• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Torte soffici » Molly cake

Molly cake

23 Commenti  4.4/5 (8 voti)

Molly cake
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 40 min
  • Cottura: 1 h
  • Tempo totale: 1 h 40 min
  • Difficoltà: facile
  • Vegetariana

La Molly cake è una sofficissima torta da colazione o merenda che può essere gustata al naturale o farcita come più ci piace. Il suo nome deriva dalla cake designer Molly Coppini che l'ha ideata come base per le sue torte e l'impasto è quello del pan di spagna con l'aggiunta di panna fresca montata che rende la torta leggermente più compatta anche se comunque sofficissima. Il gusto a mio avviso è ancora più buono perchè si sentono meno le uova e la consistenza è quella di una nuvola densa e spugnosa che si scioglie in bocca. Pur essendo una torta molto alta si cuoce perfettamente all'interno, può essere facilmente tagliata senza sbriciolarsi e in cottura non siforma la cupoletta quindi è perfetta per essere ricoperta di glasse o pasta di zucchero; in più è così morbida e umida che potete evitare di bagnarla prima di farcirla. Noi l'abbiamo gustata con una semplice splverizzata di zucchero a velo e ce ne siamo innamorati al primo assaggio. Potete profumarla con vaniglia o buccia grattugiata di arance o limoni. Vi consiglio di provare anche la torta al latte caldo.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 6 persone

  • farina 00 250 g
  • zucchero semolato 250 g
  • panna fresca 250 g
  • uova 3 piccole
  • lievito per dolci 8 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la Molly cake

  1. Montate le uova con lo zucchero per circa 20 minuti utilizzando le fruste elettriche.

    Molly cake 1
    Molly cake 2
  2. Unite con una spatola la farina e il lievito setacciati con movimenti delicati dal basso verso l'alto e infine aggiungete la panna fresca montata (non eccessivamente).

    Versate l'impasto in uno stampo di 18/20 cm di diametro e almeno 10 cm di altezza, imburrato o rivestito di carta forno e cuocete in forno preriscaldato a 160° per circa 1 ora (fate la prova stecchino). Se dovesse cominciare a scurirsi troppo copritela con un foglio di alluminio o carta da forno. Fatela intiepidiree toglietela dallo stampo.

    Molly cake 3
    Molly cake 4

Conservazione

Potete conservare la Molly cake per 3-4 giorni coperta da pellicola trasparente, oppure potete congelarla.

Ricette, Torte, Torte soffici, Vegetariane

Previous Post: « Crostata di patate
Next Post: Pasta con pesto di pistacchi »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Torte

Torta al limone

Torte

Torta mocaccina

Torte

Ciambella all'acqua

Pan di Spagna

Torte

Pan di Spagna

Ciambella alla melagrana

Torte

Ciambella alla melagrana

Pavlova

Torte

Pavlova

23 Commenti

  1. Luca ha scritto:

    28 Marzo 2020

    Una tortiera da 24cm e quindi avendo uno spessore inferiore un tempo inferiore si può fare?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      28 Marzo 2020

      Si, certo. Verrà più bassa però

      Rispondi
  2. Giuliana ha scritto:

    6 Febbraio 2018

    Ciao Giuliana,
    si può aggiungere qualche essenza?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      6 Febbraio 2018

      Io non amo le essenze ma sempre aromatizzazioni naturali come buccia di agrumi o vaniglia

      Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    25 Aprile 2017

    ciao Giuliana, che tipo di panna usi? zuccherata tipo hopla o quella fresca del banco frigo senza zucchero? Grazie, Elisa

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      26 Aprile 2017

      Quella fresca non zuccherata da banco frigo

      Rispondi
      • ALba ha scritto:

        26 Novembre 2018

        Posso vedere una foto della panna che usate in Italia quando dite "panna fresca"? grazie

        Rispondi
        • Giuliana Manca ha scritto:

          26 Novembre 2018

          E' la panna che si trova nel banco frigo assieme al latte fresco!

          Rispondi
  4. Anonimo ha scritto:

    15 Aprile 2017

    Ciao Giuliana,ho fatto la torta e devo dire che è molto gustosa!E' meglio conservarla in frigorifero?Grazie e Buona Pasqua!
    Anna

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      17 Aprile 2017

      No, va bene in credenza!

      Rispondi
  5. La cucina di Esme ha scritto:

    3 Aprile 2017

    supersoffice veramente perfetta per la colazione!
    baci
    Alice

    Rispondi
  6. Daniela ha scritto:

    2 Aprile 2017

    Ma come è bella alta e soffice soffice....mi salvo la ricetta e la provo al più presto 🙂
    Buona settimana

    Rispondi
  7. Alessandra Forgetta ha scritto:

    2 Aprile 2017

    Provata oggi eccezionale ...colgo l'occasione per farti i complimenti per la fiera di Pasqua salata ... Mia madre e Umbra e conferma ottima ricetta😘

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      3 Aprile 2017

      Grazie mille Alessandra!!

      Rispondi
  8. Anonimo ha scritto:

    1 Aprile 2017

    Adoro le tue torte, ti vengono sempre con una forma perfetta! Buon weekend

    Rispondi
  9. speedy70 ha scritto:

    31 Marzo 2017

    Alta, soffice, perfetta anche per essere farcita

    Rispondi
  10. Ely Valsecchi ha scritto:

    31 Marzo 2017

    Wowww bellissima e immagino sofficissima! Buon w.e.

    Rispondi
  11. Dolci a gogo ha scritto:

    31 Marzo 2017

    La molly cake è una super torta di quelle stragolose che sia abbina con tutto e la tua è splendida!baci,Imma

    Rispondi
  12. Mamilu ha scritto:

    30 Marzo 2017

    Ciao Giuliana è davvero buonissima questa torta anche nella versione al cacao, prova e vedrai ;). Buona serata Luisa

    Rispondi
  13. consuelo tognetti ha scritto:

    30 Marzo 2017

    Non conoscevo questa torta e la trovo golosissima e super soffice 😛

    Rispondi
  14. Claudia Di Nardo ha scritto:

    30 Marzo 2017

    Si vede quant'è soffice!!!! smack

    Rispondi
  15. Batù Simo ha scritto:

    30 Marzo 2017

    Me l'ero persa... o non la ricordo. Che nuvola davvero! Bellissima

    Rispondi
  16. Federica Simoni ha scritto:

    30 Marzo 2017

    siii la conosco ho salvato al ricetta da tempo ma non l'ho ancora fatta! ti è riuscita magnifica! ciaooooo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758