• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Torte soffici » Torta di grano saraceno

Torta di grano saraceno

41 Commenti  5/5 (4 voti)

Torta di grano saraceno
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 45 min
  • Cottura: 45 min
  • Tempo totale: 1 h 30 min
  • Difficoltà: facile
  • Gluten free
  • Vegetariana

La torta di grano saraceno con confettura di ribes rossi è un dolce tipico del Trentino Alto Adige. Non c'è caffetteria o rifugio di montagna in cui non si trovi, spesso servita con un ciffo di panna semimontata e una tazza di cioccolata o tè fumanti. Il grano saraceno le conferisce un aspetto e un sapore rustico e intenso esaltato dal gusto leggermente acidulo della confettura con cui viene farcita. Una torta alta e soffice che si può gustare in qualunque momento della giornata in cui si ha bisogno di un bel carico di energia. La farina di grano saraceno ha infatti notevoli proprietà nutrizionali e soprattutto, cosa che la rende davvero interessante, è naturalmente priva di glutine. Nonostante il nome infatti, il grano saraceno non è un cereale ma una poligonacea che in cucina tuttavia, come avviene anche per la quinoa, ha quasi la stessa resa e gli stessi utilizzi dei cereali. Se non doveste trovare la confettura di mirtilli rossi potete optare per quella di lamponi o di mirtilli rossi e, se volete che la torta sia adatta anche ai celiaci fate attenzione che, sia quest'ultima, che lo zucchero a velo, siano gluten free. A proposito di dolci di montagna non potete non provare lo strudel di mele!!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 10 persone

  • farina di grano saraceno 250 g
  • mandorle spellate 250 g
  • burro 250 g
  • zucchero semolato 250 g
  • uova 6
  • confettura di ribes rossi 350 g
  • zucchero a velo
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la torta di grano saraceno

  1. Per prima cosa tritate finemente le mandorle con il mixer fino ad ottenere una farina grossolana.

    Torta di grano saraceno 1
    Torta di grano saraceno 2
  2. Mescolate la farina di mandorle alla farina di grano saraceno e, a parte, montate con le fruste elettriche il burro morbido con 150 g di zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

    Torta di grano saraceno 3
    Torta di grano saraceno 4
  3. Sempre continuando a montare incorporate ora i tuorli facendo attenzione ad aggiungere un tuorlo alla volta. Unite  le farine e, anche se ad un certo punto l'impasto tenderà a diventare molto sodo, abbiante pazienza e continuate senza aggiungere liquidi. Potete usare un cucchiaio di legno o il gancio a foglia della planetaria.

    Torta di grano saraceno 5
    Torta di grano saraceno 6
  4. Montate a neve gli albumi con il restante zucchero che dovrete aggiungere lentamente quando gli albumi avranno cominciato a montare.

    Torta di grano saraceno 7
    Torta di grano saraceno 8
  5. Unite la meringa al resto del composto con movimenti dal basso verso l'alto e poi versate l'impasto in uno stampo a cerniera del diametro di circa 24 cm ben imburrato.

    Torta di grano saraceno 9
    Torta di grano saraceno 10
  6. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 45 minuti, poi fatela intiepidire e toglietela dallo stampo. Quando si sarà raffreddata dividete la torta a metà e farcitela con la confettura di mirtilli rossi. Spolverizzatela con lo zucchero a velo e servite!!

    Torta di grano saraceno 11
    Torta di grano saraceno 12

Conservazione

Potete conservare la torta di grano saraceno sotto una campana per dolci o avvolta nella pellicola per alimenti per quattro o cinque giorni al massimo.

Ricette, Torte, Torte soffici, Gluten free, Vegetariane

Previous Post: « Curry di pesce
Next Post: Pasta salsiccia e bietole »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Torte

Torta al cacao

Pan di Spagna

Torte

Pan di Spagna

Ciambella zucca e cioccolato

Torte

Ciambella zucca e cioccolato

Torte

Flan alle prugne (Far Breton)

Ciambella alla melagrana

Torte

Ciambella alla melagrana

Ciambella yogurt e limone

Torte

Ciambella yogurt e limone

41 Commenti

  1. Adriana Guida ha scritto:

    18 Agosto 2013

    Ma non serve il lievito?

