• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Lievitati » Focacce e pizze » Focaccia integrale con pomodorini e olive

Focaccia integrale con pomodorini e olive

17 Commenti  5/5 (6 voti)

Focaccia integrale con pomodorini e olive
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 30 min
  • Tempo totale*: 1 h
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 280 kcal
  • *NOTE: + il tempo della lievitazione
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegetariana

La focaccia integrale con pomodorini e olive è una pizza rustica e saporita che potrete preparare in tantissime occasioni diverse. La classica base della focaccia all'olio arricchita da gustosa farina integrale e condita con pomodorini freschi, olive taggiasche snocciolate e tanto timo fresco. Una focaccia gustosa da mangiare tiepida o fredda, perfetta per essere portata in casa di amici, per buffet salati, pic nic o gite fuori porta. Non essendoci mozzarella è infatti facilissima da tagliare e trasportare e può diventare una merenda sana e nutriente per i vostri bambini. Già la base, grazie all'abbondante olio extra vergine e al mix delle due farina, è buonissima da sola ma con la dolcezza e succosità dei pomodori ciliegini e la sapidità delle olive taggiasche diventa davvero un esplosione di deliziosi sapori. Se non avete a disposizione il timo potete profumarla con dell'origano secco. Non avete voglia o tempo per i lievitati? Provate la torta salata ricotta e pomodorini!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8 persone

Per l'impasto
  • farina 0 300 g
  • farina integrale 200 g
  • lievito di birra 8 g
  • acqua 270 g
  • olio extra vergine di oliva 70 g
  • sale 10 g
  • zucchero semolato 1 cucchiaino
Per il condimento
  • pomodori ciliegini 280 g
  • olive taggiasche 30 snocciolate
  • sale
  • olio extra vergine di oliva
  • timo secco
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la focaccia integrale con pomodorini e olive

  1. Setacciate a fontana le due farine sulla spianatoia e create un incavo al centro nel quale metterete il lievito e lo zucchero sciolti in una piccola parte dell'acqua prevista. Aggiungete gradualmente l'acqua incorporando man mano la farina regolandovi sulla quantità necessaria e da ultimo unite 70 g di olio e 10 g di sale.

    Focaccia integrale con pomodorini e olive 1
    Focaccia integrale con pomodorini e olive 2
  2. Impastate fino ad ottenere un panetto morbido e omogeneo. Mettetelo in una ciotola capiente unta di olio, coprite con la pellicola e fatelo lievitare nel forno spento con la luce accesa fino al raddoppio (in estate non sarà necessario accendere la luce). Lavate i pomodorini, tagliateli a metà e conditeli con sale e olio e metteteli da parte.

    Focaccia integrale con pomodorini e olive 3
    Focaccia integrale con pomodorini e olive 4
  3. Trascorso il tempo di lievitazione ungete con abbondante olio una teglia da forno e rovesciatevi al centro l'impasto, poi stendetelo con le mani unte di olio, coprite la teglia con la pellicola e fate lievitare per 1 ora. Adagiate sull'impasto i pomodorini e le olive, condite con altro olio e profumate con foglioline di timo, quindi cuocete in forno preriscaldato a 220° per circa 25-30 minuti.

    Focaccia integrale con pomodorini e olive 5
    Focaccia integrale con pomodorini e olive 6

Conservazione

Vi consiglio di consumare la focaccia integrale con pomodorini e olive il giorno stesso ma se proprio dovesse avanzarvi potete conservarla in un luogo fresco e asciutto per 1 giorno e poi scaldarla qualche minuto in forno prima di servirla.

Focacce e pizze, Lievitati, Ricette, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegetariane, Pasqua e Pasquetta

Previous Post: « Strudel con radicchio e fontina
Next Post: Crostata di ricotta e cioccolato »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Lievitati

Focaccia funghi, prosciutto e formaggio

Pane alla zucca

Lievitati

Pane alla zucca

Ciambelle al forno

Lievitati

Ciambelle al forno

Focaccia alla zucca

Lievitati

Focaccia alla zucca

Casatiello napoletano

Lievitati

Casatiello napoletano

Lievitati

Torta Angelica salata

17 Commenti

  1. Isabella ha scritto:

    18 Giugno 2022

    Buonissima! Soffice e profumata, ottima ricetta!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      22 Giugno 2022

      Grazie mille 😘

      Rispondi
  2. claudia ha scritto:

    9 Aprile 2022

    Bellissima, posso chiederti quanto tempo circa per la lievitazione?
    grazie

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      11 Aprile 2022

      Ciao Claudia, dipende dalla temperatura a cui viene messa a lievitare, possono essere 3 o 4 ore. La seconda lievitazione in teglia più o meno 1 oretta.

      Rispondi
  3. La cucina di Molly ha scritto:

    28 Novembre 2016

    Buonissima anche questa versione integrale della focaccia, ti è venuta benissimo! Buona serata, baci!

    Rispondi
  4. Chiara Giglio ha scritto:

    28 Novembre 2016

    un sapore rustico che mi piace tantissimo !

    Rispondi
  5. Anonimo ha scritto:

    27 Novembre 2016

    Ciao Giuliana, si può avere anche la ricetta della focaccia barese? Grazie e buona domenica

    Rispondi
  6. speedy70 ha scritto:

    26 Novembre 2016

    Rustica come piace a me, che buona!!!!

    Rispondi
  7. Anonimo ha scritto:

    25 Novembre 2016

    Non vedevo l'ora che rimettessi di nuovo ricette di lievitati. Fanne tanti. Baci

    Rispondi
  8. consuelo tognetti ha scritto:

    24 Novembre 2016

    Bravissima Giuliana, questa focaccia ha un aspetto davvero delizioso e il passo passo è utilissimo anche x i principianti 🙂

    Rispondi
  9. Laura Carraro ha scritto:

    24 Novembre 2016

    Buonissima la focaccia e integrale ancor di più!!!

    Rispondi
  10. sississima ha scritto:

    24 Novembre 2016

    molto, molto invitante! Un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  11. Andrea ha scritto:

    24 Novembre 2016

    Le tue ricette mi colpiscono sempre per la loro bontà e per il modo semplice e dettagliato in cui le descrivi. Ogni volta che ho provato a rifarle mi sono sempre venite benissimo! 🙂

    Rispondi
  12. Cristina D. ha scritto:

    24 Novembre 2016

    Integrale ne guadagna anche nel sapore. Pomodori e olive sono un classico che non stanca mai

    Rispondi
  13. Dolci a gogo ha scritto:

    24 Novembre 2016

    Adoro la focaccia con i pomodorini e il tocco della farina integrale regala quel sapore in più a questa focaccia rendendola ancora più profumata e rustica!Baci,imma

    Rispondi
  14. Claudia Di Nardo ha scritto:

    24 Novembre 2016

    Molto saporita con pomodorini e olive.. baci baci

    Rispondi
  15. Serena ha scritto:

    24 Novembre 2016

    Che bello portare un po' d'estate in tavola, malgrado il freddo, con questi pomodorini dai colori vivaci!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758