• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Riso basmati con verdure

    Primi piatti

    Riso basmati con verdure

  3. Cheesecake al melone

    Torte

    Cheesecake al melone

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Frolle » Torta della nonna

Torta della nonna

40 Commenti  5/5 (3 voti)

Torta della nonna
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 50 min
  • Cottura: 50 min
  • Tempo totale: 1 h 40 min
  • Difficoltà: media
  • Calorie per 100g: 352 kcal
  • Vegetariana

La torta della nonna è un dolce della tradizione che non passerà mai di moda perchè buonissimo e rassicurante. Una di quelle torte nate perfette che non hanno bisogno di essere rimodernate perchè sempre attuali nella loro deliziosa semplicità. Un friabile e delicato guscio di pasta frolla arricchito da una pioggia di pinoli che racchiude un morbido e voluttuoso ripieno di crema pasticcera. Il dolce perfetto dopo il pranzo della domenica o per accompagnare un pomeriggio in casa con del tè fumante e delle chiacchiere tra amici. La torta della nonna fa subito casa, e non solo per il suo nome evocativo, ma anche perchè piace a tutti e sta bene con tutto. L'unica modifica che può essere apportata a questo meraviglioso dolce è nella copertura, potrete infatti ricoprire la crema con un sottile strato di pasta frolla oppure lasciarla aperta e ricoprire con i pinoli direttamente la crema. Io ho scelto la prima opzione perchè è cosi che l'ho sempre mangiata e sempre vista sui carrelli dei ristoranti quando ero bambina. Per una torta della nonna perfetta la pasta frolla dovrà essere più spessa alla base e più sottile in superficie e dovrà essere friabile e scioglievole, la crema dovrà essere profumata, morbida ma compatta perchè dovrà restare abbastanza soda al taglio e i pinoli tanti e squisiti, così come abbondante dovrà essere la pioggia di zucchero a velo, possibilmente non vanigliato. E con tutti gli albumi avanzati? Potete preparare delle classiche meringhe o delle più semplici ciambelline agli albumi.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 10 persone

Per la pasta frolla
  • farina 00 500 g
  • zucchero semolato 200 g
  • burro 250 g
  • tuorli 5
  • buccia di limone grattugiata
Per la crema pasticcera
  • latte 800 g
  • tuorli 165 g
  • zucchero semolato 250 g
  • amido di mais 80 g
  • buccia di limone grattugiata
Per completare
  • pinoli 140 g
  • zucchero a velo
  • albume
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la torta della nonna

  1. Per preparare la pasta frolla mettete nel mixer la farina ed il burro in pezzi ben freddo e azionate le lame a intermittenza fino ad ottenere delle briciole. Spostate il composto sbricioloso ottenuto sul tavolo e create un incavo al centro del quale metterete e la buccia grattugiata di un limone non trattato. Amalgamate grossolanamente.

    Torta della nonna 1
    Torta della nonna 2
  2. Ricreate una fontana e mettete al centro i tuorli, poi lavorate il tutto velocemente con le mani fredde e ricavate un panetto che metterere a riposare in frigorifero avvolto nella pellicola.

    Torta della nonna 3
    Torta della nonna 4
  3. Mentre la pasta frolla riposa preparate la crema. Mettete in una ciotola i tuorli e lo zucchero e lavorate con una frusta per qualche minuto, quindi setacciate all'interno la fecola evitando di far formare grumi.

    Torta della nonna 5
    Torta della nonna 6
  4. Fate bollire il latte con la buccia del limone in una pentola capiente e versatevi all'interno il composto di uova, zucchero e fecola. Cuocete fino a quando la crema non si sarà ben addensata mescolando con una frusta e con un cucchiaio di legno (questo servirà per i bordi dove la frusta non arriva).

    Torta della nonna 7
    Torta della nonna 8
  5. Eliminate dalla crema le bucce di limone, versatela in una ciotola di vetro e copritela con la pellicola a contatto. Prelevate ora la pasta frolla dal frigorifero e stendetene 3/4 con il matterello su un piano ben infarinato.

