• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Muffin con cioccolato Kinder

    Dolci e dessert

    Muffin con cioccolato Kinder

  3. Riso basmati con verdure

    Primi piatti

    Riso basmati con verdure

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Plumcake » Plumcake cocco e fragole

Plumcake cocco e fragole

25 Commenti  5/5 (2 voti)

Plumcake cocco e fragole
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 25 min
  • Cottura: 45 min
  • Tempo totale: 1 h 10 min
  • Difficoltà: facile
  • Vegetariana

Il plumcake cocco e fragole è un soffice e profumato dolce da colazione o da merenda. Un plumcake morbido e umido dal gusto fresco ed estivo facilissimo da preparare e perfetto se si hanno delle fragole di troppo da consumare. E' squisito anche da solo perchè ha una consistenza perfetta che lo rende scioglievole al palato e per niente asciutto. Ogni morso è infatti accompagnato dai deliziosi e profumati pezzi di fragola. Già durante la cottura in forno capirete di cosa sto parlando e non vedrete l'ora di assaporarlo. Abbiate però la pazienza di aspettare che si intiepidisca. Per l'impasto potete utilizzare il latte vaccino o quello di cocco e volendo potete sostituire il burro con 120 g di olio. Se volete rendere la vostra pausa veramente unica accompagnatelo con un bicchiere di tè o tisana freddi e vi sentirete subito in pace. Se amate i dolci da colazione con le fragole, provate anche i deliziosi e semplici muffin!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8 persone

  • farina 00 200 g
  • cocco rapè 100 g
  • zucchero semolato 200 g
  • burro 150 g
  • latte 140 g
  • uova 3
  • fragole 250 g
  • lievito per dolci 10 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il plumcake cocco e fragole

  1. Amalgamate in una ciotola capiente il burro morbido e lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso.

    Plumcake cocco e fragole 1
    Plumcake cocco e fragole 2
  2. Aggiungete un uovo alla volta evitando di aggiungere il successivo fino a quando l'impasto non avrà assorbito il precedente, unite la farina e il lievito setacciati alternandoli con il latte.

    Plumcake cocco e fragole 3
    Plumcake cocco e fragole 4
  3. Aggiungete anche il cocco rapè e mescolate. Lavate e mondate le fragole, poi tagliatele a pezzetti e infarinatele leggermente.

    Plumcake cocco e fragole 5
    Plumcake cocco e fragole 6
  4. Completate l'impasto con le fragole e versatelo in uno stampo da plumcake lungo 30 cm imburrato o rivestito di carta da forno. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 45 minuti coprendo il plumcake con un foglio di alluminio se dovesse cominciare a scurirsi troppo. Fate sempre la prova stecchino prima di spegnere il forno.

    Plumcake cocco e fragole 7
    Plumcake cocco e fragole 8

Conservazione

Potete conservare il plumcake cocco e fragole per un paio di giorni a temperatura ambiente, 1 o 2 giorni più se poi lo sposterete in frigorifero.

Plumcake, Ricette, Torte, Vegetariane

Previous Post: « Gnocchi alle ortiche
Next Post: Panini da hamburger »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Torte

Plumcake alla banana (Banana bread)

Torta cocco e nutella

Torte

Torta cocco e nutella

Sbriciolata ricotta e cioccolato

Torte

Sbriciolata ricotta e cioccolato

Torte

Ciambella con mele e marmellata

Torte

Torta di mele agli albumi

Torta di mele e cacao vegan

Torte

Torta di mele e cacao vegana

25 Commenti

  1. Tra Cucina & Realtà cucinaerealta.blogspot.it ha scritto:

    23 Giugno 2015

    Ops non avevo letto dei link cliccabili, probabilmente ho inserito a firma... beh riscrivo il commento!
    è una delizia questa torta, in effetti in dispensa ho della farina di cocco, quasi quasi...ci tenti eh! 🙂 Un abbraccio.
    Lisa

    Rispondi
  2. Tra Cucina & Realtà cucinaerealta.blogspot.it ha scritto:

    23 Giugno 2015

    Mmmm che meraviglia! Ho giusto la farina di cocco nella dispensa! Grande ricetta! Un abbraccio!
    Lisa

    Rispondi
  3. Cristina D. ha scritto:

    13 Maggio 2015

    Ottima idea l'abbinamento del cocco con le fragole ! E grazie per il suggerimento di infarinare le fragole

