmellata 2
  2. Aggiungete l'olio e incorporate gradualmente la farina e il lievito setacciati alternati con il latte.

    Ciambella con mele e marmellata 3
    Ciambella con mele e marmellata 4
  3. Versate l'impasto in uno stampo da ciambella del diametro di circa 26 cm unto di olio e distribuite sull'impasto la marmellata con un cucchiaio. Sistemate a raggiera le fettine di mela e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 45 minuti facendo sempre la prova stecchino prima di spegnere. Fate raffreddare la ciambella prima di toglierla dallo stampo e adagiarla su un piatto da portata.

    Ciambella con mele e marmellata 5
    Ciambella con mele e marmellata 6

Conservazione

Potete conservare la ciambella con mele e marmellata sotto una campana di vetro per un paio di giorni a temperatura ambiente. Qualche giorno in più se la conserverete sin da subito in frigorifero.

Ricette, Torte, Torte alla frutta, Torte soffici, Vegetariane

Previous Post: « Pasta con cannellini e guanciale
Next Post: Migliaccio al cioccolato »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Torte

Torta quattro quarti

Ciambella all'olio extra vergine di oliva

Torte

Ciambella all'olio extra vergine di oliva

Plumcake banane e cioccolato

Torte

Plumcake banane e cioccolato

Torta alle prugne

Torte

Torta alle prugne

Torta pere e cioccolato

Torte

Torta pere e cioccolato

Plumcake alle albicocche

Torte

Plumcake alle albicocche

25 Commenti

  1. cecilia testa ha scritto:

    12 Gennaio 2019

    Deve essere davvero squisita! Brava!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      13 Gennaio 2019

      Grazie 😘

      Rispondi
  2. Giuliana ha scritto:

    6 Febbraio 2018

    Guarda, è venuta proprio buonissima, alta, soffice e compatta, grazie mille per la ricetta! 🙂
    Mi chiedevo, per la prossima volta, per far sì che ogni fetta abbia il suo cucchiaino di marmellata all'interno, può essere una buona idea metterla in un sac à poche e disegnare un cerchio tutto intorno? Grazie ancora

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      6 Febbraio 2018

      Si certo, lo puoi fare 😉

      Rispondi
  3. Giuliana ha scritto:

    10 Gennaio 2018

    Posso usare lo zucchero bianco al posto di quello di canna? In che quantità?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      10 Gennaio 2018

      Sì certo, puoi ridurre anche a 180!

      Rispondi
  4. wings of sugar ha scritto:

    12 Novembre 2016

    Buonissima 🙂 Adoro la torta di mele poi arricchita con la marmellata è ancora più golosa ^_^
    a presto
    Rosy

    Rispondi
  5. Anonimo ha scritto:

    11 Novembre 2016

    che olio hai usato?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      12 Novembre 2016

      Olio Cuore

      Rispondi
  6. [email protected] ha scritto:

    11 Novembre 2016

    Ho un debole per questi dolci che sanno di casa.

    Rispondi
  7. Elisaltea ha scritto:

    11 Novembre 2016

    Cara ma che golosità!! Perfetta per una apple pie addicted come me!! Un abbraccio!

    Rispondi
  8. Daniela ha scritto:

    10 Novembre 2016

    Fantastico questo ciambellone soffice e ricco di frutta 🙂
    Un bacio

    Rispondi
  9. consuelo tognetti ha scritto:

    10 Novembre 2016

    Ha un aspetto golosissimo 😛 questa è la regina delle torte di mele 😛

    Rispondi
  10. andreea manoliu ha scritto:

    10 Novembre 2016

    Ma è bellissima cara Giuliana e immagino molto golosa !

    Rispondi
  11. Federica Simoni ha scritto:

    10 Novembre 2016

    ma che spettacolo questa torta O_O sempre bravissima!

    Rispondi
  12. Cristina Toma ha scritto:

    10 Novembre 2016

    buonissima Giuliana... come tutte le tue ricette!!! ma quale olio consigli di usare? smack

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      10 Novembre 2016

      Io per i dolci di solito uso l'olio cuore o comunque quasi sempre di semi

      Rispondi
    • Chiara Settembre ha scritto:

      16 Febbraio 2022

      Come dovranno essere ridotti gli ingredienti per uno stampo 22/24?
      Si riduce tutto a metà?
      Farina da 400 gr a 200?
      2 uova o 3?
      Grazie

      Rispondi
      • Giuliana Manca ha scritto:

        17 Febbraio 2022

        No, metà è troppo. Fai 340 g di farina, 3 uova, 100 latte, 95 olio, 170 zucchero... più o meno dovrebbe andare bene così.

        Rispondi
  13. Batù Simo ha scritto:

    10 Novembre 2016

    Sempre gradite le torte di mele! Ottima!

    Rispondi
  14. Claudia Di Nardo ha scritto:

    10 Novembre 2016

    Buonissimo questo ciambellone..sofficissimo e goloso con confettura e mele.. smack

    Rispondi
  15. Anonimo ha scritto:

    10 Novembre 2016

    Mi piacerebbe sapere come viene l'interno una volta cotta. La marmellata so scioglie o resta soda? Grazie.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      10 Novembre 2016

      Un po' si scioglie e un po' mantiene la sua consistenza cremosa!

      Rispondi
  16. Valentina ha scritto:

    10 Novembre 2016

    meravigliosa cosi alta e soffice! sono le colazioni che ti mettono di buon umore!

    Rispondi
  17. Chiara Giglio ha scritto:

    10 Novembre 2016

    ne vorrei una fettina adesso per colazione !

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758