    Rispondi
  2. Adriana Guida ha scritto:

    18 Agosto 2013

    Grazie per la ricetta! Un dubbio soltanto: non serve il lievito?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      18 Agosto 2013

      Ciao! No, è un'impasto senza lievito. Bacioni

      Rispondi
  3. Adriana Guida ha scritto:

    18 Agosto 2013

    Ma non serve il lievito?

    Rispondi
  4. Paola Scomparin ha scritto:

    12 Marzo 2013

    anche io ho preparato questo dolce una volta... è una vera delizia!!!

    Rispondi
  5. La cucina di Molly ha scritto:

    12 Marzo 2013

    Che meraviglia, immagino che bontà, devo assolutamente provarla! Un bacio!

    Rispondi
  6. Inco ha scritto:

    12 Marzo 2013

    Deve essere un bontà!! Non ho mai provato la farina di grano saraceno, mi segno la ricetta.
    Ti auguro una buon pomeriggio.
    Inco

    Rispondi
  7. Anonimo ha scritto:

    12 Marzo 2013

    ciao Giuliana

    un consiglio: pensi si possa sostituire il burro (tutto, ma anche solo in parte) con un ingrediente un po meno grasso? putroppo il colesterolo non permette...grazie

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      12 Marzo 2013

      Ciao, non avendo provato a sostituire il burro non ti so dire di preciso. Certamente si potrebbe usare dell'olio (diminuendone la quantità) ma non so darti garanzia sul risultato. Baci

      Rispondi
  8. Antonella ha scritto:

    12 Marzo 2013

    Meravigliosa questa torta Giuliana, ti è venuta perfetta, alta e soffice. Grazie della ricetta, proverò a rifarla perchè è una torta che mi piace moltissimo.

    Rispondi
  9. Maria ha scritto:

    12 Marzo 2013

    cara Giuliana e' una meraviglia,complimenti sforni sempre ricette stragolose...un abbraccio.

    Rispondi
  10. Ci pensa Mamma ha scritto:

    12 Marzo 2013

    La conosco: è buonissima! E conosco molto bene anche San Candido: quanti bei ricordi! La torta ti è venuta benissimo, grazie mille per la ricetta, la proverò sicuramente!

    Rispondi
  11. Yrma ha scritto:

    12 Marzo 2013

    E' una delle mie preferite! E tu sei sempre all'altezza di qualsiasi ricetta!!!grandiosa!!!!un abbraccio grande!

    Rispondi
  12. Cristina ha scritto:

    11 Marzo 2013

    Mi sarei imbucata volentieri alla cena... Anche solo per una fetta di dolce!

    Rispondi
  13. Vaty ♪ ha scritto:

    11 Marzo 2013

    Mi manca ancora la torta di grano saraceno che ho nella dispensa!! Grazie giuliana, sempre ineccepibile 🙂

    Rispondi
  14. lucia ha scritto:

    11 Marzo 2013

    molto invitante.non ho mai mangiato una torta di grano saraceno..ma credo sia buonissima..poi la marmellata di mirtilli rossi ..o lamponi..mmmmh
    baci
    lucia

    Rispondi
  15. veronica ha scritto:

    11 Marzo 2013

    Mamma mia che delizia io la mangerei mattina ,pomeriggio e sera. Bravissima.Baci

    Rispondi
  16. sississima ha scritto:

    11 Marzo 2013

    cercavo questa ricetta, e ora l'ho trovata e quindi "scopiazzerò" ehehehehehe, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  17. Giovanna ha scritto:

    11 Marzo 2013

    Che bella la cena altoatesina, e che buona la tua torta!
    Un bacio

    Rispondi
  18. renata ha scritto:

    11 Marzo 2013

    Che meravigliaaaaaaaaaaaaa
    Complimenti Giuliana
    Un gran bel vedere per iniziare la settimana
    e l'idea del gelato ...bè me gusta mucho!!!!!
    Sai proprio come tentarmi ahahah
    Buona settimana ragazza
    Ciaoooooooooooooooo

    Rispondi
  19. Laura Carraro ha scritto:

    11 Marzo 2013

    Ciao, deliziosa questa ottima torta rustica!!!
    Baci

    Rispondi
  20. Emily Z. Alioto ha scritto:

    11 Marzo 2013

    Anche per me una fetta, grazie!

