• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Hummus di cannellini

    Antipasti

    Hummus di cannellini

  3. Contorni

    Melanzane al forno

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Lievitati » Focacce e pizze » Torta Angelica salata

Torta Angelica salata

13 Commenti  4.8/5 (8 voti)

Torta Angelica salata
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 50 min
  • Cottura: 35 min
  • Tempo totale*: 1 h 25 min
  • Difficoltà: media
  • *NOTE: + il tempo della lievitazione

La torta Angelica salata è una soffice e stuzzicante treccia di pan brioche farcita con salumi, formaggi e olive. Una versione da aperitivo della più famosa Angelica dolce delle sorelle Simili. Un lievitato un po' diverso dal solito in cui la farcia ricca e gustosa fa bella mostra di sé all'esterno dell'intreccio. Io ho utilizzato prosciutto cotto, salame e formaggio asiago tagliati a dadini e delle olive snocciolate ma potete utilizzare i salumi e i formaggi che preferite o che avete bisogno di smaltire, così come potete sostituire le olive con i pomodori secchi. Se siete vegetariani potete anche optare per una originale versione alle verdure con zucchine, melanzane e peperoni tagliati a cubetti e saltati in padella. Pur essendo una preparazione rustica ha un'elegante forma a corona che la rende scenografica e perfetta da portare in tavola per un elegante buffet o semplicemente per un pic nic o una scampagnata all'aperto. Vedrete che stupirete tutti prima alla vista e poi al palato! Se amate i lievitati farciti provate anche il morbidissimo Danubio salato.

 

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 6 persone

Per il lievitino
  • farina manitoba 90 g
  • lievito di birra 8 g
  • acqua 50 g
  • zucchero semolato 5 g
Per l'impasto
  • farina manitoba 165 g
  • farina 00 100 g
  • parmigiano grattugiato 30 g
  • zucchero semolato 7 g
  • latte 80 g
  • tuorli 2
  • burro 80 g
  • sale 1 cucchiaino
Per la farcia
  • prosciutto cotto 80 g
  • salame 80 g
  • asiago 120 g
  • olive snocciolate
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la Torta Angelica salata

  1. Per preparare il lievitino mescolate in una ciotola la farina, il lievito, lo zucchero e l'acqua fino ad ottenere un piccolo panetto liscio e omogeneo. Mettetelo nella stessa ciotola unta di olio, coprite con la pellicola e lasciate lievitare fino al raddoppio nel forno spento con la luce accesa (circa 2 ore). Se lo fate in estate la luce del forno non è necessaria.

    Torta Angelica salata 1
    Torta Angelica salata 2
  2. Quando il lievitino sarà pronto cominciate a preparare l'impasto. Amalgamate nella planetaria il latte, lo zucchero e i tuorli, poi unite il parmigiano e mescolate ancora.

    Torta Angelica salata 3
    Torta Angelica salata 4
  3. Aggiungete la farina setacciata e mescolate con il gancio a foglia o con le mani, quindi, impastando con il gancio a uncino, aggiungete poco alla volta il burro morbido e alla fine anche il sale.

    Torta Angelica salata 5
    Torta Angelica salata 6
  4. Aggiungete all'impasto un pezzetto di lievitino per volta e continuate ad impastare.

    Torta Angelica salata 7
    Torta Angelica salata 8
  5. Alla fine dovrete ottenere un panetto liscio e omogeneo che metterete a lievitare in una ciotola unta di olio e coperta con la pellicola fino al raddoppio (occorreranno almeno 3 ore). Nel frattempo tagliate a dadini il prosciutto, il salame e il formaggio.

    Torta Angelica salata 9
    Torta Angelica salata 10
  6. A lievitazione ultimata prendete l'impasto e stendetelo con il mattarello su una spianatoia ben infarinata fino ad ottenere un grande rettangolo. Farcite con il formaggio, il prosciutto, il salame e le olive.

    Torta Angelica salata 11
    Torta Angelica salata 12
  7. Arrotolate ben stretta la sfoglia di impasto dal lato lungo e tagliatela al centro nel senso della lunghezza.

