• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Cheesecake » Cheesecake pistacchio e cioccolato fondente

Cheesecake pistacchio e cioccolato fondente

31 Commenti  5/5 (1 voti)

Cheesecake pistacchio e cioccolato fondente
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Vegetariana
Cheesecake pistacchio e cioccolato fondente

 

Ieri sera sono venuti a cena da noi dei carissimi amici e mio marito ed io abbiamo cucinato insieme, non lo facevamo da un pò e devo dire che, nonostante gli spazi ristretti della nostra cucina, ce la siamo cavata egregiamente.

Come dolce abbiamo preparato questa cheesecake pistacchi e cioccolato fondente, BUONISSIMA!!! La morbida farcia di formaggio cremoso e crema di pistacchi è racchiusa
tra una golosa base di biscotto e una croccante superficie di cioccolato fondente e croccantino al pistacchio.
Grazie ai nostri amici per la splendida serata!

Giuliana Manca

Ricetta Cheesecake pistacchio e cioccolato fondente

Ingredienti per 8-10 persone

Per la base:

  • 180 gr. di biscotti digestive
  • 70 gr. di burro

Per la farcia:

  • 300 gr. di philadelphia
  • 250 gr. di panna fresca per dolci
  • 90 gr. di zucchero
  • 2 uova
  • 3 cucchiai di crema dolce di pistacchio

Per la copertura:

  • 200 gr. di cioccolato fondente
  • 100 gr. di panna fresca per dolci
  • croccante di pistacchio o dei pistacchi non salati.
Portata: Dolci e dessert
Difficoltà: Media
Tempo di preparazione: 30 minutiTempo di cottura: 50 minuti

Tempo totale: 1 ora e 20 minuti

Come fare la Cheesecake pistacchio e cioccolato fondente

Procedimento
Sbriciolate i biscotti aiutandovi con un pestello.

 

 

Unite il burro fuso (a bagnomaria).

 

 

Compattate il composto ottenuto sulla base di una tortiera da 26 cm. con apertura a cerniera rivestita di carta da forno e mettete in frigorifero.

 

 

Amalgamate con una frusta il philadelphia e la panna, lo zucchero e le uova.

 

 

Unite tre cucchiai di crema dolce di pistacchio e amalgamate bene il tutto.

 

 

Ponete il composto sulla base di biscotti.

 

 

Cuocete in forno preriscladato per 50 minuti circa a 160°.

 

 

Lasciate riposare il cheese cake e nel frattempo preparate la copertura. Mettete la panna in un tegame, portatela a bollore e versatela immediatamente sul cioccolato fondente ben spezzettato.

 

 

Rigirate bene fino a quando il cioccolato non si sarà completamente sciolto e amalgamato alla panna. Fate intiepidire, trasferite la cheesecake in un piatto e ricoprite con il cioccolato.

 

 

Sbriciolate il croccante di pistacchio o i pistacchi non salati in un mortaio e....

 

 

guarnite il cheesecake con la granella ottenuta.

 

Giuliana Manca

Cheesecake, Ricette, Torte, Vegetariane

Previous Post: « Turcinieddhri alla brace
Next Post: Cuore di cioccolato per San Valentino »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Plumcake al cocco

Torte

Plumcake al cocco

Torta allo yogurt

Torte

Torta allo yogurt

Torte

Crostata alla marmellata

Pastiera napoletana

Torte

Pastiera napoletana

Plumcake integrale senza uova, latte e burro

Torte

Plumcake integrale senza uova, latte e burro

Ciambella cioccolato e mandorle

Torte

Ciambella cioccolato e mandorle

31 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    17 Aprile 2014

    e se dimezzassi le dosi x fare una prova il tempo di cottura sarebbe lo stesso? e come faccio a sapere quand'è cotta??? Grazie 😉 Elisa