    Torta della nonna 9
    Torta della nonna 10
  6. Aiutandovi con il matterello rivestite con la pasta frolla stesa una tortiera bassa ben imburrata del diametro di 26 cm (vi consiglio di creare nello stampo la classica croce con due strisce di carta da forno per toglierla poi dallo stampo più facilmente). Eliminate dai bordi la pasta in eccesso e versate all'interno la crema pasticcera fredda.

    Torta della nonna 11
    Torta della nonna 12
  7. Stendete la restante pasta frolla e rivestite la torta eliminando quella in eccesso dai bordi, sigillate perfettamente autandovi con una forchetta e bucherellate la pasta per evitare che gonfi in cottura. Spennellate la pasta frolla con dell'albume sbattuto e ricopritela con i pinoli. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 50'. Fate raffreddare la torta e toglietela delicatamente dallo stampo aiutandovi con la croce di carta da forno. Cospargetela con abbondante zucchero a velo.

    Torta della nonna 13
    Torta della nonna 14

Conservazione

Potete conservare la trta della nonna per 1 giorno a temperatura ambiente (solo in inverno) e per un paio di giorni in frigorifero.

Frolle, Ricette, Torte, Vegetariane

Previous Post: « Tartufini nutella e cocco
Next Post: Pasta con acciughe e pangrattato »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Torta al cioccolato

Torte

Torta al cioccolato

Cassata siciliana

Torte

Cassata siciliana

Ciambella al farro

Torte

Ciambella al farro

Torte

Torta al cacao

Plumcake cacao e confettura di fichi

Torte

Plumcake cacao e confettura di fichi

Torta all'arancia

Torte

Torta all'arancia

40 Commenti

  1. LaRicciaInCucina ha scritto:

    11 Febbraio 2020

    Quanto mi piace la torta della nonna! Non l'ho mai preparata, però.
    Devo assolutamente rimediare :-).
    A presto

    Rispondi
  2. mariagiö ha scritto:

    5 Marzo 2013

    Brava è squisita mi hai fatto davvero ritrovare il gusto della torta che faceva la mia nonna

    Rispondi
  3. Giuliana Manca ha scritto:

    5 Marzo 2013

    Quindi sei stata a San candido,proprio dove abbiamo sciato noi anche se dormivamo a dobbiaco! Un bacione

    Rispondi
  4. Simona Mastantuono ha scritto:

    5 Marzo 2013

    ciao Giuliana ben tornata spesso anch'io andavo in alto adige quando ero adolescente... ho dei bellissimi ricordi Con tre figlie sinceramente non potrei più permettermi le settimane bianche fatte in passato mi limito ad andare sulle montagne Piemontesi ( Prato Nevoso)ma non è la stessa cosa... l'ultima volta che sono stata la risale a 4 anni fa sono stata in un family resort...Il cavallino bianco ma per solo 4 giorni!!! Un abbraccio
    ps come sempre sei generosissima di spiegazioni...la tua torta della nonna è magnifica

    Rispondi
  5. Cucina Mon Amour ha scritto:

    5 Marzo 2013

    Adoro questo dolce!!! E' buonissimo
    Un abbraccio.
    thais

    Rispondi
  6. Sara ha scritto:

    5 Marzo 2013

    wow una torta meravigliosa! io ho una ricetta della crema con molte meno uova e che utilizza le uova intere invece dei soli tuorli, pensi che possa andare bene uguale? per curiosità cosa ci hai fatto poi con tutti gli albumi avanzati? meringhe per tutti? un caro saluto Sara

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      5 Marzo 2013

      Ciao Sara, per la crema ti consiglio di non utilizzare tutto l'uovo perchè gusto e consistenza ti assicuro che ne risentono...gli albumi si possono utilizzare in tanti modi diversi. I miei li ho messi in freezer e conto di utilizzarli presto per una ciambella agli albumi, o delle meringhe, o magari per fare finalmente dei macarons...vedremo! Un bacione

      Rispondi
  7. Antonella ha scritto:

    5 Marzo 2013

    Che meraviglia, l'hai realizzata in modo perfetto!
    Complimenti!
    Un bacio.