    Torta Angelica salata 13
    Torta Angelica salata 14
  8. Intrecciate tenendo la parte aperta verso l'alto e unite le estremità (vi conviene farlo già sulla teglia rivestita di carta da forno) per creare una ciambella. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 35 minuti. Servite l'Angelica salata calda o tiepida.

    Torta Angelica salata 15
    Torta Angelica salata 16

Conservazione

Potete conservare l'Angelica salata per un paio di giorni avvolta nella pellicola trasparente o all'interno di un contenitore ermetico. Potete anche congelarla una volta cotta sia intera che già tagliata a fette.

Focacce e pizze, Lievitati, Ricette, Pasqua e Pasquetta

Previous Post: « Ciambella gorgonzola e noci
Next Post: Quiche agli asparagi in crosta di riso »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Panini napoletani

Lievitati

Panini napoletani

Lievitati

Bagels

Pane Naan

Lievitati

Pane Naan

Lievitati

Focaccia funghi, prosciutto e formaggio

Pizzette rosse

Lievitati

Pizzette rosse

Pizza di Pasqua

Lievitati

Pizza di Pasqua

13 Commenti

  1. Angela ha scritto:

    18 Giugno 2018

    Un gran descubrimiento, para mí. Muchas gracias. Hoy la he preparado y comido por la primera vez. Esta torta es una fiesta de los sentidos. Un abrazo!

    Rispondi
  2. consuelo tognetti ha scritto:

    4 Febbraio 2016

    Stavo giusto pensando di fare quella dolce classica..adesso che vedo la tua versione salata mi trovo nell'indecisione...mi sa che vale la pena farle entrambe 😛

    Rispondi
  3. La cucina di Molly ha scritto:

    4 Febbraio 2016

    Che meraviglia, è assolutamente da rifare! Un bacione!

    Rispondi
  4. Chiara Giglio ha scritto:

    3 Febbraio 2016

    questa versione salata mi attrae moltissimo, prendo nota, grazie !

    Rispondi
  5. Anonimo ha scritto:

    3 Febbraio 2016

    Ciao Giuliana, metterai di nuovo una ricetta al giorno sul tuo blog o sarebbero troppe? Mi piaceva tanto aprirti e trovare ricette fresche di giornata! Baci

    Rispondi
  6. Claudia Di Nardo ha scritto:

    3 Febbraio 2016

    Immagino la sua bontà.. prima o poi dovrò farla anche io!!! smack

    Rispondi
  7. andreea manoliu ha scritto:

    3 Febbraio 2016

    Questa torta è una meraviglia per gli occhi e per il palato. Io ho una ricetta dolce ed è tanto che aspetta essere preparata, ma tu mi hai dato un'idea anche nella versione salata che mi hai fatto venire la voglia di provarla. Complimenti e un abbraccio e se la dovrei fare, ti farò sapere ! Claudia

    Rispondi
  8. Mila ha scritto:

    3 Febbraio 2016

    Bellissima anche la versione salata!!!!

    Rispondi
  9. Anonimo ha scritto:

    3 Febbraio 2016

    Credi si possa fare senza salumi? Cosa potrei abbinare al formaggio per non renderla troppo secca? Grazie.

    Rispondi
  10. Fr@ ha scritto:

    3 Febbraio 2016

    Deve essere una bontà, mi segno la ricetta.

    Rispondi
  11. Anonimo ha scritto:

    3 Febbraio 2016

    Uno spettacolo, Giuliana! Io ti leggo sempre, e faccio tesoro (nel mio piccolo) delle tue ricette, anche se non sempre commento per mancanza di tempo. Bravissima! Un abbraccio da Lella di Pavia

    Rispondi
  12. Dolci a gogo ha scritto:

    3 Febbraio 2016

    l'angelica salata è una delle mie brioche preferite e la tua è uno spettacolo!!Baci

    Rispondi
  13. CoCò ha scritto:

    3 Febbraio 2016

    Da farsi male! ne vorrei un pezzo adesso

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758