• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Plumcake » Plumcake pere e cioccolato

Plumcake pere e cioccolato

17 Commenti  5/5 (5 voti)

Plumcake pere e cioccolato
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 1 h
  • Tempo totale: 1 h 30 min
  • Difficoltà: facile
  • Vegetariana

Il plumcake pere e cioccolato è un dolce morbido e goloso perfetto per un risveglio carico di gusto ed energia o per coccolarsi un po' quando si ha bisogno di ricaricare le pile. Protagonista di tanti dolci diversi l'abbinamento tra pere e cioccolato è un classico intramontabile sempre molto apprezzato, due ingredienti furbi che permettono di creare ricette deliziose senza troppa fatica. Un semplice plumcake al cioccolato, già di per sè delizioso, diventa in questo caso ancora più morbido, goloso e scioglievole grazie alla succosità e alla dolcezza delle pere che ritroviamo sia all'interno dell'impasto che fuori. Se volete renderlo adatto anche al dopo cena vi basterà servirlo accompagnato da un ciuffo di panna montata, da un velo di crema inglese o da una pallina di gelato alla vaniglia. Provate anche il plumcake banane e cioccolato!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8-10 persone

  • farina 00 290 g
  • fecola di patate 60 g
  • burro 180 g
  • zucchero di canna 200 g
  • uova 3
  • latte 125 g
  • lievito per dolci 10 g
  • cacao amaro 40 g
  • pere 600 g
  • cioccolato 60 g
  • succo di limone
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il plumcake pere e cioccolato

  1. Per preparare il plumcake pere e cioccolato lavate e sbucciate le pere, poi tagliatele a spicchi e tenetene da parte 7-8, tagliate il resto a cubetti e spruzzatele tutte con poco succo di limone. In una ciotola capiente lavorate con un cucchiaio di legno il burro fino a renderlo cremoso.

    Plumcake pere e cioccolato 1
    Plumcake pere e cioccolato 2
  2. Aggiungete e mescolate lo zucchero e poi unite un uovo alla volta.

    Plumcake pere e cioccolato 3
    Plumcake pere e cioccolato 4
  3. Versate il latte e incorporate gradualmente la farina, la fecola e il lievito setacciati.

    Plumcake pere e cioccolato 5
    Plumcake pere e cioccolato 6
  4. Setacciate nella ciotola anche il cacao e da ultimo incorporate le pere a dadini e il cioccolato spezzettato.

    Plumcake pere e cioccolato 7
    Plumcake pere e cioccolato 8
  5. Imburrate uno stampo da plumcake lungo circa 30 cm e versatevi dentro l'impasto completando con gli spicchi di pera sulla superficie. Cuocete per 10 minuti in forno preriscaldato a 210°, poi abbassate a 160° e cuocete per altri 50 minuti circa (fate la prova stecchino appena vi sembra pronto). Fate raffreddare il plumcake pere e cioccolato prima di toglierlo dallo stampo e servirlo.

    Plumcake pere e cioccolato 9

Conservazione

Potete conservare il plumcake pere e cioccolato sotto una campana di vetro o comunque ben coperto a temperatura ambiente per i primi 2 giorni, poi per un altro paio di giorni in figorifero.

Plumcake, Ricette, Torte, Vegetariane

Previous Post: « Besciamella
Next Post: Spezzatino alla birra »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Torte

Cheesecake al cioccolato

Rotolo al cacao con panna

Torte

Rotolo al cacao con panna

Torta alle prugne

Torte

Torta alle prugne

Torta Pasticciotto

Torte

Torta pasticciotto

Foundant au chocolat

Torte

Fondant au chocolat

Torta della nonna

Torte

Torta della nonna

17 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    3 Febbraio 2017

    Giuliana ma la fecola di patate non l hai più messa? C è tra gli ingredienti

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      4 Febbraio 2017

      Scusa, va messa con la farina... ora correggo il post!!

      Rispondi
  2. Federica Simoni ha scritto:

    2 Maggio 2016

    mmmm..buonissimo!!!

    Rispondi
  3. Giuliana Manca ha scritto:

    1 Maggio 2016

    Puoi anche metterlo in frigo la sera e tirarlo fuori al mattino un po' prima di consumarlo. Però secondo me perde un pochino di sofficita!

    Rispondi
  4. Anonimo ha scritto:

    1 Maggio 2016

    Ciao Giuliana, gustosissimo dolce che preparerò oggi! Per conservarlo è meglio metterlo in frigorifero?
    Grazie e buon 1° maggio!
    Anna

    Rispondi
  5. Chiara Giglio ha scritto:

    28 Aprile 2016

    con una fetta di questo dolce la giornata comincia proprio alla grande !

    Rispondi
  6. speedy70 ha scritto:

    28 Aprile 2016

    Un cake super cioccolatoso e irresistibile... ottimo con le pere!!!!

    Rispondi
  7. Ely Mazzini ha scritto:

    27 Aprile 2016

    Con l'abbinamento pere-cioccolato non si sbaglia mai, il tuo cake è golosissimo, brava Giuliana!!!
    un bacione

    Rispondi
  8. La cucina di Molly ha scritto:

    27 Aprile 2016

    Pere e cioccolato è un'accoppiata che adoro, ottimo il tuo plumcake! Buona serata, baci!

    Rispondi
  9. veronica ha scritto:

    27 Aprile 2016

    Che golosa merenda !!! Poi è bellissimo da vedere!! Brava cara

    Rispondi
  10. consuelo tognetti ha scritto:

    27 Aprile 2016

    Con l'abbinamento pere e cioccolato si va sempre sul sicuro e l'aspetto di questo plumcake è favoloso 😛
    Bravissima cara e felice serata <3

    Rispondi
  11. Mijú ha scritto:

    27 Aprile 2016

    Que bueno con las peras.
    Un saludito

    Rispondi
  12. andreea manoliu ha scritto:

    27 Aprile 2016

    Ma come'è goloso il tuo plumcake. Con pere e cioccolato, un abbinamento perfetto. Mi ci vuole una bella fetta per coccolare il palato !

    Rispondi
  13. Antonella ha scritto:

    27 Aprile 2016

    Ciao Giuliana, golosissimo! Penso che l'abbinamento pere e cioccolato sia uno dei migliori e il tuo plum cake così invitante lo dimostra. Ciao!!

    Rispondi
  14. Valentina ha scritto:

    27 Aprile 2016

    che dire....troppo buono!!!!! anche io metto cacao e cioccolato!

    Rispondi
  15. Dolci a gogo ha scritto:

    27 Aprile 2016

    Non c'è abbinamento più goloso di pera e cioccolato e questo plumcake é davvero speciale e golosissimo!! Un bacio, Imma

    Rispondi
  16. Claudia Di Nardo ha scritto:

    27 Aprile 2016

    Pere e cioccolato sono uno dei pochi modi per farmi amare le pere in un dolce!!! Golosissimo..smack

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758