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      17 Aprile 2014

      Se dovessi decidere di dimezzare le dosi dovresti anche ridurre la dimensione della teglia. Il tempo potrebbe comunque abbreviarsi un po'. La superficie ti apparirà rassodata e con lo stecchino ti accorgerai che dentro non è più liquida. 🙂

      Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    16 Aprile 2014

    ciao giuliana... una domanda. secondo te potrei fare questo cheesecake senza cuocerlo? se mettessi la panna montata eliminando le uova? che potrebbe succedere??? grazie mille elisa

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      16 Aprile 2014

      Ciao Elisa, per le cheesecake a crudo il procedimento è diverso nel senso che mancano le uova e c'è la gelatina che serve per rassodare il composto. Se vuoi un esempio vedi quello al limone che c'è qui sul blog...

      Rispondi
  3. raffaella ha scritto:

    8 Ottobre 2012

    mi piace tanto il pistacchio quanto la cheesecake, e mi è sembrata un'ottima alternativa a quella che faccio spesso.Son andata in cinque posti senza riuscir a trovar la crema di pistacchio! e vabbè aspetterò, in uno di quelli mi è stato detto arriverà, "con il fresco le spedizioni sono in ritardo per il troppo caldo",bah.
    In alternativa ho provato la tua ai mirtilli, ma qualcosa non mi ha convinto.
    buona serata!

    Rispondi
  4. Anonimo ha scritto:

    10 Luglio 2012

    Buonissimo cioccolato e pistacchi!
    http://mummyaromotherapy.blogspot.de/

    Rispondi
  5. Federica ha scritto:

    17 Gennaio 2012

    Cucinare in compagnia è una cosa bellissima e guarda che po' po' di torta golosa avere preparato tu e tuo marito insieme. Un matrimonio perfetto tra cioccolato e pistacchi, li adoro entrambi alla follia e scommetto che gli ospiti si saranno leccati i baffi. Un bacio, buona serata

    Rispondi
  6. elly ha scritto:

    17 Gennaio 2012

    Ecco qua finalmente ti ho trovato.... E pure con questa ricetta ai pistacchi!!! Io nel mio blog ho iniziato proprio con i pistacchi che adoro, sia nei dolci che nei piatti salati!!! Pensa... Bene ti tengo d'occhio... se passi a trovarmi anche tu è un piacere!!

    Rispondi
  7. LAURA ha scritto:

    17 Gennaio 2012

    Che meraviglia!!! Deve essere buonissima e poi con questo bel lavoro a quattro mani ha un valore aggiunto!!!
    Baci

    Rispondi
  8. dolcipensieri ha scritto:

    17 Gennaio 2012

    ciao non sono una gran fan delle cheesecake, ma a furia di vederle a voi così belle e ben descritte, penso che mi ci metterò presto a farle... mi segno anche la tua spettacolarissima!!!!
    http://www.dolcipensieri.worpress.com

    Rispondi
  9. eres ha scritto:

    17 Gennaio 2012

    grazie per essere passata dal mio blog. da oggi ti seguo anche io 🙂
    Questa torta deve essere buonissima ma anche io non ho mai provato la crema di pistacchi! ..devo rimediare 😛
    ciao ciao

    Rispondi
  10. Emily ha scritto:

    16 Gennaio 2012

    Conosco il gusto della crema di pistacchi, è buonissima! Qui è abbinata benissimo con il cioccolato fondente! Ottimo cheesecake e complimenti della collaborazione in famiglia!Ciao, a presto!*__*

    Rispondi
  11. speedy70 ha scritto:

    16 Gennaio 2012

    Un dolce da urlo, golosisismo Giuliana!!!!

