• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Pasta cavolfiore e acciughe

Pasta cavolfiore e acciughe

72 Commenti  5/5 (5 voti)

Pasta cavolfiore e acciughe
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 10 min
  • Cottura: 20 min
  • Tempo totale: 30 min
  • Difficoltà: facile
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova

La pasta cavolfiore e acciughe è un primo piatto nutriente e saporito perfetto per i mesi più freddi. Il gusto dolce del cavolfiore si sposa perfettamente con quello più intenso e deciso delle acciughe, mentre pinoli e uvetta rendono il tutto più originale e appetitoso. Un delizioso mix di sapori che avvolge perfettamente la pasta e trasforma un semplice primo con le verdure in un piatto ricco e confortevole. Un modo semplice per portare in tavola un ortaggio non sempre amato da tutti. Vi cpnsiglio di non cambiare il filo di pasta perchè le conchiglie raccolgono beissimo il condimento facendovelo gustare ad ogni boccone. Provate anche lo stufato di patate, carote e cavolfiore.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • conchiglie 180 g
  • cavolfiore 350 g
  • olio extra vergine di oliva 3 cucchiai
  • uvetta sultanina 15 g
  • pinoli 15 g
  • acciughe sotto'olio 3 filetti
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la pasta cavolfiore e acciughe

  1. Lavate e mondate il cavolfiore, quindi dividetelo in cime non troppo piccole. Lessatelo in acqua salata lasciandolo piuttosto al dente e nel frattempo fate dorare l'aglio in un tegame con l'olio.

    Pasta cavolfiore e acciughe 1
    Pasta cavolfiore e acciughe 2
  2. Aggiungete nel tegame i pinoli, l'uvetta e i filetti di acciughe che farete sciogliere a fiamma bassissima. Scolate il cavolfiore nella pentola con il condimento e conservate la loro acqua di cottura.

    Pasta cavolfiore e acciughe 3
    Pasta cavolfiore e acciughe 4
  3. Versate nel tegame un mestolo d'acqua e fate cuocere per qualche minuto in modo che il cavolfiore si disgi e ammorbidisca ancora un po'. Scolate la pasta ben al dente e fatela saltare nel tagame con il cavolfiore aggiungendo altra acqua di cottura. Impiattate e servite.

    Pasta cavolfiore e acciughe 5
    Pasta cavolfiore e acciughe 6

Pasta, Primi piatti, Ricette, Ricette veloci, Senza Lattosio, Senza Uova

Previous Post: « Torta di mele e pane
Next Post: Pasta sfoglia »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Insalata di pasta

Primi piatti

Insalata di pasta

Pasta con zucca e gorgonzola

Primi piatti

Pasta con zucca e gorgonzola

Gnocchi di ricotta

Ricette Base

Gnocchi di ricotta

Primi piatti

Pasta alla norma

Pasta alle verdure

Primi piatti

Pasta alle verdure

Zuppa di farro

Primi piatti

Zuppa di farro

72 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    8 Gennaio 2013

    Adoro la classica cavolfiore aglio e aggiughe sin da quando ero bambino, ed ho passato gli anta 🙂
    Proverò questa variante con uvetta e pinoli.
    Se permetti un consiglio... prova a portare a cottura insieme pasta e cavolfiore, basta mettere il cavolo nell'acqua 15/20 minuti prima della pasta. Una volta scolati e aggiunti al condimento, il tutto risulterà più amalgamato e gustoso 😉

    fil rouge

    Rispondi
  2. Günther ha scritto:

    25 Giugno 2012

    un primo piatto molto ma molto goloso

    Rispondi
  3. Nus In Cucina ha scritto:

    11 Giugno 2012

    Buonissimo l'abbinamento cavolfiore/acciuga, l'uvetta è quel qualcosa in più che lo rende insolito e invitante!
    A presto.