    Rispondi
  4. Ely Mazzini ha scritto:

    12 Maggio 2015

    Hai unito in questo delizioso cake due cose che adoro, il cocco e le fragole, è favoloso Giuliana...che acquolina!!!
    Bacioni

    Rispondi
  5. Laura Carraro ha scritto:

    12 Maggio 2015

    Carissima, grazie per gli auguri!!!
    Felicissimo abbinamento, cocco e fragole per un plumcake veramente delizioso!!!
    Baci

    Rispondi
  6. paneamoreceliachia ha scritto:

    12 Maggio 2015

    Chissà che buona!
    da provare!!!
    un abbraccio
    alice

    Rispondi
  7. Chiarapassion ha scritto:

    12 Maggio 2015

    Cocco e fragole? Immagino il profumo che ha inondato la tua cucina...buona!

    Rispondi
  8. Lory B. ha scritto:

    12 Maggio 2015

    Ecco cosa vorrei adesso 🙂
    Un bacione cara!!!

    Rispondi
  9. Anonimo ha scritto:

    11 Maggio 2015

    Cara Giuliana, vado a provarlo!
    penso che il latte (mi e' sfuggito nelle istruzioni) lo adoprerò per ammorbidire la pasta se dovesse essere troppo consistente. Sono nel giusto? questo dolce mi piace moltissimo, come tutte le tue ricette che ho puntualmente copiato. Grazie di tutto dalla tua fan Lella di Pavia

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      11 Maggio 2015

      Hai ragione, ho corretto il post, grazie!!!! Un bacione mia cara, buona notte!!!!

      Rispondi
  10. Natalia ha scritto:

    11 Maggio 2015

    Buono e profumato. Io non ho problemi alla frutta fresca nei dolci, anzi la preferisco perché li rendono ancora più umidi e buoni, proprio come piacciono a me.
    Baci.

    Rispondi
  11. andreea manoliu ha scritto:

    11 Maggio 2015

    Che buon profumino e che buon gusto !!!!

    Rispondi
  12. La cucina di Molly ha scritto:

    11 Maggio 2015

    Cocco e fragole è un abbinamento che adoro, delizioso il tuo plumcake, da gustare in qualunque momento della giornata! Un abbraccio!

    Rispondi
  13. Anna ontheclouds ha scritto:

    11 Maggio 2015

    Un dolcetto che ti rianima e ti delizia! Buonissimo 🙂

    Rispondi
  14. Claudia ha scritto:

    11 Maggio 2015

    Un ottimo abbinamento cocco e fragole!!!!! :-* buon lunedì

    Rispondi
  15. [email protected] ha scritto:

    11 Maggio 2015

    Buono l'abbinamento cocco e fragole.

    Rispondi
  16. Anonimo ha scritto:

    11 Maggio 2015

    Ciao Giuliana, che bella idea abbinare cocco e fragole. Ieri ho fatto la tua salsa al caramello. É venuta molto bene grazie ai tuoi dettagliati suggerimenti. Non l'ho ancora messa in frigo percché ho paura di indurisca. Posso tenerla in dispensa? Grazie.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      11 Maggio 2015

      La dispensa andrà benissimo! Grazie mille!!!!

      Rispondi
  17. speedy70 ha scritto:

    11 Maggio 2015

    Un'accoppiata vincente e golosissima, ottimo cake cara!!!!

    Rispondi
  18. Antonella ha scritto:

    11 Maggio 2015

    L'abbinamento cocco e fragole è uno dei miei preferiti. Delizioso il tuo plumcake. Ciao!

    Rispondi
  19. Luisa Alexandra ha scritto:

    11 Maggio 2015

    Mas que bolo fantástico, tão guloso!

    Rispondi
  20. Dolci a gogo ha scritto:

    11 Maggio 2015

    L'ho provato anch'io il plumcake con le fragole è davvero golosissssssimo cosi coem il tuo davvero invitante!!!!Bacioni,Imma

    Rispondi
  21. Federica Simoni ha scritto:

    11 Maggio 2015

    inizi la settimana alla grande con questo golosissimo plumcake!! ciao

    Rispondi
  22. Giovanna ha scritto:

    11 Maggio 2015

    Cocco e fragole, che abbinamento goloso!

    Rispondi
  23. Valentina ha scritto:

    11 Maggio 2015

    cocco e fragole è un abbinamento perfetto!!! che bell'inizio di giornata!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758