• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Torte alla frutta » Cheesecake alle fragole

Cheesecake alle fragole

56 Commenti  4.6/5 (11 voti)

Cheesecake alle fragole
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 50 min
  • Tempo totale*: 50 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 250 kcal
  • *NOTE: + tempo di rassodamento in frigo
  • Senza Uova
  • Vegetariana

La cheesecake alle fragole è un delizioso dessert senza uova, fresco e leggero. Una cheesecake fredda senza cottura che si rassoda in frigorifero ed è quindi perfetta da preparare e da gustare anche con le alte temperature. Una classica base biscotto e una profumatissima crema di formaggio e fragole ricoperta da golosa gelatina di fragole e fragole fresche. Per la farcia io ho utilizzato formaggio spalmabile, ricotta e panna fresca ma potete usare anche un solo tipo di formaggio cremoso o sostituire la ricotta con il mascarpone. Scegliete delle belle fragole dolci e mature al punto giusto e la vostra cheesecake, oltre che bellissima, sarà anche irresistibile. Se vi piacciono le cheesecake senza cottura provate anche la cheesecake al limone.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8 persone

Per la base
  • biscotti secchi 130 g
  • burro fuso 60 g
Per la crema al formaggio
  • formaggio spalmabile 350 g
  • ricotta 250 g
  • panna fresca 250 g
  • zucchero semolato 100 g
  • fragole 160 g
  • gelatina in fogli 12 g
Per la gelatina alle fragole
  • fragole 280 g
  • amido di mais 25 g
  • zucchero semolato 55 g
  • limoni 1
  • acqua 4 cucchiai
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la cheesecake alle fragole

  1. Per la base biscotto frullate i biscotti e amalgamateli al burro fuso tiepido. Foderate con un foglio di carta da forno uno stampo a cerniera del diametro di 24 cm e compattate sulla base il composto di burro e biscotti. Mettete in frigorifero.

    Cheesecake alle fragole 1
    Cheesecake alle fragole 2
  2. Per la farcia frullate le fragole e mescolate alla purea ottenuta il formaggio cremoso e la ricotta.

    Cheesecake alle fragole 3
    Cheesecake alle fragole 4
  3. Mettete in ammollo i fogli di gelatina in acqua fredda per una decina di minuti. Scaldate 50 g di panna e unite la gelatina strizzata facendola sciogliere perfettamente.

    Cheesecake alle fragole 5
    Cheesecake alle fragole 6
  4. Versate la panna in cui avete fatto sciogliere la gelatina nella ciotola con la crema di formaggio e fragole e infine aggiungete la restante panna semimontata. Amalgamate il tutto e versate il composto sulla base di biscotto. Mettete in frigorifero a rassodare per almeno 2 ore.

    Cheesecake alle fragole 7
    Cheesecake alle fragole 8
  5. Trascorse 2 ore preparate la gelatina alle fragole. Frullate le fragole, lo zucchero e il succo di limone. Versate la purea ottenuta in un tegame passandola con un setaccio e  fatela scaldare assieme a tre-quattro cucchiai di acqua.

    Cheesecake alle fragole 9
    Cheesecake alle fragole 10
  6. Unite l'amido di mais setacciato e fate addensare a fiamma bassa mescolando continuamente. Fate leggermente intiepidire la gelatina (ma non rassodare) e spalmatela sulla torta, poi rimettete in frigo fino a quando la cheesecake non si sarà rassodata perfettamente. Togliete la cheesecake alle fragole dallo stampo, adagiatela su di un piatto da portata e rimuovete delicatamente la carta da forno.

    Cheesecake alle fragole 11
    Cheesecake alle fragole 12

Conservazione

Potete conservare la cheesecake alle fragole in frigorifero per 2-3 giorni.

Variante

Cheesecake alle fragole con mascarpone

Potete preparare la crema al formaggio della cheescake anche utilizzando 350 g di mascarpone, 250 di formaggio spalmabile e 250 g di panna. Il procedimento resta identico a quello del post.