    Rispondi
  4. I manicaretti di Annarè ha scritto:

    11 Giugno 2012

    Che bontà e complimenti per il blog,è davvero bello!!!Oggi è partito il mio primo contest ti va di partecipare?Ti metto il link: http://www.imanicarettidiannare.com/2012/06/fra-goloso-il-1-contest-dei-manicaretti.html

    Rispondi
  5. Giada V. ha scritto:

    4 Giugno 2012

    Non ho mai usato l'uvetta con il cavolfiore, mi incuriosisce molto.. Complimenti per la ricetta, sembra ottima!! 🙂

    A presto, Giada.
    http://sorbettoalimone.blogspot.it/

    Rispondi
  6. Tiziana ha scritto:

    3 Giugno 2012

    ho cucinato questo piatto ad un corso e nonostante non mi piacciano le acciughe l'ho trovato molto buono, sarà perchè il dolce dell'uvetta equilibra il loro sapore!! bel piatto!! buona notte

    Rispondi
  7. Stephilà Creations ha scritto:

    31 Maggio 2012

    Molto carino il tuo blog, complimenti!!

    Se ti va passa dal mio blog, potremmo seguirci su gfc e facebook se ti va..

    Stephilà Creations-Myfashionblog

    Rispondi
  8. EMI ha scritto:

    30 Maggio 2012

    deliziose...brava Giuliana!!!ciaoo ^^

    Rispondi
  9. veronica ha scritto:

    29 Maggio 2012

    giuliana eccomi qui da te ,cavolfiore e acciughe mai provata devo assolutamente faro' contenta mio padre questa volta non solo marito e figli ^.^ grazie per essere passata da me!

    Rispondi
  10. Elisabetta ha scritto:

    28 Maggio 2012

    buona, cavolfiore e acciughe, che accostamento delizioso!

    Rispondi
  11. La cucina di Esme ha scritto:

    25 Maggio 2012

    gustosissimo!

    Rispondi
  12. Le Torte di Gessica ha scritto:

    25 Maggio 2012

    Eccomi!!! Adoro il cavolfiore.....A presto

    Rispondi
  13. Kiara ha scritto:

    25 Maggio 2012

    Ciao Giuliana! Spettacolo questa pasta dallabbinamento insolito! Bella anche la presentazione! Quanto mi piacciono quei piatti a pois...Baci baci e buon week end!

    Rispondi
  14. Giulia ha scritto:

    24 Maggio 2012

    chissà che buona questa pasta, adoro i cavolfiori e i pinoli e l'uvetta li metterei un po' ovunque:) mi aggiungo anch'io al tuo bellissimo blog... a presto!!

    Rispondi
  15. Cristina ha scritto:

    23 Maggio 2012

    Devo provare anche io questa ricetta, magari riesco a far mangiare il cavolfiore a mia figlia ^_^ (impresa più che ardua!)
    Brava!

    Rispondi
  16. stefy ha scritto:

    20 Maggio 2012

    Ti confesso che il cavolfiore non lo mangio....odio il suo odore.....ti auguro buona settimana...un bacione stefy

    Rispondi
  17. monica ha scritto:

    26 Aprile 2012

    piatto di pasta perfetto per i miei gusti , pesce verdure e pinoli complimenti un accostamento prelibato un bacio e a presto. mony

    Rispondi
  18. vitto e libri ha scritto:

    24 Aprile 2012

    che abbinamento gustoso, da provare!!

    Rispondi
  19. Eleonora ha scritto:

    21 Aprile 2012

    Preparo spesso il cavolo stufato con uvetta e pinoli ma non avevo mai pensato ne di condirci la pasta ne tanto meno di unire l'alice che come giustamente scrivi smorza il gusto dolciastro del cavolo e anche dell'uvetta, proverò senz'altro, nel frattempo ti lascio i complimenti per il blog e ti ringrazio per la visita, ciao

    Rispondi
  20. Mirty ha scritto:

    19 Aprile 2012

    Ci piacciono gli abbinamenti nuovi di sapori!! Hai abbinato tra loro un sacco di ingredienti diversi, proprio da provare! La cosa bella di questi piatti è che ad ogni boccone senti un sapore diverso..è bellissimo!
    Bau bau
    Mirty