    Rispondi
  8. veronica ha scritto:

    4 Marzo 2013

    Che bello cara con questa ricetta mi fai felice.La cercavo da tanto tempo.Grazie.

    Rispondi
  9. Ci pensa Mamma ha scritto:

    4 Marzo 2013

    Questo è uno dei miei dolci preferito! Lo faccio spesso...che buona!!!

    Rispondi
  10. speedy70 ha scritto:

    4 Marzo 2013

    adoro questa torta; complimenti Giuliana, è splendida!!!!!

    Rispondi
  11. elly ha scritto:

    4 Marzo 2013

    Un classico intramontabile. Varie versioni, ognuna sempre più buona dell'altra. Questa è veramente molto accattivante Giuliana!!! Bacio.

    Rispondi
  12. Giovanna ha scritto:

    4 Marzo 2013

    Una torta che adoro, la tua è perfetta! Brava!

    Rispondi
  13. elisabetta pendola ha scritto:

    4 Marzo 2013

    era il mio dolce preferito da bambina oltre la millefoglie

    Rispondi
  14. Lilli ha scritto:

    4 Marzo 2013

    Una delle mie preferite! Che buona! Complimenti Giuliana!

    Rispondi
  15. Ely Valsecchi ha scritto:

    4 Marzo 2013

    Ti è venuta una meraviglia!!!!! E' da tanto che la voglio fare! Mi piace da impazzire! Un bacione

    Rispondi
  16. Cristina ha scritto:

    4 Marzo 2013

    Una fettina mi ci vorrebbe proprio ora.... Che bella!

    Rispondi
  17. Dana Ruby ha scritto:

    4 Marzo 2013

    Io non l'ho mai mangiata, non so perchè veramente! Grazie per la ricetta, sembra deliziosa!

    Rispondi
  18. lucia ha scritto:

    4 Marzo 2013

    bentornata carissima ....che bello dieci giorni in Trentino...sono contenta per te.
    la ricetta è ovviamente bella,ma ormai non ho più dubbi..qualsiasi ricetta fatta da te è perfetta.... da tutti i punti di vista.
    grazie mille e a presto
    lucia

    Rispondi
  19. Any ha scritto:

    4 Marzo 2013

    Mi piacerebbe una fetta proprio in questo momento! Deliziosa!

    Rispondi
  20. [email protected] ha scritto:

    4 Marzo 2013

    Un classico buonissimo. Bentornata dalle vacanze.

    Rispondi
  21. Giovanna Bianco ha scritto:

    4 Marzo 2013

    Bentornata dalla vacanza e complimenti per la torta è uno dei miei dolci preferito. Un abbraccio.

    Rispondi
  22. Clara pasticcia ha scritto:

    4 Marzo 2013

    Carissima Giuliana, come sempre non puoi che pubblicare degli autentici capolavori perfetti! Mi fai lacrimare gli occhi...proprio oggi parlo di dolci preferiti e ...che dire...la torta della nonna con quella frolla pazzescamente bella e sicuramente buonissima riscuote il mio pieno applauso! Mi salvo anche questa ricetta 😀
    un gra bacione e buonissima settimana!!

    Rispondi
  23. Silvia- Perle ai Porchy ha scritto:

    4 Marzo 2013

    Un vero classico, preparato alle perfezione!

    Rispondi
  24. Lory B. ha scritto:

    4 Marzo 2013

    Bentornata!!!!! Vi siete goduti una bella vacanza 🙂
    Buonissima questa torta, tra le più golose 🙂
    Un bacio grande e felice settimana!!!

    Rispondi
  25. Antonella ha scritto:

    4 Marzo 2013

    Ciao Giuliana, questa è una delle mie torte perferite, ma non riesco mai a farla bene. Proverò la tua ricetta perchè le tue ricette sono sempre una garanzia! Grazie e bentornata.