    Rispondi
  21. Anonimo ha scritto:

    11 Marzo 2013

    Ciao Giuliana! Grazie per questa deliziosa ricetta....Proprio il mese scorso sono stata a Corvara e ho gustato ( quasi ogni pomeriggio) questa torta buonissima . Magari proverò a farla, anche se davanti a me non avrò quelle bellissime montagne innevate.
    Baci
    Lucia

    Rispondi
  22. Clara pasticcia ha scritto:

    11 Marzo 2013

    Giuliana carissima lo ricordo assolutamente bene il tuo meraviglioso strudel, tanto di cappello per quella ricetta deliziosa di tutto punto! Come questa torta che è assolultamente DI VI NA !!!
    Buonissimo lunedì e un carissimo abbraccio, Clara

    Rispondi
  23. ondinaincucina ha scritto:

    11 Marzo 2013

    che buono il grano saraceno!!!!!! io ho imparato a conoscerlo ora che preparo il pane ma non l'ho ancora mai usato per un dolce, rimedierò al più presto magari seguendo questa tua bella ricetta, in fondo l'Alto Adige e tutto il nord è famoso per i suoi dolci buonissimi!!!!!

    Rispondi
  24. speedy70 ha scritto:

    11 Marzo 2013

    dai gusti tirolesi che adoro!!!!!!!!!!! Bravissima!!!!

    Rispondi
  25. vitto e libri ha scritto:

    11 Marzo 2013

    uuummm ne vorrei una fettona!! 🙂

    Rispondi
  26. Silvia- Perle ai Porchy ha scritto:

    11 Marzo 2013

    Mamma mia che bella quella confettura!

    Rispondi
  27. Lilli ha scritto:

    11 Marzo 2013

    Deliziosa Giuliana! un bacio!

    Rispondi
  28. Top Cuisine avec Lavi ha scritto:

    11 Marzo 2013

    Giuliana, looks delicious!

    Rispondi
  29. Batù ha scritto:

    11 Marzo 2013

    ecco non ho mai provato ad usare il grano saraceno per i dolci, mi manca proprio e devo provare, mi ispira moltissimo 🙂

    Rispondi
  30. Dana Ruby ha scritto:

    11 Marzo 2013

    Mi hai fatto venire voglia di assaggiarla...quella farina sara' mia!

    Rispondi
  31. Gioia ha scritto:

    11 Marzo 2013

    Buonissima la tua torta... perfetta x cominciare una nuova settimana!!! 🙂

    Rispondi
  32. Claudia ha scritto:

    11 Marzo 2013

    L'ho fatta una sola volta in vita mia.. mi è piaciuta.. e tantissimo ai miei ospiti.. ma io eprsonalmente non ne vado matta..s arà che non mi piace motlo quella farina! La tua è proprio bella.. baci e buon lunedì 🙂

    Rispondi
  33. Lory B. ha scritto:

    11 Marzo 2013

    Amo la farina di grano saraceno, questa torta la preparo spesso e ne conosco la bontà!!! Bravissima Giuliana!!!
    Un abbraccio e felice lunedì!!!

    Rispondi
  34. Patrizia ha scritto:

    11 Marzo 2013

    Adoro le cene altoatesine perchè vado matta per tutti i prodotti di quella zona che amo tantissimo!! Infatti adoro lo strudel, il pane nero e naturalmente anche questa torta di grano saraceno che ti è venuta perfetta!! Un bacione cara e buona settimana!

    Rispondi
  35. Federica ha scritto:

    11 Marzo 2013

    Adoro la farina di grano saraceno e questa torta rustica 🙂 Un bacio, buona settimana

    Rispondi
  36. Ely Mazzini ha scritto:

    11 Marzo 2013

    Ciao Giuliana, è una torta che mi piace tantissimo, la tua mi sembra perfetta. Una deliziosa coccola per ricordare la vacanza in montagna!!!
    Bacioni, buona settimana 🙂

    Rispondi
  37. I manicaretti di Annarè ha scritto:

    11 Marzo 2013

    Che bella,mi dovrò decidere anch'io a farla col grano saraceno.Bellissima!!!

    Rispondi
  38. Araba Felice ha scritto:

    11 Marzo 2013

    DA poco sono riuscita a recuperare la farina di grano saraceno quindi questa sara' mia di sicuro!

    Rispondi
  39. Dolci a gogo ha scritto:

    11 Marzo 2013

    E' una delle mie torte preferite dal profumo e colore inconfondibile e dal sapore divino come la tua che trovo fantastica!!!
    Bacioni,Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758