    Rispondi
  21. Chiara -Cucinando con mia Sorella- ha scritto:

    17 Aprile 2012

    Ottimo questo piatto, per me poi ha un sapore molto familiare... con una bustina di zafferano è come la pasta con i broccoli che si fa giù in Sicilia 🙂
    Buona davvero!
    Un abbraccio, Chiara

    Rispondi
    • Sem Didima ha scritto:

      17 Giugno 2012

      Infatti... non sono siciliano ma l'ho mangiata in un ristorante siciliano a Roma, ed era molto buona! 🙂

      Rispondi
  22. Simo ha scritto:

    13 Aprile 2012

    questo piatto farebbe impazzire mio marito...purtroppo io il cavolfiore non lo digerisco e così lo preparo poco anche a lui............
    Buon fine settimana!

    Rispondi
  23. EMI ha scritto:

    13 Aprile 2012

    golooosa ricettina...complimenti!!!

    Rispondi
  24. Licia ha scritto:

    11 Aprile 2012

    Buonissime, le preparo anch'io così,le tue ricette mi piacciono molto...

    Rispondi
  25. Luisa Alexandra ha scritto:

    9 Aprile 2012

    Bom dia e muitos parabéns pelo teu blog.
    Gostei bastante da explicação detalhada das tuas receitas, mesmo a meu gosto!

    Rispondi
  26. Gialla ha scritto:

    2 Aprile 2012

    Una "siculaggine" rivisitata che mi piace davvero tanto... tutto segnato,anche il formato della pasta ;p
    A presto
    Gialla

    Rispondi
  27. Giovanna ha scritto:

    2 Aprile 2012

    buon giorno e buon inizio settimana

    Rispondi
  28. Max ha scritto:

    29 Marzo 2012

    Sono convinto che appagherebbe in modo fantastico il mio palato...dolce e saporita e allo stesso tempo delicata. Ciao.

    Rispondi
  29. monica ha scritto:

    28 Marzo 2012

    siiiiiiiiiiiiiii, mi piacciono!!! ogni tanto li faccio, con grande gioia dei miei dirimpettai che soffocano dalla puzza, e ci metto anch'io le acciughe!!
    brava!
    un bacione

    Rispondi
  30. Giovanna ha scritto:

    27 Marzo 2012

    rieccomi qua' io non capisco anche da mia cognata vedo le conchiglie comunque la signora sopra se fai attenzione commenta anche questo piatto fammi sapere informati con qualche blogger per vedere che piatto vedono

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      27 Marzo 2012

      Che strano Giovanna, sulle lasagne ai carciofi ho 17 commenti e tantissime pagine viste! Non capisco davvero cosa possa essere! Si ho visto che c'è il commento sopra e infatti mi è venuto il dubbio ma ho provato da altri pc e vedo la home corretta! cercherò di indagare, grazie!

      Rispondi
  31. stefania campagnuolo ha scritto:

    26 Marzo 2012

    Perchè non fai questa prova ? Non bollire prima le cimette di cavolo,rosolale come hai fatto tu, aggiungi subito dopo la pasta a crudo e la fai rosolare come per un risotto,infine aggiungi l'acqua bollente .Attenta, le prime volte, a non aggiungere troppa acqua,non deve venire brodosa.Il cavolo si cuocerà insieme alla pasta senza omogeneizzarsi.stefania campagnuolo-targata NA -

    Rispondi
  32. Giovanna ha scritto:

    26 Marzo 2012

    ti faro' sapere piu' tardi con il computer di mio fratello ok a dopo

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      26 Marzo 2012

      Grazie mille!!!

      Rispondi
  33. Giovanna ha scritto:

    26 Marzo 2012

    scusa ma io vedo il piatto di pasta le conchiglie che hai fatto il 12-03 e non vedo altro infatti io venivo a trovarti vedo lo stesso piatto e vado via non so se il problema è solo mio ma con altri non ho questo problema , io ti sto commentando nel piatto di prima non in quello che dici tu fammi sapere

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      26 Marzo 2012

      Ho risposto da te!