    Rispondi
  26. Luisa Alexandra ha scritto:

    4 Marzo 2013

    Que bonita!

    Rispondi
  27. Vica in cucina ha scritto:

    4 Marzo 2013

    wow un capolavoro!!!! ho visto in qualche libro questa torta e mi era rimasta impresa... la volevo fare ed eccola qua: in tutto il suo splendore fatta da te! la crema è spettacolare... e poi quante uova se le dobbiamo contare tutte...heheheh 🙂 Una domanda Giuliana: il mio forno e molto forte e cuoce troppo dalla parte susperiore: conviene mettere i pinoli subito al inizio o magari nei ultimi 15 minuti di cottura?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      4 Marzo 2013

      15 minuti mi sembrano un po' pochini perchè devono dorarsi per bene ed attaccarsi all'impasto, pero' naturalmente regolati in base al tuo forno...un bacione!!!

      Rispondi
  28. Maria ha scritto:

    4 Marzo 2013

    ciao Giuliana,la torta della nonna e' una delle mie preferite e la tua e' moooooolto invitante..un abbraccio grande !!!!!!!!!!!

    Rispondi
  29. Batù ha scritto:

    4 Marzo 2013

    Tornata alla grande con questa meravigliosa torta! è buonissima davvero l'ho preparata anch'io ma devo ancora postarla. Il tuo passo-passo come sempre mi piace moltissimo. Un bacione alla piccola sportiva!

    Rispondi
  30. Cristina D. ha scritto:

    4 Marzo 2013

    Giuliana, ben rientrata ! Immagino sia duro il rientro in pianura. Sarà che la montagna è la casa della mia anima, di fatto quando torno in pianura fatico molto a ri-adattarmi. Questa torta è superlativa ! E' vero che è laboriosa ma ne vale la pena: le diversità di consistenze la rendono eccellente
    Buona settimana 🙂

    Rispondi
  31. Claudia ha scritto:

    4 Marzo 2013

    Bè dai.. giorni di duro lavoro per fare 10 giorni di vacanza così con tua figlia è fantastico!!! Ottima la torta della nonna.. anche io non l'ho mai fatta!! baci 🙂

    Rispondi
  32. renata ha scritto:

    4 Marzo 2013

    Bentornata allora cara Giuliana
    e felice che vi siate divertite
    Prendo volentieri una fetta di questa meraviglia!!!!!!!
    Davvero buonaaaaaaaaaaaaaa
    da tempo voglio prepararla ...dunque grazie mille per la ricetta
    Un bacio grande a te e alla bimba tanto brava
    Buona settimana ragazze!!!!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  33. Valentina ha scritto:

    4 Marzo 2013

    buona buona buonissima, semplice ma che non stanca mai

    Rispondi
  34. Ale ha scritto:

    4 Marzo 2013

    meravigliosa come sempre...questa mi piace da impazzire!

    Rispondi
  35. Ely Mazzini ha scritto:

    4 Marzo 2013

    Ciao Giuliana, benritrovata, i tuoi passo passo sono sempre perfetti e la torta mi piace molto!!!!
    Grazie per la ricetta, bravissima come sempre!!!
    Bacioni, felice settimana :))

    Rispondi
  36. silvia moraca ha scritto:

    4 Marzo 2013

    Bellissima e buonissima... io la adoro!
    Ottimo modo per cominciare la settimana!
    Un abbraccio e bentornata! 🙂

    Rispondi
  37. lucy ha scritto:

    4 Marzo 2013

    ASSOLUTAMENTE PERFETTA E decisamente tra le mie preferite

    Rispondi
  38. Dolci a gogo ha scritto:

    4 Marzo 2013

    Tesoro bentornata e sono certa che adesso ricomincerai più carica che mai e questa torta è da sempre una delle mie preferite, la trovo davvero senza tempo!!Bacioni,Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758