    Rispondi
  12. Giovanna ha scritto:

    16 Gennaio 2012

    Mi aveva dato errore e ti ho riscritto il commento! Adesso, posso avere, una fetta di torta? ^-^

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      16 Gennaio 2012

      Si, visto l'impegno direi che te la sei meritata! Baci

      Rispondi
  13. Giovanna ha scritto:

    16 Gennaio 2012

    Giuliana è bellissima! Mi piace tanto l'abbinamento col pistacchio, immagino quanto doveva essere buona! Brava! ^_^
    Un bacione grande grande e buona settimana

    Rispondi
  14. Giovanna ha scritto:

    16 Gennaio 2012

    Giuliana che bella torta! Mi piace tantissimo l'aggiunta del pistacchio! Brava davvero!
    Un bacione grande grande e buona settimana

    Rispondi
  15. La cucina di Molly ha scritto:

    16 Gennaio 2012

    Che cheesecake deliziosa!Non avevo mai assaggiato la crema ai pistacchi, immagino quanto è buona!Ciao

    Rispondi
  16. Francesca ha scritto:

    16 Gennaio 2012

    mmmmmm che bontà.

    Rispondi
  17. ♫ ♪ Anna ♫ ♪ ha scritto:

    16 Gennaio 2012

    Bellissima brava troppo golosa ^_^
    Anche io cucino spesso con mio marito hihih
    baci!

    Rispondi
  18. Lory B. ha scritto:

    16 Gennaio 2012

    Anche a me piace molto cucinare con mio marito, anche se.. è più una buona forchetta che un buon cuoco!! Ma mi diverte un sacco!!!
    La tua cheese cake è stupenda!! Con il pistacchio è ancor più golosa!!!!
    Un bacione e felicissimo lunedì!!!!!

    Rispondi
  19. Nus In Cucina ha scritto:

    15 Gennaio 2012

    Ma che bella... immagino che buona e che profumo! 😀

    Rispondi
  20. Yrma ha scritto:

    15 Gennaio 2012

    Oh mio Dio, che goduriaaaaaa!!!!voglio assolutamente quella crema di pistacchi!!deve dare un sapore al tutto davvero speciale!poi ti è venuta uno spettacolo!!bravissima!!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      15 Gennaio 2012

      Grazie cara, la crema ha dato un bellissimo colore e un gusto gradevolissimo!!! Baci

      Rispondi
  21. renata ha scritto:

    15 Gennaio 2012

    Che golosità cara Giuliana...e quanto è bello cucinare con il proprio compagno...è divertente,intimo e unisce moltissimo...
    La ricetta comunque la copio volentieri...troppo buona
    Un bacio e buona serata

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      15 Gennaio 2012

      Ti assicuro che è buona e ti fa fare un figurone! Notte

      Rispondi
  22. Afrodita ha scritto:

    15 Gennaio 2012

    Leggendo il titolo della ricetta mi sono detta: "Adesso le chiedo dove ha trovato i pistacchi non salati per fare la crema". E invece, vedendo gli ingredienti, ti chiedo: dove hai trovato la crema di pistacchio? Non l'avevo mai vista prima! Complimenti per questo cheesecake originale. Cat

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      15 Gennaio 2012

      La crema di pistacchi mi è stata mandata dalla Bacco, una ditta con cui colaboro, mentre i pistacchi non salati li trovo o in pasticeria o qualche volta nei grandi supermercati! Baci

      Rispondi
    • Sol ha scritto:

      19 Novembre 2016

      al supermercato ( iperfamily e carrefour ) ho trovato tutti gli ingredienti "crema al pistacchio grand gourmet"

      Rispondi
  23. Bianca ha scritto:

    15 Gennaio 2012

    Buonissima!! Hai creato una Cheesecake diversa dal solito ma troppo buona a vedersi! complimenti per i dolci che prepari!

    Rispondi
  24. ilgamberorusso ha scritto:

    15 Gennaio 2012

    Complimenti a tutte e due!Anche io e Marco cuciniamo insieme soprattutto quando abbiamo amici a pranzo, tutto il nostro entusiasmo si trasferisce in cucina per la preparazione dei piatti!Bravissimi!Laura

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758