      Rispondi
  34. Giovanna ha scritto:

    26 Marzo 2012

    ma io non vedo le tue ricette dove ti devo cercare?

    Rispondi
  35. Giovanna ha scritto:

    26 Marzo 2012

    passo spesso come mai non ci sei? aspetto nuove ricette

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      26 Marzo 2012

      Ciao Giovanna, in che senso non ci sono? Dopo questa di ricette ne ho pubblicate tante!

      Rispondi
  36. Elisaltea ha scritto:

    24 Marzo 2012

    Un abbinamento ormai entrato nella tradizione e che si sposa davvero bene con le conchiglie!! complimenti come sempre!

    Rispondi
  37. Dana ha scritto:

    22 Marzo 2012

    Una ricetta simile con questi ingredienti ma con 'aggiunta del pomodoro la preparava spesso mia madre e mi piaceva un sacco! Voglio provarla anche così, in bianco, dev'essere deliziosa.
    A presto, ti abbraccio!

    Rispondi
  38. Cucino con voi ha scritto:

    20 Marzo 2012

    Buono!!!!Mannaggia a casa mia il cavolo non è apprezzato!!!

    Rispondi
  39. Valentina ha scritto:

    20 Marzo 2012

    ottimo primo piatto!

    Rispondi
  40. Günther ha scritto:

    17 Marzo 2012

    un modo molto interessante di mangiare la pasta con le verdure

    Rispondi
  41. marifra79 ha scritto:

    16 Marzo 2012

    Questo piatto è una favola di sapori! Cavolfiore e uvetta stanno benissimo insieme!!! Un abbraccio!!!

    Rispondi
  42. *La Creatività di Anna * Anna's Creative Style* ha scritto:

    15 Marzo 2012

    Ciao, ti invito al mio giveaway in regalo ci sono due bottiglie di vino e 3 vasi di confettura di BACCO NON LO SA, da nn lasciarsi assolutamente sfuggire, troppo buoni!
    Cioa e a presto^_^
    http://lacreativitadianna.blogspot.com/2012/03/5-giveaway-vinci-i-deliziosi-prodotti.html

    Rispondi
  43. Emily ha scritto:

    15 Marzo 2012

    Buonaaa...spesso la faccio anch'io ma senza uvetta! Carini i piatti a pois!Ciao, buona giornata!

    Rispondi
  44. LAURA ha scritto:

    13 Marzo 2012

    Che bel piatto sfizioso, non l'ho mai provato ma mi tenta molto!!!
    Baci

    Rispondi
  45. Elisa ha scritto:

    13 Marzo 2012

    Super gustose, un ottimo primo! 🙂

    Rispondi
  46. Mammazan ha scritto:

    13 Marzo 2012

    Abbinamento sfizioso ed insolito per un primo piatto davvero speciale!!!

    Rispondi
  47. Tina ha scritto:

    12 Marzo 2012

    Grazie per l'amicizia...e proverò questo piatto...mi stuzzica..mi piace il cavolfiore anche se lo "sfrutto" per l'insalata di rinforzo che piace tanto a mio genero e poi a volte me ne dimentico...invece in questo modo rientra in gioco...

    Rispondi
  48. Giovanna ha scritto:

    12 Marzo 2012

    meraviglioso un piatto che adoro buona giornata

    Rispondi
  49. antonella ha scritto:

    12 Marzo 2012

    Ciao Giuliana!Il mio appuntamento quotidiano:sbirciare nelle tue ricette!Ho preparato le girelle a mio marito:lui che dice che non sono brava a fare i dolci(in effetti sono un disastro)ha detto che ho "trovato la mia dimensione"...le ha mangiate tutte lui!grazie per i suggerimenti e complimenti per il blog,molto carino.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      12 Marzo 2012

      Grazie cara, per la verità neanche io sono ferratissima sui dolci, diciamo che sto imparando ma sono certamente la cosa più difficile. Impareremo insieme!