Cheesecake, Ricette, Torte, Torte alla frutta, Torte fredde, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Pollo fritto in pastella
Next Post: Involtini di carne impanati »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

L'Antica di Knam

Torte

L'Antica di Knam

Ciambella allo yogurt

Torte

Ciambella allo yogurt

Plumcake cacao e confettura di fichi

Torte

Plumcake cacao e confettura di fichi

Plumcake banane e cioccolato

Torte

Plumcake banane e cioccolato

cheesecake ai mirtilli

Torte

Cheesecake ai mirtilli

Torte

Torta al limone

56 Commenti

  1. Alice ha scritto:

    28 Aprile 2018

    Adoro le cheesecake senza cottura, deliziosa la tua!
    baci
    Alice

    Rispondi
  2. Pachy ha scritto:

    24 Maggio 2017

    Chiedo scusa, mi sono accorta solo adesso che avevi già risposto alla mia prima domanda, poi ti avevo riscritto pensando che il commento non fosse andato a buon fine!!!

    Rispondi
  3. Pachy ha scritto:

    24 Maggio 2017

    Scusa se insisto, siccome ci sono opinioni diverse, quindi non ha importanza che sia calda o fredda,comunque ti assicuro che l' avevo fatta sciogliere perfettamente e fatta raffreddare! grazie per la risposta e saluti

    Rispondi
  4. Giuliana Manca ha scritto:

    24 Maggio 2017

    La verso ancora calda

    Rispondi
  5. Pachy ha scritto:

    23 Maggio 2017

    Ciao Giuliana, una curiosità, ma quando unisci la gelatina sciolta ai vari composti, la lasci raffreddare oppure la versi ancora calda? Io e la gelatina proprio non andiamo d'accordo, ogni volta mi si formano dei grumi, sapessi che rabbia!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      24 Maggio 2017

      L'importante è che quando la unisci sia perfettamente sciolta.

      Rispondi
  6. Pachy ha scritto:

    23 Maggio 2017

    Ciao Giuliana, la gelatina la lasci raffreddare oppure la versi ancora calda, io non vado molto d'accordo con la gelatina, ogni volta mi si formano dei grumi!!

    Rispondi
  7. Giorgia Agriturismo Verona Cà del Ferro ha scritto:

    6 Luglio 2016

    Ciao, che torta deliziosa. Con l'arrivo dell'estate la preparerò sicuramente ai miei clienti anche perché è molto semplice e veloce! Grazie della ricetta! Saluti 😀

    Rispondi
  8. veronica ha scritto:

    19 Maggio 2015

    La cheesecake senza cottura mi piace tantissimo e la tua è freschissima . Baci cara

    Rispondi
  9. Anonimo ha scritto:

    18 Maggio 2015

    Cara Giuliana, ti seguo da un po' e apprezzo sempre di più le tue ricette. Adesso non fai più l'avvocato? Il blog è diventato il tuo mestiere numero uno, giusto? Se è così sono davvero tanto felice che una passione possa diventare professione giornaliera. Ti abbraccio e continuo a seguirti.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      18 Maggio 2015

      Ciao, si, da più di anno ho cambiato lavoro e quindi vita! faccio solo quello che mi piace e ho tanto più tempo per la mia famiglia, sono davvero felice! Un abbraccio a te e grazie!

      Rispondi
  10. Rosalba Lombardi ha scritto:

    18 Maggio 2015

    Che meraviglia e direi molto golosa con la purea di fragole sopra 🙂 Brava 🙂 Baci

    Rispondi
  11. Giovanna ha scritto:

    18 Maggio 2015

    Ha un aspetto delizioso!

    Rispondi
  12. La cucina di Molly ha scritto:

    18 Maggio 2015

    Che meraviglia, non potrei dire di no ad un dessert così goloso, troppo buono! Un abbraccio!

    Rispondi
  13. ~ Inco ha scritto:

    18 Maggio 2015

    Molto squisita.
    brava e grazie di averla condivisa.
    Buona giornata <3

    Rispondi
  14. [email protected] ha scritto:

    18 Maggio 2015

    Perfetta! Brava come sempre.

