• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Muffin con cioccolato Kinder

    Dolci e dessert

    Muffin con cioccolato Kinder

  3. Riso basmati con verdure

    Primi piatti

    Riso basmati con verdure

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Antipasti » Chips di cavolo nero

Chips di cavolo nero

1 Commento  5/5 (4 voti)

Chips di cavolo nero
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 10 min
  • Cottura: 10 min
  • Tempo totale: 20 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 125 kcal
  • Gluten free
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegana
  • Vegetariana

Le chips di cavolo nero o kale chips, sono uno snack sano, leggero e gustoso da mangiare come aperitivo o spezza fame in qualunque momento della giornata. Sono chips cotte al forno, quindi super leggere, croccantissime e saporite; un modo decisamente originale per mangiare il cavolo nero, ricco di vitamine, fibre e minerali, o anche altre verdure in foglia, come spinaci o lattuga. I semi di sesamo le rendono ancora più sfiziose ma se non vi piacciono potete anche ometterli. La ricetta è davvero facilissima e veloce e le foglie rimarranno croccanti per tutta la giornata. Una volta provate sono certa che diventeranno uno dei vostri snack preferiti e non è detto che non piaceranno anche ai vostri bambini. Provate anche le chips di zucca.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

  • cavolo nero 300 g
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • sale
  • semi di sesamo
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare le chips di cavolo nero

  1. Lavate le foglie di cavolo nero, asciugatele perfettamente e poi pulitele eliminando il gambo centrale (vi basterà tenere con una mano il gambo e con l'altra tirare la foglia verso l'alto). Spezzettate le foglie con le mani.

    Chips di cavolo nero 1
    Chips di cavolo nero 2
  2. Condite con sale, olio e semi di sesamo mescolando bene, poi stendete le foglie su una teglia rivestita di carta da forno e cuocete in forno ventilato preriscaldato a 180° fino a quando non saranno diventate belle croccanti (circa 10 minuti). Tenete presente che meno saranno le foglie sulla teglia e minore sarà il tempo di cottura.

    Chips di cavolo nero 3
    Chips di cavolo nero 4

Conservazione

Lasciate le foglie a temperatura ambiente senza coprirle e resteranno fragranti per l'intera giornata.

Antipasti, Ricette, Gluten free, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegane, Vegetariane

Previous Post: « Torta di mele soffice
Next Post: Spezzatino con piselli »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Polpette di pane

Antipasti

Polpette di pane

Tarallini integrali

Lievitati

Tarallini integrali

Plumcake con pesto di rucola e pomodorini

Torte salate

Plumcake con pesto di rucola e pomodorini

Torte salate

Plumcake alle zucchine

Scotch eggs

Secondi piatti

Scotch eggs

Biscotti con pecorino e paprika

Antipasti

Biscotti con pecorino e paprika

1 Commento

  1. Salvatore Procopoo ha scritto:

    23 Febbraio 2021

    Grazie, proverò a farle quanto prima.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758