      Rispondi
  50. le mezze stagioni ha scritto:

    11 Marzo 2012

    Giuliana 🙂 anche io oggi conchiglie 🙂 è un formato di pasta delizioso! 🙂 Buon inizio settimana cara! Notte!

    Rispondi
  51. renata ha scritto:

    11 Marzo 2012

    Giuliana vorrei mandarti un email ma non trovo il tuo indirizzo....

    Rispondi
  52. monica ha scritto:

    11 Marzo 2012

    abbinamento che faccio spesso, ma manca la magia dell'uvetta! brava giuliana!!
    si, è arrivato finalmente, devo ancora prendere confidenza ma mi aspetto grandi cose...
    un bacio

    Rispondi
  53. le ricette di Ninì ha scritto:

    11 Marzo 2012

    l'aggiunta di pinoli e uvetta lo rende piu' prelibato,brava..bellissima idea..da provare!!!buona domenica!!

    Rispondi
  54. Anonimo ha scritto:

    11 Marzo 2012

    Questo piatto mi attira moltissimo. E'semplice e deve essere gustosissimo. Lo proverò.

    Rispondi
  55. Federica ha scritto:

    11 Marzo 2012

    Adoro questa pasta con quella nota dolce delle uvette. Anche con una bella spolverata in più di peperoncino. Baci, buona domenica

    Rispondi
  56. pannifricius delicius ha scritto:

    10 Marzo 2012

    Ciao non mi piace il cavolfiore, ma un salutino ci stava bene 😀 buon fine settimana

    Rispondi
  57. Claudia ha scritto:

    10 Marzo 2012

    L'ho fatto molto simile al tuo tempo fa.. senza le alici.. che sono di una bontà pazzesca!!! baci e buona domenica 🙂

    Rispondi
  58. ilgamberorusso ha scritto:

    10 Marzo 2012

    Le conchiglie sono il mio formato preferito di pasta, immagino siano buonissime con il tuo abbinamento, proverò assolutamente!

    Rispondi
  59. Donaflor ha scritto:

    10 Marzo 2012

    proprio ieri ho preparato questo squisito piatto! ma il tocco che hai dato con uvetta e pinoli è fantastico! lo hai reso davvero particolare!
    bacioni

    Rispondi
  60. speedy70 ha scritto:

    10 Marzo 2012

    Ottimo piatto Giuliana, una delizia!!!!

    Rispondi
  61. elly ha scritto:

    10 Marzo 2012

    Ehi Giuliana, il cavolfiore con le alici fanno un piatto di pasta delizioso|

    Rispondi
  62. Yrma ha scritto:

    10 Marzo 2012

    Eccoti Giulyyyyyyyy!!!!Aspetto sempre le tue ricette:-)))Mi piace molto l'atmosfera che si respira nel tuo blog!!e i tuoi paitti, come questo, mi piacciono da morireeee!!!!un BACIONE e passa un ottimo sabato!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      10 Marzo 2012

      Grazie cara, sono alle prese con la preparazione di uno strudel, poi mi darai cosa ne pensi! baci

      Rispondi
  63. Batù ha scritto:

    10 Marzo 2012

    wow Giuly ma che piatto di pasta buonissimo! sai anche io la faccio con il cavolfiore, ma i confesso che la tua è molto più invitante, sì-sì da copiare! buon week end cara!

    Rispondi
  64. Simo ha scritto:

    10 Marzo 2012

    ma che bel piattino, farebbe impazzire mio marito che adora il cavolfiore...io però non lo digerisco, mannaggia.
    Buon sabato!!

    Rispondi
  65. renata ha scritto:

    10 Marzo 2012

    Buongiorno cara Giuliana e buon Sabato!!!!!
    Devo dire un piatto che mi piace da morire..cavolfiore e uvetta sono il mio abbinamento preferito e immagino il sapore di questa pasta!!!!!Troppo brava ragazza!!!!
    Un grande bacio!!!!!!!!!!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758