    Rispondi
  15. Laura Carraro ha scritto:

    18 Maggio 2015

    Quanto mi piacciono le cheesecake e questa con le fragole fresche è una meraviglia!!!
    Baci

    Rispondi
  16. Ely Valsecchi ha scritto:

    18 Maggio 2015

    Buona e perfetta per questi giorni dove il primo caldo comincia a farsi sentire! Un bacione

    Rispondi
  17. Anonimo ha scritto:

    18 Maggio 2015

    Ciao giuliana, che bella ricetta. Siccome siamo vegetariani, posso sostituire la gelatina con l'agar agar? Se sì, mi sapresti dire quanti grammi? Grazie mille.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      18 Maggio 2015

      Dovrebbero andare bene 6 cucchiaini di quello in polvere... spero di non sbagliarmi! Bacioni

      Rispondi
  18. Valentina ha scritto:

    18 Maggio 2015

    buona, sa di estate!!!

    Rispondi
  19. zumaxx ha scritto:

    15 Maggio 2014

    ragazze cucinatela passo passo, la ricetta per cheese cake più buona del web !!! delicata, profumata ed equilibratissima !! grazie mille ( anche dai miei amici ).

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      16 Maggio 2014

      Grazie mille, sono felice che vi sia piaciuta!!!!! 🙂

      Rispondi
  20. Giuliana Manca ha scritto:

    9 Marzo 2013

    Perchè no, la ricotta va benissimo. Assaggia il composto per regolarti sullo zucchero però! Ciao

    Rispondi
  21. Anonimo ha scritto:

    9 Marzo 2013

    ma se usassi la ricotta al posto del mascarpone? verra buona?

    Rispondi
  22. Ennio ha scritto:

    29 Luglio 2012

    Buonissima! anche io la faccio bassa come te solo che per lo strato alle fragole utilizzo la marmellata.
    Appena la rifaccio, provo a farla con le fragole fresche.

    Ciao, Ennio

    Rispondi
  23. Anonimo ha scritto:

    24 Luglio 2012

    appena finita e messa in frigo 😉

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      24 Luglio 2012

      Fammi sapere come è venuta! 🙂

      Rispondi
  24. direfaremangiare ha scritto:

    10 Luglio 2012

    io amo le cheesecake, ancora di più se non bisogna cuocerle! Le fragole aggiunte anche alla crema di formaggio sono un'ottima idea, danno un tocco in più, diverso dal solito! Complimenti, sei molto brava! Emanuela

    Rispondi
  25. Sabrina ha scritto:

    18 Maggio 2012

    Ciao! Complimenti per la cheesecake, domani voglio provarla subito! Incrocio le dita... Ti chiedo solo una cosa: usi il Philadelphia normale o il light? La consistenza è diversa e vorrei sapere quale è meglio usare! Ciao e grazie!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      18 Maggio 2012

      Normale, è più compatto e più gustoso! Fammi sapere come è andata, ci tengo, baci! 🙂

      Rispondi
  26. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    18 Maggio 2012

    A me piace sia cotta che non ... Mettiamo le fragole ed e' perfetta!!! Poi e' così bella:-) quando passo di qui hai delle ricettine sfiziose! Un bacio

    Rispondi
  27. Giovanna ha scritto:

    17 Maggio 2012

    ma cosa vedono i miei occhi io non potrei rinunciare ad una porzuioneeeeeeee

    Rispondi
    • Ely ha scritto:

      17 Maggio 2012

      Mai fatta la versione cotta ed ho provato a fare solo questa o molto simile, e devo dire che non è così stuchevole come immaginavo, mi è piaciuta molto, non troppo dolce e fresca! La tua è assolutamente perfetta!

      Rispondi
  28. Yrma ha scritto:

    17 Maggio 2012

    Ma lo sai che anche io prefersco la versione cotta?Ho preparato entrambe e propendo per quella ma in casa piace piu questa quindi voglio provare la tua ricetta!!E' bellissima e tu sei sempre piu brava!!!!

    Rispondi
  29. Federica ha scritto:

    17 Maggio 2012

    Ho fatto pochissime volta la cheese cake, è sempre stato un mo tallone d'achille sia a freddo che cotta. la tua è bellissima con quello specchio rosso-fragola. Mi tenterebbe a riprovarci 🙂 Un bacio, buona serata

    Rispondi
  30. pannifricius delicius ha scritto:

    17 Maggio 2012

    ciao ti è venuta benissimo... ho scoperto da poco le cheesecake e le adoro!!!!!

    Rispondi
  31. Donaflor ha scritto:

    17 Maggio 2012

    meravigliosa questa cheesecake alle fragole! è fresca e gustosa!
    baci

    Rispondi
  32. Ines ha scritto:

    16 Maggio 2012

    Che bella! E' proprio la mia tipologia di torte estive!:D

    Rispondi
  33. Cristina ha scritto:

    16 Maggio 2012

    Ciao, complimenti per la ricetta e per il blog, mi sono unita ai tuoi lettori ^_^
    Se ti fa piacere sul mio blog c'è un premio che ti aspetta... A presto, Cri.

    Rispondi
  34. Emily ha scritto:

    16 Maggio 2012

    Che bontà questo cheesecake, ottimo per l'estate!

    Rispondi
  35. La cucina di Molly ha scritto:

    16 Maggio 2012

    Che golosa con le fragole,ottima la versione a freddo! Devo ammettere che è molto invitante,complimenti!Ciao

    Rispondi
  36. Dana ha scritto:

    16 Maggio 2012

    Con le fragole e a freddo non l'ho ancora mai fatto ma come hai detto è un'ottima versione estiva , fresca e basta cambiare la frutta e ogni volta è diverso. Bello anche da presentare.
    Un abbraccio!

    Rispondi
  37. [email protected] ha scritto:

    16 Maggio 2012

    E'invitante. Devo provare la gelatina alle fragole.

    Rispondi
  38. Cucino con voi ha scritto:

    16 Maggio 2012

    Adoro il cheese cake, è il mio dolce preferito!!!E' veloce, di successo e sempre buonissimo!!!anche al cioccolato da provare!
    Brava Giuliana

    Rispondi
  39. monica ha scritto:

    16 Maggio 2012

    anch'io preferisco la versione cotta, ma anche questa non la disdegno. per niente.
    è una ricetta da tenere per l'estate, quando l'idea di accendere il forno ti fa venire il cimurro...
    bellissima, come sempre del resto.
    un abbraccione

    Rispondi
  40. Bianca Neve ha scritto:

    16 Maggio 2012

    Non sembra vero per quanto è bello!

    Rispondi
  41. Giovanna ha scritto:

    16 Maggio 2012

    Giuliana è una delizia! Ha un'aria molto fresca e golosa!
    Un bacione

    Rispondi
  42. Luisa Alexandra ha scritto:

    16 Maggio 2012

    Mas que bela cor tem o teu cheesecake!
    Deve ser tão bom!!!!

    Rispondi
  43. Iva ha scritto:

    16 Maggio 2012

    Devo dire che a me le no bake cheesecakes piacciono molto sia come gusto che come rapidità di lavorazione!! La tua è deliziosa!!

    Rispondi
  44. Claudia ha scritto:

    16 Maggio 2012

    E che gli si può dire a qeusta bontà!!!!!! è pazzesca.. mi piace molto.. Tutte e due oggi con le fragole poi! baci e buona giornata .-)

    Rispondi
  45. renata ha scritto:

    16 Maggio 2012

    Giuliana è davvero una splendida creazione!!!!!Bellissimo il colore e immagino il sapore
    un vero capolavorooooooooooooo
    un bacione cara
    Buona giornata!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  46. Clara ha scritto:

    16 Maggio 2012

    adoro le chhesecake e in questa stagione sono perfettissime! mi piace molto questa versione!! ti seguo da molto...sei veramente bravissima! a presto, Clara

    Rispondi
  47. stefy ha scritto:

    16 Maggio 2012

    non sai cosa farei per una fettina di questa cheese cake.......è strepitosa.....bacioni stefy

    Rispondi
  48. dolci a ...gogo!!! ha scritto:

    16 Maggio 2012

    Alle cheesecake nn so resistere se poi sono cosi golose come questa alle fragole allora non c'è scampo la devo provare!!deliziosa davvero,bacioni,imma

    Rispondi
  49. Lory B. ha scritto:

    16 Maggio 2012

    Che bel colore, viva le fragole!!!!
    Dolce perfetto per questa stagione, fresco e gradevolissimo!!!
    Un bacio grande e complimenti!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758